Skip to main content

La storia sembra ripetersi, nemmeno troppo diversamente dal passato. I liberali sdoganano una destra estrema in Germania, come era accaduto negli anni trenta del secolo scorso quando, con un voto a favore nei Reichstag, appoggiarono la Ermächtigungsgesetz con cui Hitler ottenne “i pieni poteri” (formula spesso ri-evocata da alcuni esponenti politici italiani) e diede inizio, ufficialmente, alla dittatura.

In quell’occasione solo il partito Socialdemocratico tedesco (SPD) nella voce e nella persona del suo Presidente, Otto Wels, ebbe la forza e il coraggio di opporsi. Il partito comunista era stato già decimato, tra arresti e pestaggi. L’unica forza politica che ancora si opponeva, era la SPD. Le parole di Wels suonano oggi ancora più importanti. Per me che sono un iscritto e dirigente locale della SPD, quelle parole rappresentanto un motivo perenne d’orgoglio:

Freiheit und Leben kann man uns nehmen die Ehre nicht

Ci potete prendere la vita, la libertà. Ma non l’onore. Tuona Wels contro Hitler. Il paragone è certamente forte. Il momento storico è un altro. Senza ombra di dubbio. Ma fa riflettere come, nonostante ciò che è già accaduto, le cose tendano a riproporsi: facce, contesti, parole diverse. Ma una stessa sottile logica perversa di potere.

In Turingia è caduto il cordone sanitario che tutte le forze democratiche e prograssiste avevano costruito attorno ad AfD. Dalla CDU-CSU alla Die Linke, passando per Verdi, SPD e FDP, appunto. La scelta di CDU ed FDP rappresenta uno spartiacque pericoloso nella politica tedesca. Per chi non conosce bene le dinamiche interne di questo Paese, può sembrare tutto molto esagerato. AfD, dopotutto, è un partito democratico poiché esiste all’interno di un sistema democratico e agisce nel rispetto della legge che regola tutti i partiti. Il problema non è procedurale, ma politico.

Il Presidente dell’AfD in Turingia è espressione di un’ala di destra estrema, non radicale, ma estrema. Vicina agli ambienti neo-nazisti di NPD e che in più occasione ha minimizzato i fatti della seconda guerra mondiale arrivando anche discreditare l’esistenza di un monumento all’olocausto nella capitale. Ciò scatenò molte reazioni, tanto che un gruppo d’artisti allestì proprio davanti casa sua una riproduzione del memoriale alla Shoah che si trova a Berlino.

Björn Höcke è il volto della radicalizzazione a destra dell’AfD. Non dobbiamo sottovalutare questa scelta, poiché apre a scenari inediti e pericolosi. Inutile dire che Merkel ha reagito malamente rispetto alla scelta della CDU in Turingia, ma ciò dimostra che una parte del partito della cancelliera continua ad avere forti pulsioni che guardano a destra. Il tutto per una malsana, ed ingiustificata, diffidenza nei confronti di Die Linke, un partito che esiste da un vent’ennio e che ha già governato in diversi Ländern. E che appartiene in tutto e per tutto all’arco democratico.

Lindner, il presidente di FDP-Deutschland ha prima appoggiato questo percorso, poi, dopo le numerose proteste anche in seno al suo stesso partito pare si stia muovendo per convincere il candidato eletto a dimettersi. Anche Merkel, in una conferenza stampa dal Sud-Africa ha detto che l’elezione va rivista.

Ciò apre un ulteriore problema, però: una decisione democraticamente presa, per quanto sporca e politicamente deplorevole, non può essere annullata per volontà di un singolo o di un gruppo. Questo accordo non doveva essere realizzato. Adesso, è troppo tardi. FDP in Turingia non ha i numeri per governare. Ha appena il 5% dei voti totali. Ciò che probabilmente accadrà, sarà il fallimento degli incontri con cui il neo-eletto governatore deve formare un governo. A quel punto sarà da considersi nullo il tutto: o viene trovato un altro nome su cui Die Linke, FDP, Verdi e CDU concordano. Oppure saranno nuove elezioni.

Nonostante tutto,  una macchia su FDP e CDU resterà ora visibile e peserà nei prossimi appuntamenti elettorali. Bisogna vedere se Verdi e soprattutto la SPD sapranno approfittare di questa situazione per aumentare i propri consensi.

Se i liberali sdoganano (di nuovo) la destra estrema

La storia sembra ripetersi, nemmeno troppo diversamente dal passato. I liberali sdoganano una destra estrema in Germania, come era accaduto negli anni trenta del secolo scorso quando, con un voto a favore nei Reichstag, appoggiarono la Ermächtigungsgesetz con cui Hitler ottenne "i pieni poteri" (formula spesso ri-evocata da alcuni esponenti politici italiani) e diede inizio, ufficialmente, alla dittatura. In quell'occasione…

La robotica italiana cresce (ma fa paura agli operai)

La classe operaia teme anche i robot. Eppure le imprese italiane crescono sempre di più nel settore della robotica fino ad imporsi come eccellenze anche nel settore spaziale. Due realtà in controtendenza che determinano un vero e proprio ossimoro in ambito industriale. La percezione di paura percepita dai lavoratori l’ha identificata il Censis, nel terzo Rapporto sul welfare aziendale, presentato…

Fakedemocracy. Il far west dell’informazione, tra deepfake e fake news

Le “bufale” nel mondo dell’informazione sono sempre esistite, oggi alla luce della pervasività della rete, la loro diffusione è aumentata esponenzialmente, mettendo a serio rischio la tenuta democratica degli Stati. Un’informazione confusa, destrutturata e soprattutto distorta, sta percorrendo – e, in un certo senso – conquistando tutti i canali informativi tradizionali, plasmando l’opinione pubblica e spingendo verso messaggi fuorvianti presentati…

Da Israele a Milano arriva Net@, la scuola digitale per le periferie

Di Lorenzo Beniamini

“Yusuf, a 18 anni, ha imparato a realizzare siti, aggiustare telefoni, stampare con la stampante 3D e realizzare campagne di marketing”. La sfida? Yusuf viveva in una delle province più remote in Israele, dove corsi ed attività extra-scolastiche sono molto difficili da reperire. La storia di Yusuf è simile a quella di milioni di ragazzi nel mondo, che per ragioni…

AstroLuca è di nuovo a Terra. Il lungo viaggio di Parmitano

Dopo duecento giorni nello Spazio e quattro mesi di comando della Stazione spaziale internazionale, Luca Parmitano è atterrato nelle steppe del Kazakistan. Sorridente, con il pollice all'insù, è uscito per terzo dalla navicella russa Soyuz. Avviati da subito i primi controlli medici, per poi iniziare le tradizionali attività, anche di qualche settimana, per riabituare il corpo alla gravità. Un "bentornato" speciale…

Medcom 2020: un hub mediterraneo oltre i confini

L’area Mediterranea è tra le regioni più complesse nel mondo, da molti punti di vista: culturale, sociale, politico, religioso, economico. E molto altro ancora. Ciascun Paese ha caratteristiche uniche, antiche e moderne: alcune comprensibili altre meno, a seconda del punto di vista di chi le osserva. Ma vi è anche un alto tasso di interrelazione tra i Paesi dell’area, le…

Libia, banche, 5G. Così difendiamo gli interessi nazionali. Parla Volpi

È un leghista doc, Raffaele Volpi, “e sì, anche un ex democristiano”. A sentirlo parlare, col suo aplomb istituzionale, riesce difficile immaginarlo a fianco del segretario del Carroccio, il mattatore di piazza Matteo Salvini. E invece fra i due c’è reciproca stima, e oggi Volpi è una colonna portante del partito. Colonna pensante, ma anche d’azione, precisa lui in un…

Verso il Premio Carli internazionale. Come muovere l’economia sotto le regole etiche

Far convivere i principi della morale e dell'equità, i diritti del cittadino e il rispetto dell'ambiente, con un’economia sempre più complessa. Quella dell'era della globalizzazione e della digitalizzazione nella quale siamo immersi. È la grande sfida dei nostri tempi. E per affrontarla e discuterne non basta sondare i grandi economisti: occorre mettere a confronto i manager e gli imprenditori più quotati…

Il centrodestra è superato. Malgieri spiega la prospettiva nazional-conservatrice della Destra

È venuto il momento di mettere le idee a posto soprattutto per avviare un significativo processo di riconoscimento e di ricomposizione della destra che nel centrodestra in oltre vent’anni, tranne rari momenti di protagonismo, è finito per annullarsi. Intanto il centrodestra non esiste più. Esiste la destra. Che essa si identifichi in Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni è del tutto…

emilia

Come fare per ripetere l’effetto Emilia? La ricetta di Mario Giro

Il Pd cerca il “partito nuovo”. L’M5S insegue il rilancio. ItaliaViva, Azione e +Europa provano ad unirsi (almeno sui territori in vista delle regionali). A sinistra del Pd si tenta un’operazione “coraggiosa”. Le Sardine si organizzano. Tutta la sinistra e il centrosinistra è in movimento (anche se per alcuni i pentastellati non ne dovrebbero far parte). Siamo abituati a tali…

×

Iscriviti alla newsletter