Skip to main content

Già nel 2016 la Commissione europea, all’interno del report Study on Big Data in Public Health, Telemedicine and Healthcare, spiegava i vantaggi derivanti dal potenziale utilizzo dei big data nel settore sanitario. A distanza di anni però, i passi avanti sul tema sono stati inferiori alle attese. Anche se in queste ultime settimane si è tornato a parlarne soprattutto in tema di medicina predittiva. Formiche.net ne ha parlato con Mary Franzese, ceo e founder di Neuron Guard, innovativa startup che opera nella medicina predittiva.

Franzese, quali potrebbero essere i vantaggi derivanti dall’utilizzo dei big data nel settore sanitario?

Innanzitutto possiamo parlare di vantaggi solo quando si generano impatti positivi per tutti gli attori del settore, in primis il paziente. L’emergenza coronavirus ci insegna che un efficace utilizzo delle più avanzate tecnologie consente alle strutture sanitarie di fare rapide analisi per individuare la diffusione del virus, le cause e il modo migliore per contrastarlo. La raccolta di dati in tempo reale, nel rispetto della tutela della privacy, ci consente di conoscere il numero di pazienti presi in carico all’interno di ciascuna struttura, l’iter terapeutico e il numero dei dimessi, che mi auguro aumenti giorno dopo giorno. Un altro vantaggio, come sta accadendo di recente, potrebbe essere l’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale per abbreviare i tempi di sviluppo di nuovi farmaci e vaccini.

A fronte di tanti aspetti positivi sull’altro piatto della bilancia l’attenzione maggiore è verso la tutela della privacy. Lei che ne pensa?

Penso sia cruciale tutelare la privacy dei nostri pazienti e auspico una corretta gestione dei loro dati per contrastare un utilizzo errato o ancora una loro illecita diffusione.

Di quali soluzioni avremmo bisogno per garantire un perfetto bilanciamento tra tecnologia, sicurezza, Intelligenza Artificiale e fattore umano digitale, il tutto per la maggiore e miglior tutela della salute dei pazienti?

Secondo uno studio dell’American Journal of Managed Care, tra il 2009 e il 2016 abbiamo assistito ad oltre il 30% di violazioni dei big data nei sistemi sanitari per estrapolare le informazioni contenute nelle cartelle cliniche. Una possibile soluzione potrebbe essere rappresentata da metodi di crittografia e strumenti di rilevamento che rendano i portali meno “aggredibili” dagli hacker. Passando alle organizzazioni, pur disponendo di strumenti avanzati, i dipendenti sono l’anello debole per mancanza di formazione. Dunque è necessario formarli adeguatamente. Un’ultima soluzione potrebbe essere faiutare le aziende delle telecomunicazioni affinché aumentino i loro investimenti in reti infrastrutturali 5G in grado di garantire un flusso di dati veloce, sicuro ed efficiente.

Neuron Guard è una startup innovativa che sta sviluppando un dispositivo medico salva-vita da utilizzare in situazioni di emergenza, quali ad esempio il post-arresto cardiaco e trauma cranico. Qual è la grande innovazione che portate avanti?

Il nostro dispositivo è un collare terapeutico, principale interfaccia termica con il paziente che funziona scambiando calore con il collo, collegato a un’unità di controllo, che alimenta, controlla e raccoglie i dati durante il funzionamento del collare. Grazie ad un recente studio condotto su un piccolo numero di pazienti al Cambridge University Hospital (Inghilterra), abbiamo dimostrato la sua fattibilità nel fornire una gestione della temperatura mirata al cervello in pazienti con lesioni cerebrali. La nostra mission è rivoluzionare il processo di cura dei danni cerebrali a partire dal luogo dell’evento fino all’ospedale, e accompagnare il paziente, il personale medico e quello laico in tutto il percorso terapeutico. La nostra prossima sfida? Raccogliere i capitali necessari per portare la nostra innovazione sul mercato e fare la differenza nella vita di milioni di persone.

Big data e Intelligenza artificiale. Mary Franzese spiega la cura dell’innovazione

Già nel 2016 la Commissione europea, all’interno del report Study on Big Data in Public Health, Telemedicine and Healthcare, spiegava i vantaggi derivanti dal potenziale utilizzo dei big data nel settore sanitario. A distanza di anni però, i passi avanti sul tema sono stati inferiori alle attese. Anche se in queste ultime settimane si è tornato a parlarne soprattutto in…

Ripresa economica e ruolo dei cattolici. La risposta di D’Ubaldo a Panebianco

Anche se il virus continua a infettare e a mietere vittime, il confronto politico si fa largo in questa tempesta di smarrimento e volontà di resistenza. Penso non debba cadere nel vuoto il tema che Angelo Panebianco ha sollevato nel suo editoriale (Corriere della Sera - 27 marzo). Mi riferisco in particolare a quel passaggio che appare come una vera…

Cosa mi ha colpito della preghiera di Francesco per l’umanità. Parla l’imam Elzir Izzedin

Ieri sera c’era anche l’imam di Firenze, Elzir Izzedin, a seguire papa Francesco in televisione; alle 18 di questo venerdì 27 marzo si è seduto in salotto e ha svolto la sua quarta preghiera giornaliera seguendo il papa cattolico in tv. Al telefono dalla sua abitazione fiorentina ci tiene a sottolineare l’importanza del momento prescelto: il venerdì per i musulmani…

Le riforme e la cura europea sul Bilancio dello Stato. L'analisi di Valori

Lo abbiamo notato tutti, da quando è iniziata l’epidemia di coronavirus, che la produzione normativa, soprattutto da parte della Presidenza del Consiglio, è letteralmente esplosa. La data di inizio delle sequenze di norme è certa: è infatti il 31 gennaio 2020 (dichiarazione dello stato di emergenza connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili) ai sensi dell’art.7, comma 1,…

Perché serve una super Europa. Il commento di D'Arrigo

A cosa serve l'Europa? L'esplosione del coronavirus in Italia prima e sul continente poi, ha amplificato con forza questa domanda insieme a tante altre simili che mettono in dubbio tutto ciò che riguarda qualsiasi legame con e nel Vecchio Continente. Non senza qualche motivo. Sin dal primo conteggio in Italia, da parte di Bruxelles (e dei singoli Stati): incomprensione iniziale…

Werner Sombart, Malgieri legge il “profeta” della crisi del capitalismo e della borghesia

Werner Sombart (1863-1941) è stato uno dei fondatori della moderna sociologia. Tra i suoi contemporanei è almeno pari (nonostante in molti lo neghino) a Max Weber e a Ferdinand Tönnies. Ma anche Roberto Michels (tedesco di nascita, italiano per scelta) non è stato da meno rispetto alla geniale triade nel campo della sociologia politica. La scuola germanica, dunque, nei primi…

Covid-19, l'Italia poteva rifiutare gli aiuti? I dubbi di Pellicciari

Gli aiuti di Usa, Cina e Russia in Italia per gestire la crisi del Covid–19 sono stati accompagnati da reazioni dal tenore opposto che hanno polarizzato per la verità più gli opinionisti che un’opinione pubblica ancora tramortita dall’emergenza e poco disposta alle polemiche. In un precedente articolo spiegavamo che quando uno Stato ne aiuta un altro, alla base ci sono…

Quando si dice metamorfosi

Verso un progetto di civiltà, cominciamo a lavorare nella metamorfosi: non lasciamo ciò che siamo stati ma lo caliamo nell’oltre; metamorfosi nel tempo della tempiternità e nello spazio della globalità; metamorfosi come (ri)generazione della totalità (trinitaria) di/in noi nella totalità (trinitaria) del/nel reale; caliamo in metamorfosi il nostro pensiero. Per un pensiero profondo, consapevole di non poter comprendere, proprio per…

Mettetevi comodi, è ripartita la caccia al burocrate

Signore e signori, mettevi comodi: è ripartita l’onda lunga della caccia al burocrate. Complice il clima da Covid-19, che ha colpito in modo drammatico l’Italia, riemerge sui mezzi di comunicazione il rancore sordo che tanti covano avverso i travèt nostrani. Nulla di nuovo, per carità: la pubblicistica Italiana conta migliaia e migliaia di pagine avverso i mali della burocrazia, con una…

L'europeista Gualtieri "sfiducia" von der Leyen (che però conferma, a metà)

La risposta del governo Italiano all'intervista a Ursula von der Leyen non si è fatta attendere ed è arrivata dall'esponente del governo più europeista. La presidente Commissione europea, in una intervista all'agenzia stampa tedesca Dpa ha assicurato che nella proposta che l'esecutivo di Bruxelles presenterà al Consiglio Ue non ci sarà accenno ai corona bond. “Parole sbagliate e mi dispiace…

×

Iscriviti alla newsletter