Skip to main content

L’embargo di armi sulla Libia può essere una misura utile, ma non sarà risolutiva. Colpirà più Fayez al Serraj (il Gna si è già lamentato) di Khalifa Haftar, che può contare sui rifornimenti via terra dall’Egitto. Parola del generale Marco Bertolini, già comandante del Comando operativo di vertice interforze (Coi) e della Brigata paracadutisti Folgore. L’accordo politico all’unanimità è arrivato dal Consiglio dei ministri degli Esteri di ieri, a Bruxelles, presieduto dall’Alto rappresentante dell’Ue Josep Borrell. Determina la fine della missione Sophia tra qualche settimana e il conseguente avvio di una nuova missione con assetti aerei (droni compresi), navali e satellitari, concentrata sulle coste est del Paese per impedire l’arrivo di armamenti. Come ricordato da Luigi Di Maio, segue la linea dettata dall’Italia, che finalmente sembra far crescere la propria voce sul dossier libico.

Generale, si punta all’embargo di armi per garantire un cessate-il-fuoco efficace. È una visione corretta?

L’approccio mi sembra un po’ ideologico, basato sull’idea che siano le armi a creare le guerre e non le guerre a far acquistare le armi, così che, se si chiude il flusso di armamenti, la guerra si spegne automaticamente. Si dimentica però che in Ruanda ci furono tra Hutu e Tutsi 600mila morti con attrezzi agricoli e machete.

Impedire l’accesso di armi può comunque abbassare la tensione del conflitto.

Sicuramente può essere una misura utile, ma non sarà risolutiva. Non credo che Haftar abbia bisogno di ricorrere al contrabbando di armi per rifornirsi di ciò di cui ha bisogno. Ha già uno strapotere militare, almeno fino a quando la Turchia non aumenterà la propria presenza, sebbene al momento si stia impelagando su Idlib, in Siria. Penso che la missione abbia dunque più una finalità europea, atta a dimostrare che l’Europa non si rassegna alla proattività turca. Non credo che nelle cancellerie occidentali ci si possa illudere di bloccare la guerra impedendo il contrabbando di armi. C’è poi il problema turco.

Ci spieghi meglio.

Le armi non stanno arrivando solo ad Haftar. Serraj sta ricevendo aiuti non indifferenti dalla Turchia, armi e miliziani instradati verso Tripoli con ogni mezzo. Che farà la missione europea quando troverà nave battente bandiera turca (di un Paese della Nato, dunque) che trasporta armi? La fermerà o la riporterà indietro?

Comunque a Bruxelles è passata la linea italiana. Stiamo tornando ad avere peso sul dossier libico?

Spero di sì, anche se non so se una misura del genere possa significare che Italia stia facendo sentire la propria voce. È una proposta apparsa poco incisiva nei precedenti, e parliamo degli anni in cui abbiamo dispiegato con EuNavForMed una flotta europea davanti alle coste libiche. Riproporla adesso rappresenta il minimo sindacale per l’Europa, imbarazzata perché sta appoggiando Serraj che è appoggiato anche da Erdogan con i miliziani che in Siria erano alleati dell’Isis. A Bruxelles ci hanno dato retta, ma un obiettivo di questo tipo era quasi scontato, il minimo oltre il consueto appello per il rispetto del cessate-il-fuoco.

Tra l’altro, le prime critiche alla missione europea sono arrivate dal Governo di accordo nazionale guidato da Fayez al Serraj.

Certo. Il primo beneficiario dell’arrivo di armi in Libia è Serraj, non Haftar. Quest’ultimo è già abbastanza forte e può contare sull’appoggio dell’Egitto, da cui può arrivare qualsiasi cosa senza passare dal mare. Mettere in campo una cintura sanitaria aereo-navale colpisce soprattutto Serraj, e dunque non c’è dubbio che il Gna non sia contento.

Forse l’Europa ha voluto mandare prima di tutto un messaggio ad Ankara.

Ci può essere anche questo. Tuttavia, capire quello che succede con la Turchia è molto difficile. Ankara mantiene comportamenti ondivaghi, se non contraddittori, in Libia e in Siria. L’Europa sta ora cercando di dire ad Ankara “guarda che ci sono anche io” e “di me devi tenere conto”. Eppure, la Turchia ha una spregiudicatezza nella propria proiezione esterna che in Europa forse solo la Francia può esprimere.

La nuova missione prevede comunque possibili stop alla componente navale nel caso in cui alimenti i traffici di migranti, un punto per cui Sophia era stata criticata. La convince?

È vero che la flotta europea in mare aveva indirettamente creato un magnete che attirava i migranti. Resta il dubbio su chi però valuterà se il traffico aumenta e se questo dipenderà dalla presenza di nuove navi militari . Basti vedere il dibattito di questi giorni sui numeri, tra traffico e ricollocamenti. Essere sempre in condizione di ritirare la flotta presuppone due elementi: una valutazione oggettiva sui traffici (ma ci saranno tante teste a farla, ognuna con un suo approccio nell’affrontare le migrazioni) e la capacità di legare in rapporto causa-effetto l’eventuale aumento alla presenza di navi. Sono valutazioni quasi ideologiche. In più, nel caso si decida di ritirare la componente navale, ciò significherebbe ammettere la sconfitta della scelta fatta. Ma quale governo democratico potrà ammettere l’errore? Lo farà l’Italia che l’ha proposta? Non credo.

 

La missione europea in Libia? Bene, ma non basterà. I dubbi del gen. Bertolini

L'embargo di armi sulla Libia può essere una misura utile, ma non sarà risolutiva. Colpirà più Fayez al Serraj (il Gna si è già lamentato) di Khalifa Haftar, che può contare sui rifornimenti via terra dall'Egitto. Parola del generale Marco Bertolini, già comandante del Comando operativo di vertice interforze (Coi) e della Brigata paracadutisti Folgore. L'accordo politico all'unanimità è arrivato dal Consiglio dei ministri…

Il vero problema del governo si chiama Renzi, non Salvini. Parla Urbinati

Il rischio maggiore per questo governo? Ha un nome, ed è quello di Matteo Renzi, una scheggia impazzita che renderebbe instabile qualsiasi governo, non solo l'esecutivo guidato da Giuseppe Conte. Elezioni anticipate? Non è detto che arrivino, anzi è probabile che dopo le elezioni regionali arriverà un rimpasto di governo, o almeno questo è l'obiettivo del leader di Italia Viva.…

Conte vuole rimpiazzarci (ma ci metta la faccia). L'affondo di Giachetti

Il Pd sta spaccando il centrosinistra e Italia Viva non è isolata. E chi fa di Iv un problema non fa altro che cercare un alibi per la maggioranza, confessa a Formiche.net il renziano Roberto Giachetti. È stato il premier, dice, a cercare continuamente nuove maggioranze in Parlamento, come ha ammesso lo stesso Goffredo Bettini, voce di Zingaretti. Quindi è Conte…

Quali sfide per l'Europa (e l'Italia) post Brexit. Le proposte di Beghin (M5S)

Di Tiziana Beghin

In questi ultimi mesi, due sono i temi che hanno monopolizzato l’attenzione del mondo istituzionale europeo, il nuovo quadro finanziario pluriennale e Brexit. I due temi sono profondamente connessi al futuro dell’Unione e se dobbiamo affrontare la tematica dell’Europa dopo Brexit, credo non si possa evitare di affrontarli entrambi. E vorrei cominciare proprio dal budget pluriennale. Perché il futuro dell’Unione…

Governo diviso, perché le modifiche ai decreti sicurezza sono più lontane

La modifica dei decreti sicurezza voluti da Matteo Salvini non poteva essere una passeggiata, come si voleva far intendere con il cambio di governo, e passeggiata non sarà. Il primo vertice (anzi, “tavolo”) sul tema si è chiuso con la certezza che saranno scritti due decreti, uno sulla sicurezza e uno sull’immigrazione, e parecchie incertezze su che cosa conterranno, quindi…

Phisikk du role - Un applauso alla Dadone. Anzi, un like

Una buona notizia: l’Accademia della Crusca metterà la sua mano sapiente nell’impresa titanica di cancellare gli obbrobri del burocratese della mai sufficientemente lodata Pa italiana. Già, quella delle “obliterazioni” e delle citazioni inconsulte di leggi e regolamenti che non conosce manco lei (tanto per fare citazioni, si veda la direttiva del ministro per la Funzione Pubblica dell’8/5/2002 sulla “semplificazione del…

I nonni e un oste ostaggio dei conti

Nello stagno l’acqua ristagna. Il reddito disponibile delle famiglie italiane nel 2013 è rimasto ai livelli di 25 anni fa; l'Ufficio Studi di Confcommercio evidenzia che, in quello stesso anno, il reddito disponibile risultava pari a 1.032 miliardi di euro, rispetto ai 1.033 del 1988. Quand’oggi ancora più ristagna: olezza! Il centro studi di Confindustria, dopo sette anni e il…

La conquista macroniana di Parigi finisce sotto le lenzuola. Il commento di Malgieri

Sventolano le mutande sulla République en Marche! di Emmanuel Macron. E per puro caso non hanno fatto in tempo ad essere issate sull’Hotel de Ville, la sede del Comune di Parigi dove, tra un mese all’incirca, Benjamin Griveaux, sarebbe dovuto entrare come primo cittadino, sempre che gli avversari con i loro errori glielo avrebbero consentito. Sarà stato anche un complotto,…

Italia-Russia, così Guerini e Di Maio riaprono al dialogo (condizionato)

“Il progetto europeo e l’Alleanza Atlantica costituiscono i fondamenti della nostra architettura di sicurezza”. Chiarito questo, ci può essere “dialogo efficace e concreto” con la Russia, ormai attore imprescindibile in contesti che interessano l’Italia, a partire dalla Libia. Il quadro della giornata lo ha tracciato Lorenzo Guerini, in conferenza stampa insieme al collega Luigi Di Maio e ai due omologhi russi…

Nevada come Iowa? Conta dei voti a rischio e primi colpi bassi (a Bloomberg)

Il Nevada come lo Iowa? Avvicinandosi i caucuses nello Stato del gioco d’azzardo, sabato 22, crescono i timori, fra i democratici, di un nuovo flop organizzativo, mentre i sondaggi locali fanno presagire un testa a testa fra Bernie Sanders e Joe Biden e Mike Bloomberg, che non sarà sulle liste, ma sul palco del dibattito domani sera, subisce i primi…

×

Iscriviti alla newsletter