Nel giorno del rientro a terra di Luca Parmitano con in dote nuovi record europei, l'Italia si conferma nelle posizioni di vertice per lo Spazio dell'Unione europea, quantomeno all'interno dell'EuroParlamento. L'eurodeputato di Forza Italia Massimiliano Salini è stato infatti eletto vicepresidente dell'Intergruppo “Sky and Space” per il periodo 2020-2024. Già attivo nella precedente legislatura, l'organo opererà ora in un contesto…
Archivi
Non solo penale. Perché non sottovalutare la procedura civile
Il dibattito politico è attualmente monopolizzato dalla riforma della procedura penale e dal tema della prescrizione. Il calore di questo dibattito ha distolto l’attenzione sul fatto che il 5 dicembre scorso è stato depositato lo schema di disegno di legge di delega al governo (ai sensi della legge 400 del 1988) per la riforma del codice di procedura civile. Se…
Il treno deragliato e i numeri (rassicuranti) del trasporto ferroviario. Il commento di Giuricin
Difficile parlare di sicurezza nei trasporti dopo l'incidente di stamattina, nei pressi di Lodi. Due macchinisti sono morti e 31 persone – su 33 che erano a bordo – sono rimaste lievemente ferite nel deragliamento del treno Frecciarossa partito da Milano Centrale alle 5.10 e diretto a Salerno. Al momento dell'incidente il treno andava a 290 km/h e a bordo c'erano 28 passeggeri in tutto,…
Usa 2020, Trump assolto. Continua la corsa per la rielezione
Assolto: per il Senato degli Stati Uniti, il presidente Donald Trump non ha abusato del proprio potere quando ha bloccato aiuti militari all’Ucraina per 391 milioni di dollari, pretendendo che prima Kiev aprisse un’inchiesta contro suoi rivali politici, e non ha ostacolato la giustizia, quando ha impedito a testi chiave di presentarsi a testimoniare nell’inchiesta contro di lui. Un doppio…
Il governo di Sánchez dipende (ancora) dalle tensioni tra Madrid e Catalogna
La crisi della Catalogna non è più notizia di prima pagina, ma c’è (ancora) eccome… La novità positiva (forse) è che il governo di Madrid ha accettato l’inizio di un nuovo tavolo di negoziati con le autorità della regione autonoma catalana. Il dialogo comincerà nei prossimi giorni, con un incontro tra il presidente dell’esecutivo spagnolo, Pedro Sánchez, e il presidente…
Gas, Siria e geopolitica. Così Erdogan raddoppia gli sforzi contro Mosca
Dopo aver dichiarato illegale l'annessione della Crimea, il Presidente turco Erdogan ora fa un ulteriore passo “anti-diplomatico” sull'asse Ankara-Mosca, ma con il rischio di innescare una serie di valutazioni nel suo alleato principale. Il conflitto russo-ucraino è stato al centro del meeting con la sua controparte ucraina in cui il Sultano ha parlato dell'intenzione di spedire il gas via Tanap…
Frecciarossa deragliato, cosa è successo a Lodi
Il bilancio definitivo del deragliamento del treno Frecciarossa partito da Milano questa mattina nei pressi di Lodi e diretto a Bologna è di due morti, due feriti in codice giallo e 25 contusi in codice verde. I due feriti, uno dei quali sarebbe un addetto alle pulizie che avrebbe riportato la frattura del femore, sono stati trasportati dal 118 con…
Ecco chi mostra i muscoli alla Turchia sul gas a Cipro
La portaerei francese Charles de Gaulle si trova nella Zona economica esclusiva di Cipro con sei navi appoggio. Si tratta del blocco 8, dove opera provocatoriamente da tempo la nave di perforazione turca Yavuz. Una mossa che si lega a doppia mandata alla strategia erdoganiana sul gas che non cessa di allargare il proprio raggio di azione anche in assenza…
Treno deragliato, la diretta video da Lodi
Ci sono 27 feriti nell'incidente del Frecciarossa 9595 che è deragliato questa mattina nei pressi di Lodi lungo la linea Milano-Bologna (qui le foto dal luogo dell'incidente). Al momento i soccorritori parlano di due morti, il macchinista del treno e un altro ferroviere. La Protezione civile, accorsa sul posto, parla di 27 feriti: 25 in codice verde e due in…
Logica istituente
Roberto Esposito (Pensiero istituente. Tre paradigmi di ontologia politica, Einaudi, Torino 2020, p. XIX) tocca un punto decisivo: (...) la logica istituente manifesta una relazione profonda con la storicità dell'esperienza. Né de-creatio né creatio ex nihilo, il movimento dell'istituire è sempre creatio ex aliquo - tiene insieme origine e durata, innovazione e conservazione, funzionalizzando l'una al potenziamento dell'altra. Il tema dirimente,…