Mentre l'emergenza coronavirus è nel pieno della sua forza esplosiva, in Italia e nel mondo, sono in molti gli esperti che stanno lavorando notte e giorno alla ricerca di un vaccino che possa mettere un freno a questa epidemia. Per capire come funziona lo sviluppo di un vaccino contro il Covid-19, e soprattutto quando potrà essere disponibile, Formiche.net ha intervistato…
Archivi
Coronavirus, vediamo solo la punta dell'iceberg. Parla Fabrizio Pregliasco
All'indomani del decreto che mette in quarantena l'Italia, abbiamo analizzato cifre e numeri del coronavirus: perché Italia e Corea del sud hanno pressappoco lo stesso numero di contagi, ma nel nostro Paese si registrano molti più decessi? Come mai la Germania ne ha subiti solo due? E perché, invece, proprio l'Iran ha così tanti contagiati? A rispondere, il virologo Fabrizio…
Le tre cose che Xi non ha detto su Wuhan
Tentativi di ritorno alla normalità in Cina. Dopo la riapertura, pur parziale, dello Shanghai Disney Resort a oltre un mese dalla chiusura, è stato il leader Xi Jinping in persona a lanciare un segnale. L’ha fatto visitando Wuhan, capoluogo della provincia cinese dell’Hubei, epicentro dell’epidemia del coronavirus. Si tratta della prima volta che il presidente cinese si reca nella città, a…
Quaresima, quarantena e liturgia. Come viverle secondo don Massimo Naro
Può davvero accadere – come qualcuno sussurra – che la forzata astinenza eucaristica finisca per corroborare il cattolicesimo italiano in questa quaresima che s’è all’improvviso trasformata in quarantena? La presidenza del Consiglio dei ministri ha decretato che tutte le pubbliche “cerimonie”, civili o religiose che siano, dovranno essere sospese fino al prossimo aprile. E i vescovi italiani hanno recepito tale…
Rischi e capacità delle Forze armate in campo contro il coronavirus. Parla il gen. Tricarico
Con l’emergenza in corso, la priorità è tutelare la salute dei militari italiani e sfruttare al meglio le capacità che le Forze armate sono in grado di mettere in campo. Poi, a emergenza finita, “si dovrà riflettere su una riforma radicale del servizio sanitario nazionale, affinché sia perfettamente sovrapponibile a quello civile". Parola del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione…
Defender Europe, perché la missione della Nato non è una invasione americana
Per il momento, il coronavirus non spaventa il più grande dispiegamento di truppe americane in Europa dalla fine della Guerra fredda. L’esercitazione Defender Europe 20 è già iniziata con i primi soldati Usa arrivati nel Vecchio continente, mentre il grosso partirà ad aprile, con i vertici pronti comunque a rimodulazioni e modifiche. Teorie del complotto e dell'invasione a stelle e…
Erdogan detta le condizioni. Al via la contrattazione con l’Ue sui migranti
Ci vorranno giorni, forse settimane, per capire cosa otterrà realmente. Per il momento, sappiamo che la missione di ieri pomeriggio per Erdogan è stato in primo luogo uno show-down a uso e consumo della propaganda interna e un modo di far vedere che lui in Europa c’è già, almeno come leader di riferimento per le comunità turche e musulmane che…
Petrolio, muscoli e propaganda. Putin vuole il potere fino al 2036
Il 22 aprile il parlamento russo terrà una votazione pubblica per decidere una modifica costituzionale che potrebbe permettere a Vladimir Putin di continuare a governare anche dopo la scadenza del suo attuale mandato – nel 2024, quando per le regole presenti non potrebbe essere rieletto. Un emendamento per promuovere la modifica è stato avanzato oggi da Valentina Tereshkova, parlamentare molto vicina…
Così (non) funziona il capitalismo cinese. L'analisi di Aresu
Il 17 gennaio 2017 Xi Jinping apre il World Economic Forum di Davos con una difesa appassionata della globalizzazione economica. Tutti sono pazzi per Xi, che spazia nel suo discorso da Charles Dickens al primato dei problemi ambientali, tanto che l’uditorio globale di Davos ritiene che la performance del presidente cinese abbia eclissato l’altra cerimonia di inaugurazione, prevista a Washington…
D'accordo, sto in pausa caffè
Anziano, un po’; ansioso meno. Il mondo va a rotoli? Niente strette di mano, ancor meno baci? D’accordo, mi ritiro in casa, vado in pausa caffè. In pausa, tintillo: nel mondo reale, dove vado- vedo- voglio- vivo, nel quale cammino- parlo- agisco- cerco, trovo le mie “necessità” in forma di merci. Andiamo al sodo. Necessità in forma di merci, appunto:…