Skip to main content

Molti amici mi hanno chiamato per esprimermi la loro sorpresa nell’apprendere che all’ospedale Cotugno sarebbe stato trovato un farmaco utile nel contrasto al coronavirus, il Tocilizumab, utilizzato per la prima volta in Italia dal professor Paolo Ascierto, direttore dell’unità di immunologia clinica dell’Istituto “Pascale” e dai colleghi dell’ospedale Cotugno di Napoli nella cura della polmonite indotta dal Coronavirus. Una “scoperta” che potrebbe scrivere la storia nella lotta dei ricercatori mondiali contro questa terribile epidemia. Una “scoperta” targata Napoli.

Ed è su questo che molti amici si sono mostrati sorpresi. Perché?

A Napoli?, mi hanno chiesto. Proprio a Napoli. Per me invece, meridionale, che ha qualche nozione di storia, è, tutto sommato, se non scontato, almeno non sorprendente. Ed a questi amici ho fatto notare quanto ho scritto nel mio ultimo libro, Il Salvadanaio, manuale di sopravvivenza economica nel quale mi occupo di crisi finanziarie e bancarie attuali, ma anche di buona economia e di storia dell’economia, ripercorrendo le tante eccellenze che il Sud vantava fin da prima dell’Unità d’Italia. Nella sanità, ma non solo.

“Nel censimento di fine ‘700 delle Accademie, delle Scienze e delle Lettere, il Regno delle Due Sicilie si era classificato primo in Europa per numero di ospedali (quello Dell’Annunziata, della Pietà, Ascolesi, della Pace, del San Giovanni, dei Poveri, ecc.)”.

“La struttura sanitaria – racconto ancora nel Salvadanaio, peraltro edito da Guida Editori, una storica casa editrice napoletana – disponeva di oltre 9 mila medici,usciti tutti dalle Università meridionali, che operavano in ospedali ed ospizi sparsi in tutto il territorio. Il Regno dei Borbone poteva vantare la più bassa mortalità infantile d’Italia, ma soprattutto si era classificato al primo posto per la ricerca scientifica ed, in particolare, per le prime sperimentazioni proprio sulle malattie infettive da parte del celebre Cotugno, al quale è intestato appunto l’attuale ospedale, per le avanzate tecniche chirurgiche e per le scoperte nel campo della neurochirurgia. Per non parlare dell’assistenza sanitaria, che era gratuita, mentre l’Università di Napoli, divenne al pari della Sorbona di Parigi, il più grande polo culturale dell’Europa. A Napoli dunque non sono nuove le eccellenze scientifiche e mediche. E di questa grande tradizione di studi e ricerche oggi potrà beneficiare tutta l’Italia.

Altre informazioni sull’eccellenza medica ai tempi dei Borbone ce li fornisce il giornalista napoletano Gigi Di Fiore, che racconta come i medici “venivano da Londra per capire come i loro colleghi degli Incurabili operavano nel settore dell’ostetricia e dell’urologia”.

“Tra i sovrani dell’epoca, fu Ferdinando IV di Borbone a credere per primo alla validità della vaccinazione anti vaiolo e fu lui a dare l’esempio facendosi vaccinare; in 18 anni nelle Due Sicilie i vaccinati furono due milioni…”. Il coronavirus, a quei tempi, non esisteva. Ma forse sarebbe stato comunque annichilito, al grido di “vedi Napoli e poi muori”…

Onore al merito, dunque, al professor Ascierto, fratello di un importante esponente di An, Filippo, e a tutti i medici del Pascale e del Cotugno che lavorano al servizio del mondo, non solo di Napoli, nella trincea del coronavirus.

Ma onore anche al popolo meridionale che ha nel suo dna la scienza, l’intuizione, la genialità e soprattutto la capacità di mettersi al servizio degli altri.

Vi spiego perché i successi napoletani sul coronavirus non sono casuali

Molti amici mi hanno chiamato per esprimermi la loro sorpresa nell’apprendere che all’ospedale Cotugno sarebbe stato trovato un farmaco utile nel contrasto al coronavirus, il Tocilizumab, utilizzato per la prima volta in Italia dal professor Paolo Ascierto, direttore dell'unità di immunologia clinica dell’Istituto “Pascale” e dai colleghi dell’ospedale Cotugno di Napoli nella cura della polmonite indotta dal Coronavirus. Una “scoperta”…

Così il virus affossa l’aviazione. E Alitalia torna pubblica. L'analisi di Alegi

Con la Iata, l’organizzazione mondiale delle compagnie aeree, che prevede perdite fino a 110 miliardi di dollari, sospensioni di voli ovunque, il titolo Boeing che perde oltre il 20% a Wall Street e riceve promesse di sostegno da Trump, Airbus che chiude le linee di montaggio in Francia e Spagna per sanificarle, nessuno vuole comprare Alitalia. La vendita della compagnia,…

Mascherine, respiratori e disinfettanti. Ecco cosa farà l'industria della Difesa

Per fronteggiare la situazione emergenziale causata dal Covid-19 e il trend incrementale dei contagi, accanto a quello che la Difesa sta già facendo, “abbiamo deciso di potenziare con misure straordinarie i servizi sanitari delle Forze Armate”. A dirlo il ministro Lorenzo Guerini, al termine del Consiglio dei ministri di ieri, durante il quale sono stati annunciati ulteriori provvedimenti. “Selezionando con…

Salvare la popolazione o l'economia? Due strategie contro il coronavirus

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato pandemia il COVID-19: nella conferenza stampa dell’11 marzo il direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus si è detto certo che il coronavirus SARS-CoV-2 si distribuirà in tutto il mondo. ”Ma i governi, le aziende e i singoli cittadini hanno ancora la possibilità di cambiare la traiettoria dell’epidemia”, ha concluso. È interessante – anche per chi…

Pa digitale, cloud e 5G. E la sicurezza nazionale (aspettando il Cvcn)?

Non solo Covid-19. L’emergenza sanitaria non manda dietro le quinte alcuni importanti appuntamenti per la sicurezza nazionale cui il governo dovrà porre attenzione nelle prossime settimane. La quarantena di un intero Paese, fra le altre cose, ha posto con una certa urgenza sulla scrivania di Palazzo Chigi il tema della digitalizzazione sia della Pubblica amministrazione (Pa) che delle altre attività…

Big data e pandemia? Ecco cosa fa lo Human Technopole. Parla Simoni

Sette scienziati di fama internazionale e un super computer per la ricerca e l’analisi dei dati: la nuova frontiera delle life and data sciences nell'ex area Expo 2015, oggi Mind (Milano Innovation District). La Fondazione Human Technopole, il nuovo istituto italiano per le scienze della vita, può rappresentare una concreta opportunità per aumentare la competitività del Sistema Paese verso le…

Grande Fratello vs Virus. Il commento del prof. Pizzetti sul tracking digitale

Come convivono la tutela della salute e il diritto alle libertà personali durante l'emergenza sanitaria di questi giorni? Big Data in campo contro il Covid19: che cosa accadrà al sistema italiano? Secondo l'ex Garante della privacy Francesco Pizzetti, professore ordinario di diritto costituzionale a Torino e alla Luiss, in Italia due Dpcm hanno stabilito la possibilità di derogare da parte…

La primavera digitale dei cattolici italiani

Non c’è solo la diretta della Santa Messa celebrata da Papa Francesco alle 7 in punto ogni mattina da Santa Marta ad accompagnare la vita dei cattolici. O quella celebrata alle 19.00 dal cardinale Angelo De Donatis (vicario del Papa) dal Santuario del Divino Amore a Roma. Tutto in diretta grazie a Tv2000 che nel corso della giornata ha riconvertito…

Ecco perché (e come) il modello sanitario del Veneto batte quello lombardo

Emerge un differente funzionamento tra due modelli di sanità particolarmente “investiti” dall’emergenza: quello del Veneto rispetto a quello della Lombardia. In Lombardia i casi sono diventati sette volte tanti, in Veneto sono triplicati. Un’analisi delle diverse governance sanitarie potrebbe permettere di capire come queste Regioni reagiscono all’emergenza. Fermo restando il rispetto e la gratitudine per il lavoro di tutto il…

Così il Congresso inizia a pesare la propaganda cinese. La versione dell’Aei

“Dobbiamo chiederci: quanto più è diffuso il coronavirus vista la censura cinese?”. Sono le parole con cui due settimane fa Dan Blumenthal, direttore degli studi asiatici e resident fellow dell’American Enterprise Institute, ha aperto il suo intervento in audizione al sottocomitato sul Dipartimento di Stato del Senato di Washington. “Sappiamo che Li Wenliang, Xu Zhangrun, Chen Qiushi, Fang Bin e innumerevoli…

×

Iscriviti alla newsletter