Skip to main content

In ore tra le più drammatiche per il Medio Oriente e l’Europa, il messaggio per il quale padre Paolo Dall’Oglio ha speso 30 anni della sua vita arriverà domenica mattina in piazza San Pietro. A incarnarlo sarà un imam romano, che entrerà poco prima delle 12 in piazza per ringraziare papa Francesco per l’impegno profuso in favore di quel milione di esseri umani sfollati da Idlib e da giorni, settimane, mesi costretti a vivere all’addiaccio, spinti dal fuoco di russi e siriani verso il confine turco e impediti a trovare salvezza in Turchia dal muro eretto da Erdogan per impedirgli il passaggio. Gran parte di questi uomini e di queste donne sono minori, bambini e bambine traditi da un mondo che dopo essersi commosso vedendo l’immagine di uno di loro morto congelato ha voltato pagina.

Chi entrerà in piazza domenica mattina lo farà raccogliendo un appello soprattutto per andare in piazza a ringraziare il papa, che già in tre circostanze, ultima l’incontro dei vescovi di Bari di due settimane fa, ha ricordato la tragedia di Idlib. Questo appello, promosso dall’associazione degli amici di padre Dall’Oglio, è stato raccolto da molte associazioni cattoliche, laiche, musulmane, siriane. Si tratta di Amnesty International Italia, l’associazione di giornalisti Articolo21, l’associazione culturale islamica in Italia, Caritas Italiana il Centro Astalli, sezione italiana del Jesuit Refugee Service, la Comunità di Sant’Egidio, la Comunità siriana in Umbria, il Coordinamento dei Siriani Liberi di Milano, la Fesmi, Federazione della stampa missionaria italiana, la Fondazione Migrantes, la Focsiv, Federazione degli Organismi Cristiani Servizi Internazionale Volontario, il Magis, Movimento e azione dei gesuiti italiani per lo sviluppo, Siria Libera e Democratica, l’Ucoii, Unione delle Comunità Islamiche d’Italia e l’Ucsi, unione cattolica stampa italiana. Tra le prime individuali spicca quella di Anna Foa, la principale studiosa della Shoà in Italia.

Nel testo condiviso da tutti questi soggetti si dice: “Avvertiamo il bisogno civile e umano di ringraziare papa Francesco, l’unica autorità mondiale che ha ricordato il dramma dei civili di Idlib, nel nord ovest della Siria. Siamo sconvolti dalle rare immagini di quei bambini assiderati, a volte da soli, a volte con i loro genitori o parenti. Da una parte sono costretti a fuggire dalla Siria verso la Turchia da bombardamenti a tappeto che violano le regole più elementari del diritto umanitario internazionale e dall’altra sono impediti a trovare salvezza da un muro invalicabile e a oggi non valicato.

Non è un’emergenza improvvisa, tutto questo va avanti da mesi! Si calcola che ormai siano almeno un milione gli esseri umani in fuga ammassati al confine turco, alcune stime parlano di un milione e cinquecentomila, in gran parte bambini. Se non si trovasse una soluzione, urgente, le operazioni militari raddoppieranno gli sfollati, per i quali non ci sono che piccole tendopoli. Per tutti costoro ci sono soltanto due sottili corridoi umanitari aperti all’Onu per portargli qualche genere di prima necessità: questo è inammissibile.

Avvertiamo dunque l’urgenza di manifestare la nostra gratitudine a papa Francesco e dimostrare al mondo che il suo appello per questa umanità abbandonata e tradita non è caduto nel vuoto. Questi nostri fratelli e queste nostre sorelle non possono essere dimenticati.

Per questo domenica otto marzo, giornata dedicata alle donne di tutto il mondo, anche alle madri, alle bambine, alle anziane che soffrono nel gelo di Idlib, un gruppo di noi, nel rispetto di ogni misura di sicurezza, sarà in Piazza San Pietro. Ci incontreremo alle 11,15 davanti alla sala stampa vaticana solo con uno striscione, per i dimenticati di Idlib”.

Il punto drammatico e chiarissimo che tutto questo pone è molto semplice: la campagna mediatica del regime siriano e di quello russo afferma che le operazioni militari sono contro i jihadisti, circa 10mila. Ma se così fosse perché anche i tre milioni di siriani ammassati ad Idlib devono per forza essere deportati dalla Siria? Perché devono avere lo stesso destino di altri 7 milioni di siriani deportati negli anni trascorsi? Perché i siriani non possono vivere in Siria? Perché questo Paese può ospitare eserciti e milizie di tutti i numerosi alleati di Assad, ma non i suoi cittadini? E perché la Turchia, presunta amica dei nemici di Assad, non li vuole? Perché ha eretto un muro per impedirgli il transito? Perché li lascia morire nel gelo da Natale senza offrire una coperta?

Il mondo non risponde, e così l’unico che ha il coraggio di dire che tacere davanti al male non ci farà bene, papa Francesco, diviene davvero l’autorità morale globale riconosciuta da credenti e non credenti. Domenica sarà un giorno importante però soprattutto per un risvolto: riuscirà piazza San Pietro almeno a far sentire quei disperati di Idlib, nel gelo nel quale sono abbandonati da mesi, meno soli?

Musulmani e cattolici insieme all’Angelus per le vittime di Idlib

In ore tra le più drammatiche per il Medio Oriente e l’Europa, il messaggio per il quale padre Paolo Dall’Oglio ha speso 30 anni della sua vita arriverà domenica mattina in piazza San Pietro. A incarnarlo sarà un imam romano, che entrerà poco prima delle 12 in piazza per ringraziare papa Francesco per l’impegno profuso in favore di quel milione…

Covid19, cosa succede in Grecia. Scuole chiuse modello Italia

Coronavirus in Grecia, i casi stanno aumentando sensibilmente: in 2 giorni siamo giunti a 31 positivi, 24 dei quali reduci da un viaggio in Terra Santa risultati positivi oggi, di cui uno è grave, un 66enne ricoverato a Patrasso in terapia intensiva. Ci sono controlli al porto di Patrasso nei confronti dei traghetti provenienti dall'Italia. Ieri il governo ha deciso…

Bulgari, Dolce&Gabbana e non solo… La moda ai tempi del coronavirus

Ormai è passato il tempo in cui il marchio di moda Dolce&Gabbana era soggetto di attacchi e polemiche in Cina per quella pubblicità accusata di stereotipare il cliente asiatico. In questo momento di emergenza globale per il coronavirus, il brand italiano ha deciso di sostenere in prima linea la ricerca sul coronavirus, contribuendo allo sviluppo di uno studio sulla misteriosa…

Raffaello, un miracolo di bellezza in mostra a Roma

In una Roma col fiato sospeso nell’attesa di sapere se il giorno dopo i pargoli sarebbero andati a scuola o era il caso di rinnovare l’abbonamento su Netflix, la bellezza dell’arte immortale di Raffaello è calata sulla città eterna come una benedizione divina. L’apertura al pubblico è da oggi 5 marzo al 2 giugno ma è indispensabile prenotare per tempo…

Così si può battere il coronavirus. Il piano di Carlo Calenda

"Siamo davanti a una prova straordinaria, da cui possiamo uscire più divisi e a pezzi di sempre, oppure utilizzarla per forgiare una nuova identità repubblicana, forte e coesa chiudendo una fase di scontro ideologico e riportando il paese a focalizzarsi sulla realtà". Con un video della durata di circa otto minuti Carlo Calenda ha elencato la strada che il governo…

Scaffali vuoti anche in Germania. Ecco come si vive il coronavirus

Berlino. Anche in Germania gli scaffali di molti supermercati si stanno svuotando. I prodotti più desiderati sono pasta, riso, formaggio, pane, farina, prodotti in scatola e carta igienica. E la corsa all'accaparramento è tale che alcuni dipendenti di vari supermercati hanno dichiarato che sembra di stare sotto Natale per la difficoltà che trovano nel riempire nuovamente gli scaffali. I più anziani, forse, è…

Perché gli italiani invocano il ritorno alla normalità. L’ultimo sondaggio Ipsos

Buone notizie sul fronte coronavirus: c’è un po’ meno paura per la diffusione della malattia rispetto alle scorse settimane.  A confermarlo un sondaggio della società Ipsos tra il 29 febbraio e il 1° marzo 2020. La percezione di minaccia è calata, sia a livello di cerchia ristretta, sia per l’Italia e per il mondo. Gli italiani restano fiduciosi della gestione…

Vi spiego il piano per risollevare l'Italia. Parla Calenda

Europarlamentare e fondatore del movimento di Azione, già ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda sull’emergenza sanitaria da Coronavirus, e soprattutto sulle ricadute economiche sui comparti produttivi del nostro Paese, ha le idee chiare: «Occorre un piano di rilancio dell’economia nazionale». Calenda, in cosa consiste? Nasce da un gruppo di lavoro composto, tra gli altri, da ex membri del ministero, industriali…

Non siamo in guerra. Basta balletti sul coronavirus. Parla Fulvio Giuliani

Spesso abbiamo invocato un’Europa capace di parlare con una voce sola. Ecco, saremmo molto felici, in questa fase di emergenza, di vivere in un’Italia capace di esprimersi con una sola voce. Autorevole. Non può che essere quella del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Non ci sono altre strade, per meglio dire le abbiamo esplorate e non sono certo incoraggianti. Anzi,…

Referendum? Bye bye. Così il governo si mette in auto quarantena

Adesso anche il governo si è messo in quarantena. Il referendum confermativo sul ddl per il taglio dei parlamentari non si terrà il 29 marzo. È quanto riporta l'agenzia Reuters mentre termina il Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi sull’emergenza coronavirus. Dopo due ore di confronto per gestire l’epidemia, che finora secondo la Protezione civile presenta un bilancio di 2263…

×

Iscriviti alla newsletter