Skip to main content

Questa sera, alle 21.00 ora di Washington, le 3 del mattino in Italia, Joe Biden e Bernie Sanders saranno per la prima volta l’uno di fronte all’altro in un dibattito televisivo a due che è un vero e proprio duello fra i candidati superstiti alla nomination democratica alla Casa Bianca.

Il confronto si svolge in un clima di emergenza nazionale per il contagio da coronavirus, che ha indotto un secondo Stato, la Georgia, dopo la Louisiana, a rinviare le primarie dal 24 marzo al 19 maggio e che ha suggerito al presidente Donald Trump di sottoporsi al test, risultato negativo.

Nel dibattito, Sanders intende rilanciare la sua campagna e Biden confermarsi battistrada: l’ex vice di Barack Obama arriva al confronto in posizione di forza, con 881 delegati già acquisiti (Sanders ne ha 725) e una media del 45% dei consensi nei sondaggi nazionali (Sanders ne ha il 34%) – è ancora in corso l’assegnazione di oltre un centinaio di delegati degli Stati già andati al voto . Resta pure in lizza, ma fuori dai radar, la deputata della Hawaii Tulsi Gabbard, meno dell’1% dei consensi e due delegati.

La corsa non è chiusa: per la nomination, ci vogliono 1991 delegati. Tra il voto in South Carolina, 29 febbraio, e il Super Martedì, 3 marzo, c’è stato un repentino cambiamento: Biden ha scavalcato Sanders, fino a quel momento il battistrada. Ma le straordinarie circostanze in cui si sta ora svolgendo la campagna per l’emergenza coronavirus, con i candidati che riducono fino ad eliminarli gli eventi di massa, possono essere foriere di altri scossoni.

Il dibattito si tiene in un clima di “palpabile ansietà”, scrivono i media americani: è stato trasferito da un teatro di Phoenix a uno studio di Washington, per ridurre al massimo gli spostamenti, senza pubblico né media presenti e senza ‘spin room’; e uno dei moderatori rimasto potenzialmente esposto al virus s’è fatto da parte.

Anche la Casa Bianca ha cambiato posizione e atteggiamento sul contagio: dopo avere sottovalutato il problema, Trump ha preso misure drastiche, almeno nei confronti dei Paesi europei, e s’è pure sottoposto al test, dopo avere avuto contatti con diverse persone poi rivelatesi positive. Il suo vice Mike Pence, ‘zar anti virus’, invita lo staff della Casa Bianca a seguire le linee guida anti-diffusione del contagio, evitando il più possibile “contatti fisici”.

Usa2020, il duello tra Biden e Sanders ai tempi del virus

Questa sera, alle 21.00 ora di Washington, le 3 del mattino in Italia, Joe Biden e Bernie Sanders saranno per la prima volta l’uno di fronte all’altro in un dibattito televisivo a due che è un vero e proprio duello fra i candidati ‘superstiti’ alla nomination democratica alla Casa Bianca. Il confronto si svolge in un clima di emergenza nazionale…

Coronavirus: la Germania si prepara all'emergenza

Da diversi giorni leggo articoli, commenti o ascolto interventi di giornalisti, politici o persone comuni dire che in Germania non stanno facendo nulla per contrastare la diffusione del Coronavirus. Non è propriamente vero. Ecco perché: Prima di tutto, la Germania è una Repubblica Federale, il che significa che c'è un livello di decentramento molto forte delle competenze tra centro e…

La propaganda cinese e l'amicizia vera. Ecco la risposta di Trump

Di Emanuele Rossi e Stefano Pioppi

Va dato merito all’Italia di aver compreso in anticipo i rischi della pandemia, nonché di aver agito prima di tutti con determinazione e sacrifici. Il “credit” non arriva da un rappresentante della nostra politica, ma da uno degli ufficiali più alti in grado degli Stati Uniti nel Vecchio continente, che si somma alle parole di Donald Trump per la Penisola e alla…

Covid19 e Usa2020. Le primarie Dem e lo stato d’emergenza

Il coronavirus investe sempre più le primarie e minaccia di divenire un fattore determinante delle presidenziali: la diffusione del contagio, per il quale Donald Trump ha ieri dichiarato l’emergenza nazionale, induce la Louisiana a rinviare le primarie, che erano in programma il 4 aprile e che si svolgeranno, invece, il 20 giugno, praticamente alla fine del processo di selezione dei…

Coronavirus, la strategia di Ursula passa per i fondi europei

Di Mauro Cappello e Stefano Cianciotta

Per fronteggiare l’emergenza sanitaria ed economica generata dal Coronavirus in Italia ed in Europa, Ursula Von der Leyen mette in campo una strategia basata su due fronti: il primo riguarda il ricorso ai fondi europei (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Fondo Sociale Europeo, Fondo di Coesione e Fondo Europeo Affari Marittimi e la Pesca), mentre il secondo introduce alcune modifiche…

Perché in Lombardia la scelta migliore è chiudere o rallentare le produzioni. Parla Donegà (Fim Cisl)

Di Andrea Donegà

La situazione nelle imprese metalmeccaniche è molto complicata. In questi giorni continuiamo a ricevere segnalazioni che ci confermano un clima che inizia a diventare ingestibile. I nostri delegati di fabbrica, instancabili, stanno facendo un grande lavoro nel rassicurare le paure delle persone, raccoglierle e trasformarle in risposte solidali utili a trovare le migliori soluzioni a tutela della salute e del…

Spiritualità e lettura ai tempi del coronavirus. L'idea (regalo) di Rubbettino

"Il cielo comincia dal basso". Una suggestione, una speranza. È questo il titolo del libro scelto dalla casa editrice Rubbettino come regalo ai milioni di italiani "costretti a rimanere chiusi in casa". L’emergenza da Covid-19 furoreggia. Decreto dopo decreto, le restrizioni per ogni settore, ogni negozio, ogni attività e ogni persona, si fanno sempre più rigide. E allora, quale miglior cura…

Chiese chiuse o no? Il commento di Riccardo Cristiano

Non c’è pace con le chiese italiane. Prima se ne parlava perché sarebbero state sempre più vuote. Ora che si sono sospese le messe per il coronavirus ma si è deciso di lasciarle comunque aperte diventerebbero un veicolo di diffusione dell’epidemia. Ma non erano deserte? Che tanti italiani in queste ore si riversino in chiesa, tanto da non poter rispettare…

Così il Pentagono testerà il 5G (made in Usa) sulle basi militari

Il Pentagono vuole accelerare la corsa al 5G, considerato un "game changer" anche dei futuri scenari operativi. È per questo che il dipartimento della Difesa ha avanzato una richiesta al comparto a stelle e strisce di presentare proposte per lo sviluppo di prototipi volti a testare la rete di nuova generazione nel campo della logistica militare, all’interno di un rinnovato…

Trump mette in campo i valori democratici nella lotta al Covid19

Dal "rischio per il popolo americano è basso" alla dichiarazione dello "stato di emergenza" nazionale sono passate appena 48 ore. Con la conferenza stampa di ieri sera il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha cercato di rassicurare sulle volontà e capacità di reazione statunitense all'emergenza coronavirus. "La risposta della libertà", così la chiama una fonte diplomatica del mondo Usa-Italia, è arrivata effettivamente con…

×

Iscriviti alla newsletter