Skip to main content

L’Arma azzurra compie oggi i suoi primi 97 anni di vita. Un compleanno particolare, senza cerimonie in grande stile, né fanfare, tutto all’insegna del servizio al Paese per un’Aeronautica in prima linea contro l’emergenza Covid-19.

“Protagonista di oggi è la Bandiera di guerra della Forza armata, il simbolo che ci rappresenta e che ci ha accompagnato per esattamente 97 anni di storia e di vita”, ha detto il generale Alberto Rosso, capo di Stato maggiore, nel suo video di saluto a tutti gli uomini e le donne in azzurro. Quella Bandiera, ha aggiunto, che “racchiude tutti i nostri valori, i nostri principi, i nostri caduti, il sangue e il sudore di chi ha servito l’Aeronautica negli anni passati e di chi la serve oggi, in un momento difficile della nostra storia, difficile per l’Italia e per tutto il mondo”.

Lo ha ricordato anche il ministro Lorenzo Guerini nel suo messaggio alla Forza armata, lanciando “il ringraziamento” per la “grande mobilitazione di donne e uomini che con grande competenza, professionalità, ma soprattutto con grande generosità, sta garantendo una risposta eccezionale alla crisi, mostrando di avere a cuore l’interesse nazionale e la tutela della sicurezza di tutta la comunità”.

Era il 28 marzo del 1923 quando, con il Regio Decreto 645, nasceva la Regia Aeronautica. Da allora la Forza armata è impegnata a difendere lo spazio aereo nazionale, contrastare le minacce verso l’Italia e assicurare il rispetto dei principi di legalità internazionale e dei diritti fondamentali dell’uomo. Una storia fatta di grandi imprese, di incredibili progressi delle capacità e dell’impegno quotidiano di uomini e donne in divisa, spesso silenzioso e poco visibile al grande pubblico, eppure fondamentale.

Lo dimostra l’impegno di queste ore dell’Arma azzurra nell’emergenza Covid-19. Con le altre Forze armate, l’Aeronautica è in prima linea, supportando la popolazione e offrendo competenze ed eccellenze acquisite negli anni, come il trasporto in biocontenimento. Il tutto, mentre prosegue il business as usual, già complesso, della difesa nazionale.

Oggi, non ci saranno né feste, né fanfare, ma due parole d’ordine: “servizio e responsabilità”, ha detto il generale Rosso. È così che l’Aeronautica compie i suoi 97 anni, al servizio del Paese, con grande senso di responsabilità.

Niente feste ma... Così l’Aeronautica celebra i suoi (primi) 97 anni

L’Arma azzurra compie oggi i suoi primi 97 anni di vita. Un compleanno particolare, senza cerimonie in grande stile, né fanfare, tutto all’insegna del servizio al Paese per un’Aeronautica in prima linea contro l’emergenza Covid-19. “Protagonista di oggi è la Bandiera di guerra della Forza armata, il simbolo che ci rappresenta e che ci ha accompagnato per esattamente 97 anni…

Covid-19, così GE healthcare aiuta gli ospedali italiani. Parla l'ad Spera

Da settimane il nostro Paese soffre una carenza di dispositivi e attrezzature mediche di primaria importanza che la GE Healthcare, con il supporto della Fondazione Francesco Rava, ha deciso di donare alle nostre strutture sanitarie."Siamo onorati di partecipare e contribuire, direttamente e indirettamente, ad iniziative no-profit. L'argomento è complesso, ma certamente la diagnostica per immagini gioca un ruolo chiave nel…

Lockdown, quando uscirne? Il prof. Scandizzo ci spiega l’opzione di uscita

Mentre le misure di isolamento generale diventano progressivamente più stringenti, ci aspettiamo (e cominciamo a vedere) qualche segnale positivo a conferma del fatto che la strategia di contenimento comincia a funzionare. Se è così, dovremo chiederci sin d’ora, quando e come uscire dalla condizione di lockdown, e anche a quali condizioni, se necessario, riattivarlo. Il blocco spinto, da un lato…

Usa in recessione. Trump lancia la riscossa ma...

La più lunga espansione economica della storia americana è finita: la maggiore economia al Mondo è scivolata in recessione. La ‘sentenza’ arriva da S&P, con una previsione di contrazione più drastica di quanto ipotizzato. L’agenzia di rating calcola che il Pil si contrarrà del 2,1% nel primo trimestre e addirittura del 12,7% nel secondo trimestre. Il 2020 dovrebbe chiudersi con un…

Conservare i rapporti di lavoro, whatever it takes. Sacconi legge Draghi

L’intervento di Mario Draghi su FT è già stato variamente commentato con accenti unanimemente positivi. Se per ora la sua proposta lascia sullo sfondo le modalità con cui garantire solidalmente la stabilità finanziaria e bancaria europea nel contesto di un forte incremento del debito pubblico, molto puntuale è invece l’indicazione delle finalità della maggiore spesa degli Stati. Altro che Green…

Pandemia e Risurrezione. Sapelli spiega tutto quello dobbiamo sapere sulla Cina

Ed eccoci al modello cinese. Esso è proteso nello sforzo propagandistico, come dimostra l’arrivo in Italia di una missione sanitaria che ha di mira il consolidamento della penetrazione economica e culturale cinese in Italia. Una penetrazione già molto profonda come dimostra il lavorio della diplomazia cinese nel settore delle industrie strategiche delle telecomunicazioni e nei nostri stessi servizi segreti, come…

Aiuti da Cina, Russia e Cuba? Non è spionaggio ma... La versione di Giannuli

L’arrivo simultaneo di medici (civili e militari) da Cina, Russia e Cuba ha indotto molti a pensare che si tratti di spie piovute approfittando della situazione. Studio da molto tempo il mondo dell’intelligence e, sinceramente, trovo la cosa non molto credibile: se davvero russi, cinesi e cubani stanno messi così male da ridursi a trucchetti del genere, vuol dire che…

Il miglior aiuto dagli Usa? Far ripartire la loro economia. Parla l'amb. Castellaneta

Nel suo libro In prima fila. Quale posto per l’Italia nel mondo? (edito da Guerini Associati), Giovanni Castellaneta, già ambasciatore italiano in Iran, Australia e Stati Uniti e con un passato da consigliere diplomatico di Palazzo Chigi (era lì, con Gianni Letta, l’11 settembre 2001) avanza una proposta che con l’emergenza e la crisi figlie del coronavirus sembra tornare d’attualità: un…

Huawei alla conquista (anche) di internet, via Onu. La trama svelata dal Ft

Il ministero dell’Industria e dell’information technlogy di Pechino, il colosso cinese delle telecomunicazioni Huawei, le società statali China Unicom e China Telecom hanno deciso di unire le loro forze per proporre alle Nazioni Unite la costruzione di una nuova architettura di Internet che va sotto il nome di New IP. A rivelarlo è il Financial Times che spiega come a…

Coronabond? solo uno slogan, la Commissione non ci sta lavorando. Parola di Ursula von der Leyen

La parola coronabond è “solo uno slogan”. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen appartiene di diritto allo schieramento di chi vuole aiutare l'Italia a fare fronte alle ricadute del coronavirus. In una intervista rilasciata alla Dpa (la principale agenzia stampa tedesca), arrivata con qualche difficoltà in Italia, la leader del governo Ue ha però messo in chiaro…

×

Iscriviti alla newsletter