Skip to main content

Posticipare l’Iva, aumentare la garanzia del governo sui fidi bancari alle imprese e adottare strumenti (come il rafforzamento del Golden power) per evitare la scalata su aziende strategiche. Sono le proposte di Guido Crosetto, presidente della Federazione delle aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad), per evitare di “frantumare la ricchezza e la produzione del Paese”. Intanto, il comparto aerospaziale è in queste ore protagonista di uno sciopero indetto dai sindacati contro il suo inserimento tra le aziende strategiche nell’ultimo decreto siglato da Giuseppe Conte, e dunque tra quelle che possono continuare a lavorare.

Molti lavoratori dell’aerospazio stanno scioperando. Come legge la situazione?

La situazione è chiaramente dovuta alla paura e al panico. Non si può colpevolizzare nessuno. Se i lavoratori sono messi in condizione di lavorare in sicurezza, credo che si possa lavorare. Io sto lavorando cercando di essere in totale sicurezza, ma è chiaro che non opero in fabbrica ed è più facile. Penso però al fatto che stanno lavorando gli addetti nei supermercati, medici ed infermieri negli ospedali, autisti e molta altra gente. proprio perché messi in sicurezza per farlo. Il problema è consentire che la sicurezza sia al massimo. Capisco bene che, qualora ciò non sia garantito, sia legittimo è logico non lavorare. Ma se la sicurezza è garantita, prima di fare scioperi sarebbe opportuno rifletterci, soprattutto in un momento come questo.

Lei ha rivolto diversi appelli al governo sull’attenzione alle aziende. Che rischio c’è?

Il rischio è chiaro. Per tutte le aziende che si sono fermate, ad eccezione di quelle solide (e per fortuna ne abbiamo molte), ci sarà una crisi di liquidità. Sono aziende abituate a fatturare, scontare le fatture ed effettuare i pagamenti. Non potendo farlo, salteranno i pagamenti (ne saltano anche molti adesso) e il prossimo mese saranno in molte di più a non poter pagare. È come un domino: la debolezza di molte si abbatterà su tutte. Il governo non lo ha ancora capito e infatti non è stata posticipata l’Iva, e tante aziende che non l’hanno pagata ora si ritroveranno una penalità del 3,5%. La somma della mancanza di liquidità si ripercuoterà sull’intero settore privato, con il rischio di frantumare la ricchezza e la produzione nel Paese.

Che fare dunque?

Negli Stati Unti stanno parlando di helicopter money. Vuol dire una pioggia diffusa di soldi. Per questo ho chiesto al governo di allargare la norma di garanzia sui finanziamenti che attualmente prevede un massimo del 33%, per impedire alle banche di diminuire i fidi, girandola in positivo, aumentandola fino al 100% e di fatto imponendo l’aumento dei fidi al sistema bancario. Serve una norma che aumenti del 15/20%, di scoperto di conto, tutti i fidi delle aziende in modo che non si fermino i pagamenti, con la garanzia del governo.

E i parametri di Basilea sui requisiti patrimoniali delle banche?

O saltano, oppure saltano le banche. Sono stufo di vedermi dare ragione quando ormai i buoi sono usciti dalla stalla. Stanti i parametri di Basilea, il sistema bancario non reggerà perché salteranno i rating delle aziende. Siccome è facile prevederlo adesso, meglio togliere i parametri, anche perché siamo l’unica parte del mondo ad averli.

Intravede rischi maggiori per l’aerospazio rispetto ad altri comparti?

No, i rischi sono gli stessi. Tra l’altro, il settore ha in teoria la possibilità di ripartire prima di tutti quando ripartiremo, a condizione che vengano sbloccati i soldi che già esistono a bilancio. Quando avremo necessità di ripartire, l’aerospazio potrà farlo più rapidamente per le risorse previste nelle scorse finanziarie. Sono queste a dover essere velocizzate; una sorta di contributo finanziario alla ripartenza. Inoltre, gli aerei e gli elicotteri devono continuare a volare, così come la cyber-security deve continuare a esistere e la sicurezza delle Forze armate ad essere garantita. Il settore deve lavorare. Spetta alle singole aziende selezionare i segmenti che possono fermarsi e quelli che possono continuare a lavorare in totale sicurezza. Con queste premesse (scontate), il comparto continua a operare.

È quindi d’accordo che l’aerospazio figuri nel decreto del presidente del Consiglio tra i settori operativi?

Come Aiad ci siamo fatti promotori e abbiamo lavorato affinché fosse inserito, ma devo ammettere che non c’era bisogno.

C’è chi propone di rafforzare il Golden power per evitare scalate su aziende strategiche. Che ne pensa?

È assolutamente da fare. C’è poi un’altra possibilità: con lo stesso meccanismo della garanzia sovrana già previsto per far operare Cassa depositi e prestiti, si potrebbe creare un fondo per l’acquisto dei titoli delle aziende strategiche che possono essere sotto attacco. Lo hanno fatto gli Stati Uniti dopo la crisi del 2008, senza rimetterci nulla, ma anzi guadagnandoci. È infatti chiaro che il valore dei titoli di oggi non è reale. Chi ora ha la liquidità per comprare aziende strategiche italiane farebbe un affare, poiché sa che il valore è destinato a crescere in uno o due anni.

C’è poi il capitolo degli aiuti internazionali che sembrano diventare componenti di soft power. Cina e Russia sono particolarmente attive. Ci sono rischi?

Se sono sinceri, gli aiuti si accettano, si ringrazia, e magari poi si ricambiano. L’importante è non firmare cambiali.

Proteggiamo la nostra industria (anche aerospaziale). Parla Guido Crosetto

Posticipare l’Iva, aumentare la garanzia del governo sui fidi bancari alle imprese e adottare strumenti (come il rafforzamento del Golden power) per evitare la scalata su aziende strategiche. Sono le proposte di Guido Crosetto, presidente della Federazione delle aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad), per evitare di “frantumare la ricchezza e la produzione del Paese”. Intanto,…

Aiuto, siamo invasi dai comunisti (con gli aiuti)

“Se trent’anni fa mi aveste detto che entro il 2019 l’America si sarebbe ritrovata in un’altra Guerra fredda, contro un’altra superpotenza comunista, non vi avrei creduto”, scriveva un anno fa sul Sunday Times lo storico Niall Ferguson. Invece, dal commercio alla sovranità tecnologica, dal confronto militare al braccio di ferro sugli alleati europei, Stati Uniti e Cina sono ormai in…

Il virus, l’ecologia, la fratellanza umana e l’informazione. Parla padre Spadaro

Il pontificato di Papa Francesco davanti alla pandemia, l’informazione come strumento di maggiore coesione sociale, la Chiesa domestica più che il rinvio dei riti come urgenza di fede in questi tempi. L’interlocutore giusto per tentare di tenere insieme tutto questo è forse padre Antonio Spadaro. Il papa della Laudato si’ e del documento sulla fratellanza cosa ci dice sul coronavirus?…

La tempesta del cheap oil. Ecco come si muove la diplomazia del petrolio

Di Gabriele Moccia

Prove di dialogo sul fronte della guerra al petrolio. Secondo quanto hanno riferito fonti del Dipartimento dell’energia americano, Washington sarebbe pronta ad inviare in Arabia Saudita un incaricato speciale con l’obiettivo di negoziare con il Regno saudita al fine di stabilizzare il mercato del greggio. La mossa della Casa Bianca è arrivata dopo che il bazooka produttivo saudita – che…

Cosa farà la task force di Palazzo Chigi per il tracciamento digitale

Meglio tardi che mai. Palazzo Chigi è pronta a mettere in campo una task force che cercherà di utilizzare i Big Data per mappare e tracciare i casi di Covid-19 nel nostro Paese. La struttura sarà coordinata dal professor Walter Ricciardi insieme ad esperti del ministero dell’Innovazione e della Sanità. Una task force che nasce proprio per dare seguito all’articolo…

Anche la propaganda è virale. Washington risponde a Cina, Russia e Iran

Cina, Russia, Iran. Il governo americano traccia un perimetro chiaro: l'emergenza coronavirus ha dato vita a una guerra informativa, e c'è chi è pronto a farne un'arma per farsi spazio fra le maglie degli alleati in Europa. "C'è una disinformazione che proviene da attori random, ma anche da entità come il Partito comunista cinese (Pcc), la Russia, l'Iran – ha…

Pechino mente sui morti? Quei 21 milioni di cellulari spenti...

Sono ormai diversi giorni che l’Italia ha superato la Cina, epicentro del coronavirus, per numero di vittime (non di contagi). Ma possiamo davvero fidarci dei numeri del regime di Pechino? Ce lo eravamo chiesti su Formiche.net dopo che perfino il presidente statunitense Donald Trump era sembrato molto scettico e che alcuni media asiatici avevano raccontato di cifre “manipolate in tempo per…

Pmi a rischio, perché il golden power per i giganti non basta. L'appello di Porchietto (FI)

Di Claudia Porchietto

Non basta parlare di rafforzare lo strumento Golden power per fermare la razzia di asset strategici da parte fondi sovrani, fondi di investimento stranieri, grandi colossi esteri, o di altri Paesi europei che parlano di europeismo ma poi praticano il più acceso nazionalismo quando si tratta di cedere il timone di comando delle loro imprese ad imprenditori italiani (Francia docet).…

Il nuovo bazooka della Fed non basta. Borse fredde (aspettando Mes ed Ecofin)

Non basta il balzo anti Covid della Fed: Wall Street reagisce negativamente come le borse Ue. E mentre l'oro torna in auge, il menù europeo dirà molto sul futuro di Mes ed eurobond. Dal Mes, il Meccanismo europeo di stabilità, infatti potrebbero partire le linee di credito speciali oppure un fondo straordinario per programmi legati al contrasto al coronavirus che coinvolgerebbe tutti…

Vi racconto Carlo Casini, profeta e saggio. Parla Mario Mauro

Quante volte ce lo hai ricordato, Carlo? “La società tutta intera, in particolare il "popolo della vita" devono essere accoglienti anche verso coloro che hanno abortito. È anche colpa della società e nostra se non siamo riusciti a restituire loro il coraggio e la libertà di accogliere la vita. Perciò non è bene usare la parola "omicidio" pur sapendo che…

×

Iscriviti alla newsletter