Skip to main content

Nuova conferenza stampa del presidente del Consiglio Giuseppe Conte su nuove misure a sostegno dei cittadini più bisognosi messe in campo dal governo. “Ho appena firmato un dpcm che dispone 4,3 miliardi di valore sul fondo di solidarietà dei comuni”, ha detto il premier in diretta da Palazzo Chigi assieme al ministro dell’Economia Roberto Gualtieri.

“Abbiamo superato 10 mila vittime, è un numero che ci colpisce. Si allarga la ferita nella nostra comunità nazionale – ha aggiunto -, per questo permettetemi di esprimere vicinanza alle famiglie dei familiari”.

“Lo Stato c’è. Abbiamo lavorato oggi con il ministro Gualtieri ad un provvedimento di grande impatto. Coinvolgiamo i sindaci che sono le prime sentinelle sulle esigenze dei cittadini. Abbiamo appena firmato un Dpcm che dispone” subito la possibilità di usufruire di 4,3 mld del fondo di solidarietà nazionale” per il soccorso alimentare.

“Con ordinanza delle protezione civile aggiungiamo a questo fondo 400 milioni, un ulteriore anticipo che destiniamo ai comuni col vincolo di destinarlo alle persone che non hanno i soldi per non fare la spesa. Da qui nasceranno buoni spesa ed erogazioni di generi alimentari”, ha aggiunto Conte.

“La ministra Catalfo e l’Inps stanno lavorando senza soste. Vogliamo mettere tutti i beneficiari della Cassa integrazione di accedervi subito, entro il 15 aprile e se possibile anche prima”, ha proseguito Conte. “Oggi segnaliamo il numero più alto di guariti. Ci confronteremo a inizio settimana con gli esperti e confidiamo che ci portino buone notizie”.

“Oggi abbiamo con il dpcm anticipato l’erogazione di 4,3 miliardi di risorse del fondo di solidarietà ai comuni per dare ossigeno immediato ai bilanci e aggiungiamo 400 milioni con un’ordinanza della protezione civile che saranno distribuiti ai comuni tenendo conto della dimensione demografica ma anche dei requisiti socio economici per poter erogare immediatamente aiuto alle persone più in difficoltà sia attraverso l’erogazione di buoni spesa che la distribuzione diretta di generi alimentari e prodotti di prima necessità”, ha aggiunto il ministro Gualtieri.

Sulle parole di Ursula von der Leyen sui coronabond (qui i dettagli) sia il presidente Conte che il ministro Gualtieri hanno mostrato un certo disappunto. “Il compito della proposta non lo abbiamo rimesso alla presidente von der Leyen”, ha detto Conte rispondendo a una domanda dei giornalisti. “Abbiamo dato incarico – ha spiegato – all’eurogruppo 14 giorni per elaborare delle proposte, al plurale, che il prossimo Consiglio europeo possa prendere in considerazione. Chiaro, c’è un dibattito in corso, ma sarò inflessibile: tutti i dibattiti di questo mondo ma c’è un appuntamento con la storia, l’Ue deve dimostrare di essere all’altezza. La storia non avverte quando arriva. E’ uno shock simmetrico che riguarda tutti, si tratta di dimostrarsi adeguati o no a questa evenienza, l’Italia si sta dimostrando completamente consapevole della reazione comune, poderosa, vigorosa, che la storia ci chiama a dare”. “Io – ha detto il premier – non passerò alla Storia come quello che non è stato capace di dare la risposta. Mi batterò fino all’ultima goccia di sudore e fino all’ultimo grammo di energia”.

Così anche il ministro Gualtieri. “Le parole di von der Leyen” sui Coronabond “sono sbagliate”. Quella indicata nella lettera dei nove capi di Stato europei “è la risposta più adeguata per uno shock simmetrico sull’economia e tutti devono essere all’altezza della sfida, anche la presidente della commissione europea”.

Lo Stato c’è. Buoni spesa (e non solo) per i cittadini più bisognosi

Nuova conferenza stampa del presidente del Consiglio Giuseppe Conte su nuove misure a sostegno dei cittadini più bisognosi messe in campo dal governo. "Ho appena firmato un dpcm che dispone 4,3 miliardi di valore sul fondo di solidarietà dei comuni", ha detto il premier in diretta da Palazzo Chigi assieme al ministro dell'Economia Roberto Gualtieri. "Abbiamo superato 10 mila vittime,…

La Difesa (con l’industria) contro il virus. Ecco il contributo di Leonardo

La Difesa è in prima linea nell’emergenza Covid-19, anche con la sua industria. Insieme agli uomini e alle donne delle Forze armate in campo contro il virus, c’è un comparto che ha messo a disposizione competenze ed eccellenze. È il caso di Leonardo che, spiega una nota, “ha intrapreso una serie di iniziative solidali per sostenere lo sforzo di tutti…

Siria e Abu Dhabi. Ecco come il coronavirus impatta nel Medio Oriente

Con un doppio comunicato da Damasco e Abu Dhabi, venerdì sera è stata diffusa la notizia di una telefonata inusuale per quanto significativa: l'erede al trono emiratino, Mohammed Bin Zayed, e il rais siriano Bashar el Assad si sono parlati. Gli Emirati prometto assistenza "al popolo siriano in queste circostanze eccezionali [...] indicando che la Siria non rimarrà sola in queste…

Dalle banche allo sport. Ecco chi aiuta l'Italia per l'emergenza Covid-19

Di Alessandra Micelli e Valentina Cefalù

In queste settimane di emergenza, in cui Covid-19 sta mettendo a dura prova gli italiani, si sono moltiplicate le iniziative di solidarietà sul territorio nazionale di piccole e grandi aziende. Dalle piattaforme digitali a disposizione di studenti e dipendenti fino alle donazioni a ospedali, strutture sanitarie e, non da ultimo, alla Croce rossa italiana. Nella lotta al coronavirus, l’Italia ha…

Una app per l’auto-screening di Covid-19. Ci pensa Apple (per la Casa Bianca)

Arriva da Apple l’app Covid-19 e un sito web dedicato al coronavirus che consentirà un auto-screening dei sintomi. Entrambi gli strumenti sono stati sviluppati in collaborazione con i Cdc (Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie), la Task Force Coronavirus della Casa Bianca e l'agenzia federale per la gestione delle emergenze. L’ANNUNCIO La notizia arriva direttamente dalla Casa…

Niente feste ma... Così l’Aeronautica celebra i suoi (primi) 97 anni

L’Arma azzurra compie oggi i suoi primi 97 anni di vita. Un compleanno particolare, senza cerimonie in grande stile, né fanfare, tutto all’insegna del servizio al Paese per un’Aeronautica in prima linea contro l’emergenza Covid-19. “Protagonista di oggi è la Bandiera di guerra della Forza armata, il simbolo che ci rappresenta e che ci ha accompagnato per esattamente 97 anni…

Covid-19, così GE healthcare aiuta gli ospedali italiani. Parla l'ad Spera

Da settimane il nostro Paese soffre una carenza di dispositivi e attrezzature mediche di primaria importanza che la GE Healthcare, con il supporto della Fondazione Francesco Rava, ha deciso di donare alle nostre strutture sanitarie."Siamo onorati di partecipare e contribuire, direttamente e indirettamente, ad iniziative no-profit. L'argomento è complesso, ma certamente la diagnostica per immagini gioca un ruolo chiave nel…

Lockdown, quando uscirne? Il prof. Scandizzo ci spiega l’opzione di uscita

Mentre le misure di isolamento generale diventano progressivamente più stringenti, ci aspettiamo (e cominciamo a vedere) qualche segnale positivo a conferma del fatto che la strategia di contenimento comincia a funzionare. Se è così, dovremo chiederci sin d’ora, quando e come uscire dalla condizione di lockdown, e anche a quali condizioni, se necessario, riattivarlo. Il blocco spinto, da un lato…

Usa in recessione. Trump lancia la riscossa ma...

La più lunga espansione economica della storia americana è finita: la maggiore economia al Mondo è scivolata in recessione. La ‘sentenza’ arriva da S&P, con una previsione di contrazione più drastica di quanto ipotizzato. L’agenzia di rating calcola che il Pil si contrarrà del 2,1% nel primo trimestre e addirittura del 12,7% nel secondo trimestre. Il 2020 dovrebbe chiudersi con un…

Conservare i rapporti di lavoro, whatever it takes. Sacconi legge Draghi

L’intervento di Mario Draghi su FT è già stato variamente commentato con accenti unanimemente positivi. Se per ora la sua proposta lascia sullo sfondo le modalità con cui garantire solidalmente la stabilità finanziaria e bancaria europea nel contesto di un forte incremento del debito pubblico, molto puntuale è invece l’indicazione delle finalità della maggiore spesa degli Stati. Altro che Green…

×

Iscriviti alla newsletter