Skip to main content

Ha le ali ai piedi in questo momento, la candidatura di Bernie Sanders alla nomination democratica: il senatore del Vermont supera, per la prima volta, a livello nazionale, Joe Biden, in un sondaggio – quello della Quinnipiac University. Sorprende il vantaggio di otto punti, 25% a 17%, come pure l’avanzata di Mike Bloomberg (terzo al 15%) con Elizabeth Warren al 14% e Pete Buttigieg al 10%.

Raccolti dopo i caucuses dello Iowa e pubblicati alla vigilia delle primarie nel New Hampshire, che si svolgono oggi, i dati possono in qualche modo condizionare i risultati, alimentando le speranze di Sanders e i timori di Biden.

Poche ore prima del voto nello Stato del Granito, la battaglia fra gli aspiranti democratici è stata mediaticamente disturbata dall’arrivo a Manchester per un comizio del presidente Donald Trump, che twitta: “Voglio scuotere un po’ i democratici e la loro noiosa campagna”.

Bernie Sanders ha chiuso in crescendo: “Noi siamo i migliori per sconfiggere Donald Trump, per la natura della nostra campagna e grazie al sostegno diffuso di una rete di piccoli finanziatori”, diversamente dai suoi rivali. “Io non mentirò agli americani ogni giorno come l’attuale presidente”, dice Sanders, che poi lancia un affondo contro Buttigieg, che nello Iowa ha preso più delegati di lui: “Io non ho contributi da Ceo di case farmaceutiche o da magnati di Wall Street… Voi siete i miei finanziatori”, dice ‘Nonno Bernie’ rivolgendosi alla folla dei fan.

Mentre Sanders infiamma le folle, ma si rifiuta di pubblicare le sue cartelle cliniche dopo l’infarto dello scorso autunno, Biden cerca di frenare la corsa verso la nomination democratica di Buttigieg rinfacciandogli il suo passato da sindaco di una cittadina dell’Indiana che licenziava poliziotti e vigili del fuoco neri: con un post che fa milioni di contatti, l’ex vice-presidente di Barack Obama, che non è certo un drago dei social, denuncia il cattivo rapporto di ‘Mayor Pete’ con le minoranze, quali che esse siano. E un democratico non arriva alla Casa Bianca se neri e ispanici non lo appoggiano e non lo vanno a votare in massa.

In New Hampshire, la campagna democratica s’è spaccata in due: Pete Buttigieg, ‘il nipote d’America’, e Bernie Sanders, il ‘nonno del Vermont’, puntano a consolidare la leadership appena conquistata nello Iowa, mentre i loro rivali, Biden, la Warren e Amy Klobuchar, cercano di rallentarli, sperando che le tappe della South Carolina, del Nevada, del Super-Martedì segnino un’inversione di tendenza a loro pro. E’ diverso il discorso per Mike Bloomberg, che resta ancora alla finestra: lui esordirà il 3 marzo.

Feroce per i suoi standard, Biden contro Buttigieg, che gli contende lo spazio al centro, mentre Sanders e la Warren si azzuffano a sinistra. “Crede di essere Barack Obama, ma non lo è”, dice l’ex vice-presidente dell’ex sindaco di South Bend. Che è bravo a giocare di rimessa: “Ha ragione, non sono Obama. Ma neppure lui lo è. Nessuno di noi che corriamo per la presidenza lo è … E questo non è il 2008, è il 2020. Siamo in un nuovo momento che richiede una differente leadership”.

Biden va all’attacco di Buttigieg con uno spot che contrappone la sua esperienza ‘planetaria’ a quella dell’ex sindaco di una cittadina di 100 mila abitanti, alle prese coi problemi d’una comunità ridotta, e gli tira un colpo basso sulle sue difficoltà con l’elettorato afro-americano – i sondaggi dicono che lì, invece, Biden è molto forte -..

Il video mostra l’ex vice-presidente contribuire all’approvazione dell’Obamacare, mentre Buttigieg installa luci decorative sotto i ponti della sua città; lavorare all’accordo sul nucleare con l’Iran mentre Pete negozia su norme per scansionare i chip di cani e gatti; aiutare a salvare l’industria dell’auto, mentre l’ex sindaco abbellisce i marciapiedi della città con mattoncini decorativi. E, poi, ecco il colpo basso: Biden si dà da fare – senza successo, ndr – per bandire le armi d’assalto, mentre Buttigieg caccia il capo nero della polizia cittadina. Su questo punto, la replica della campagna dell’ex sindaco è moscia.

Leggi l’articolo su Usa2020

Sorpasso su Biden. Ecco come Sanders si presenta in New Hampshire

Ha le ali ai piedi in questo momento, la candidatura di Bernie Sanders alla nomination democratica: il senatore del Vermont supera, per la prima volta, a livello nazionale, Joe Biden, in un sondaggio – quello della Quinnipiac University. Sorprende il vantaggio di otto punti, 25% a 17%, come pure l’avanzata di Mike Bloomberg (terzo al 15%) con Elizabeth Warren al 14% e…

Chevron aumenta la produzione di petrolio in Venezuela (nonostante le sanzioni Usa)

Le entrate del regime in Venezuela stanno aumentando grazie alla produzione di petrolio, frutto di un importante progetto della compagnia Chevron. Un progetto, secondo l’agenzia Bloomberg, che svela l’inefficacia delle sanzioni internazionali per fare pressione contro Nicolás Maduro. Ma gli Stati Uniti non demordono e starebbero mettendo a punto nuove misure contro la compagnia petrolifera russa Rosneft, per incidere in qualche modo…

Il connubio energetico fra Europa e Asia

La questione è molto semplice: l’Unione Europea ha un disperato bisogno di energia, quindi gas e petrolio, e deve importarne molta. Per tutti gli anni ’90 e buona parte dei 2000 l’Ue ha seguito l’orientamento espresso dagli Usa, che sostanzialmente puntava sui paesi dell’Asia centrale, grandi produttori, come fonte alternativa alla Russia che – insieme alla Cina – veniva classificata…

Perché per Trump oltre cento feriti non valgono un'escalation con l'Iran (in vista di Usa 2020)

Sarebbero “oltre cento”. Secondo le informazioni ottenute dalla Reuters, dalle ultime notizie di due settimane fa, è praticamente raddoppiato il numero di soldati americani che hanno subito danni celebrali dopo l’attacco missilistico iraniano dell’8 gennaio. Si ricorderà che dopo il raid aereo con cui gli Stati Uniti eliminarono il generale dei Pasdaran, Qassem Soleimani, l’Iran decise di rispondere con una rappresaglia missilistica…

Ficca il naso nell'olezzo dei fattori

Ficca il naso, se senti olezzo. Non ti tappare, indaga: Il rischio della povertà, in Europa, colpisce in misura rilevante anche chi ha un impiego lavorativo, con l’Italia nel numero dei Paesi più colpiti dal fenomeno. Secondo i dati pubblicati il 31 gennaio da Eurostat, un lavoratore europeo su dieci è a rischio povertà: un dato, cresciuto nell’ultimo decennio, dall’8,6%…

Intelligence, politica e università. L'Italia cyber di ITASEC20

Il modello è di quelli già sperimentati all’estero, e di successo. Un’alleanza di università, politica, intelligence all’insegna della sicurezza cibernetica e dell’innovazione tecnologica. Questa la filosofia che ha accompagnato l’edizione del 2020 di ITASEC. Novecento partecipanti, venti sponsor e centotrenta appuntamenti in calendario hanno confermato la kermesse come luogo di incontro fra mondo imprese, autorità e mondo della ricerca. Organizzata…

Sui 150 anni di Roma si rompe un tabù politico. D'Ubaldo spiega perché

Qualcosa si muove attorno alla questione della rinascita di Roma. Sono cadute le incertezze, i silenzi interessati, i camuffamenti: la città vive, nel giudizio ormai di tutti, la sua fase di maggiore depressione dal dopoguerra ad oggi. Cade anche, però, l’alibi di un’opposizione generica e confusa, senza una proposta alternativa, senza un disegno politico capace di convincere e mobilitare. Se…

Il lodo Conte bis non sarà nel Milleproroghe. La scommessa di Migliore (IV)

Il lodo Conte bis è incostituzionale, inserirlo nel Milleproroghe è una forzatura e pensare che Italia Viva ne stia facendo una questione politica, e non nel merito, è una idea "completamente destituita di fondamento". Lo crede Gennaro Migliore, deputato di Italia Viva e già sottosegretario al ministero della Giustizia nei governi Renzi e Gentiloni, quando fu approvata la riforma Orlando.…

L’Italia resta al fianco di Kiev. L’incontro tra ministri degli Esteri

"Fermo sostegno all'integrità territoriale e alla sovranità dell'Ucraina”, e "solidarietà dell'Italia per le gravi conseguenze del conflitto ancora in corso nelle regioni orientali". Il ministro degli Esteri, Luigi di Maio, ha incontrato oggi il suo omologo ucraino, Vadym Prystaiko, riaffermando la posizione italiana al fianco di Kiev. Alla Farnesina, Prystaiko ha continuato la visita presidenziale ucraina, che ha visto il presidente…

Libri: da non perdere "Human-Centric Marketing. Prima di consumatori, siamo tutti persone" di Matteo Rinaldi

Di libri di marketing ne sono stati scritti parecchi, e mai avrei pensato che leggendone uno mi sarei ancora riuscito a sorprendere. "Human-Centric Marketing. Prima di consumatori, siamo tutti persone" di Matteo Rinaldi (Milano, Franco Angeli, 2020, pag. 165, Euro 22), invece, ci è riuscito. Chi come me, ha iniziato il suo percorso professionale nel mondo della reputation, della comunicazione…

×

Iscriviti alla newsletter