Skip to main content

Nel libro di Graham Allison “Destinati alla Guerra” esiste uno scenario, decisamente plausibile, in cui una possibile guerra commerciale rischierebbe di tramutarsi in un confronto bellico.

Tutto ciò che segue fa parte di questa simulazione. Si ipotizza che alla Casa Bianca venga eletto un presidente pronto ad opporsi all’ascesa geoeconomica cinese. Sulla strategia del Commander in Chief anti-cinese il team economico-finanziario del presidente pubblica un dossier dove la Cina viene accusata di pratiche commerciali scorrette e di concorrenza sleale. In seguito il Tesoro statunitense, su ordine del Presidente, denuncia la Cina di manipolare la valuta. Costretta ad aprire un tavolo negoziale, Washington continua a pubblicare accuse nei confronti della Cina. All’inizio dei colloqui il Presidente americano, sul suo account Twitter, denuncia che la Cina, da quando è entrata nel Wto nel 2001, è stata aiutata da concessioni avute dalle regole dell’Organizzazione, rendendo l’accusa pubblica con un rapporto redatto dal suo team economico. Queste accuse fanno saltare il tavolo delle trattative. La Cina inizia a non intervenire nei mercati valutari, azione che mette a rischio il valore delle merci statunitensi vendute in Cina. Pechino incomincia a vendere i titoli di Stato statunitensi che detiene, mossa che causa turbolenze nel mercato azionario nord-americano.

Nonostante le turbolenze finanziarie l’amministrazione va avanti e pubblica due rapporti, dove accusa le aziende statali cinesi di attuare furti di proprietà intellettuali delle aziende americane. L’amministrazione applica dazi alle aziende cinesi come la Huawei e la Midea. Pechino reagisce applicando dazi sui prodotti hi-tech statunitensi. All’improvviso i mercati finanziari americani subiscono anomalie informatiche, ciò impedisce la completa ripresa dei mercati finanziari. Successivamente un’indagine dell’Fbi scopre che è stato inserito un malware in grado di portare all’eliminazione definitiva dei registri di transizione e dei conti correnti. Per gli investigatori federali la provenienza arriverebbe dalla Cina, ma i dubbi persistono. Il Segretario al tesoro avverte che se si avverasse questo scenario scoppierebbero polemiche sulla solidità del sistema finanziario statunitense.

Nel mentre gli hacker attivano il software nelle maggiori istituzioni bancarie statunitensi. In poco tempo i conti correnti vengono eliminati definitivamente lasciando i clienti sulla soglia della bancarotta. La notizia si diffonde, scoppia il panico tra i correntisti che, tentando di ritirare i propri risparmi, paralizzano le istituzioni finanziarie di Washington. L’amministrazione statunitense risponde ordinando un attacco informatico; ma l’azione del Cyber Command Usa non si rivela del tutto efficace, visto le pochissime violazioni che ottengono nelle istituzioni finanziarie cinesi. I consiglieri militari consigliano al Presidente, dopo il fallimento, di attuare attacchi aerei contro le basi delle unità cyber delle forze armate cinesi dispiegate nella Cina continentale. Per evitare un conflitto aperto con la Cina il Presidente ordina di utilizzare un drone, fino ad allora segreto, con capacità stealth e in grado di camuffarsi con l’ambiente circostante. L’obiettivo è il quartier generale della principale unità cyber delle Forze Armate Cinesi, dispiegata a Shanghai: l’Unità 61398. Però questa opzione si rivela nulla. L’attacco informatico cinese è penetrato in profondità riuscendo a rubare le informazioni del drone e la loro sede operativa, dislocata nella base aerea di Kadena, in Giappone. In seguito Pechino lancia un attacco missilistico su Kadena, uccidendo sia soldati statunitensi che civili giapponesi. La reazione dell’opinione pubblica nipponica e statunitense causa una reazione militare giapponese e statunitense, trasformando una disputa commerciale in un confronto bellico dalle proporzioni devastanti.

Qui il paper su Starting Finance 

L’articolo Usa-Cina: tregua più che pace a firma di Cosimo Volpe

Cina-Usa. Da una guerra commerciale a un conflitto bellico

Di Francesco Cirillo

Nel libro di Graham Allison “Destinati alla Guerra” esiste uno scenario, decisamente plausibile, in cui una possibile guerra commerciale rischierebbe di tramutarsi in un confronto bellico. Tutto ciò che segue fa parte di questa simulazione. Si ipotizza che alla Casa Bianca venga eletto un presidente pronto ad opporsi all’ascesa geoeconomica cinese. Sulla strategia del Commander in Chief anti-cinese il team…

Perché le imprese europee sono deluse dalla Via della Seta

Sulla Via della seta “l’Italia è arrivata prima”, diceva a marzo di un anno fa l’allora ministro allo Sviluppo economico Luigi Di Maio. Otto mesi più tardi, durante una visita a Shangai in qualità di ministro degli Esteri, prometteva che il 2020 sarebbe stato “l’anno in cui raccoglieremo i frutti”. Di “intesa limpida”, “benefici”, “collaborazione equilibrata” e “preziose opportunità per…

Legge elettorale. Cronaca di una inammissibilità annunciata

La giurisprudenza costituzionale è stata sempre molto attenta e limitativa sui referendum elettorali. Fin dalla sentenza n. 29 del 1987, ha previsto che prevalesse la necessità di garantire la "costante operatività" del Parlamento impedendo così di far svolgere referendum sui sistemi elettorali che non fossero "autoapplicativi": "Gli organi costituzionali o di rilevanza costituzionale non possono essere esposti alla eventualità, anche…

Che amarezza il matrimonio Pd-M5S sulla prescrizione. Parla Nobili (Iv)

Spiace che il Pd si sia piegato così al giustizialismo grillino. Lo dice a Formiche.net il deputato renziano Luciano Nobili, che traccia la rotta di ItaliaViva non solo in merito al voto di Iv contro la maggioranza sulla riforma Bonafede, ma anche sulle future strategie del governo Conte nel 2020 visto che “nel 2019 ha fatto il suo dovere evitando…

Sulla Difesa serve unità. I limiti del governo secondo Tripodi (Forza Italia)

Sulla difesa nazionale serve unità politica. Bene confermare le missioni all'estero (Afghanistan compreso), ma “sulla politica estera non possiamo proprio essere soddisfatti”. Parola di Maria Tripodi, capogruppo di Forza Italia in Commissione Difesa alla Camera, che abbiamo raggiunto per commentare l'audizione del ministro Lorenzo Guerini che anticipa la presentazione del prossimo decreto missioni. Onorevole, che giudizio dà all'audizione di ieri…

Dazi, perché tra Cina e Usa non ha (ancora) vinto nessuno. Parla Barba Navaretti

Per essere una tregua, lo è. Ma chi ha vinto? E chi ha perso? Ammesso che ci siano vincitori e vinti. Ieri la guerra commerciale tra Usa e Cina, dopo quasi due anni di corpo a corpo a suon di dazi sui beni importati, ha registrato la sua prima tregua, grazie alla firma di un accordo che il presidente Donald…

Perché è ora di una legge sulle lobby in Italia. L'appello di The good lobby

Di Federico Anghelé

Una legge sulle lobby nel programma di governo del presidente Conte: è questo l’impegno che The Good Lobby, l’organizzazione europea che si occupa di democratizzare l’accesso alle decisioni pubbliche, ha chiesto alla ministra della Pubblica amministrazione Dadone. Le cronache degli ultimi mesi, con l’inchiesta sulla Fondazione Open e le polemiche sui fondi che il patron della compagnia di navigazione Moby…

Cittadini ai tempi di Internet. La versione di Fuggetta

Torniamo in queste pagine con la recensione di un libro che affronta in profondità una delle tematiche più attuali dei nostri tempi: Cittadini ai tempi di Internet di Alfonso Fuggetta (ed. Franco Angeli). Comincio questa recensione citando una frase che non condivido: "La politica è per definizione ricerca del consenso" (cap. 3, par. 3.5). Credo piuttosto, volendo utilizzare la categoria del…

Mishustin rimpinguerà le casse (vuote) di Mosca. Parla Mikhelidze (Iai)

Il primo ministro russo, Dmitri Medvedev, si è dimesso ieri e con lui, in blocco, l'intero governo: una mossa che ha seguito a ruota il discorso alla federazione del presidente Vladimir Putin, che a sua volta aveva proposto un referendum per affidare più poteri al parlamento. Una questione molto complessa, che riguarda un paese  importante, sui cui facciamo il punto con…

Verità e bugie dietro il cambio di guardia a Mosca. L'analisi di Pellicciari

Di Igor Pellicciari

Cambio di Governo a Mosca e - come da tradizione – i commentatori occidentali rincorrono la notizia e cercano di farsene una ragione il giorno dopo. In realtà a sorprendere è proprio questa sorpresa per una mossa più volte annunciata tra le righe e che al Cremlino era nell’aria da tempo, soprattutto dopo il campanello d’allarme delle ultime elezioni locali…

×

Iscriviti alla newsletter