Il Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica aveva già espresso la sua sensibile attenzione sulla conforme regolarità di azioni eventuali mirate a portare fuori dall’Italia il controllo di aziende quotate ritenute strategiche iniziando un ciclo di audizioni. Alcune dichiarazioni, vogliamo credere unicamente ascrivibili a errori comunicativi, hanno portato ad un indebolimento importante e repentino di assetti quotati anche strategici.…
Archivi
Spazio, la Francia vuole l’Italia ai margini (e prendersi Avio). Il punto di Spagnulo
"Sarebbe positivo se si potessero fare raggruppamenti industriali in modo da liberare più mezzi finanziari e maggiori capacità di investimento nel settore dei lanciatori spaziali, che è strategico per la nostra indipendenza". Così il ministro francese dell’Economia ha evocato il tema delle alleanze industriali in Europa nel trasporto spaziale. Bruno Le Maire ha poi citato come esempio il programma europeo…
L’Opa francese sullo spazio e i lanciatori? Ecco le condizioni secondo Nones (Iai)
Non si può escludere a priori una proposta di maggiore concentrazione industriale europea nel campo dei lanciatori spaziali, anche se arriva da Parigi e soprattutto se mira ad affrontare una crescente competizione internazionale. Certo, “l’Italia dovrà muoversi correttamente a livello di sistema, mettendo da subito in chiaro con gli altri attori che possiamo essere disponibili a un’ipotetica concentrazione solo se…
Coronavirus, ecco come Usa e Cina possono lavorare insieme (Harvard c’è)
Harvard University ha presentato nelle scorse settimane il programma congiunto della Harvard Medical School (Hms) e del Guangzhou Institute for Respiratory Health sulla pandemia da Covid-19 . Il programma, finanziato da China Evergrande Group con 115 milioni di dollari, è coordinato dal direttore della Hms George Q. Daley e da Zhong Nanshan, capo della Task force cinese su Covid-19 e…
Sette anni di Francesco tra Chiesa globale, sinodale e curiale. Parla il prof. Faggioli
Oggi ricorrono sette anni dall’inizio del pontificato di Francesco, da quel giorno in cui al balcone di Piazza San Pietro apparve il gesuita “venuto dalla fine del mondo”. Come è cambiata, da quel momento, la Chiesa? Cerchiamo di tirare le somme con il teologo e docente di studi religiosi della Villanova University Massimo Faggioli, autore del libro “The Liminal Papacy…
Ecco come Maduro sfrutta l'emergenza sanitaria per isolare il Venezuela
Ancora una volta Nicolás Maduro sfrutta (o almeno ci prova) una drammatica situazione a proprio vantaggio. Di fronte alla minaccia della diffusione del coronavirus, il leader del regime venezuelano tenta di isolare ancora il Venezuela. Ieri, in un discorso alla nazione, ha annunciato la sospensione dei voli proveniente dell’Europa e dalla Colombia. Sono vietati anche gli eventi e le concentrazioni…
Così lo stop dell’Italia colpisce l’industria globale della moda. I numeri di Vogue Business
Mentre la Cina sta gradualmente tornando alla normalità, con circa l’80% dei centri commerciali e negozi aperti, l’Italia è ferma. Con il nuovo decreto emanato dal governo per fronteggiare la diffusione del coronavirus, gran parte delle aziende italiane sono impossibilitate a svolgere normalmente la propria produzione, specialmente del settore moda. Da Gucci ad Armani, i principali brand di moda internazionali…
Perché tutti vogliono essere il Veep di Biden?
Una volta, volevano tutti essere presidente; adesso, si accontenterebbero di fare il vice. Molti ex aspiranti alla nomination democratica che hanno dato il loro endorsement a JoeBiden vorrebbero fare ticket con l’ex vice-presidente di Barack Obama. L’anticamera di Bernie Sanders è, invece, meno affollata. Lo stesso Biden ha alimentato molte attese, non negando elogi e una speranza a molti ex…
Covid-19. Gli errori di Londra e Parigi (senza il picco)
Come stanno affrontando Londra e Parigi la gestione del coronavirus anche in considerazione dello scenario già verificatosi in Italia? Stanno prendendo la Lombardia come paradigma oppure no? Dalle prime avvisaglie le due cancellerie hanno intenzione di mettere in campo due strategie diverse e con un elevato tasso di rischio. Ecco quali. LONDRA Mentre in altri Paesi dell'Ue si chiudono scuole…
Export e innovazione tecnologica. Così Londra punta sulla Difesa
La Global Britain sceglie il canale dell’export militare e dell’innovazione tecnologica nel campo della Difesa. Per rilanciare la proiezione internazionale nell’era della post-Brexit, il governo del Regno Unito ha ideato un fondo da un miliardo di sterline (1,14 miliardi di euro circa) per agevolare le vendite di materiali d’arma e una cifra pressoché uguale per tecnologie all’avanguardia e settori ad…