La tecnologia è da molto tempo al centro degli investimenti delle banche, da molto prima che gli utenti - grazie anche all'online banking - ne abbiano avuto la percezione. Questa è storia nota, ma quali sono le conseguenze di una banca completamente tecnocentrica, in termini di opportunità e di rischi? Qui volgeremo lo sguardo ai rischi, soprattutto a quelli relativi alla…
Archivi
Conto alla rovescia per AstroLuca. Il ritorno (e i record) di Parmitano
È ormai partito il conto alla rovescia per il rientro a Terra di Luca Parmitano. L'astronauta italiano dell'Agenzia spaziale europea (Esa) atterrerà nella steppa del Kazakistan domani mattina, dopo duecento giorni in orbita, oltre la metà dei quali al comando della Stazione spaziale internazionale (Iss), primo italiano e terzo europeo a ricoprire il prestigioso incarico. IL RIENTRO Il boccaporto della…
Prescrizione? Le priorità degli elettori sono altre. I consigli di Pasquino al M5S
"Conte medierà con successo, è la cosa che gli riesce meglio". Gianfranco Pasquino non ha dubbi, il presidente del Consiglio riuscirà a pacificare gli animi infuocati dentro la maggioranza (e non solo) sul tema della prescrizione. Secondo il professore emerito di Scienza Politica intervistato da Formiche.net "l’Avvocato dell’Italia" Conte sarà capace di spegnere l'incendio sulla riforma Bonafede di cui, nel…
Torna Di Maio, e si gioca tutto: in piazza per restare vivi. La lettura di Vespa
Il Movimento 5 stelle è in un momento di caos: rischi di scissione o comunque di cambio di casacca, difficoltà al governo su temi come la prescrizione, la ferita delle regionali dell’Emilia Romagna da curare. Forse è il momento di giocarsi il tutto per tutto e forse per questo è rispuntato Luigi Di Maio. Il ministro degli Esteri non è…
Se il virus mette a rischio la diplomazia. L'allarme di Andornino (UniTo)
L’emergenza è un conto, la diplomazia un altro. Il caso coronavirus ha creato qualche incomprensione fra governo italiano e diplomazia cinese. La chiusura immediata dei voli da e per la Cina, giustificata per ragioni di emergenza sanitaria, è apparsa una mossa azzardata agli occhi dei diplomatici dell’ex Celeste impero. E indiscrezioni di stampa raccontano di una certa sorpresa anche alla…
Perché lo stop dei voli Italia-Cina è eccessivo. L'analisi di Pelaggi
L'Italia ha chiuso lo spazio aereo con la Repubblica Popolare cinese in risposta alla diffusione del coronavirus. Una decisione sproporzionata, nessun altro Paese europeo ha fatto una scelta analoga, che avrà serie conseguenze per i rapporti sino italiani. All’interno del divieto il governo italiano ha inserito Taiwan, oltre a Hong Kong e Macao. L’inclusione di Taipei nel divieto appare incomprensibile,…
Libia, Iraq e 5G. L'audizione di Guerini al Copasir
È stata un’audizione tutt’altro che routinaria quella del ministro della Difesa Lorenzo Guerini al Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica). Per due ore, ascoltato dal Comitato bipartisan presieduto dal leghista Raffaele Volpi, Guerini, che ha lasciato la presidenza dell’organo a settembre, ha fatto una panoramica dei dossier prioritari per la sicurezza del Paese. Alcuni di questi sono stati…
Le Sardine hanno un problema (e non sono i Benetton). Il commento di Ocone
Non son nemmeno due mesi che son nate e già le Sardine si spaccano. La frattura decisiva sembra avvenuta sulla foto scattata domenica scorsa da Oliviero Toscani con Luciano Benetton, che ha seriamente minato l’immagine di spontaneità e lontananza dai centri di potere del movimento. È stato o non è stato un errore di ingenuità quello di Mattia Santori e…
Parità di salario, perché in Ue abbiamo perso un'occasione. Parla Picierno (Pd)
Bruxelles ha approvato una risoluzione per chiedere parità di salario per uomini e donne. Secondo l'eurodeputata del Pd, Pina Picierno, si tratta di un primo passo verso la rivendicazione di un diritto vero e proprio ma dalle colonne di Formiche.net si dice amareggiata perché nel testo non è stato previsto lo strumento delle sanzioni e soprattutto c'è stato il voto…
Regionali Puglia. Ecco i giochi di equilibrio per maggioranza e opposizione
Se le regionali dell'Emilia-Romagna hanno sminato il terreno della maggioranza (e dell'esecutivo), quelle in programma a fine primavera potrebbero contribuire a sfumare posizioni ed equilibri, anche in seno alle opposizioni. Il caso Puglia in questi giorni è tornato fortemente di attualità, dal momento che in entrambi gli schieramenti convivono distinguo e tentativi di predominio. CENTROSINISTRA Il fronte Pd registra la…