Skip to main content

Inizierà in Campania e in Sicilia il contributo dei militari impegnati nell’operazione Strade sicure per gestire l’emergenza sanitaria. L’annuncio è arrivato ieri dopo l’intesa tra il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese e il titolare della Difesa Lorenzo Guerini, che ha dato “piena disponibilità” a una soluzione che si aggiunge ai molteplici contributi delle Forze armate contro il Covid-19.

L’OPERAZIONE

L’operazione è attiva (non senza critiche per durata e modalità) dal 2008, e coinvolge attualmente oltre settemila militari su tutto il territorio nazionale. Già da settimane uomini e donne delle Forze armate erano scesi in campo per l’emergenza sanitaria, soprattutto nel controllo su zone rosse e isolamenti, qualificati come agenti di pubblica sicurezza sulla base delle decisioni dei vari prefetti. Il ricorso alle risorse di Strade sicure va in questa direzione, e verrà modulato “sulla base delle esigenze territoriali individuate dai comitati provinciali per l’ordine e la sicurezza pubblica”, spiega la Difesa in una nota.

LE FORZE ARMATE IN CAMPO

“Le Forze armate – ha detto il ministro Guerini – sono pronte a fare la loro parte, come già stanno facendo sia sul fronte sanitario che nel controllo del territorio”. E così, ha aggiunto, “sulla base di questo dispositivo è già stato disposto, in coordinamento con il Centro operativo interforze della Difesa, l’impiego nelle regioni Campania e Sicilia”. È così che si aggiunge un tassello all’impegno messo in campo dalle Forze armate contro il coronavirus sin dai primi giorni dell’emergenza nazionale. Dalla produzione di mascherine e disinfettante, al controllo sulle strade, fino al trasporto in biocontenimento da regione a regione, il contributo è destinato ad aumentare vista la previsione, con il decreto Cura Italia, di assunzioni per 120 medici e 200 infermieri militari.

GLI AIUTI DALL’ESTERO

Mercoledì, l’Aeronautica militare ha offerto supporto logistico e di trasporto per gli aiuti provenienti dagli Stati Uniti (un intero ospedale da campo per Cremona). Ieri, due KC-767 e un C-130J dell’Arma azzurra hanno portato da Colonia a Pratica di Mare le sette tonnellate di attrezzatura (tra sistemi per l’assistenza respiratoria e altro materiale sanitario) provenienti dalla Germania. Nel frattempo, l’Associazione nazionale alpini ha fatto arrivare un ospedale da campo a Bergamo offrendo il supporto dei suoi volontari, un altro esempio del contributo del sistema-Difesa nazionale.

LO SCRAMBLE

Tutto questo, senza perdere di vista l’obiettivo quotidiano della Difesa nazionale. Lo ha dimostrato ieri lo scamble di due Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto dell’Aeronautica su un velivolo di easyJet che, decollato dall’Inghilterra e diretto a Malta, aveva perso i contatti radio con gli enti del traffico aereo civile sorvolando lo spazio aereo nazionale. “I due caccia – spiega la Forza armata – al momento della richiesta di intervento, erano già in volo per una missione di addestramento”. L’ordine di rimodulazione della missione, da addestrativa a reale, è arrivato dal centro Nato di Torrejon, in Spagna, responsabile per la salvaguardia dello spazio aereo dell’area. Coordinati dal comando di Poggio Renatico, i due caccia italiani si sono avvicinati al velivolo per la consueta “visual identification” (Vid). Accertata l’assenza di situazioni d’emergenza e ripristinate le comunicazioni, gli Eurofighter hanno fatto rientro sulla base maremmana.

Strade sicure e lotta al coronavirus. Ecco perché l’Italia schiera i suoi militari

Inizierà in Campania e in Sicilia il contributo dei militari impegnati nell’operazione Strade sicure per gestire l’emergenza sanitaria. L’annuncio è arrivato ieri dopo l’intesa tra il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese e il titolare della Difesa Lorenzo Guerini, che ha dato “piena disponibilità” a una soluzione che si aggiunge ai molteplici contributi delle Forze armate contro il Covid-19. L’OPERAZIONE L’operazione è…

Ecco cosa farà l'americana Eli Lilly per gli ospedali italiani

Nei giorni scorsi abbiamo più volte avuto dimostrazione dell'amicizia che lega Stati Uniti e Italia, dall'ospedale da campo messo a disposizione da Samaritan’s Purse, organizzazione umanitaria evangelica statunitense, agli aiuti per il policlinico Gemelli di Roma da parte dell’organizzazione no profit Us Charitable Trust sino ai tanti messaggi di vicinanza arrivati dagli Usa, fra cui quello del segretario di Stato, Mike…

Un nuovo piano per una nuova Europa. La ricetta di Mattia Mor (Italia Viva)

Di Mattia Mor

Il coronavirus lo si combatte anche con il coraggio degli italiani. I cittadini consapevoli e responsabili sono di gran lunga la maggioranza, rispetto ai pochi che non si rendono conto della situazione di emergenza che stiamo vivendo. È vero, il Covid-19 sta paralizzando le nostre vite, mettendo a rischio i nostri cari e i nostri posti di lavoro, facendo traballare aziende, limitando la nostra libertà…

Dal virus al progetto

Questo tempo percorso da un nemico invisibile, virus che ci pone in metamorfosi, può essere l'occasione di profondi ripensamenti. Forse può aiutarci, se siamo capaci di guardare oltre, vedere il mondo del dopo e immaginare il nostro ruolo in esso. Il distanziamento sociale che siamo costretti a vivere sia un monito per una "nuova unità", per "nuove alleanze" rispetto alle…

Covid-19 ma non solo. Come assicurare terapie e assistenza a domicilio

In un momento grave di emergenza come quello che tutti noi stiamo affrontando, sicuramente per le persone più vulnerabili, come per le persone con patologie croniche intestinali in corso, questo tempo è ancora più difficile. Qualche giorno fa 61 associazioni di pazienti, attraverso una lettera, sono scese in campo per chiedere al governo misure di continuità terapeutico/assistenziale a domicilio. A…

Fate presto: il grido d'allarme delle imprese di sanificazione

L'emergenza mascherine non riguarda solo i medici. Le aziende del comparto dei servizi "stanno raggiungendo un punto di crisi che non avrà ritorno", ha dichiarato Lorenzo Mattioli, presidente di Anip-Confindustria (Associazione Nazionale imprese di pulizia e servizi integrati). “Seguiamo con attenzione tutti i provvedimenti emergenziali del governo per contrastare il coronavirus e siamo preoccupati perché sulla questione centrale dell’approvvigionamento delle…

Pompeo telefona a Di Maio. Che succede tra Italia e Usa?

Di Gabriele Carrer e Francesco Bechis

È in corso una campagna di propaganda a livello globale da parte del governo cinese per riscattarsi dopo i ritardi che hanno causato la pandemia da coronavirus, uno sforzo che coincide con quelli compiuti da media del Partito comunista cinese per rassicurare sulla situazione a Wuhan e cantar vittoria sull’infezione.

Snam in campo contro il coronavirus. Acquistati 500 respiratori

"Grazie ai contatti in alcuni Paesi in cui siamo presenti (Cina) o abbiamo in corso dialoghi sulla transizione energetica (India), abbiamo trovato e appena firmato contratti per l'acquisto di 500 ventilatori polmonari. I ventilatori saranno disponibili a partire dalla settimanaprossima e li doneremo ai territori più colpiti dall'emergenza sanitaria". L'annuncio arriva dall'ad di Snam Marco Alverà in riferimento all'iniziativa che lo…

Silvia Fregolent. Lobby, due pesi e due misure?

Lobby è una parola antipatica e dal significato mutevole. Proprio per questo, nel senso comune, il suo campo semantico ha confini elastici, che cambiano a seconda del settore del quale si parla. Sono considerate lobby le relazioni istituzionali delle multinazionali; non lo sono le relazioni istituzionali delle associazioni del terzo settore. È un’interpretazione erronea perché la lobby è lobby, sia…

Lotta al coronavirus. Coca-Cola dona 1,3 milioni alla Croce Rossa

Coca Cola in campo contro il coronavirus. La multinazionale americana ha infatti donato 1,3 milioni di euro alla Croce Rossa Italiana, che, coordinata dalla Protezione Civile, sta fornendo un sostegno fondamentale per debellare l’epidemia, ma anche offrendo i propri prodotti negli ospedali per esprimere vicinanza ad oltre 10mila operatori sanitari che ogni giorno fronteggiano l’emergenza in Italia. Un contributo arrivato grazie…

×

Iscriviti alla newsletter