Skip to main content

Nel giorno del rientro a terra di Luca Parmitano con in dote nuovi record europei, l’Italia si conferma nelle posizioni di vertice per lo Spazio dell’Unione europea, quantomeno all’interno dell’EuroParlamento. L’eurodeputato di Forza Italia Massimiliano Salini è stato infatti eletto vicepresidente dell’Intergruppo “Sky and Space” per il periodo 2020-2024. Già attivo nella precedente legislatura, l’organo opererà ora in un contesto di profondo cambiamento per il settore nel Vecchio continente, fungendo da “cassa di risonanza per diffondere le istanze del Parlamento sui temi spaziali e non solo”, ci ha spiegato lo stesso Salini.

I CIELI PULITI DELL’EUROPA

Con la presidenza del deputato rumeno Marian-Jean Marinescu, l’Intergruppo monitorerà i dossier sensibili per i prossimi quattro anni, attraverso un ruolo “non formale” ma sicuramente “molto autorevole da un punto di vista politico”. Per la parte “Sky”, ha rimarcato l’eurodeputato italiano, la partita “più interessante è quella del Clean Sky 3”, la nuova fase del progetto europeo che punta a ridurre l’inquinamento prodotto dall’aviazione civile spingendo sull’innovazione tecnologica. “L’Italia – ha notato Salini – sta già giocando un ruolo fondamentale per sviluppare nuovi aeromobili con trazione diversa da quella tradizionale”.

LA SFIDA SPAZIALE

Per la parte “Space”, l’Intergruppo si occuperà soprattutto di “approfondire il dialogo con gli interlocutori dell’industria di settore”. L’organo, trasversale a commissioni e partiti, “è l’ambito migliore per l’incontro tra il Parlamento e gli stakeholder, potendo mettere in agenda momenti di confronto e scambio tra la politica e la società civile – ha detto Salini – soprattutto per coloro che, tra industria e ricerca, contribuiscono a rafforzare le capacità europee”. Il peso politico dell’Intergruppo servirà anche per monitorare gli sviluppi, tra le istituzioni comunitarie, del Programma spaziale europeo per il prossimo quadro finanziario 2021-2027, un progetto di cui Salini è relatore a Strasburgo.

LA QUESTIONE DELLE RISORSE…

La Commissione ha proposto, nel giugno del 2018, 13 miliardi di euro per il programma. In sede di negoziati tra Paesi membri nel Consiglio dell’Ue si è però rischiato di abbassare di molto la quota. Il rischio pare ora sventato, ma era stato lo stesso Salini a spiegarci la necessità di tenere alta l’attenzione. A dimostrazione dell’importanza del ruolo dell’Intergruppo c’è il fatto che il ripristino delle risorse attese è stato possibile anche grazie alla pressione dell’EuroParlamento, con il presidente David Sassoli a promettere da subito battaglia sul punto.

…E DELLA GOVERNANCE

L’altra sfida riguarda la riforma governance spaziale del Vecchio continente prevista dallo stesso Programma spaziale europeo. Consiste soprattutto nella trasformazione dell’attuale Gsa in Agenzia dell’Unione europea per lo spazio. Delicato in particolare il rapporto con l’Esa, agenzia esterna al contesto dell’Ue. L’Italia ha già chiarito la propria posizione, ribadita alla European Space Conference di Bruxelles dal sottosegretario Riccardo Fraccaro: “La Commissione e l’Euspa dovranno assicurare l’offerta di servizi e applicazioni per le istituzioni, gli Stati membri e i cittadini europei, mentre l’Esa svolgerà l’importante ruolo di principale design e contracting autority per l’Unione europea”.

IL NODO BREXIT

In entrambi i campi (Sky and Space), occorre poi monitorare gli effetti dell’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. L’obiettivo è preservare i rapporti in un settore delicato come quello dell’aviazione e dell’aerospazio. Sul primo punto, l’obiettivo è stato chiarito da Salini: “Un assetto commerciale privo di dazi”. Da questo, secondo l’eurodeputato, dipenderà la competitività di Regno Unito e Unione europea, preservando “intatta l’ottima relazione scientifico-industriale sul fronte Sky e Space”.

Difatti, considerando gli intensi rapporti del comparto britannico con quello dell’Europa continentale, i dazi “rallenterebbero e renderebbero più costosi i passaggi della componentistica in tutta la filiera industriale”, ha spiegato Salini. Ciò riguarda anche l’Italia, che vanta legami piuttosto stretti con oltremanica. Non a caso, le stesse preoccupazioni sono state espresse a più riprese dalla prima azienda italiana del comparto, Leonardo, che ha nel Regno Unito circa settemila persone e costanti scambi di componenti per la manifattura. Già nell’estate del 2018, l’ad Alessandro Profumo definiva “molto preoccupante” lo scenario del “no deal”.

Vi racconto le sfide dell'Ue tra cielo e spazio. Parla Salini (FI)

Nel giorno del rientro a terra di Luca Parmitano con in dote nuovi record europei, l'Italia si conferma nelle posizioni di vertice per lo Spazio dell'Unione europea, quantomeno all'interno dell'EuroParlamento. L'eurodeputato di Forza Italia Massimiliano Salini è stato infatti eletto vicepresidente dell'Intergruppo “Sky and Space” per il periodo 2020-2024. Già attivo nella precedente legislatura, l'organo opererà ora in un contesto…

Non solo penale. Perché non sottovalutare la procedura civile

Il dibattito politico è attualmente monopolizzato dalla riforma della procedura penale e dal tema della prescrizione. Il calore di questo dibattito ha distolto l’attenzione sul fatto che il 5 dicembre scorso è stato depositato lo schema di disegno di legge di delega al governo (ai sensi della legge 400 del 1988) per la riforma del codice di procedura civile. Se…

Il treno deragliato e i numeri (rassicuranti) del trasporto ferroviario. Il commento di Giuricin

Difficile parlare di sicurezza nei trasporti dopo l'incidente di stamattina, nei pressi di Lodi. Due macchinisti sono morti e 31 persone – su 33 che erano a bordo – sono rimaste lievemente ferite nel deragliamento del treno Frecciarossa partito da Milano Centrale alle 5.10 e diretto a Salerno. Al momento dell'incidente il treno andava a 290 km/h e a bordo c'erano 28 passeggeri in tutto,…

Usa 2020, Trump assolto. Continua la corsa per la rielezione

Assolto: per il Senato degli Stati Uniti, il presidente Donald Trump non ha abusato del proprio potere quando ha bloccato aiuti militari all’Ucraina per 391 milioni di dollari, pretendendo che prima Kiev aprisse un’inchiesta contro suoi rivali politici, e non ha ostacolato la giustizia, quando ha impedito a testi chiave di presentarsi a testimoniare nell’inchiesta contro di lui. Un doppio…

Il governo di Sánchez dipende (ancora) dalle tensioni tra Madrid e Catalogna

La crisi della Catalogna non è più notizia di prima pagina, ma c’è (ancora) eccome… La novità positiva (forse) è che il governo di Madrid ha accettato l’inizio di un nuovo tavolo di negoziati con le autorità della regione autonoma catalana. Il dialogo comincerà nei prossimi giorni, con un incontro tra il presidente dell’esecutivo spagnolo, Pedro Sánchez, e il presidente…

Gas, Siria e geopolitica. Così Erdogan raddoppia gli sforzi contro Mosca

Dopo aver dichiarato illegale l'annessione della Crimea, il Presidente turco Erdogan ora fa un ulteriore passo “anti-diplomatico” sull'asse Ankara-Mosca, ma con il rischio di innescare una serie di valutazioni nel suo alleato principale. Il conflitto russo-ucraino è stato al centro del meeting con la sua controparte ucraina in cui il Sultano ha parlato dell'intenzione di spedire il gas via Tanap…

Frecciarossa deragliato, cosa è successo a Lodi

Il bilancio definitivo del deragliamento del treno Frecciarossa partito da Milano questa mattina nei pressi di Lodi e diretto a Bologna è di due morti, due feriti in codice giallo e 25 contusi in codice verde. I due feriti, uno dei quali sarebbe un addetto alle pulizie che avrebbe riportato la frattura del femore, sono stati trasportati dal 118 con…

Ecco chi mostra i muscoli alla Turchia sul gas a Cipro

La portaerei francese Charles de Gaulle si trova nella Zona economica esclusiva di Cipro con sei navi appoggio. Si tratta del blocco 8, dove opera provocatoriamente da tempo la nave di perforazione turca Yavuz. Una mossa che si lega a doppia mandata alla strategia erdoganiana sul gas che non cessa di allargare il proprio raggio di azione anche in assenza…

Treno deragliato, la diretta video da Lodi

Ci sono 27 feriti nell'incidente del Frecciarossa 9595 che è deragliato questa mattina nei pressi di Lodi lungo la linea Milano-Bologna (qui le foto dal luogo dell'incidente). Al momento i soccorritori parlano di due morti, il macchinista del treno e un altro ferroviere. La Protezione civile, accorsa sul posto, parla di 27 feriti: 25 in codice verde e due in…

Logica istituente

Roberto Esposito (Pensiero istituente. Tre paradigmi di ontologia politica, Einaudi, Torino 2020, p. XIX) tocca un punto decisivo: (...) la logica istituente manifesta una relazione profonda con la storicità dell'esperienza. Né de-creatio né creatio ex nihilo, il movimento dell'istituire è sempre creatio ex aliquo - tiene insieme origine e durata, innovazione e conservazione, funzionalizzando l'una al potenziamento dell'altra. Il tema dirimente,…

×

Iscriviti alla newsletter