Skip to main content

Dopo aver dichiarato illegale l’annessione della Crimea, il Presidente turco Erdogan ora fa un ulteriore passo “anti-diplomatico” sull’asse Ankara-Mosca, ma con il rischio di innescare una serie di valutazioni nel suo alleato principale. Il conflitto russo-ucraino è stato al centro del meeting con la sua controparte ucraina in cui il Sultano ha parlato dell’intenzione di spedire il gas via Tanap in Ucraina. Come la prenderà Vladimir Putin, già inquieto per la postura turca a Idlib?

QUI ANKARA

Una mossa simile è chiaramente ostile alla Russia in quanto costituirebbe un elemento denso di riverberi nel dossier energetico in corso tra Mosca e Kiev. Ma rappresenta già il terzo fronte aperto da Erdogan in pochissimi giorni con la Russia. Prima è tornato sui fatti relativi alla Crimea, incontrando il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. A Kiev Erdogan ha scelto di usare parole dure contro la Russia. Dopo la Crimea anche la crisi attorno a Idlib ha rappresentato un focus su cui tutte le cancellerie si stanno concentrando.

Se da un lato Erdogan vorrebbe realizzare anche in Ucraina quella stessa connessione che ha proposto alla Libia con il memorandum sulla delimitazione marittima (che ha provocato la reazione di Grecia, Cipro, Israele, Usa e Francia), dall’altro non si può fare a mano di non notare che forse Ankara utilizza questi nuovi memorandum di cooperazione economico-militare per sganciarsi da relazioni diventate troppo complicate, oppure per tentare (ancora una volta) di alzare la posta.

QUI MOSCA

Fino a oggi le relazioni tra Ankara e Mosca si sono caratterizzate per essere state ben strutturate, un matrimonio sancito da una serie di dossier altamente densi, come l’energia, la geopolitica e il nucleare. Il Turk Stream di fatto vuole essere il “delta” di una nuova strategia divisiva per minacciare la sicurezza energetica dell’Europa, così come percepito dal Dipartimento di Stato americano che ha più volte espresso tutte le sue preoccupazioni sul gasdotto russo-turco (la cui inaugurazione si è svolta pochi giorni fa a Istanbul alla presenza di Vladimir Putin e di Receyp Erdogan). Inoltre la russa Rosatom sta costruendo la prima centrale nucleare della storia turca, coinvolgendo risorse e strategie che nascono all’indomani dell’abbattimento del Sukhoi Su-24 da parte dell’aviazione turca vicino alla frontiera siriana. E dopo la strage di Istanbul (sette mesi dopo) in una telefonata i due leader si riavvicinarono anche per via delle sanzioni contro Ankara.

QUI SIRIA

“Se il regime siriano non si ritirerà entro febbraio dalle zone in cui si trovano le postazioni turche di monitoraggio a Idlib la Turchia dovrà agire”. Questo l’ultimatum che Erdogan ha lanciato davanti al gruppo parlamentare del suo partito Akp, dopo gli scontri di lunedì, con Damasco che ha accusato Ankara si appoggiare i terroristi. Ma perché il fronte siriano si intreccia con quello energetico e della geopolitica legata a Mosca? Semplicemente perché la vera partita in corso a quelle latitudini, ovvero la guerra di posizioni tra Russia e Turchia, si gioca sulla divisione della Siria. E tutto lascia crede che il Cremlino non intenda cedere a Erdogan un’altra piattaforma di supremazia, così come ad esempio fatto nel Mediterraneo orientale (e contro Cipro e Grecia).

twitter@FDepalo

 

Gas, Siria e geopolitica. Così Erdogan raddoppia gli sforzi contro Mosca

Dopo aver dichiarato illegale l'annessione della Crimea, il Presidente turco Erdogan ora fa un ulteriore passo “anti-diplomatico” sull'asse Ankara-Mosca, ma con il rischio di innescare una serie di valutazioni nel suo alleato principale. Il conflitto russo-ucraino è stato al centro del meeting con la sua controparte ucraina in cui il Sultano ha parlato dell'intenzione di spedire il gas via Tanap…

Frecciarossa deragliato, cosa è successo a Lodi

Il bilancio definitivo del deragliamento del treno Frecciarossa partito da Milano questa mattina nei pressi di Lodi e diretto a Bologna è di due morti, due feriti in codice giallo e 25 contusi in codice verde. I due feriti, uno dei quali sarebbe un addetto alle pulizie che avrebbe riportato la frattura del femore, sono stati trasportati dal 118 con…

Ecco chi mostra i muscoli alla Turchia sul gas a Cipro

La portaerei francese Charles de Gaulle si trova nella Zona economica esclusiva di Cipro con sei navi appoggio. Si tratta del blocco 8, dove opera provocatoriamente da tempo la nave di perforazione turca Yavuz. Una mossa che si lega a doppia mandata alla strategia erdoganiana sul gas che non cessa di allargare il proprio raggio di azione anche in assenza…

Treno deragliato, la diretta video da Lodi

Ci sono 27 feriti nell'incidente del Frecciarossa 9595 che è deragliato questa mattina nei pressi di Lodi lungo la linea Milano-Bologna (qui le foto dal luogo dell'incidente). Al momento i soccorritori parlano di due morti, il macchinista del treno e un altro ferroviere. La Protezione civile, accorsa sul posto, parla di 27 feriti: 25 in codice verde e due in…

Logica istituente

Roberto Esposito (Pensiero istituente. Tre paradigmi di ontologia politica, Einaudi, Torino 2020, p. XIX) tocca un punto decisivo: (...) la logica istituente manifesta una relazione profonda con la storicità dell'esperienza. Né de-creatio né creatio ex nihilo, il movimento dell'istituire è sempre creatio ex aliquo - tiene insieme origine e durata, innovazione e conservazione, funzionalizzando l'una al potenziamento dell'altra. Il tema dirimente,…

Il governo punti alla Silver Economy. Parla Zani (Tendercapital)

Di Antonio De Angelis

La nostra società invecchia e una delle sfide più importanti è quella di gestire questa trasformazione demografica in modo ottimale, mantenendo cioè il welfare su buoni livelli e in grado di programmare interventi a medio e lungo termine. Le statistiche sono sotto gli occhi di tutti: il numero degli over 65 è in costante aumento e si prevede che fra…

Coronavirus, costi ed effetti a catena sull'economia globale

Se la seconda economia del mondo ha un nemico in questo momento, quello è il Coronavirus. Capace di infettare il Pil del Dragone, che non a caso, dicono le stime più aggiornate, crollerà verticalmente nel primo trimestre dell'anno. Peccato che le vittime eccellenti non siano finite qui, perché anche il resto del mondo dovrà ingoiare il suo boccone amaro. I…

Politica e cultura nel solco del conservatorismo. Parla Giubilei

“Essere conservatori non vuol dire essere aprioristicamente contro l’Europa, bensì ribadire la centralità dell’Italia nelle decisioni dell’Unione, rivolgendo le nostre attenzioni ai Paesi di Visegrad, corroborando i rapporti nello schieramento conservatore”. È così che parla a Formiche.net Francesco Giubilei, presidente di Nazione Futura, think tank che ha avuto un ruolo centrale nell’organizzazione del National Conservatism Conference, kermesse promossa dalla Edmund…

Il disagio sociale digitale mette a rischio la sicurezza nazionale. Il commento di Caligiuri

La crisi della democrazia crea disagio sociale con una politica condizionata dall'intelligenza artificiale. Infatti il disagio sociale digitale potrebbe presto investire il nostro Paese, rappresentando un problema di sicurezza nazionale. Il tema della cybersecurity non può essere declinato prevalentemente in chiave tecnologica poiché per comprenderlo adeguatamente è fondamentale l'approccio delle scienze umane. Le ragioni che possono determinare un aumento del…

Tra Luna e Marte. Perché Trump ha richiamato all'ordine il Congresso

In un Congresso spaccato a metà, Donald Trump ha rinvigorito tutte le ambizioni spaziali americane: tornare in fretta sulla Luna e piantare per primi la bandiera su Marte. Oltre i proclami, nelle quattro frasi “spaziali” del discorso sullo stato dell'Unione c'è stato un messaggio politico piuttosto forte, rivolto direttamente al Congresso, nel pieno di un iter parlamentare che rischia di…

×

Iscriviti alla newsletter