Skip to main content

Non smette di far discutere il rapporto del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) sulla Cina e la rete 5G. Un’altra voce autorevole del governo, lato Pd, si è espressa a favore delle conclusioni del documento, che invita Palazzo Chigi a “prendere seriamente in considerazione” un bando di aziende cinesi ritenute filogovernative come Huawei dalla costruzione della rete di ultima generazione. Entrando alla Camera per il voto di fiducia sulla manovra, il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha messo in chiaro che quelle del Copasir “sono indicazioni che vanno valutate con attenzione”. Gli strumenti legislativi messi in campo questo autunno, su tutti il decreto cyber, ha spiegato il ministro, sono incisivi ma in questo momento il Paese deve “affrontare la questione con ancora più determinazione e incisività perché attiene alla sicurezza nazionale”. Anche perché, è il rilievo di Guerini, il dossier è in cima all’agenda dei Paesi Nato e “credo che l’Italia non possa ignorare questo dibattito”.

L’apertura del titolare di Palazzo Baracchini giunge all’indomani di una netta presa di posizione del segretario del Pd Nicola Zingaretti, che intervistato a Mezz’ora in più su Rai 3 da Lucia Annunziata ha sentenziato come “un governo serio” abbia il dovere di “verificare quelle preoccupazioni e mettere al primo punto la sicurezza nazionale”. Altri vertici dem del governo, come il ministro degli Affari europei Enzo Amendola, sarebbero preoccupati dello scetticismo mostrato dai Cinque Stelle verso i moniti dei Servizi segreti. Hanno fatto rumore, in particolare, le parole del ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, che venerdì ha elogiato Huawei perché “offre le soluzioni migliori ai prezzi migliori” e calato il sipario sulla sua esclusione dai bandi per il 5G in Italia.

Cresce di giorno in giorno la fronda interna al Pd che ritiene la questione non secondaria ed è sempre meno propensa a una soluzione di compromesso. Nessuno nasconde che il decreto cyber, grazie al Centro di valutazione e certificazione nazionale (Cvcn) e al rafforzamento del golden power abbia notevolmente esteso il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. Alla luce delle conclusioni di un anno di indagine del comitato di raccordo fra Parlamento e intelligence tuttavia in molti ritengono opportuno un passo in più. Diversi parlamentari del partito hanno chiesto al segretario di convocare una riunione interna, coinvolgendo eventualmente esperti e tecnici, per concordare una linea coerente del partito. Tra i più attivi in questo senso il sottosegretario al Mise Gian Paolo Manzella, che in un’intervista a La Stampa è tornato sulla relazione del Copasir: “Non è un atto fuori contesto, merita massima attenzione”.

Fra le proposte in ballo, sempre secondo quanto riporta il quotidiano torinese, ci sarebbe al Nazareno quella di consegnare la gestione dei dati sensibili a una società italiana su cui lo Stato vanti un controllo diretto. Non è chiaro quale sia la candidata né se vi sia un piano d’azione concertato. Al momento una sola società con sede a Bologna, la Jma Teko, parte del gruppo statunitense Jma Wireless, ha sviluppato un prodotto 5G interamente italiano.

L’idea che circola all’interno della pattuglia parlamentare dem è quella di creare un mercato della security interamente italiano per le tecnologie strategiche come il 5G. Non è un’operazione facile, ma è sicuramente apprezzabile e neanche senza precedenti, spiega a Formiche.net Stefano Mele, partner di Carnelutti Studio Legale Associato e presidente della Commissione sicurezza cibernetica del Comitato atlantico italiano. Un caso eloquente è quello israeliano: “Israele ha costruito a Bersheva il Cyberspark, un grande hub che mette insieme università, multinazionali, esercito, governo, grandi aziende per creare start up nel mondo della cybersecurity sia sul lato del software che dell’hardware”. In Italia le condizioni, in teoria, ci sono: “L’area ex-Expo di Milano, ad esempio, è un enorme spazio tuttora vuoto, collegato da treni, metropolitane e interamente cablato. Basterebbe prendere esempio”.

Il dibattito sul 5G si è trasformato dunque in una nuova frontiera interna alla maggioranza. Non solo: ha permeato anche l’agenda dell’opposizione. Tant’è che il leader della Lega Matteo Salvini questo lunedì ha preso la palla al balzo: “Troppe cose non tornano nei rapporti tra Movimento 5 Stelle e Cina, a partire dal ministro Patuanelli che minimizza la relazione del Copasir sul 5G”.

5G, il Pd si compatta a difesa del Copasir. E pensa a una via d'uscita

Non smette di far discutere il rapporto del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) sulla Cina e la rete 5G. Un’altra voce autorevole del governo, lato Pd, si è espressa a favore delle conclusioni del documento, che invita Palazzo Chigi a “prendere seriamente in considerazione” un bando di aziende cinesi ritenute filogovernative come Huawei dalla costruzione della rete…

Rivedere le concessioni sì, sgambetti alle imprese no. Parla Maffè

Non bastano le feste natalizie a placare un corpo a corpo ingaggiato quasi un anno e mezzo fa con la tragedia del Ponte Morandi. Atlantia, la holding delle infrastrutture della famiglia Benetton e il governo giallorosso, sono pronti ad alzare ancora il livello dello scontro.  Il tutto è nato con il decreto Milleproroghe approvato "salvo intese" dal Consiglio dei ministri…

Perché l’interventismo pubblico non ci salverà. Il commento di Chimenti

I fatti di cronaca relativi a gravi crisi industriali e finanziarie si susseguono a ritmo incalzante e l’impressione che se ne ricava è ormai di grave allarme sociale. Alitalia, Ilva e ora anche Banca Popolare di Bari. Ma i tavoli di crisi e le procedure di salvataggio, comunque denominate, sono ormai troppi. E le conseguenze sono molto gravi sia per…

Plastic e sugar tax? In Italia tanti sceriffi cattivi, ma nessun Robin Hood

Di Carlo Amenta

Tasse, tasse, tasse! Anche in questa legge di Bilancio sembra riecheggiare forte lo slogan di governo del Re fasullo d’Inghilterra, del Robin Hood di Disney, intenzionato a punire i sudditi irrispettosi di Nottingham. E l’Italia sembra sempre di più assomigliare alla Nottingham della Disney, con tanti sceriffi cattivi ma nessun Robin Hood a difendere cittadini e imprese dalle mani rapaci…

Vi spiego gli interessi italiani in Libano (con un occhio alla Libia). Parla Bertolini

“Un gesto di attenzione per un'area particolare in cui si incrociano interessi di tante potenze, in un Paese attraversato da istanze e proteste che potrebbero alterare un equilibrio già delicato”. È così che il generale Marco Bertolini, già comandante del Comando operativo di vertice interforze (Coi), commenta a Formiche.net la visita in Libano del ministro degli Esteri Luigi Di Maio.…

Space Force e guerre stellari. Le mosse dell'Italia spiegate dal sottosegretario Tofalo

Tra la Space Force di Donald Trump e l'attivismo delle altre potenze oltre l'atmosfera, anche l'Italia “si sta muovendo nella giusta direzione, consapevole dell’importanza strategica del dominio spaziale”. Lo fa con il nuovo Ufficio generale Spazio dello Stato maggiore della Difesa, “il seme di quello che sarà, nei prossimi anni, il futuro Comando spaziale”. Parola del sottosegretario alla Difesa Angelo…

Stop alle armi in Libia. L'Ue chiede il rispetto dell'embargo ma la guerra si fa più dura

La Commissione europea batte un colpo sulla Libia e invita tutte le parti ad abbandonare le armi. Tutti i membri della comunità internazionale dovrebbero osservare e rispettare l'embargo sulle armi delle Nazioni Unite, dice una nota diffusa alla stampa dal Servizio europeo per l'azione esterna: l'Ue sostiene fermamente gli sforzi del rappresentante speciale delle Nazioni Unite, Ghassan Salamé, e del processo di Berlino, in quanto "unica via…

Boeing, la crisi del Max si abbatte sull'ad Muilenburg. L'analisi di Alegi

Boeing dà l'addio a Dennis Muilenburg e dal 13 gennaio avrà come amministratore delegato e presidente David Calhoun. L'annuncio, diffuso nella mattinata di New York, conclude in maniera drastica la crisi innescata dai due incidenti del 737 Max. È difficile dire a caldo se pesino di più gli incidenti, la gestione della crisi, o la difficoltà nel riottenere la certificazione…

Macabro ballo algerino dopo la morte di Gaid Salah? L'analisi di Malgieri

L’Algeria s’interroga sul suo futuro. E lo vede nero. Come il lutto che l’avvolge da stamattina alle 6 quando il capo dello Stato maggiore dell'Esercito popolare nazionale dell’Algeria, Ahmed Gaid Salah, è deceduto per un attacco cardiaco. Dapprima l’indiscrezione aveva fatto il giro dei circoli del potere, ma nessuno aveva confermato. Poi è diventata pubblica con un comunicato della presidenza…

Elezioni in Croazia, le sfide (europee) del prossimo presidente

Gli elettori hanno parlato: per scegliere il nuovo presidente della Croazia sarà necessario un ballottaggio. Nelle elezioni di ieri nessun candidato ha ottenuto la maggioranza assoluta, per cui è necessario un secondo turno tra l'ex primo ministro, Zoran Milanovic, e il presidente in carica, la conservatrice Kolinda Grabar Kitarovic. Il ballottaggio è previsto per il 5 gennaio. Tra gli 11…

×

Iscriviti alla newsletter