Skip to main content

Gli Stati Uniti hanno ottenuto un’importante vittoria diplomatica la scorsa settimana: sono riusciti a evitare che la Cina conquistasse anche la guida della Wipo, l’agenzia Onu per la proprietà intellettuale. Washington è riuscita a fare squadra con i Paesi europei – cosa non successa l’anno scorso per la Fao – per far eleggere nuovo direttore generale dell’ente dei brevetti Daren Tang, candidato di Singapore. 

Pechino rimane comunque un’eccezione: nessun membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite controlla più di una delle 15 agenzie. Pechino fa molto di più, ne controlla quattro, come ricordavamo su Formiche.net commentando l’esito delle votazioni per la Wipo: l’Unido, che si occupa di sviluppo industriale; l’Itu, l’organismo per le telecomunicazioni sempre piuttosto morbido su Huawei; l’Icao, l’ente dell’aviazione civile protagonista nei giorni dell’esplosione dell’epidemia Coronavirus per le sue politiche anti Taiwan; la Fao, competente su cibo e agricoltura. 

Ma qualcosa, con il voto per la Wipo, potrebbe essere cambiato. E non soltanto nell’approccio statunitense al multilateralismo. Anche i Paesi europei sembrano insofferenti verso lo strapotere di Pechino. Potrebbe essere l’inizio di uno scontro tra la Cina e l’Occidente alle Nazioni Unite. Ci ha spiegato il perché Richard Gowan, UN Director dell’International Crisis Group.

Che cosa significa l’elezione di Daren Tang dalla prospettiva statunitense?  

È un’importante vittoria multilaterale per gli Stati Uniti che arriva dopo che Washington non era riuscita a impedire che Pechino conquistasse la guida della Fao l’anno scorso. Da qualche tempo l’amministrazione Trump stava mettendo in guardia dall’influenza crescente della Cina alle Nazioni Unite ma fino a questa settimana Pechino sembrava essere ancora in ascesa. Gli Stati Uniti saranno sollevati dal fatto che la Cina non abbia ottenuto anche la Wipo.  

E dalla prospettiva cinese? Ricordiamo che soltanto l’anno scorso il leader Xi Jinping parlava di un Paese deciso a svolgere “un ruolo attivo nel guidare le riforme del sistema di governance globale”.

È motivo di imbarazzo per la Cina, che da alcuni anni sta cercando di posizionarsi come campione del multilateralismo. Questi sforzi hanno preoccupato non soltanto gli Stati Uniti ma anche i Paesi europei e altri Stati di peso alle Nazioni Unite. Non credo che Pechino rinuncerà alla sua agenda multilaterale dopo una battuta d’arresto come questa. Ma i politici cinesi dovrebbero rendersi conto che i loro costanti sforzi per conquistare sempre più posti di vertice alle Nazioni Unite hanno innervosito gli altri Paesi, convinti che certe posizioni debbano essere condivise a livello globale.

Dopo i risultati a Ginevra (sulla Wipo) e la vittoria di un anno fa al Consiglio di sicurezza l’anno scorso (respingendo una risoluzione palestinese contro il piano Kushner), Washington ha compreso il gioco delle Nazioni Unite? Il presidente Donald Trump ha riscoperto il multilateralismo? 

Non penso che il presidente Trump si sia innamorato delle Nazioni Unite! Questa amministrazione rimane molte scettica verso l’approccio multilaterale. Ma penso che il team di Trump abbia realizzato che se non si fosse mossa con maggior decisione per contrastare l’ascesa della Cina, Pechino avrebbe molto semplicemente preso il controllo del sistema delle Nazioni Unite pezzo per pezzo. Sono convinto che stiamo entrando in un periodo in cui Cina e Stati Uniti si sfideranno per il controllo delle agenzie delle Nazioni Unite. Stiamo anche assistendo a crescenti tensioni tra Cina e Occidente al Consiglio di sicurezza, in particolare sullo Xinjiang.

Pensa che il caso Fao dell’anno scorso sia servito da sveglia per gli Stati Uniti?

Certo. Prima della sconfitta della Fao, politici come il segretario di Stato Mike Pompeo già manifestavano preoccupazione circa l’influenza cinese alle Nazioni Unite. Ma allora la diplomazia statunitense presso le agenzie Onu era ancora piuttosto disorganizzata e Washington si coordinò molto male con i suoi alleati europei nel caso della Fao, regalando alla Cina una facile vittoria. I funzionari statunitensi sono rimasti colpiti da quella sconfitta e sono certo che l’esperienza li abbia resi molto più attenti alla sfida della Wipo.

Il risultato alla Wipo è anche il frutto di una certa frustrazione diffusa nel mondo verso la Cina?

È importante tenere presente che Singapore aveva un candidato forte per la direzione della Wipo e ha condotto già da solo una buona campagna. Ma non c’è dubbio che abbia beneficiato anche della preoccupazione, diffusa in molti Paesi, che la Cina stia cercando di mettere le mani su pezzi importanti del sistema multilaterale per promuovere la propria agenda economica. A molti membri delle Nazioni Unite non piace criticare pubblicamente la Cina, perché è un attore centrale all’Onu su questioni come il cambiamento climatico. Ma allo stesso tempo pensano che Pechino stia accumulando troppo potere, troppo in fretta.

A proposito di organizzazioni internazionali: in questi tempi di coronavirus si parla molto dell’Organizzazione mondiale della sanità alternativa. Secondo Axios, Pechino sta cercando di utilizzare questa epidemia, inizialmente un disastro per l’immagine pubblica, in un’opportunità per il suo ruolo di leadership globale e per il suo soft power. Tra le varie idee, un’Oms alternativa a guida cinese. Che cosa ne pensa?

Non so quanto seriamente prendere la storia di Axios, ma offre un’idea su quello che i funzionari cinesi potrebbero decidere di fare nel caso in cui gli Stati Uniti e i loro suoi alleati continuassero in futuro a sbarrare la strada a candidati cinesi per incarichi di vertici alle Nazioni Unite . Se la Cina si sentisse tagliata fuori dalle istituzioni multilaterali esistenti, potrebbe iniziare a cercare di creare organismi internazionali alternativi per promuovere la propria agenda.

La Wipo? È l'inizio di uno scontro Occidente-Cina all'Onu. Parla Gowan

Gli Stati Uniti hanno ottenuto un’importante vittoria diplomatica la scorsa settimana: sono riusciti a evitare che la Cina conquistasse anche la guida della Wipo, l’agenzia Onu per la proprietà intellettuale. Washington è riuscita a fare squadra con i Paesi europei - cosa non successa l’anno scorso per la Fao - per far eleggere nuovo direttore generale dell’ente dei brevetti Daren Tang, candidato di…

Occhio! Così la Francia va alla conquista dell’export della Difesa. Il report Sipri

La Francia ha deciso di conquistare Medio Oriente e nord Africa con le vendite militari. È quanto emerge dall’ultimo report dell’autorevole Stockholm international peace research institute (Sipri), che prende in considerazione i trasferimento globali di sistemi d’arma di classe “major” negli ultimi cinque anni (2015-2019). A livello mondiali, tra import ed export, i movimenti sono cresciuti del 5,5% rispetto al…

Israele, tutti (ancora) contro Bibi. Gantz pensa al governo di minoranza

Ha vinto le elezioni ma lo accusano di bluffare. Ha mostrato ancora una volta una leadership forte e decisa, ma potrebbe andare a processo tra due settimane. Il Paese cresce del 3% ma gli oppositori lo considerano ormai il passato. Ecco come Benjamin Netanyahu resiste e rilancia. Ha tenuto un "raduno di emergenza" in cui ha accusato i suoi rivali…

L'Italia proponga all’Europa i solidarity bond. La proposta di Federico Carli

“L’attuale fase di emergenza, dovuta al propagarsi del coronavirus, ci obbliga a ripensare al funzionamento dell’Europa e il ruolo che l’Italia può giocare anche favorendo l’emersione di nuove soluzioni. Per questo il nostro Paese può farsi portabandiera in Europa di un programma di sostegno dell’economia di ampio respiro che venga finanziato con l’emissione di eurobond solidali”. A lanciare la proposta…

Allarmismo & menefreghismo: gli incredibili che parlano agli increduli. La lettura di Giacalone

Il virus passerà, il resto resterà nella memoria. Il decreto 8 marzo sarà citato ad esempio in varie riflessioni e corsi, vuoi che si occupino di comunicazione o di diritto, di sanità o di panico. Al momento va detto: quel che le autorità stabiliscono deve essere fatto e rispettato. Punto. Ma dubito che in quei futuri corsi il decreto 8…

Dopo il virus, la Cina non sarà più la stessa. E Xi... Ecco l’analisi di Giannuli

Anche se in Cina sembra si sia superato il picco, l’epidemia è ancora in corso e nessuno, realisticamente, può azzardate previsioni né sul quanto durerà né, tantomeno, che sviluppi avrà nei vari paesi. Ogni Paese è una incognita: come reagiranno i Paesi africani, dove la sanità è spesso assente o ridotta ai minimi termini? Come andrà in Iran dove l’epidemia…

Coronavirus, così la dissidenza cinese rialza la testa

Non si parla in Italia di uno degli effetti politici ed economici del “coronavirus” in Cina: la dissidenza, rimasta in quello che fu il Celeste Impero, sta rialzando la testa. È un segno concreto di come il regime di Xi Jinping si stia rapidamente indebolendo a ragione degli errori commessi nel gestire un’epidemia che, a livello mondiale, sta diventando pandemia.…

Coronavirus, le merci circolano ma la logistica va sostenuta. Parla Nicolini (Confetra)

È arrivato nel cuore della notte il dpcm che contiene nuove misure restrittive per arginare il coronavirus. Non più zone rosse ma due aree, una riguarda la regione Lombardia e l’altra alcune provincie con il vincolo di evitare ogni spostamento in entrata e in uscita anche all'interno del territorio. Ci si muoverà solo per “comprovate esigenze lavorative”, situazioni di necessità,…

Chiudere la Borsa di Milano? Ecco le luci (poche) e le ombre (molte)

L’emergenza coronavirus ha scatenato il panico in tutto il Paese. Corse al supermercato, fuga dalle regioni blindate, il caos regna. E le conseguenze finanziarie ed economiche devono ancora arrivare. Per questo c’è chi pensa a misure estreme per proteggere anche i mercati. La prima ad affrontare la questione è la leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni. Su Facebook ha accusato…

Coronavirus, è il momento di un governo Draghi? Gli scenari di Celotto

Siamo tutti preoccupati e spaventati per questa emergenza sanitaria. Soprattutto i tanti che come me non hanno mai vissuto una guerra o un cataclisma (se non nel racconto dei nonni). Probabilmente non è la fine “del” mondo, ma la fine di “un” mondo, cioè di quel mondo in cui abbiamo vissuto fino a una decina di giorni fa, un mondo…

×

Iscriviti alla newsletter