Skip to main content

L’emergenza per il coronavirus in Spagna è drammatica. In pochi giorni si è superata la soglia dei 19mila, una curva molto più veloce rispetto a quella dell’Italia. Secondo l’ultimo report del ministero della Sanità, aggiornato alle 11:30 del 20 marzo, le vittime sono 1002, ci sono 19.980 pazienti positivi al coronavirus (2883 più di ieri) e 1.588 guariti. L’aumento è di circa il 16% e gli esperti sostengono che il picco più alto non è stato ancora raggiunto.

Il ministro della Sanità spagnolo, Salvador Illa, ha confermato la decisione del governo di stanziare 210 milioni di euro, a disposizione delle regioni, per fare fronte all’epidemia. Inoltre, si stanno incorporando nel sistema sanitario della Spagna più di 30mila nuovi professionisti, di cui 8mila medici residenti, 11mila infermieri – che pur avendo superato i test non avevano ottenuto il posto – e 10mila studenti degli ultimi anni della facoltà di medicina.

Una misura disperata, da tempi di guerra. Perché dopo l’Italia, la Spagna è il Paese più colpito in Europa.

Secondo gli ultimi dati, il 33% dei casi riguarda pazienti di più di 65 anni, di cui il 18% più di 75 anni. Circa il 32% delle persone con coronavirus ha una polmonite grave.

In Spagna il coronavirus ha una crescita esponenziale. I casi sono aumentati da 2 a 100 in una settimana, da 100 a 1000 in quella successiva e da 1000 a 4000 in quattro giorni. Oggi sono più di 19mila.

In questo grafico de El País si può vedere l’andamento dell’epidemia.

grafico 1

Il Consiglio dei ministri spagnolo ha annunciato sabato scorso lo stato di allerta per limitare al massimo i movimenti dei cittadini. Tutto il Paese si è fermato; circa 47 milioni di persone sono in isolamento nelle proprie abitazioni. Potranno uscire da soli per lavorare, comprare alimenti, medicamenti e articoli di prima necessità, secondo le indicazioni del presidente Pedro Sánchez. Lunedì sono state chiuse le frontiere ed è stato sospeso il Trattato di Schengen per contenere l’espansione del virus.

Intanto, la Comunità di Madrid, una delle zone più colpite della Spagna, si attrezza con strumenti tecnologici per cercare di contenere la diffusione del virus. Sviluppata dall’imprenditore Martin Varsavsky con l’impresa Telefónica, la web coronamadrid.com – che sta per diventare anche un’app – ha come obiettivo contribuire ad alleggerire il sistema sanitario di Madrid. Come? Identificando dove si trovano la persone, offrendo valutazioni e misure preventive in tempo reale. I dati saranno usati per ricerca biomedica, scientifica e statistiche.

grafico 2

Ma a preoccupare non è solo l’emergenza sanitaria. Il pensiero negativo si concentra sugli effetti economici di questa situazione. Un sondaggio di 40dB ha svelato che 9 spagnoli su 10 (circa il 92%) teme di perdere il lavoro per la crisi coronavirus. Molti pensano che soffriranno una riduzione dello stipendio.

L’esecutivo di Sánchez ha già ammesso che dovrà rimandare la presentazione del bilancio di quest’anno; la realtà ha superato qualsiasi previsione. “Con il governo dedicato in pieno a salvare la situazione dell’emergenza sanitaria – si legge su El País -, l’economia in arresto cardiaco e un futuro complesso, i ministri danno per scontato che i conti del 2020 non vedranno la luce”.

La Spagna aveva previsto una crescita del Pil del 1,6%, ma con la crisi del coronavirus tutti i pronostici sono svaniti. Sánchez ha detto che il “2020 non sarà un anno di 12 mesi, ma di 10 o anche 9 per l’attività economica” del Paese. Gli obiettivi fissati sul debito e il deficit pubblico, approvati dal Congresso, ora sono irraggiungibili.

grafico 3

Il governatore della Banca di Spagna, Pablo Hernández de Cos, ha pubblicato oggi un comunicato molto inusuale nel quale avverte sugli effetti della crisi: “Dobbiamo affrontare una perturbazione senza precedenti, di un’intensità incerta, ma di sicuro notevole. Le misure contenitive in Spagna e in altri Paesi europei hanno portato ad un’interruzione molto acuta dell’attività economica”.

Hernández de Cos ha lanciato un appello per aumentare le ambizioni delle politiche fiscali europee comuni e un maggior coordinamento unitario, che in quest’emergenza “non è un’opzione; è una necessità”.

Spagna, ecco come cresce (in fretta) il coronavirus. I numeri da capogiro

L’emergenza per il coronavirus in Spagna è drammatica. In pochi giorni si è superata la soglia dei 19mila, una curva molto più veloce rispetto a quella dell’Italia. Secondo l’ultimo report del ministero della Sanità, aggiornato alle 11:30 del 20 marzo, le vittime sono 1002, ci sono 19.980 pazienti positivi al coronavirus (2883 più di ieri) e 1.588 guariti. L’aumento è…

Cina, Russia, Israele. Parte la corsa per il vaccino anti-coronavirus

Il vaccino per fermare la tragica epidemia prodotta dal nuovo coronavirus SarsCoV2 è l'arma strategica del presente, che proietterà il Paese che vincerà la corsa su una posizione di forza da cui riscuotere dividendi di carattere politico globale e geopolitico. Se "Primum vivere" è il motto del momento, ottenere una vaccinazione che potrebbe permettere di riavviare la nuova forma di vita…

Eurobond contro Troika. Così il coronavirus resuscita lo scontro sull'austerity

Due modi opposti di pensare la gestione finanziaria (e quindi anche politica) dell'Unione europea stanno nuovamente incrociando le lame in queste settimane caratterizzate dall'emergenza coronavirus. La prima è quella nata per volontà dell'ex numero uno della Bce Mario Draghi e cristallizzata nell'espressione whatever it takes. La seconda è quella specificatamente legata a doppia mandata ad una stategia pro-troika, che ha…

Usa2020, G7 in videoconferenza e ritiro di Gabbard (pro Biden)

La deputata delle Hawaii Tulsi Gabbard ha abbandonato la corsa alla nomination democratica, dove figurava come ormai unica comparsa nel duello tra Joe Biden e Bernie Sanders. Sorprendentemente, Gabbard dà il suo endorsement a Biden, nonostante nel 2016 avesse sostenuto Sanders. Gabbard, 39 anni, la prima hindu e la prima samoana a entrare nel Congresso, veterana di guerra in Iraq…

Il coronavirus e la forza delle donne. La riflessione di Elvira Frojo

Donne medico, infermiere, ricercatrici, madri, compagne, nonne, volontarie e, ancora, donne di fede e ai vertici di istituzioni. Nell’emergenza sanitaria del coronavirus, il mondo scopre la forza, il coraggio, la tenacia e la sensibilità delle donne. Un mondo che Papa Francesco ha affidato, in questi giorni, alla vergine Maria, la madre delle madri. Nella battaglia contro l’invisibile virus, le donne…

Davvero la Cina ha meno morti dell’Italia? Perché non fidarsi del regime

Ieri è stato il giorno più difficile per il nostro Paese. Dopo il massimo di morti giornalieri, i 475 registrati ieri, l'Italia ha superato la Cina anche nel computo assoluto delle vittime di coronavirus: 3.405, 427 in più rispetto alla giornata di ieri, contro le 3.249 comunicate da Pechino. E secondo i numeri forniti dal ministero della Sanità di Pechino,…

Covid-19, ovvero il contagio dei contagi spiegato da Giannuli

Normalmente si pensa che la globalizzazione si riferisca solo alla dimensione internazionale dei processi che ormai riguardano l’intero “globo” (appunto) terrestre. Ma questo è un significato figurato, non letterale. Nella lingua italiana (e suppongo anche in altre lingue) globale sta per “totale” ed una cosa “considerata globalmente” sta per una cosa “considerata in tutti i suoi aspetti”. Dunque, la globalizzazione…

Oltre il golden power. Cosa serve per difendere gli asset strategici

Sono due i piani su cui si costruisce la risposta all’emergenza sicurezza innescata dal coronavirus: uno emergenziale, l’altro di medio-lungo termine. La turbolenza sui mercati che ha drasticamente ridotto la capitalizzazione di decine di aziende strategiche italiane una settimana fa ha suonato un campanello d’allarme. La Consob ha risposto con un blocco trimestrale delle vendite allo scoperto su tutto il…

Bastone (a Gasparri) e carota (a tutti gli altri). La Cina all’assalto del Parlamento

In questi giorni a tutti i parlamentari italiani è stata recapitata una rivista bilingue, Cinitalia, un prodotto di China Media Group, il colosso dell’informazione e della propaganda del governo cinese oltre i confini del Paese del Dragone. Basti pensare che Cctv e Cgtn (quest’ultima dichiarata dall’amministrazione statunitense un “agente straniero”) fanno parte del gruppo. “Sembra fatto apposta per ammorbidire l’opinione…

Mes e Coronabond. Consensi e dubbi sulla ricetta del premier Conte

Consenso ampio e trasversale tra le forze politiche, un'importante apertura da parte della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il sostegno della Francia. Ma spuntano i primi dubbi tecnici e politici sulla ricetta anti crisi invocata dal premier Giuseppe Conte: utilizzo completo del Meccanismo europeo di stabilità (European Stability Mechanism) senza condizionalità e, in prospettiva, l'emissione di…

×

Iscriviti alla newsletter