Skip to main content

C’è il bollino del Partito comunista cinese e del governo di Pechino sulla teoria complottistica secondo cui potrebbe essere stato l’esercito statunitense ad aver portato l’epidemia a Wuhan. Quando? In occasione dei Giochi militari dell’ottobre 2019, quando nella città epicentro del coronavirus erano arrivati 300 militari a stelle e strisce. A sostenerlo è un portavoce del ministero degli Esteri cinese, Zhao Lijian che ha cercato di replicare via Twitter al consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, Robert O’Brien, che poche ore prima aveva dichiarato i ritardi della Cina erano costata al mondo intero un ritardo di circa due mesi.

Due i cinguettii in lingua inglese del diplomatico cinese (da un account verificato!) sulla falsa riga di quanto dichiarato anche da un collega, il portavoce Geng Shuang, che aveva criticato i funzionari statunitensi per i loro commenti “immorali e irresponsabili” in merito alla gestione della crisi da parte della Cina.

Oggi il ministero degli Esteri cinese ha tentato di metterci una pezza. “In effetti, la comunità internazionale, compresi gli Stati Uniti, ha opinioni diverse sull’origine del virus. Come ho detto molte volte, la Cina ritiene che si tratti di un problema scientifico, è necessario ascoltare pareri professionali”, ha detto il portavoce Geng Shuang rispondendo alla stampa ma evitando di commentare i tweet del collega.

Come ricorda l’Agenzia Nova, “le teorie cospiratorie secondo cui il nuovo coronavirus sarebbe un’arma biologica creata dagli Stati Uniti per frenare l’ascesa della superpotenza cinese circolano sui social media cinesi da mesi, e sono state rilanciate talvolta dalle stesse autorità di Pechino”. A partire dal sito delle Forze armate cinesi, Xilu.com, che recentemente ha pubblicato un articolo secondo cui il coronavirus sarebbe “un’arma biochimica prodotta dagli Stati Uniti contro la Cina”. È invece scomparso in Cina, ricorda sempre Agenzia Nova, ogni riferimento a uno studio pubblicato lo scorso 6 febbraio da Botao Xiao, specialista cinese di Dna della South China University of Technology, che in passato ha lavorato presso il laboratorio biochimico di massima sicurezza sito a Wuhan, oggetto di numerose teorie cospirazioniste in merito all’origine della Covid-19. Lo studio, rimosso prima di essere sottoposto a peer review, denunciava falle negli standard di sicurezza presso il laboratorio, dove venivano condotti studi proprio su ceppi di coronavirus trasmessi da pipistrelli, e contemplava su questa base l’ipotesi che il virus fosse stato propagato per errore dalla struttura.

Due cose dobbiamo osservare. La prima: il portavoce ha chiesto che a parlare sia la scienza. Non si spiega quindi come mai tra le donazioni cinesi arrivate in Italia ci sia, come ha evidenziato Giulia Pompili del Foglio via Twitter, il Lianhuaqingwen, “una pillola che si usa nella medicina tradizionale cinese e che non ha avuto trial da nessuna parte in occidente” ma è “molto sponsorizzata dai media cinesi”. La seconda: diamo credito alla tesi di Zhao Lijian e consideriamo il periodo di incubazione, allora Pechino sembra confermare i sospetti che il virus sia nato ben prima delle segnalazioni di fine dicembre, cioè tra ottobre e novembre.

Zhao Lijian è da sempre sotto i riflettori di Twitter essendo stati uno dei primi diplomatici cinesi a utilizzarlo. Per Buzzfeed è “la voce combattiva, burrascosa e decisamente trumpiana della Repubblica popolare cinese su Twitter”. In passato Susan Rice, ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense, lo accusò di essere “una disgrazia razzista” e uno “sciocco ignorante” per aver sostenuto che a Washington esista la segregazione (dovrebbero pensare a Washington, non allo Xinjiang, disse precedentemente il diplomatico cinese). Più recentemente è finito sotto accusa per aver bloccato su Twitter analisti che si occupano di Cina come Bill Bishop di Sinocism e Bonnies Glaser del Centre for Strategic and International Studies ma anche giornalisti come James Palmer di Foreign Policy.

Coronavirus, colpa degli Usa? La propaganda della Cina senza vergogna

C’è il bollino del Partito comunista cinese e del governo di Pechino sulla teoria complottistica secondo cui potrebbe essere stato l'esercito statunitense ad aver portato l’epidemia a Wuhan. Quando? In occasione dei Giochi militari dell'ottobre 2019, quando nella città epicentro del coronavirus erano arrivati 300 militari a stelle e strisce. A sostenerlo è un portavoce del ministero degli Esteri cinese,…

Huawei sulla via del coronavirus. La minaccia della Cina agli Usa

No Huawei, no party. Se gli Stati Uniti non apriranno il mercato del 5G al colosso della telefonia mobile cinese, la Cina non fornirà loro mascherine e respiratori per affrontare l’emergenza del Covid-19. Parola del Global Times, quotidiano anglofono del Partito comunista cinese (Pcc). Con un’analisi geopolitica della sfida tech fra Washington e Pechino il foglio di partito ha spiegato…

L’errore di Lagarde e come usarlo. Il commento di Giacalone

È stato combinato un guaio. Vedo anche una corsa a ingrandirlo laddove, invece, si dovrebbe usarlo per trarne un vantaggio. Questo è l’interesse nazionale. La Banca centrale europea pratica un tasso dello 0,25%, praticamente negativo. Ridurlo porterebbe fuori dalla politica monetaria e in campo filosofico. Le banche che prendano denaro dalla Bce e che lo lascino colà in deposito pagano…

Vi spiego gli errori di Consob e Bce. Parla Zennaro (M5S)

Meglio tardi che mai. Forse, ma non stavolta. Dopo il film horror ieri a Piazza Affari (Ftse Mib a -17%, 84 miliardi di capitalizzazione bruciati in 8 ore e mezza di seduta), questa mattina la Consob ha deciso di sospendere le vendite allo scoperto su 85 titoli quotati sul Mta, mercato telematico italiano, per l'intera giornata. Tra i titoli italiani…

Subito un programma epocale di lavori pubblici. L'analisi del prof. Pirro

Fortunatamente dal “chiudere tutto” sono state escluse almeno al momento le fabbriche, anche se è fermo l’invito del governo alle associazioni di categoria e alle singole imprese a valutare tutte le modalità organizzative che consentano l’adozione delle massime cautele e di tutti gli accorgimenti a difesa di coloro che vi lavorano, siano essi operai, tecnici, quadri, dirigenti e imprenditori. Gli…

Il virus impazza, ma la Francia vota (e non è una barzelletta del Canard enchaîné)

Macron è Macron. Nessuno come lui. Né in Francia, né nel resto d’Europa. Giovedì sera ha parlato alla nazione. Non ha detto niente di diverso di ciò che si prevedeva. Con colpevole, riprovevole ed irresponsabile ritardo ha annunciato misure di prevenzione per contenere il contagio. Tutta roba scontata e un po’ all’acqua di rose. Niente a che vedere con quanto…

Coronavirus in Italia, tra soft power cinese e gli egoismi degli Stati europei

Di Stefano Cianciotta e Mauro Cappello

Il Continente fallito, schiacciato da corruzione, povertà e mancanza di investimenti. Così l’Africa veniva descritta dall’Economist nel 1998. Due anni più tardi, con la creazione del Forum Economico Cina-Africa, Pechino cominciava la sua conquista dell’Africa stabilendo come obiettivo principale il finanziamento dei Paesi africani che avevano carenza di infrastrutture primarie, come strade, ponti, scali portuali. Per rafforzare il soft power…

Soldati, limiti e denunce. Così i prefetti applicano le norme antivirus

Le norme ci sono e le interpretazioni vengono fornite quasi ogni giorno perché i dubbi su quello che è consentito fare o meno per l’emergenza coronavirus restano diversi e qualcuno cerca di approfittarne. Dopo il decreto del Presidente del consiglio dell’11 marzo, una circolare firmata dal capo di gabinetto del ministro dell’Interno, prefetto Matteo Piantedosi, ha elencato ai prefetti modalità…

Il vaccino anti-coronavirus? Si sta lavorando in Italia. Ecco dove e come

“Un nuovo virus che si diffonde in tutto il mondo e contro il quale la maggioranza degli uomini non ha difese immunitarie”. Questa è la definizione del Covid-19 secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. La pandemia è stata dichiarata. Intanto si lavora velocemente per trovare un vaccino contro un virus che ha raggiunto in breve tempo quasi tutta la superficie del…

Summit Ue-Cina. Ecco come Xi proverà a sfruttarlo per propaganda

Riscrivere la storia del coronavirus sembra essere diventata la missione numero uno della diplomazia cinese. Basti pensare all’invio di “aiuti” - che non lo sono: si tratta infatti di materiale venduto - ai Paesi più in difficoltà, tra cui l’Italia. La propaganda cinese si sta muovendo lungo due direttrici. La prima: dipingere la Cina come la nazione che ha vinto…

×

Iscriviti alla newsletter