Skip to main content

In questo momento occorre una cura da cavallo per tutta l’Italia al fine di evitare una debacle. Lo dice a Formiche.net il vicepresidente della Commissione Finanze della Camera, Alberto Gusmeroli (Lega), secondo cui accanto ad un massiccio intervento quantificato per imprese e famiglie, occorre un piano di comunicazione completamente diverso sul Covid-19, che sparga oggettività, facendo trasparire il fatto che non vi sono particolari criticità.

Secondo il team economico della Lega di cui fa parte, la decisione contenuta all’interno del decreto ministeriale di rinviare il pagamento delle rate della ‘rottamazione ter’ previsto per il 28 febbraio negli 11 Comuni nella zona rossa è stata un’azione necessaria, ma insufficiente. Cosa occorre ancora?

Occorre un aiuto all’economia, una vera e propria cura da cavallo, perché in questo momento tutta l’Italia sta accusando difficoltà economiche enormi, dal turismo all’artigianato passando per le famiglie. Per cui ci vuole un impegno enorme anche oltre quelle 11 città. Abbiamo avanzato una serie di proposte di merito, che sono state consegnate ieri da Matteo Salvini al presidente del Consiglio, che prevedono la sospensione di alcuni tributi, l’esenzione fiscale per alcune attività, il sostegno alle famiglie e l’iniezione di liquidità come il ripristino delle compensazioni fiscali o la cedolare secca sugli affitti.

Andare oltre la zona rossa sarebbe un gesto di sostegno anche per altri imprenditori?

Vi sono dei settori che stanno soffrendo in modo incredibile, penso al turismo. Mi piacerebbe che le scadenze nel settore alberghiero fossero prorogate, piuttosto che esentarle da alcuni balzelli come l’imposta di soggiorno, oppure intervenire sui incentivi ad hoc come la cassa integrazione. A questo punto va valutato un intervento complessivo sul Paese, perché si sta generando una situazione economica terribile e direi anche ingiustificata rispetto alle criticità sanitarie. Colgo l’occasione per sottolineare che l’intero sistema andrebbe semplificato.

Come?

Le attività economiche che abbiamo citato hanno necessità di dedicarsi in toto al core business, e meno a questioni di matrice burocratica.

Intanto la psicosi sta producendo disdette turistiche anche oltre le festività pasquali: come fermare l’emorragia?

Purtroppo le disdette sono registrate un po’ovunque, non solo nelle regioni interessate dal virus. L’emorragia si ferma anche con un piano di comunicazione completamente diverso, che sparga oggettività, facendo trasparire il fatto che non vi sono particolari criticità, veicolando invece un messaggio positivo.

Il Veneto da solo produce più di 160 miliardi di pil italiano: fermare il Carnevale a due giorni dalla fine è stato giusto?

Osservo che ci sono diversi punti di vista di natura medica sulla questione. Da economista posso solo dire che adesso bisogna sostenere il sistema economico dell’Italia e non dobbiamo aver timore a farlo con insistenza, chiedendo all’Europa di intervenire con aiuti massicci e riduzione di imposte data l’eccezionalità della situazione.

L’ex ministro della salute Sirchia da queste colonne ha detto che la nostra Costituzione prevede troppi livelli di potere su un tema come la sanità che dovrebbe essere maggiormente centralizzato. Che ne pensa?

La sanità in Lombardia, Piemonte e Veneto rappresenta un’eccellenza. Sistema, medici e infermieri hanno risposto al meglio alla sollecitazione di questa crisi. Per cui dovremmo essere solo orgogliosi del sistema regionale delle tre regioni in questione.

twitter@FDepalo

La sospensione delle tasse? Valga per tutta Italia. Parla Gusmeroli (Lega)

In questo momento occorre una cura da cavallo per tutta l'Italia al fine di evitare una debacle. Lo dice a Formiche.net il vicepresidente della Commissione Finanze della Camera, Alberto Gusmeroli (Lega), secondo cui accanto ad un massiccio intervento quantificato per imprese e famiglie, occorre un piano di comunicazione completamente diverso sul Covid-19, che sparga oggettività, facendo trasparire il fatto che…

Il nostro export crescerà anche nel 2020 (nonostante tutto). Parola di Terzulli (Sace Simest)

Tensioni e rivalità tra Stati Uniti, Cina ed Unione Europea, una Brexit ancora tutta da gestire, crescente instabilità, criticità finanziarie e indebitamento di diverse economie emergenti: si profila un anno molto complesso sui mercati esteri e per chi, come le imprese italiane, fa dell’export e dell’internazionalizzazione il proprio motore di crescita. Con il convitato di pietra, il coronavirus, che potrebbe…

Coronavirus, ecco quanto ci costa il niet del Cremlino. I numeri di Enit

E pensare che in Russia hanno in testa solo l'Italia e le sue bellezze, uniche al mondo. Il Belpaese è la prima meta dei viaggiatori dalla Russia secondo i dati dell'Enit, l'agenzia italiana per il turismo, impegnata in questi giorni nel difficile compito di quantificare i danni del coronavirus alla nostra economia turistica, che vale circa il 12% del Pil italiano…

L’Europa si fa Intelligence. Ecco come e perché

Zagabria. Un college dell’intelligence, in Europa. L’iniziativa lanciata il 5 marzo del 2019 a Parigi da trenta Paesi europei sta per prendere vita a Zagabria, in Croazia. Il lussuoso hotel della capitale si è trasformato per due giorni nel cuore pulsante della sicurezza europea. Qui sono riunite per un evento che ha dell’eccezionale le agenzie di intelligence di ben 23…

Non è una nuova Cia ma... Cosa è e come funziona il College dell'Intelligence in Europa

Zagabria. Chi ha detto che le agenzie di intelligence non debbano collaborare fra di loro? È vero il contrario. Per questo è stato lanciato oggi a Zagabria, Croazia, dalle delegazioni di 23 Paesi europei, il nuovo Intelligence College in Europe (Ice). A distanza di un anno dal discorso del presidente francese Emmanuel Macron alla Sorbonne di Parigi sull’opportunità della nascita…

Stop alla carneficina di Idlib. Il monito di Pompeo alla Russia

Il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo, durante una conferenza stampa ha chiesto un cessate il fuoco permanente in Siria, accusando il regime, e soprattutto la Russia e l'Iran (stampelle che hanno salvato l'esistenza assadista) di mettere in pericolo oltre tre milioni di persone. Russi e iraniani sono il motore che ha mosso le truppe di Bashar el Assad verso la…

Aerospazio e sicurezza. Ecco il decreto del Mise per finanziare nuovi progetti

Arrivano i nuovi bandi per il settore dell'aerospazio. È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale venerdì scorso il decreto del ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli dedicato al finanziamento di progetti aerospaziali di ricerca e sviluppo “essenziali per la sicurezza nazionale”. Disciplina il regime d'aiuto che il Mise gestisce in favore del comparto sulla base della legge 808 del 1985, rifinanziata…

Perché la Global Britain è un'opportunità per l'Italia

La più ambiziosa review di difesa, sicurezza e politica estera dalla fine della Guerra fredda. È il piano annunciato ieri dal premier britannico Boris Johnson, una visione spesso definita Global Britain all’interno della quale potrebbe esserci interessanti opportunità anche per il nostro Paese, in particolare per il colosso dell’aerospazio Leonardo.  Ma andiamo con ordine. “Non possiamo dormire sugli allori”, ha…

Ecco cosa insegna l’America latina (per ora) sul coronavirus

Le strade di Rio de Janeiro si sono trasformate, come ogni anno in questo periodo, in una passerella di colori e brillantini, dove le scuole di samba sfilano al ritmo della musica e della gioia. Il Sambodromo era pieno di milioni di persone che si sono radunate per festeggiare il Carnevale, appuntamento storico per la città brasiliana. Niente ha fermato…

Coronavirus, il destino del mondo si decide in un mese. Report Goldman Sachs

Tutto in un mese. Le speranze del mondo dinnanzi all'emergenza coronavirus si giocheranno nel mese di marzo, al termine del quale si chiuderà il primo trimestre del 2020. In quel momento, dice Goldman Sachs, prima banca d'affari americana, in un report, si capirà se l'economia globale riuscirà in un colpo di reni oppure sprofonderà del tutto. Gli esperti di Goldman…

×

Iscriviti alla newsletter