Dieci milioni di abitanti, su una superficie che è i tre quarti dell’Italia, il Michigan ha quest’anno due chiavi importanti in mano: quella della nomination democratica e quella, ben più determinante, della Casa Bianca. Qui, nel marzo 2016, Bernie Sanders batté d’un soffio Hillary Clinton, creando la sorpresa e prendendosi 67 delegati contro 63; e qui, nel novembre 2016, più…
Archivi
CORONAVIRUS: LE PRIME LEZIONI DELL’ORA PIU’ BUIA
Siamo nell’ora più buia. Contagio, rivolta nelle carceri, flussi incontrollati di informazioni che prima ti dicono che il mondo non si ferma e poi ti raccontano che ti devi chiudere dentro casa. Anziani che, per la prima volta, si sentono deboli e con un orizzonte finito perché qualcuno gli instilla il dubbio che il virus sia il loro “redde rationem”.…
Coronavirus, ci servono gli anticorpi per resistere alla propaganda cinese
Stiamo leggendo in queste ore lodi sperticate al modello Wuhan, e non soltanto dai media del regime cinese. Il mantra è: quello sì che funziona, altro che la gestione maccheronica del coronavirus, dovremmo fare così. Sembra quasi che Pechino non abbia commesso errori. Anzi, sembra essere un modello, il modello da seguire nella gestione delle crisi di salute pubblica da…
Carceri fuori controllo. Ecco cosa sta succedendo
Sono 27, da questa mattina, le carceri italiane in cui si stanno svolgendo proteste da parte dei detenuti, alcuni dei quali chiedono l'amnistia a causa dell'emergenza coronavirus. Gravi disordini si registrano nei carceri di San Vittore a Milano, di Rebibbia e Regina Coeli a Roma, dopo che nella giornata di ieri, domenica 8 marzo, è scoppiata una vera e propria rivolta nella casa circondariale di Modena,…
Come rispondere alla prima crisi di sicurezza globale. L'analisi di Darnis
Dall’inizio degli anni 2000, la Commissione europea ha finanziato una serie di programmi di ricerca sulla sicurezza a partire dal sesto programma-quadro, proseguendo poi fino all’attuale Horizon 2020. L’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001 ha rappresentato un passaggio fondamentale di questa presa di coscienza: si capì che il terrorismo di matrice islamista radicale poteva rappresentare un elemento capace di…
Usa2020. I candidati non rallentano, ma la campagna subisce l'effetto coronavirus
Alla vigilia delle primarie in Idaho, Michigan, Mississippi, Missouri, North Dakota e nello Stato di Washington, i due aspiranti alla nomination democratica, Joe Biden e Bernie Sanders, proseguono la loro campagna, nonostante l’epidemia di coronavirus s’allarghi negli Stati Uniti e i medici consiglino ai più anziani, i soggetti più deboli, di restare a casa e di limitare i contatti per…
Perché stare a casa? Ecco i numeri che spiegano il caso Italia
Nuove regole da seguire, restrizioni che arrivano di concerto dal governo, dalle Regioni e dal Viminale. Con una regola generale che vale per tutti: stare a casa. Per capire perché il contenimento del contagio passa proprio dal limitare il più possibile la circolazione, Silvia Merler, head of Research di Algebris Policy & Research Forum, su Twitter ha lanciato alcune riflessioni…
Ecco cosa la Cina (non) vi ha detto sul coronavirus. Parla Joshua Wong
“Siamo di fronte a una pandemia che avrà effetti devastanti sulla salute e l’economia globale. La speranza è che, almeno, getti luce sulla vera natura del governo cinese”. Joshua Wong risponde al telefono con aria distratta. Intorno a lui si sente un via vai di persone, mormorii, bisbigli. Sono i suoi colleghi nella sede di Demosisto, il partito di Hong…
Droni che agganciano satelliti. Ecco la geopolitica dello spazio
La Northrop Grumman, una delle principali aziende aerospaziali fornitrici del Pentagono, ha lanciato nello Spazio un drone automatico (Mev, Mission extension vehicle) che, per la prima volta nella storia, ha agganciato un satellite commerciale americano, Intelsat 901, che da 19 anni era in orbita geostazionaria e stava esaurendo il propellente di bordo. Grazie al Mev, Intelsat (grande società privata di…
Petrolio. Il crollo, la partita saudita e gli interessi russi spiegati da Tabarelli e Bianco
I prezzi del petrolio hanno perso oltre un quinto del valore stamattina, dopo che nel weekend una riunione del sistema Opec plus che racchiude la gran parte dei principali produttori, è finita malamente. Le parti più rappresentative, Russia e Arabia Saudita, non hanno raggiunto un accordo per prolungare e allargare i tagli alle produzioni. I mercati azionari sono precipitati, complice anche il contesto sempre…