Perché in Italia non decollano le Zone economiche speciali? In un precedente articolo avevamo posto l'accento sull'inadeguata struttura di governance e sul troppo frazionato regime normativo. C'è però di più. Gli incentivi fiscali e le agevolazioni amministrative che possono offrire le Zes italiane sono assolutamente risibili, soprattutto se comparati a quelli presenti in altri Paesi che sono dotati di analoghi strumenti…
Archivi
Coronavirus, l'Italia in quarantena. Lo speciale di Formiche.net
Carnevale di Venezia sospeso, fashion week di Milano piuttosto in sordina con eventi annullati, dal Piemonte al Trentino alcune zone del Paese in quarantena. Un'Italia bloccata dove anche le produzioni cinematografiche stanno posticipando la data di uscita dei loro film. Il coronavirus, dopo i due casi subito trattati dallo Spallanzani nelle settimane scorse, è arrivato in Lombardia e Veneto venerdì…
Dopo Bari per l'Italia ci sono i Popolari radicati nell’idea democratico-cristiana
Per il bene comune del nostro Paese è necessario oggi un grande impegno euromediterraneo, ricostruendo un protagonismo del pensiero popolare democratico cristiano che, rinnovandosi e puntando sui giovani formati alla politica insieme, in amicizia cristiana, va portato fuori dalle commemorazioni e dai politicismi. L’intervento di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo nazionale del movimento laico di ispirazione cristiana “Italia Popolare”
Furio Garbagnati. L’abolizione del finanziamento pubblico dei partiti ha fatto bene o male a chi fa lobby?
Rispondo subito. Secondo me ha fatto male. Ma prima un riassuntino, per ricordarci come sono andate le cose. C’era una volta una legge, introdotta nel 1974 su proposta di Flaminio Piccoli, a seguito di alcuni scandali. L’obiettivo era rassicurare l’opinione pubblica che i partititi, sostentati dallo Stato, non sarebbero nuovamente incorsi in fenomeni di corruzione. Nel 1993, sulla scia di Tangentopoli,…
Washington e l’opzione militare (ora sì?) contro il regime di Maduro
Gli Stati Uniti cominciano a perdere la pazienza con Nicolás Maduro. Dopo molti tentativi di percorrere la strada della diplomazia, a Washington s’inizia a ripensare l’opzione militare per fare cadere la dittatura socialista nel Paese sudamericano. Un funzionario dell'amministrazione Trump ha spiegato ad un gruppo di giornalisti che questa volta, a differenza del 2019, gli Usa avrebbero il sostegno degli alleati sudamericani…
Così il coronavirus (non) diventerà una pandemia geopolitica. Parla Massolo (Ispi)
L’emergenza coronavirus rischia di trasformarsi in un grande momento-verità per l’Italia, l’Europa, la Cina. “Se ognuno fa di testa sua, l’epidemia può trasformarsi in una pandemia, sanitaria e geopolitica” dice a Formiche.net Giampiero Massolo, già direttore del Dis (Dipartimento per l’informazione e per la sicurezza), oggi presidente dell’Ispi (Istituto degli studi per la politica internazionale). Presidente, col senno di poi…
Il Coronavirus e il panic selling a Piazza Affari. Cosa pensano gli analisti
Per quanto ipotizzabile, lo schiaffo è stato forte. Questa mattina Piazza Affari è stata la peggiore tra le borse europee arrivando a perdere oltre il 4% e soprattutto scendendo sotto la soglia psicologia dei 25000 punti. Soffrono tutti i titoli sul Fitse Mib e in particolare quelli legati al lusso (Ferragamo e Moncler) ma anche chi ha a che fare…
Coronavirus, la politica faccia rete (come i cittadini). I consigli di Ghisleri
Tra i cittadini non c'è voglia di unità, ma di fare rete. Sceglie con cura le parole Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research, raggiunta telefonicamente da Formiche.net per capire lo stato d'animo dei cittadini rispetto al coronavirus e cosa dovrebbe fare la politica in questi momenti. Ma la crisi sta blindando il governo? "Non è possibile saperlo", spiega Ghisleri, perché al…
Ecco chi tifa per un governo di unità nazionale (dopo il coronavirus)
Unire le forze per sconfiggere il nemico, scrive oggi Sabino Cassese sul Corriere della Sera. All'orizzonte la contezza che i virus non rispettano le frontiere, anche le più controllate. Per cui “ergere barriere non serve: è necessario invece rafforzare la cooperazione internazionale”. Ma con quale perimetro, postura e orizzonte? Lecito chiedersi: c'è un fil rouge di metodo che può accompagnare…
Viaggi, eventi e congressi. Vi spiego tutti i rischi dell'Italia che si ferma. Parla Lalli (Federturismo)
Il danno c'è e si sente. Il coronavirus rischia di mandare a rotoli un anno di lavoro delle imprese di uno dei settori più strategici del nostro Paese: il turismo. Alt, non si parla solo di vacanze, neve o spiaggia che siano. Dentro c'è di tutto, trasporti, congressi, fiere: messi insieme valgono il 13% del Pil). Un intero settore che rischia…