Skip to main content

La notizia è sui giornali di tutto il mondo. Su ordine di Donald Trump, come conferma il Pentagono, è stato assassinato Quassem Soleimani, un feroce criminale al soldo dell’Iran. Nessuno può essere triste per la morte di un tale spregevole personaggio. Ma il punto non è se meritasse o meno di morire, bensì se era lecito farlo in questo modo.

A parte la modalità, anch’essa spregevole, di far commettere un omicidio su commissione – perché di questo si tratta – è incredibile che 1) la scelta sia stata presa da Trump in totale autonomia, tanto che la Speaker della camera, Nancy Pelosi, ha subito chiesto che il Congresso sia informato per la gravità del fatto, 2) che non ci sia stata una condivisione con le altre forze occidentali, tanto che tutte le cancellerie dei paesi occidentali sono in allerta 3) che non ci sia stata una riflessione sulle conseguenze di questo atto di guerra.

L’idea che ammazzare un dittatore o un criminale possa risolvere i problemi, è un atteggiamento – pare – assai diffuso in una certa classe politica statunitense (e non solo). Così è stato per Saddam Hussein, poi per Gheddafi. Le loro morti non hanno prodotto né pace o stabilità, né libertà o democrazia. Anzi. Proprio la guerra in Iraq ha prodotto il marasma infernale che va avanti da decenni, ormai. Un’intera area del mondo è stata destabilizzata creando conflitti, atrocità indicibili e guerre senza tregua. La situazione in Libia, malgrado le modalità differenti, lo si vede, è abbastanza simile negli effetti: instabilità, caos, anarchia, violenza.

Le scelte di Bush prima e Trump hanno minato per la pace. Affermare questo, significa forse simpatizzare con quei regimi criminali? Significa difenderli? Significa, forse, implicitamente accettarne l’esistenza per una sorta di salvaguardia di “un bene superiore”? No, assolutamente no. Sono tutte stupidaggini. Significa, semplicemente, chiedere che chi ricopre incarichi così importanti, e che ha, letteralmente, tra le mani le sorti di centinaia di milioni di persone innocenti ragioni prima di agire. Cosa che evidentemente appare complessa per una ampia parte della classe dirigente della più grande potenza economica e militare del mondo.

Nella testa ho l’immagine dell’Idra: se tagli una testa, ne spuntano altre. Un ciclo senza fine di sangue, odio, rabbia e violenza. La morte del criminale Soleimani cosa dovrebbe produrre esattamente? Che un nome tra i tanti nemici degli USA e dell’occidente è stato finalmente depennato dalla lista? Che ora sarà possibile creare una pace più duratura? Che l’Iran abbaierà senza mordere? Che gli USA hanno dato una prova di forza? Che le vittime innocenti di quell’assassino ora hanno giustizia? Che quelle popolazioni ci ringrazieranno per aver dato loro un’ulteriore scossa al già fragile equilibrio istituzionale, politico e militare dell’area?

No, perdonatemi. Ma non mi convincerete che sia stata una mossa intelligente, né utile, né strategica. Non la era la guerra contro Saddam, non la questa mossa sciagurata. Se vorranno cogliere il pretesto gentilmente concesso su un piatto d’argento dal Presidente Trump, si scatenerà una rappresaglia. Attentati, guerra, violenza, sangue: morti! E ditemi, chi ne pagherà le conseguenze? Ieri, come oggi, i soliti poveracci. Gente innocente che da decenni viene macellata da criminali come quel Soleimani, dalle bombe e dai razzi (mai intelligenti) degli USA o di altre forze alleate, dalla povertà, dalle malattie e dalla fame.

Di grazia, qualcuno mi venga a dire cosa ha prodotto di positivo, per quelle popolazioni, la strategia militare dell’occidente in quell’area. Milioni di morti dopo la caduta di Saddam. Di cosa dovrebbero ringraziarci? Di aver ampliato la gamma di modi in cui morire? Ed oggi, di cosa dovrebbero ringraziare Trump e gli USA? Di aver, come ha affermato Joe Biden, secondo quanto riporta Repubblica, ossia di “aver lanciato un candelotto di dinamite in una polveriera”?

Questa notizia, a pochi giorni dall’inizio del 2020, è pessima, spaventosa. Speravamo che il ventennio degli anni 2000 iniziasse in modo diverso dal ventennio del secolo scorso. Il mondo ora è col fiato sospeso, perché non sappiamo veramente la portata di questa scelta unilaterale, arbitraria e aggiungo folle . Di catastrofi che iniziano con l’uccisione di un singolo individuo ne abbiamo viste diverse. La storia, anche non troppo lontana, ce lo testimonia. C’è da sperare che questa volta prevalga un’altra logica, ma c’è da esser poco ottimisti. Per ora, attendiamo gli sviluppi: in medio-oriente e negli USA, rispetto alle scelte di Trump.

Soleimani: spregiudicata mossa di Trump

La notizia è sui giornali di tutto il mondo. Su ordine di Donald Trump, come conferma il Pentagono, è stato assassinato Quassem Soleimani, un feroce criminale al soldo dell'Iran. Nessuno può essere triste per la morte di un tale spregevole personaggio. Ma il punto non è se meritasse o meno di morire, bensì se era lecito farlo in questo modo.…

Soleimani, Trump e la cecità dei democratici. Parla il gen. Jean

Morto un capo se ne fa un altro. È lapidario il giudizio di Carlo Jean, già consigliere militare del Presidente della Repubblica, generale degli Alpini in congedo e presidente del Centro di Geopolitica economica, sullo strike americano che ha ucciso nella notte a Baghdad il generale Qasem Soleimani, comandante della Forza Quds e uno dei più potenti uomini in Iran…

Soleimani era una minaccia per il Medio Oriente (non solo per Israele). Parla Nirenstein

L'Iran senza il generale Soleimani? Si chiude, grazie alla mossa di Donald Trump, una fase caratterizzata dal disegno legato all'ascesa del terrorismo, riflette con Formiche.net la giornalista e scrittrice Fiamma Nirenstein, tra le altre cose membro del Jerusalem Center for Public Affairs (Jcpa). E osserva: “È la risposta, non solo a Teheran ma anche ad Ankara, a chi dice che…

L’Italia ora ritiri i suoi soldati dall’Iraq. L’opinione del prof. Parsi

Bocciata senza ricorso. La politica italiana si fa trovare ancora una volta impreparata di fronte alle grandi crisi internazionali, dice a Formiche.net Vittorio Parsi, docente di Relazioni Internazionali all’Università Cattolica di Milano. L’uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani, leader della Forza Quds, è un “atto irresponsabile di Trump”. Ecco come Italia e Ue dovrebbero reagire. Professore, quali scenari si aprono?…

Dibba e la passione iraniana dei 5S (e non solo). Come si schiererà Italia?

Di Gabriele Carrer

Non c’è riuscito il caos libico scoppiato davanti alla porta di casa nostra. Magari ci riusciranno gli ultimi sviluppi in Iran, dove gli Stati Uniti di Donald Trump hanno ucciso l’uomo ritenuto il numero due del regime, Qassem Soulimani, capo delle unità d’élite dei Pasdaran. L’Italia è a un bivio mediorientale e il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, che…

Soleimani, così il centrodestra ora si divide sulla politica estera

Il centrodestra italiano si divide sulla politica estera dopo l'eliminazione del generale iraniano Soleimani (e candidato alla successione dell'ayatollah Ali Khamenei). Mentre la Lega plaude senza se e senza ma al drone di Trump, FdI sceglie la via diplomatica e Forza Italia il silenzio: ecco che su un tema delicatissimo come la politica in Medio Oriente le sensibilità divergono. L'ANALISI…

Effetto boomerang? In Iran ora prevarranno i più radicali. L’analisi di Pedde (Igs)

Un raid aereo americano ha colpito questa notte due auto nei pressi dell'aeroporto internazionale di Baghdad. Tutte morte le persone a bordo. Tra queste c'era Qassem Soleimani, generale dall'enorme peso politico che guidava il reparto operazioni estere dei Pasdaran, la Quds Force, e che aveva davanti a sé un futuro già scritto per la guida del Paese. "È saltato il…

Cosa temono i regni del Golfo dopo la morte di Soleimani. Parla Bianco (Ecfr)

"Dal Golfo, un po' come da Israele, per il momento c'è silenzio. Si è proprio data la direttiva di non commentare", fa notare Cinzia Bianco, Gulf Research Fellow European Council on Foreign Relations di Berlino, tra i massimi esperti europei di Golfo Persico. Si parla della notizia del giorno, l'eliminazione di Qassem Soleimani, super generale/politico iraniano ucciso dal missile sganciato da…

Da Pechino a Parigi, ma anche Berlino. La tela diplomatica Usa (e l'Italia?)

Dai tweet di follow up del segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo, si ricostruisce il pattern diplomatico dietro all'eliminazione del generale iraniano Qassem Soleimani – ucciso nella notte da un raid aereo condotto da un drone statunitense mentre era in auto nei pressi dell'aeroporto di Baghdad. La tela delle relazioni che hanno portato all'uccisione del capo della Quds Force –…

Venti di guerra? L'oro va su. Così le tensioni nel MO influiscono sulla finanza

La tensione tra Stati Uniti e l’Iran, con le conseguenze sulle dinamiche geopolitiche internazionali, ha effetti immediati sui mercati finanziari e delle materie prime (tra cui l'oro). Dopo l’attacco americano con missili all’aeroporto di Baghdad, l’Iran ha annunciato nuove rappresaglie. Il prezzo del petrolio è schizzato di circa il 4%, avvicinandosi a 70 dollari il barile (per dopo stabilirsi a…

×

Iscriviti alla newsletter