Skip to main content

In un momento di grande difficoltà per l’Italia, con un sistema sanitario che per quanto efficace è stato messo a dura prova dall’emergenza Covid-19, sono molte le aziende del settore farmaceutico che hanno deciso di supportare il nostro Paese, in primis statunitensi, che hanno messo a disposizione farmaci, competenze e donazioni. Tra queste, spicca la Pfizer, che dalla sua sede italiana ha deciso di impegnarsi con una fornitura gratuita di farmaci per un valore di circa 2,5 milioni di euro. Ma l’aiuto della casa farmaceutica, leader nel mercato mondiale per gli investimenti nella ricerca, non si limita a questo e si sta diramando in altre direzioni. Ne abbiamo parlato con l’amministratore delegato di recentissimo insediamento Paivi Kerkola, finlandese e precedentemente cinque anni a capo di Pfizer Finlandia.

Pfizer ha deciso di supportare l’Italia con una fornitura gratuita di prodotti farmaceutici, del valore di circa 2,5 milioni di euro, che potrebbero essere utili nella prevenzione e nella gestione di alcune complicanze del coronavirus. Come è nata questa iniziativa?

Siamo un’azienda farmaceutica che si impegna da sempre per garantire che i farmaci più innovativi raggiungano i pazienti. Considerando la gravità della situazione sanitaria italiana, colpita da numerosi casi di Covid-19, abbiamo deciso di dare una mano attraverso una donazione di farmaci, uno dei fattori più a rischio in questo momento di diffusione dell’infezione. In particolare, stiamo donando antibiotici, steroidi, antifungini, dopamina e vaccini, che possono essere indicati nella prevenzione e nella gestione di gravi complicanze dovute al coronavirus. Inoltre, ci impegniamo a garantire la consegna a domicilio di farmaci essenziali nel trattamento di alcune patologie, come è già stato fatto, ad esempio, in collaborazione con un centro della Regione Lombardia, a favore dei pazienti con emofilia. La decisione della divisione italiana è in linea con ciò che l’azienda sta già facendo a livello globale, sostenendo le attività di aiuto nelle aree colpite e aiutando i governi e le istituzioni sanitarie a combattere la diffusione di questo virus.

Sappiamo che la vostra azienda è leader mondiale negli investimenti nella ricerca. Quanto è importante la ricerca in arrivo preparata per emergenze come questa?

A livello globale, Pfizer ha fatto cinque promesse che aiuteranno gli scienziati sia a sviluppare e trovare più rapidamente terapie e vaccini per proteggere l’umanità da questa crescente pandemia che a preparare l’industria a rispondere meglio a eventuali future crisi sanitarie globali. Per questa ragione la società ha creato un team dedicato dei nostri principali virologi, biologi, chimici, clinici, epidemiologi, esperti di vaccini, scienziati farmaceutici e altri esperti per concentrarsi esclusivamente sulla lotta al Covid-19. Il team sta mettendo a disposizione la loro passione, il proprio impegno e le proprie competenza per un unico obiettivo: accelerare il processo di scoperta e sviluppo che fornirà terapie e vaccini ai pazienti il più presto possibile.

Tra le attività che avete scelto di portare avanti, spicca in particolar modo la decisione di condividere non solo strumenti e conoscenze attraverso la piattaforma open source, ma anche gli asset produttivi con eventuali concorrenti, qualora arrivassero alla cura prima di voi. È una decisione importante…

Vero, ma noi crediamo che solo lavorando insieme si possano affrontare i momenti più critici. Come una delle principali società biofarmaceutiche innovative al mondo, abbiamo la responsabilità e il dovere morale di collaborare con tutti, siano essi fornitori di assistenza sanitaria, governi, comunità locali e, perché no, anche competitor, per supportare ed espandere l’accesso a servizi sanitari affidabili e convenienti in tutto il mondo.

La vostra azienda ha recentemente completato la valutazione preliminare di alcuni composti antivirali che sembrano inibire la replicazione di virus simili al Covid-19 e, con la collaborazione di una terza parte, siete impegnato nello screening, dal quale avremo risposta entro fine di marzo. Quali sono le aspettative? Potremmo riuscire ad avere una cura per il Covid-19?

Al completamento dello screening, la società potrà decidere di andare avanti o meno con la fase di sviluppo, ovviamente a seconda dei risultati ottenuti. Gli studi di tossicologia dovrebbero essere completati prima di qualsiasi sviluppo clinico, ma in caso di successo, speriamo di avere un trattamento disponibile già a partire dalla fine del 2020.

Ricerca

Il nostro aiuto (dagli Usa) all’Italia. Parla Paivi Kerkola, il ceo di Pfizer Italia

In un momento di grande difficoltà per l'Italia, con un sistema sanitario che per quanto efficace è stato messo a dura prova dall'emergenza Covid-19, sono molte le aziende del settore farmaceutico che hanno deciso di supportare il nostro Paese, in primis statunitensi, che hanno messo a disposizione farmaci, competenze e donazioni. Tra queste, spicca la Pfizer, che dalla sua sede…

Ormai solo Draghi ci può salvare. Il commento di Ocone

Sì, Mario Draghi è una risorsa. Lo è per l’Europa, che scarseggia di veri leader e autorità morali, ma lo è ancor più per l’Italia. D’altronde, il suo senso patriottico lo ha già dimostrato quando, da presidente della Bce, ha messo in campo quella liquidità a costo zero che per noi più che per gli altri Paesi era di vitale…

Il debito pubblico alla Draghi? Giusto, necessario e urgente. Parola di Giacalone

Se una strada è ostruita, per traffico o blocco pretestuoso, serve a nulla mettersi a frignare, prova a cambiare. Questo è il succo della saggia e utile opinione di Mario Draghi. Qui tutti gli antieuropeisti si sono messi a piagnucolare invocando gli eurobond, i titoli del debito pubblico europeo, ovvero la massima possibile espressione della cessione di sovranità e centralizzazione…

Draghi salvatore dell'Europa. Così Super Mario fa ombra a Ursula e Lagarde... (e Conte?)

L'Italia chiama e Mario Draghi risponde. Intanto con un editoriale sul più autorevole quotidiano economico mondiale con cui ha strigliato fortemente l'Europa e i suoi vertici e poi chissà. Le riflessioni che l'ex presidente della Banca centrale europea ha affidato al Financial Times non lasciano spazio a dubbi: quella che il mondo sta vivendo è una vera e propria guerra, sanitaria ma pure…

Il regime venezuelano è drogato (e Maduro è accusato di narcotraffico)

Il mondo è alle prese con la pandemia coronavirus, ma non per questo il governo americano molla la presa. Il procuratore generale degli Stati Uniti, William Barr, presenterà un’accusa penale formale contro il regime del Venezuela. L’accusa per narcoterrorismo include il leader del governo socialista, Nicolás Maduro, e altri funzionari dell’esecutivo. Secondo i media americani, tra cui l’emittente Cnn, il quotidiano…

L’emergenza Covid-19 tra Stato e Regioni: chi fa cosa?

Come viene gestita la “pandemia” a livello italiano? In momenti critici il federalismo sanitario può funzionare o in questi casi è lo Stato a dover prendere decisioni? Di questo ed altro, Alessia Amore ne ha parlato con il prof. Vincenzo Antonelli, docente di Diritto Sanitario all’Università Cattolica del Sacro Cuore. La “tutela della salute” è, secondo la nostra Costituzione, una di…

Covid-19 e la questione del debito pubblico italiano. L'analisi di Valori

Come si verranno a definire, nel prossimo futuro, le risorse dell’Unione Europea, per la questione del coronavirus? La questione è infatti ben più complessa di quanto non si creda. I Fondi Europei veri e propri che sono in teoria disponibili sono tanti: c’è il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, il Fondo Sociale Europeo, il Fondo di Coesione e, infine, il…

Crisi Oil&Gas, come il coronavirus farà da aggravante. Report Sace

La crisi del settore Oil&Gas e quella potenziale di alcuni Paesi produttori si aggancia alla riduzione dei consumi nel medio-lungo termine, che singoli eventi come l'epidemia prodotta dal nuovo coronavirus e la rottura dell’equilibrio Opec+ contribuiscono ad anticipare. È questa la sintesi del report con cui Sace (gruppo Cdp) fornisce un outlook generale sulla situazione di uno dei settori più nevralgici e allo stesso…

Senso e intuizioni

L’uomo non è soltanto somiglianza (…) di Dio, Fonte, Inizio, Sorgente, Causa (equivalenti omeomorfici), ma anche immagine (…) della Realtà, un mikrokosmos, come dicevano gli antichi (fino a Paracelso e ai seguaci della “philosophia adepta”), che rispecchia il completo makrokosmos. (Raimon Panikkar, Vita e Parola. La mia Opera, Jaca Book, Milano 2010, p. 11)   Il nostro percorso di ricerca…

×

Iscriviti alla newsletter