Skip to main content

I fatti di cronaca relativi a gravi crisi industriali e finanziarie si susseguono a ritmo incalzante e l’impressione che se ne ricava è ormai di grave allarme sociale. Alitalia, Ilva e ora anche Banca Popolare di Bari. Ma i tavoli di crisi e le procedure di salvataggio, comunque denominate, sono ormai troppi. E le conseguenze sono molto gravi sia per il tessuto imprenditoriale del Paese, sia per la finanza pubblica.

Basti pensare che, secondo stime oltretutto prudenziali (fra le tante, quelle effettuate da Mediobanca e di recente aggiornate dagli analisti del Sole 24 Ore), lo Stato ha sinora vanamente speso l’enorme cifra di quasi 9 miliardi di euro per la sola Alitalia, con esiti a dir poco disastrosi per la compagnia di bandiera, i dipendenti, i creditori, l’indotto.

Il caso della Popolare di Bari è davvero emblematico. È doveroso premetterlo: le indagini e le ricostruzioni sono appena all’inizio e l’analisi sarà molto complessa e ancora molto lunga.

E tuttavia è già possibile svolgere alcune riflessioni. Dalle prime ricostruzioni disponibili emerge un quadro sfortunatamente già visto nei grandi crack.

Da un lato, un management che dovrà rispondere di condotte discutibili, nella migliore delle ipotesi imprudenti. Dall’altro, un sistema di vigilanza che, ancora una volta, per ragioni tutte da indagare, ha fallito completamente nel rilevare tempestivamente i segnali della crisi e nell’attuare i mezzi di reazione che pure l’ordinamento ha approntato. E davvero questo dato desta clamore e scalpore, atteso che la riforma della legge fallimentare e delle procedure concorsuali dedica spazio proprio agli istituti di allerta e prevenzione. Salutati come una vera e propria panacea, si sono già rivelati inefficaci e di rilievo modesto, se non nullo.

Da questo cortocircuito, il crack. Ma il discorso, come già si rilevava, è più complesso. Ancora una volta, infatti, il problema pare essere strutturale e sistemico. Difatti le cause del dissesto della Popolare di Bari non si esauriscono solo nella presunta mala gestio del managament e nella disattenzione della vigilanza. Esse sembrano attingere a ragioni più profonde, legate alla sua struttura aziendale, al tessuto economico, alla realtà sociale e all’indotto entro cui l’istituto operava, alla sua capacità di rispondere alle esigenze di imprese, famiglie e piccoli-medi risparmiatori.

È qui che origina il vero e forse più grave fallimento. Una banca divenuta incapace di rispondere efficacemente alla propria clientela, appesantita da una politica di acquisizioni e di espansione mai veramente pianificata nelle proprie conseguenze. Una banca che, con ogni probabilità, ha acquisito un numero di sportelli esorbitante rispetto al proprio volume di affari e, soprattutto, rispetto alle tendenze della moderna tecnica bancaria, sempre più incentrata sull’operatività digitale, sui prodotti innovativi e su tecniche di raccolta di risparmio ed erogazione del credito che sappiano ovviare al momento macroeconomico attuale in cui i margini di guadagno per gli istituti di credito sono sempre più ridotti rispetto agli strumenti tradizionali.

Se non si comprendono questi profili, le soluzioni approntate saranno immancabilmente inefficienti. Di più, l’intervento pubblico di reazione rischia di essere, ancora una volta, non solo dannoso, quanto inutile.

Gli organi di stampa riportano annunci, ancora una volta preoccupanti. Si parla, nuovamente, di salvataggio. La logica è sempre emergenziale. E, come sempre accade in un contesto emergenziale, difettano sia lo studio sia il rigore.

Per quale ragione la Popolare di Bari dovrebbe essere “salvata” se, al netto, come detto, di condotte su cui l’autorità giudiziaria sarà chiamata a indagare, a condannarla è stato soprattutto il mercato? Per quale motivo si dovrebbero immettere addirittura risorse pubbliche per ripristinare un modello che ha già fallito? E come valutare quante e quali risorse immettere?

Certo, una crisi bancaria desta grave allarme sociale; in un sistema “bancocentrico” come quello italiano si rischiano fenomeni di concatenazione e contagio, un “effetto domino” ben noto. Tuttavia, il dovere di ogni seria politica economica è quello di effettuare valutazioni rigorose, che tengano conto del contesto e, soprattutto, dell’esiguità delle risorse disponibili. Per tacere del fatto che, nel caso di specie, la struttura cooperativa dell’istituto fa sì che i clienti-risparmiatori siano anche contemporaneamente azionisti della banca, partecipino cioè a un capitale di rischio. E allora, per quali ragioni essi dovrebbero godere di maggior tutela rispetto ad altri azionisti, ancorché piccoli, di società non bancarie? Siamo certi che questa discriminazione di trattamento si giustifichi per il solo fatto di attenere al settore bancario?

Il vero è che, per ridurre simili distorsioni, gli interventi pubblici – in attesa di comprendere quali siano e di quale natura – dovrebbero essere comunque modellati, quanto meno, sulle specifiche crisi bancarie ed essere graduati in relazione all’entità della crisi e, soprattutto, alla rilevanza dell’istituto coinvolto, avuto riguardo anche agli interessi strategici del Paese.

Diversamente, si finirebbe con il creare sperequazioni ingiustificabili e, ancora una volta, aggravare il problema anziché risolverlo.

Perché l’interventismo pubblico non ci salverà. Il commento di Chimenti

I fatti di cronaca relativi a gravi crisi industriali e finanziarie si susseguono a ritmo incalzante e l’impressione che se ne ricava è ormai di grave allarme sociale. Alitalia, Ilva e ora anche Banca Popolare di Bari. Ma i tavoli di crisi e le procedure di salvataggio, comunque denominate, sono ormai troppi. E le conseguenze sono molto gravi sia per…

Plastic e sugar tax? In Italia tanti sceriffi cattivi, ma nessun Robin Hood

Di Carlo Amenta

Tasse, tasse, tasse! Anche in questa legge di Bilancio sembra riecheggiare forte lo slogan di governo del Re fasullo d’Inghilterra, del Robin Hood di Disney, intenzionato a punire i sudditi irrispettosi di Nottingham. E l’Italia sembra sempre di più assomigliare alla Nottingham della Disney, con tanti sceriffi cattivi ma nessun Robin Hood a difendere cittadini e imprese dalle mani rapaci…

Vi spiego gli interessi italiani in Libano (con un occhio alla Libia). Parla Bertolini

“Un gesto di attenzione per un'area particolare in cui si incrociano interessi di tante potenze, in un Paese attraversato da istanze e proteste che potrebbero alterare un equilibrio già delicato”. È così che il generale Marco Bertolini, già comandante del Comando operativo di vertice interforze (Coi), commenta a Formiche.net la visita in Libano del ministro degli Esteri Luigi Di Maio.…

Space Force e guerre stellari. Le mosse dell'Italia spiegate dal sottosegretario Tofalo

Tra la Space Force di Donald Trump e l'attivismo delle altre potenze oltre l'atmosfera, anche l'Italia “si sta muovendo nella giusta direzione, consapevole dell’importanza strategica del dominio spaziale”. Lo fa con il nuovo Ufficio generale Spazio dello Stato maggiore della Difesa, “il seme di quello che sarà, nei prossimi anni, il futuro Comando spaziale”. Parola del sottosegretario alla Difesa Angelo…

Stop alle armi in Libia. L'Ue chiede il rispetto dell'embargo ma la guerra si fa più dura

La Commissione europea batte un colpo sulla Libia e invita tutte le parti ad abbandonare le armi. Tutti i membri della comunità internazionale dovrebbero osservare e rispettare l'embargo sulle armi delle Nazioni Unite, dice una nota diffusa alla stampa dal Servizio europeo per l'azione esterna: l'Ue sostiene fermamente gli sforzi del rappresentante speciale delle Nazioni Unite, Ghassan Salamé, e del processo di Berlino, in quanto "unica via…

Boeing, la crisi del Max si abbatte sull'ad Muilenburg. L'analisi di Alegi

Boeing dà l'addio a Dennis Muilenburg e dal 13 gennaio avrà come amministratore delegato e presidente David Calhoun. L'annuncio, diffuso nella mattinata di New York, conclude in maniera drastica la crisi innescata dai due incidenti del 737 Max. È difficile dire a caldo se pesino di più gli incidenti, la gestione della crisi, o la difficoltà nel riottenere la certificazione…

Macabro ballo algerino dopo la morte di Gaid Salah? L'analisi di Malgieri

L’Algeria s’interroga sul suo futuro. E lo vede nero. Come il lutto che l’avvolge da stamattina alle 6 quando il capo dello Stato maggiore dell'Esercito popolare nazionale dell’Algeria, Ahmed Gaid Salah, è deceduto per un attacco cardiaco. Dapprima l’indiscrezione aveva fatto il giro dei circoli del potere, ma nessuno aveva confermato. Poi è diventata pubblica con un comunicato della presidenza…

Elezioni in Croazia, le sfide (europee) del prossimo presidente

Gli elettori hanno parlato: per scegliere il nuovo presidente della Croazia sarà necessario un ballottaggio. Nelle elezioni di ieri nessun candidato ha ottenuto la maggioranza assoluta, per cui è necessario un secondo turno tra l'ex primo ministro, Zoran Milanovic, e il presidente in carica, la conservatrice Kolinda Grabar Kitarovic. Il ballottaggio è previsto per il 5 gennaio. Tra gli 11…

Chi è Manuel Marrero, il primo ministro di Cuba dopo 40 anni

Dopo 43 anni, i cubani tornano ad avere un primo ministro. L’Assemblea Nazionale di Cuba ha nominato Manuel Marrero Cruz come premier del Paese caraibico. Era dal 1976 che Cuba non aveva un primo ministro. Il ruolo è stato occupato da Fidel Castro in seguito alla Rivoluzione cubana, diventando presidente del Consiglio dei ministri fino al giorno del ritiro. Ma…

La Germania sospesa tra la fine della storia e la sfida europea

Di Lorenzo Mesini

La Germania che quest’anno ha festeggiato i trent’anni dall’abbattimento del muro di Berlino (9 novembre 1989) e con essi il settantesimo compleanno della costituzione federale (23 maggio 1949) è un paese al centro di profondi mutamenti. La Bundesrepublik non è più lo stesso paese che trent’anni fa si apprestava a concludere il processo di riunificazione dopo la rimozione del muro…

×

Iscriviti alla newsletter