Skip to main content

La nostra società invecchia e una delle sfide più importanti è quella di gestire questa trasformazione demografica in modo ottimale, mantenendo cioè il welfare su buoni livelli e in grado di programmare interventi a medio e lungo termine. Le statistiche sono sotto gli occhi di tutti: il numero degli over 65 è in costante aumento e si prevede che fra una decina di anni si arriverà al miliardo di individui. L’Italia, da questo punto di vista, si ritaglia uno spazio molto particolare, perché la sua è tra le popolazioni più longeve al mondo, tanto è vero che la speranza di vita è di 83 anni di età.

Assume pertanto grande rilievo la cosiddetta Silver Economy, che secondo il Centro Studi Confindustria ha un valore stimato di 16 mila miliardi di dollari. Sull’avanzata degli over 65, a ottobre 2019 Censis e Tendercapital, quest’ultimo tra i player internazionali indipendenti più attivi nel settore dell’asset management, hanno presentato un Rapporto dal titolo La Silver Economy e le sue conseguenze proprio per dare conto di questo mutamento sociale e demografico, ma anche, appunto, economico.

Secondo Moreno Zani, fondatore e presidente di Tendercapital, “l’incremento della popolazione anziana rappresenta un fenomeno significativo ed è strettamente connesso con la spesa riguardante il welfare e gli investimenti nella Silver Economy, il cui valore in Italia è valutato intorno ai 620 miliardi di euro”. Inoltre, poiché il numero degli over 65 nel mondo passerà, come ci informa il documento Onu World Population Ageing 2019, da 703 milioni nel 2019 a 1,5 miliardi nel 2050, gli anziani rappresentano senza dubbio una risorsa preziosa per il Paese. Per tale ragione, sottolinea Zani, “il governo italiano dovrebbe individuare nuove misure per la long term care”, con l’obiettivo di avviare una stagione di crescita dove il welfare si allarghi dai giovani agli anziani con investimenti mirati.

Proprio nello studio messo a punto da Censis e Tendercapital è emersa questa necessità, nella consapevolezza che la Silver Economy rappresenti una delle principali sfide a livello mondiale, insieme a quella della sostenibilità ambientale. In tal senso, spiega ancora Zani, “è necessario concepire la longevità non più come costo sociale, ma come risorsa e opportunità per il Paese. Gli anziani, infatti, hanno una quota di ricchezza media più alta del 13,5% di quella media degli italiani, mentre per i millennials risulta inferiore del 54,6%. Un dato che spiega anche perché in 25 anni si sia ridotta la spesa dei consumi familiari (-14%), mentre è aumentata quella degli anziani (+23%), che oggi spendono molto di più in cultura, svago e viaggi. Gli anziani, insomma, sono generatori di benessere. E su questa strada – conclude – sarà necessario proseguire per ripensare un nuovo modello di welfare, innovativo, solido e strutturato”.

Il governo punti alla Silver Economy. Parla Zani (Tendercapital)

Di Antonio De Angelis

La nostra società invecchia e una delle sfide più importanti è quella di gestire questa trasformazione demografica in modo ottimale, mantenendo cioè il welfare su buoni livelli e in grado di programmare interventi a medio e lungo termine. Le statistiche sono sotto gli occhi di tutti: il numero degli over 65 è in costante aumento e si prevede che fra…

Coronavirus, costi ed effetti a catena sull'economia globale

Se la seconda economia del mondo ha un nemico in questo momento, quello è il Coronavirus. Capace di infettare il Pil del Dragone, che non a caso, dicono le stime più aggiornate, crollerà verticalmente nel primo trimestre dell'anno. Peccato che le vittime eccellenti non siano finite qui, perché anche il resto del mondo dovrà ingoiare il suo boccone amaro. I…

Politica e cultura nel solco del conservatorismo. Parla Giubilei

“Essere conservatori non vuol dire essere aprioristicamente contro l’Europa, bensì ribadire la centralità dell’Italia nelle decisioni dell’Unione, rivolgendo le nostre attenzioni ai Paesi di Visegrad, corroborando i rapporti nello schieramento conservatore”. È così che parla a Formiche.net Francesco Giubilei, presidente di Nazione Futura, think tank che ha avuto un ruolo centrale nell’organizzazione del National Conservatism Conference, kermesse promossa dalla Edmund…

Il disagio sociale digitale mette a rischio la sicurezza nazionale. Il commento di Caligiuri

La crisi della democrazia crea disagio sociale con una politica condizionata dall'intelligenza artificiale. Infatti il disagio sociale digitale potrebbe presto investire il nostro Paese, rappresentando un problema di sicurezza nazionale. Il tema della cybersecurity non può essere declinato prevalentemente in chiave tecnologica poiché per comprenderlo adeguatamente è fondamentale l'approccio delle scienze umane. Le ragioni che possono determinare un aumento del…

Tra Luna e Marte. Perché Trump ha richiamato all'ordine il Congresso

In un Congresso spaccato a metà, Donald Trump ha rinvigorito tutte le ambizioni spaziali americane: tornare in fretta sulla Luna e piantare per primi la bandiera su Marte. Oltre i proclami, nelle quattro frasi “spaziali” del discorso sullo stato dell'Unione c'è stato un messaggio politico piuttosto forte, rivolto direttamente al Congresso, nel pieno di un iter parlamentare che rischia di…

Banche. Ecco la sfida della sicurezza, tra opportunità e rischi

La tecnologia è da molto tempo al centro degli investimenti delle banche, da molto prima che gli utenti - grazie anche all'online banking - ne abbiano avuto la percezione. Questa è storia nota, ma quali sono le conseguenze di una banca completamente tecnocentrica, in termini di opportunità e di rischi? Qui volgeremo lo sguardo ai rischi, soprattutto a quelli relativi alla…

Conto alla rovescia per AstroLuca. Il ritorno (e i record) di Parmitano

È ormai partito il conto alla rovescia per il rientro a Terra di Luca Parmitano. L'astronauta italiano dell'Agenzia spaziale europea (Esa) atterrerà nella steppa del Kazakistan domani mattina, dopo duecento giorni in orbita, oltre la metà dei quali al comando della Stazione spaziale internazionale (Iss), primo italiano e terzo europeo a ricoprire il prestigioso incarico. IL RIENTRO Il boccaporto della…

Prescrizione? Le priorità degli elettori sono altre. I consigli di Pasquino al M5S

"Conte medierà con successo, è la cosa che gli riesce meglio". Gianfranco Pasquino non ha dubbi, il presidente del Consiglio riuscirà a pacificare gli animi infuocati dentro la maggioranza (e non solo) sul tema della prescrizione. Secondo il professore emerito di Scienza Politica intervistato da Formiche.net "l’Avvocato dell’Italia" Conte sarà capace di spegnere l'incendio sulla riforma Bonafede di cui, nel…

Torna Di Maio, e si gioca tutto: in piazza per restare vivi. La lettura di Vespa

Il Movimento 5 stelle è in un momento di caos: rischi di scissione o comunque di cambio di casacca, difficoltà al governo su temi come la prescrizione, la ferita delle regionali dell’Emilia Romagna da curare. Forse è il momento di giocarsi il tutto per tutto e forse per questo è rispuntato Luigi Di Maio. Il ministro degli Esteri non è…

Se il virus mette a rischio la diplomazia. L'allarme di Andornino (UniTo)

L’emergenza è un conto, la diplomazia un altro. Il caso coronavirus ha creato qualche incomprensione fra governo italiano e diplomazia cinese. La chiusura immediata dei voli da e per la Cina, giustificata per ragioni di emergenza sanitaria, è apparsa una mossa azzardata agli occhi dei diplomatici dell’ex Celeste impero. E indiscrezioni di stampa raccontano di una certa sorpresa anche alla…

×

Iscriviti alla newsletter