Skip to main content

Quanto costerà all’Italia il coronavirus? Semplice, il 3,4% del Pil. Parola di Goldman Sachs, prima banca d’affari americana, che ha fatto un primo calcolo sull’impatto dell’epidemia sull’economia europea e globale. Il titolo del report lascia davvero poco spazio all’immaginazione: From Room to Grow to Room to Fall. 

Ed ecco i numeri. Per l’Italia non è uno scenario rassicurante: secondo Goldman Sachs saremo il Paese che pagherà il prezzo più alto con una contrazione della ricchezza nazionale del 3,4 per cento nel 2020. La precedente previsione era di una crescita del +0,2%. Previsto un rimbalzo invece del Pil del +3,5% nel 2021 rispetto al +0,7% della stima precedente. Numeri che arrivano in un contesto di iper-pessimismo per le stime sul prossimo futuro economico.

E non è un caso che anche Standard&Poor’s e Morgan Stanley abbiano rilasciato studi e dichiarazioni che certificano un taglio delle stime. dall’agenzia di rating dicono che “la recessione è già qui” e prevedono una crescita mondiale annua all’1-1.5%, mentre dalla banca Usa preventivano uno “shock materiale all’economia globale” e che “questa volta sarà peggio della recessione globale del 2001”.

Tornando alle cifre di Goldman Sachs e allargando lo sguardo all’area dell’euro, la banca d’affari stima per l’Eurozona una contrazione complessiva dell’1,7 per cento, per quest’anno, seguita da un rimbalzo del 3,5% il prossimo. Riguardo in particolare ai primi due trimestri, Goldman Sachs vede una contrazione dell’Eurozona dell’1% nel primo e del 3% nel secondo. Per quanto riguarda le altre principali economie dell’area, il rapporto prevede una contrazione dell’1,9% per la Germania, dello 0,9% per la Francia e dell’1,3% per la Spagna con recuperi nel 2021 rispettivamente al 3,6%, al 3% e al 4,3%.

Sulle previsioni hanno ovviamente inciso le misure restrittive messe in campo dai governi in questi giorni e che impattano sull’economia. “A breve termine”, spiegano da Goldman Sachs, “è probabile che misure rigorose per combattere il virus accelerino un declino della spesa dei consumatori e delle imprese per attività come viaggi e intrattenimento. Inoltre le aziende stanno già segnalando problemi con le loro catene di approvvigionamento”.

Per gli Stati Uniti, “la previsione è che l’economia subisca una più forte contrazione trimestrale  seguita da una forte crescita sequenziale nella seconda metà dell’anno. Ma le prospettive dipendono da una serie di fattori, tra cui la gravità e la durata dell’epidemia, la rapidità con cui la spesa si riprende quando diminuisce e l’efficacia della politica monetaria e fiscale nel fornire sostegno alle imprese”.

È recessione globale (ma Italia peggio). Goldman Sachs prevede -3,4% del Pil

Quanto costerà all'Italia il coronavirus? Semplice, il 3,4% del Pil. Parola di Goldman Sachs, prima banca d'affari americana, che ha fatto un primo calcolo sull'impatto dell'epidemia sull'economia europea e globale. Il titolo del report lascia davvero poco spazio all'immaginazione: From Room to Grow to Room to Fall.  Ed ecco i numeri. Per l'Italia non è uno scenario rassicurante: secondo Goldman Sachs…

Fundraising e campagne elettorali. A che punto siamo in Italia?

Di Raffaele Picilli

Si sono concluse le elezioni regionali in Emilia-Romagna. I due principali candidati alla carica di presidente sono stati Stefano Bonaccini e Lucia Borgonzoni. Hanno utilizzato il fundraising oppure hanno semplicemente raccolto fondi? PERCHÉ È IMPORTANTE? Una premessa è necessaria: a partire dal 2014 i finanziamenti pubblici ai partiti politici sono ridotti, in maniera graduale, anno dopo anno, del 25%, del 50%, del…

Intesa fa il bis contro il coronavirus. 15 miliardi per le pmi

Intesa SanPaolo ancora in campo contro il coronavirus. Dopo aver messo a disposizione 100 milioni di euro per il Sistema sanitario, ora tocca alle piccole e medie imprese. E così Ca' de Sass, all'indomani del Consiglio dei ministri che ha approvato il decreto (ancora in attesa di ufficializzazione) da 25 miliardi per il sostegno all'economia, ha stanziato un plafond di…

Aifa, da giovedì i test sul Tociluzumab. Avanti tutta con la sperimentazione (italiana)

Dall’appuntamento del bollettino ormai consueto delle 18 della Protezione civile, ecco arrivare un annuncio importante da parte di Nicola Magrini, direttore generale dell’Aifa: "Oggi annunciamo che giovedì inizierà la sperimentazione sul farmaco Tociluzumab, un farmaco per la tetroremautoide su cui ci sono studi preliminari incoraggianti”. Il farmaco Tocilizumab, normalmente usato per l'artrite reumatoide, sarà sperimentato su alcuni pazienti affetti da…

Libia, il coronavirus non ferma la crisi. Da dove ripartire

I media outlet dell’Esercito nazionale libico, Lna, ci tengono a far sapere ai giornalisti occidentali che è iniziata la campagna di sterilizzazione di tutte le strutture pubbliche della Cirenaica. La milizia guidata dall’eterno ribelle Khalifa Haftar risponde a un’iniziativa presa dal governo di Tripoli, l’esecutivo onusiano messo sotto assedio da quasi un anno. Lo scontro è anche sul piano informativo. Due…

Così le camere di commercio vincono l'emergenza (grazie a InfoCamere)

L'emergenza coronavirus ha costretto molte aziende ad adottare lo smart working, chiedendo ai propri lavoratori di lavorare da casa. E sebbene in Italia questo strumento sia ad oggi ancora scarsamente utilizzato – a dispetto di altri Paesi europei – le imprese sembrano starvisi adattando, con più o meno agilità. Un'occasione per alcuni sociologi – per le ricadute positive che quest'ultimo…

L’Unità di Italia (con gli Usa e la Nato). Ecco i messaggi

Gli auguri internazionali per i 159 anni dell'Unità d'Italia hanno quest'anno un sapore particolare. Oltre il clima surreale che accompagna questo 17 marzo, la pandemia ha ormai da giorni squarciato il velo delle narrazioni sui rapporti tra Paesi, mostrando come spesso dietro i grandi proclami si nascondano strategie di propaganda ben strutturare. E così, di fronte ai sforzi profusi dalla…

Banche, auto e trasporti. Così la Germania risponde al Covid-19

Flix, Volkswagen, Ikea: si fermano i tre colossi che sul suolo tedesco impiegano migliaia di impiegati e interessano altrettanti cittadini. Una misura che segue la strategia adottata da Lufthansa, di costruire un ponte aereo utilizzando i velivoli che in questo momento non hanno passeggeri e la notizia del contagio del 63enne Friedrich Merz, candidato alla guida della Cdu. Ecco una…

Coronavirus e disinformazione. Occidente sotto attacco. Ecco come

Cresce il timore all’interno dell’amministrazione statunitense di una campagna di disinformazione straniera volta a diffondere la paura nel Paese alla luce della pandemia di coronavirus. A riferirlo sono tre funzionari statunitensi citati dall’Associated Press, che però hanno preferito non dare dettagli sulla provenienza delle attività. Non è chiaro, spiegato l’Associated Press, se lo sforzo sia collegato alle accuse rivolte dall’amministrazione…

Il virus cinese? È l’infodemia. E il Dipartimento di Stato avvisa Pechino (e anche l’Italia?)

Chi scrive riceve da giorni richieste di informazioni sul gioco con cui la propaganda del governo cinese sta sfruttando la diffusione del coronavirus in Italia per scrollarsi di dosso parte del peso delle responsabilità sulla propagazione del SARSCOV2, il nuovo coronavirus diventato pandemia globale. Ieri è stato il turno di un'analista di un grande think tank americano che chiedeva chiarimenti su…

×

Iscriviti alla newsletter