Skip to main content

Toh, il debito italiano è sostenibile. E pazienza se lo spread ieri ha sfondato il muro dei 300 punti base con rendimenti sul Btp decennale oltre il 2,4%. Il Paese con il terzo debito mondiale non deve temere. Parola del Peterson Institute (Piie) di Washington, uno dei più prestigiosi think tank americani. Che in un editoriale a firma Olivier Blanchard, ex responsabile economista del Fondo Monetario Internazionale, dice molto: Il debito italiano è sostenibile.

“I leader europei discutono questioni riguardanti un massiccio salvataggio finanziario dell’Italia. E, anche con la risposta fiscale dell’Italia al coronavirus, il debito italiano è sostenibile”, premette l’economista del Piie. Al punto che “la Germania dovrebbe accettarlo, perché il debito italiano è sostenibile a meno che la crisi economica mondiale non risulti ancora peggiore di quanto ci aspettiamo. Allora e solo allora la sostenibilità del debito italiano potrebbe diventare un problema, non solo per l’Italia ma per quasi tutti i Paesi”.

Al Piie, hanno fatto i conti per bene. “Prima dell’inizio della crisi, l’indebitamento netto italiano era pari al 120% del Pil. Tuttavia, il rendimento dei titoli di stato italiani a 10 anni era inferiore all’1%. Pertanto, da allora, i mercati chiaramente non si sono preoccupati né del rischio di credito né di ridenominazione. E in effetti, dati i tassi di crescita attesi e supponendo che il governo italiano potesse continuare a indebitarsi a quei tassi bassi, tutto il governo italiano ha dovuto fare di tutto per stabilizzare il rapporto debito/Pil per far fronte a un disavanzo primario non superiore a 2%. La maggior parte degli osservatori ritiene che ciò sia fattibile sia economicamente che politicamente”.

Dunque, una prima conclusione. “Supponiamo che le misure adottate dal governo italiano per il coronavirus e la diminuzione della produzione nel 2020 implichino un aumento del 20% del rapporto debito/Pil: per mantenere il nuovo rapporto più elevato si andrebbe incontro a un aumento del saldo primario dello 0,2% del Pil. È difficile credere che ciò sia impossibile”.

Cosa succederebbe se i tassi di sicurezza, ovvero i tassi sui titoli più sicuri, diventassero molto più alti in futuro? È qui che la “stagnazione secolare” e i bassi tassi di sicurezza sottostanti forniscono un rivestimento d’argento. Tutte le prove prima della crisi erano che i tassi sarebbero rimasti bassi per molto tempo. E, semmai, questo è ancora più probabile che sia vero dopo la crisi. È probabile che il risparmio precauzionale sia elevato e che gli investimenti risentano della persistente incertezza.

E se gli investitori non fossero d’accordo con l’analisi in questione? E magari chiedessero tassi più elevati sulle obbligazioni italiane, cioè sui Btp (come hanno fatto negli ultimi giorni), facendo salire ancora lo spread? A Piie si sono posti il problema. “Il debito italiano potrebbe infatti diventare insostenibile. Ma questo può essere evitato. La Bce può e dovrebbe intervenire. E se non lo facesse sarebbe un crimine”.

Il debito italiano è sostenibile. Parola di Blanchard (Peterson Institute)

Toh, il debito italiano è sostenibile. E pazienza se lo spread ieri ha sfondato il muro dei 300 punti base con rendimenti sul Btp decennale oltre il 2,4%. Il Paese con il terzo debito mondiale non deve temere. Parola del Peterson Institute (Piie) di Washington, uno dei più prestigiosi think tank americani. Che in un editoriale a firma Olivier Blanchard,…

Coronavirus e lanci falliti. Quale futuro per il programma spaziale cinese?

Nel tipico mistero delle missioni spaziali cinesi (questa volta ancora più fitto a causa del coronavirus), lunedì scorso è fallito il primo lancio del vettore spaziale Lunga Marcia 7A. Difficile prevedere gli effetti sull’ambiziosa tabella di marcia di Pechino per lo spazio extra-atmosferico, ma potrebbero slittare le missioni verso la Luna e la realizzazione del terzo Palazzo celeste, impegni su…

La Bce c’è (dopo la gaffe). Romana Liuzzo spiega l’Europa sognata da Guido Carli

Di Romana Liuzzo

Dovremo cerchiare di rosso i giorni che stiamo vivendo. Lo faremo noi italiani, lo dovranno fare tutti i cittadini e i governi d'Europa. Non solo perché la diffusione del virus rischia di produrre effetti economici che pagheremo per lunghi anni. Ma soprattutto perché rischia di sgretolarsi l'intero progetto d'Europa costruito in questo mezzo secolo. Un progetto al quale Guido Carli,…

Le difficoltà dell’Italia? L’assenza della Res Publica. La visione di Buttafuoco

L’Italia sta affrontando la più grave crisi sanitaria dal dopoguerra ad oggi. È una crisi della quale non si riesce a vedere la fine, dall’esito incerto, che sta avendo ripercussioni negative sul tessuto sociale italiano e che rischia di averne altrettanto severe anche sul tessuto economico. La pandemia da Covid-19 sta mettendo a nudo le storture insite nel sistema istituzionale…

Cina, Venezuela e Iran. Ecco dove il virus dei dittatori è più contagioso

Il virus è un’arma potente. E non per inutili teorie complottiste. Sotto la coltre del bombardamento mediatico emergono sfide epocali. Se le paure popolari sono sempre uno strumento, chi governa, regimi a partito unico, autocrazie religiose, vecchie dittature hanno colto l’occasione per una grande offensiva politica e mediatica. Si tratta di un tentativo profondo di trasformare - o difendere -…

Merkel sprona la Germania: sconfiggeremo il Coronavirus

Il discorso di Angela Merkel  di questa sera (18.03.2020) è stato decisamente chiaro, netto, forte nei toni, e molto efficace. Parlando alla Nazione, Merkel ha evidenziato in modo molto chiaro la sfida e la severità della questione. E ha detto, ripetendo più volte di "prendete la cosa sul serio" perché la sfida è per la Germania nuova, come mai dalla…

Spagna peggio di Italia. La preoccupante curva del coronavirus

È esponenziale la crescita del coronavirus in Spagna. Ad oggi i casi sono 13.716, di cui 774 in terapia intensiva. Il totale dei decessi è 616. Una vera ecatombe, molto più grave rispetto all’Italia. In confronto, nella stessa dell’epidemia l’Italia aveva 4500 casi in meno e 230 morti in meno. È stato identificato un altro focolaio a San Martín, Vitoria,…

Il coronavirus? Proviamo a rimanere (veramente) soli. La riflessione del prof. D'Ambrosio

Di Rocco D'Ambrosio

Inizio a nutrire seri dubbi se questo tempo possa essere di riflessione e silenzio. Non è tanto il lavoro da casa – per chi come me ha questa grazia – a creare problemi, ma la quantità di Whatsapp, messaggi, articoli, trasmissioni televisive. Forse l’assenza di relazioni fisiche ha determinato un aumento fuori misura di contatti e informazioni virtuali. Anche questo…

Papa Francesco cita Fabio Fazio e... La rivolta dei social

"Mi ha molto colpito l'articolo scritto su Repubblica da Fabio Fazio sulle cose che sta imparando da questi giorni". Non capita tutti i giorni di essere citati da papa Francesco, ma oggi è capitato a Fabio Fazio, autore e conduttore televisivo di Che tempo che fa che nei giorni scorsi aveva scritto un articolo pubblicato su Repubblica intitolato "Le cose che sto imparando". "Sono travolto…

Italia nel mirino dei mercati. E la Cina non aiuta lo spread. Parla Carlo Pelanda

Geopolitica e finanza sono parte di uno stesso intreccio, e le crisi globali come quella innescata dal Covid-19 lo dimostrano puntualmente. Carlo Pelanda, economista e analista geopolitico, ne è convinto: ora che l’Italia è gravemente esposta sui mercati internazionali e lo spread è alle stelle la prudenza è d’obbligo. Prima di saltare l’asticella dei rapporti atlantici con un balzo verso…

×

Iscriviti alla newsletter