Skip to main content

Dopo aver passato le ultime 24 ore ad impallinare la Lagarde per ‘non aver fatto di più’, oggi la maggior parte dei commentatori plaude all’intervento della Banca Centrale norvegese che ha ridotto i tassi dello 0,50%. Siamo alla follia.

La Banca Centrale di Norvegia negli ultimi anni ha rialzato tre volte i propri tassi fino al livello di 1,25%, mentre tutte le banche centrali del mondo lo stavano tenendo basso. Ha fatto una scelta chiara: politica monetaria restrittiva, per attrarre capitali e far apprezzare il cambio contro euro/dollaro (fronteggiando una domanda piuttosto rigida di petrolio, se lo può permettere). Nell’ultimo mese, il valore dell’euro rispetto alla corona norvegese si è impennato del 20%. Logico quindi che la Banca Centrale sia intervenuta a ripristinare un minimo di stabilità. Non è una manovra espansiva, ma una semplice risposta fisiologica all’evoluzione dei mercati.

La BCE ha assunto decisioni importanti. Certo, non ha ritoccato i tassi, peraltro a zero (ieri l’euribor a tre mesi era a -0,473!!!). Lagarde ci ha aggiunto una ingenuità comunicativa nella quale Draghi probabilmente non sarebbe mai caduto. Ma è bene ricordare forse che la Lagarde non è comparsa dal nulla. In qualità di Direttore del Fondo Monetario Internazionale era stata scelta per accompagnare un’annacquamento della condizionalità del Fondo, che (sulla base di una lettura intransigente dell’approccio monetario alla bilancia dei pagamenti) erogava finanziamenti di breve periodo solo se il paese beneficiato assicurava una massiccia riduzione del reddito (per diminuire l’impatto delle importazioni sulla bilancia commerciale), svalutazione della moneta, privatizzazione selvaggia dei propri asset più pregiati (banche, assicurazioni, trasporti, public utilities). La Lagarde ha improntato le scelte del Fondo ad una visione più ampia, plurale e meno austerity-oriented. Ed anche più attenta allo stimolo fiscale, oltre che ai segnali monetari.

Stupirsi oggi (ripeto, al netto delle ingenuità/incapacità comunicative) perchè di fatto ha chiesto (anche qui, ripeto, in assoluta continuità con Draghi) che sia la politica fiscale (avrebbe dovuto aggiungere: non tanto a livello nazionale, ma a livello di Unione Europea), ossia i governi, ad intervenire in una situazione emergenziale come questa (oltre a mettere a disposizione più QE, iniettare liquidità nelle banche perchè assistano l’economia reale, uscire dagli schemi che obbligherebbero la Bce all’acquisto di titoli di Stato proporzionali alle quote di possesso della banca stessa, quindi intervenendo in maniera asimmetrica)… beh, mi sembra davvero bizzarro.

Il crollo della borsa di Milano a livelli mai avvenuti prima è semmai colpa di una Consob che, invece di proibire le vendite allo scoperto dieci giorni fa (o magari chiudere proprio la borsa, per non alimentare operazioni di natura puramente speculativa ed attendere la stabilizzazione delle prospettive economiche generali, invece che costringere gli operatori a svendere per coprire le proprie posizioni a breve) ha preferito far finta di nulla.

La situazione è drammatica; ed ogni aiuto può contribuire a farci uscire da una crisi dagli esiti difficilmente prevedibili. Così come la comunicazione, in questi momenti, è cruciale e non può essere lasciata all’improvvisazione. Ma almeno cerchiamo di prendercela con le persone giuste, invece che sparare a caso (o contro obiettivi facili ma sbagliati) e rischiare di non colpire il bersaglio.

Come non sbagliare bersaglio

Dopo aver passato le ultime 24 ore ad impallinare la Lagarde per 'non aver fatto di più', oggi la maggior parte dei commentatori plaude all'intervento della Banca Centrale norvegese che ha ridotto i tassi dello 0,50%. Siamo alla follia. La Banca Centrale di Norvegia negli ultimi anni ha rialzato tre volte i propri tassi fino al livello di 1,25%, mentre…

Bufera Lagarde, persino Mattarella perde la pazienza

La Borsa di Milano affonda, perde quasi il 17%, il 12 marzo è il giorno più nero di sempre per la Borsa italiana. La ragione? Non solo la crisi del coronavirus che già negli scorsi giorni aveva influenzato l'andamento di Milano, perché oggi a pesare sono state le parole di Christine Lagarde, neopresidente della Bce. Nel corso della sua prima…

Leonardo, i risultati del 2019 sono ok. Ora occhio a impatto coronavirus

“Negli ultimi due anni abbiamo mantenuto o superato le promesse e siamo ben posizionati per avere successo nel lungo periodo”. Così commenta l’amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo, i risultati relativi al bilancio consolidato al 31 dicembre 2019. “Abbiamo una visione chiara del nostro percorso strategico: rafforzare e trasformare il business per crescere e accelerare il percorso di innovazione per…

Due reti invece di una. La partita Tim-Open Fiber vista da Debenedetti

Tim spinge forte sulla rete unica. Ma la partita con Open Fiber è apertissima. Ieri il ceo della compagnia telefonica, Luigi Gubitosi, ha presentato alla comunità finanziaria le linee strategiche aggiornate al 2022, imperniate sulla nascita di una società per la rete unica, con cui portare la banda ultralarga in tutto il Paese. IL PROGETTO DI TIM Ad oggi, nelle…

Coronavirus, Roche si fa in 4 e dona agli ospedali il primo farmaco efficace

Tocilizumab, il farmaco per l'artrite reumatoide prodotto da Roche che sembra dare buoni risultati per il trattamento della polmonite da Covid-19, sarà fornito gratuitamente a tutte le Regioni che ne faranno richiesta sino alla fine dell'emergenza Coronavirus. Lo ha assicurato la stessa Roche in un comunicato, nel quale viene inoltre data disponibilità ad Aifa per avviare uno studio clinico sull’efficacia…

Bilancio record per Enav in attesa delle nomine e con l’incognita Coronavirus

Traffico di rotta a +6,5%, ricavi oltre 900 milioni e utile netto in crescita del 3,4%, con l’incognita Coronavirus per i trend globali. Sono alcuni dei dati del 2019 di Enav, la società nazionale di assistenza al volo presieduta da Nicola Maione e guidata dall’ad Roberta Neri, nell’ambito di un progetto di bilancio che l’assemblea degli azionisti (per oltre il…

La politica monetaria in un mondo a tassi zero

In molti hanno criticato Christine Lagarde per non aver tagliato i tassi oggi. Eppure non poteva fare molto più di quello che ha annunciato, con i tassi già a zero. QE a 120 miliardi fino a fine anno e liquidità al sistema bancario. In più, ha anche precisato che gli acquisti potranno derogare alla regola di dover essere commisurati alla…

Lagarde temporeggia, il mini-bazooka contro il Covid-19 delude i mercati

Dopo il picco di contagi in Italia e la chiusura totale del Paese, si stanno muovendo i principali players mondiali per tentare di arginare le perdite e strutturare una risposta, di merito e di metodo, alle conseguenze finanziarie su scala mondiale dell'emergenza. La Germania è pronta ad abbandonare le policies di pareggio e la Bce pensa (in ritardo?) ad un…

Coronavirus, la scuola non si ferma. Tutte le iniziative per la didattica digitale

Le scuole restano chiuse, ma la didattica non si ferma. E lo fa nel pieno rispetto della tutela della salute degli italiani. Se infatti il coronavirus, e le recenti norme adottare per prevenirne la diffusione, impediscono ai più giovani di frequentare le lezioni, la tecnologia e l'innovazione gli vanno incontro. Diverse le iniziative messe in atto dal ministero dell'Istruzione, dell'università…

La special relationship tra Cina e Italia è una fake. Ecco perché

Date un’occhiata ai vari megafoni in inglese del governo di Pechino, dal Global Times al China Daily, dall’agenzia Xinhua all’altra agenzia China News Service, da China Global Television Network a China Radio International. In queste ore sono tutti concentrati sul cosiddetto modello Wuhan, di cui abbiamo già scritto diffusamente sottolineando alcune lacune nella narrativa del regime. Ma ampio spazio viene…

×

Iscriviti alla newsletter