Skip to main content

È partito il grande repulisti: Donald Trump ha silurato il rappresentante degli Usa presso l’Ue Gordon Sondland, poche ore dopo avere cacciato dal Consiglio per la Sicurezza nazionale il colonnello Alex Vindman e suo fratello Yevgeny Vindman consulente legale alla Casa Bianca.

Sondland, come Vindman, è stato uno dei testimoni chiave nell’inchiesta della Camera che ha portato all’impeachment del presidente. Ad annunciare il benservito lui stesso: “Sono stato avvisato che il presidente intende richiamarmi immediatamente”, afferma Sondland.

A Vindman, “è stato chiesto di lasciare per aver detto la verità”, ha riferito il suo legale. Il repulisti è stato deciso dallo stesso presidente, che vuole disfarsi di tutti coloro che non gli hanno mostrato assoluta fedeltà nella vicenda dell’impeachment, di cui lui chiede la cancellazione da parte del Congresso. Fra i nomi a rischio, c’è anche il capo dello staff a interim della Casa Bianca Mick Mulvaney.

Gli scossoni alla Casa Bianca hanno fatto passare in secondo piano il dibattito fra gli aspiranti alla nomination democratica a Manchester, nel New Hampshire, Stato dove martedì 11 ci saranno le primarie.  Sul palco erano in sette: in ordine alfabetico Joe Biden, Pete Buttigieg, Amy Klobuchar, Bernie Sanders, Tom Steyer, Elizabeth Warren, Andrew Yang. Fuori gioco Tulsi Gabbard, Bill Bennet e Deval Patrick, oltre a Mike Bloomberg, che non partecipa alle primarie di febbraio.

Buttigieg e Sanders, usciti entrambi vincitori dai caucuses nello Iowa, i cui risultati non sono ancora divenuti ufficiali, si sono dati battaglia, ma sono anche stati oggetto degli attacchi dei loro rivali, soprattutto Biden e la Warren, che temono di perdere ulteriore terreno. La strana coppia, il vecchio e il giovane – fra i due, quasi 40 anni -, s’è ben difesa; e l’offensiva condotta dall’ex vice-presidente e dalla senatrice davanti a milioni di telespettatori non avrebbe prodotto grossi frutti.

L’ultimo sondaggio Nbc pubblicato dà “Mayor Pete”, il moderato, e “Nonno Bernie”, il “socialista”, davanti anche nel New Hampshire. Sotto tiro nel dibattito di Manchester è stato soprattutto Buttigieg, attaccato da Biden, che si sente sfilare di dosso il ruolo di campione dei moderati, e pure da Sanders, che lo vede come l’antagonista da battere sulla strada della nomination. Anche se resta l’incognita di Bloomberg che scenderà in campo a partire dal Super Tuesday del 3 marzo.

Due i momenti di unità democratica nella serata. Quando Biden ha chiesto e ottenuto dalla platea una standing ovation per i funzionari cacciati da Trump per avere testimoniato nell’inchiesta sull’impeachment. E quando Sanders ha signorilmente rifiutato di commentare le critiche espresse nei suoi confronti da Hillary Clinton (“Bernie non piace a nessuno”): Biden gli si è avvicinato, stringendolo in un abbraccio affettuoso.

Ma ci sono pure stati momenti di confronto, se non di tensione. Buttigieg esordisce contro Trump: “Bisogna voltare pagina”; e, rivolto a Sanders, aggiunge: “Bisogna rinunciare alle ricette estreme per unire il Paese”. Il senatore replica: “Per unire il Paese serve un’agenda che guarda a chi è in difficoltà e che ridistribuisca la ricchezza in mano all’1% della popolazione americana”.

Biden accusa Sanders di proporre un programma dai costi irrealistici. E cerca di fare valere la sua enorme esperienza, contrapposta all’acerba carriera dell’ex sindaco si South Bend, troppo giovane per candidarsi allo Studio Ovale – sarebbe il più giovane presidente mai eletto -. “Non possiamo risolvere i problemi guardando sempre indietro”, gli replica Buttigieg. Biden rilancia: “Le politiche del passato non sono poi sempre così male”, con un riferimento alla presidenza di Barack Obama. Buttigieg non arretra: “Gli obiettivi raggiunti sono stati fenomenali: quello era il momento giusto. Ma ora dobbiamo confrontarci con il presente. E questo momento è diverso”. Applausi.

Sanders e Warren, i due progressisti del lotto, attaccano Buttigieg, che accetta soldi per fare campagna da finanziatori miliardari. L’ex sindaco sottolinea che i democratici devono confrontarsi con “l’enorme macchina che raccoglie denaro” della campagna Trump. La Warren critica pure Bloomberg che sta spendendo cifre enormi in spot elettorali per salire nei sondaggi, preparandosi alla discesa in campo nel Super Martedì  del 3 marzo.

Infine, Biden sorprende tutti, mettendo le mani avanti: riconosce di avere preso una batosta in Iowa e avverte che rischia di essere così anche in New Hampshire, ma assicura che si rifarà in altri Stati: sempre che, commentano parecchi osservatori, ce ne sia ancora il tempo.

Il dibattito dem e il repulisti di Trump alla Casa Bianca. Il racconto di Gramaglia

È partito il grande repulisti: Donald Trump ha silurato il rappresentante degli Usa presso l’Ue Gordon Sondland, poche ore dopo avere cacciato dal Consiglio per la Sicurezza nazionale il colonnello Alex Vindman e suo fratello Yevgeny Vindman consulente legale alla Casa Bianca. Sondland, come Vindman, è stato uno dei testimoni chiave nell'inchiesta della Camera che ha portato all'impeachment del presidente.…

Irlanda al voto, nazionalisti in vantaggio e minaccia Brexit

L’Irlanda vota oggi in elezioni legislative anticipate. E al centro della campagna elettorale ci sono i rischi della Brexit per il Paese vicino del Regno Unito. Ed è che il divorzio tra l’Unione europea e il Regno Unito non è finito, anzi, questa sarebbe solo la prima parte, secondo le parole del premier. Lo scorso 31 gennaio, con la formalizzazione…

Ankara alza la posta: cosa si rischia se Mosca tende la mano ad Assad

La porzione meridionale della provincia di Idlib, l'ultima area della Siria (a Nord) sotto controllo dei gruppi ribelli, è sotto una campagna di conquista guidata dalle truppe governative e dalle forze armate russe. All'interno di quella zona ci sono diverse organizzazioni dell'opposizione al regime assadista, man mano ammassate durante le operazioni che hanno portato i lealisti a riconquistare la stragrande…

Il vero vaccino al coronavirus si chiama trasparenza. Parla Luca Pani

Il primo vaccino contro un nemico sconosciuto temibile e sconosciuto, o quasi, come il coronavirus? La trasparenza, soprattutto nella comunicazione. E la condivisione. Per combattere l'emergenza mondiale che ha resuscitato i fantasmi delle grandi epidemie passate serve, prima di tutto, una sana operazione-verità, anche e soprattutto da parte cinese. Ne è più che convinto Luca Pani, farmacologo, medico, psichiatra, scienziato, esperto di…

Phisikk du role - La tv di Stato e Sanremo mascherato. Una riflessione

Confesso di non essere un cultore dei riti carnascialeschi. Un po' perché, trattandosi di ricorrenze mobili e dilatate è difficile, appunto, rincorrerle e un po’ perché da bambino la maschera mi trovava del tutto indifferente ed anzi mi lasciava  - nella versione clownesca- un retrogusto di tristezza, questa estraneità diffidente mi ha sempre impedito di orientarmi nell'argomento. Perciò, in mancanza…

In Italia è (sempre più) tempo di startup innovative. Report Infocamere

Al termine del quarto trimestre 2019, il numero di startup innovative  è risultato pari a 10.882, in aumento di 272 unità (+2,6%) rispetto al trimestre precedente. Questi i dati del rapporto frutto della collaborazione tra Mise e Infocamere, con il supporto del sistema delle Camere di Commercio (Unioncamere). Tra le 365 mila società di capitali costituite in Italia negli ultimi cinque anni e ancora…

Politica nell'oltre

Scrive Roberto Esposito (Pensiero istituente, 2020, p. 159): Diversamente dalla concezione che contrappone frontalmente ordine e conflitto, per Lefort l’unità sociale è resa intellegibile precisamente dalla soglia conflittuale che la divide in parti contrapposte. Ma tale effetto istituente della divisione, presente in ogni regime politico, non è a sua volta riconoscibile che alla luce di un orizzonte ontologico, vale a…

Trump ha diretto l'operazione per uccidere uno dei più spietati leader di al Qaeda

La Casa Bianca ha ufficializzato l'eliminazione del leader di al Qaeda in Yemen, Qasim al Rimi, jihadista tra i most-wanted del counter-terrorism statunitense, alla guida della filiale qaedista incaricata degli attacchi all'estero e considerato il vice di Ayman al Zawahiri – il medico egiziano che ha succeduto Osama bin Laden alla guida di quello che è ancora il più pericoloso…

La Casa Bianca punta tutto sulla Luna. Ecco come

Quasi 3 miliardi di dollari per ripiantare la bandiera a stelle e strisce sulla Luna entro il 2024. Donald Trump si appresta a chiedere per la Nasa uno dei maggiori incrementi di budget nella recente storia americana, con l'obiettivo principale di realizzare l'ambizioso programma lunare e, contestualmente, di dare una spinta decisa alla commercializzazione dello Spazio, un trend su cui…

Non solo Russia e Cina. La Nato alle prese con le minacce ibride

"Potersi guardare dritto negli occhi e confrontarsi malgrado visioni a tratti divergenti". È questa la forza dell'Alleanza Atlantica rispetto a Russia e Cina secondo l’ammiraglio James Gordon Foggo, comandante del Joint Force Command di Napoli, intervenuto ieri all’evento “Nato: Implementing the 360 degree approach” a Villa Wolkonsksy, residenza dell’ambasciatore del Regno Unito in Italia Jill Morris. Un punto ha unito tutti gli…

×

Iscriviti alla newsletter