Gestione inadeguata e paura delle riforme: così il Covid-19 fa precipitare nel caos anche le carceri italiane. Lo dice a Formiche.net l'ex sottosegretario alla giustizia Gennaro Migliore (Italia Viva) che punta il dito contro i vertici del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, e ricorda la sua proposta (avanzata quando era al governo) di colloqui su Skype per i detenuti ordinari e non sottoposti…
Archivi
Macron invita Haftar e prova a scavalcare l'Italia sulla Libia. Il commento di Varvelli
Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha ospitato a Parigi il signore della guerra dell'est libico, Khalifa Haftar, per un incontro sulle evoluzioni della crisi che Haftar stesso ha innescato il 4 aprile dello scorso anno, quando ha lanciato una campagna contro Tripoli per conquistare la capitale, rovesciare il governo internazionalmente riconosciuto e intestarsi il paese come nuovo rais. Secondo quanto…
Erdogan scalda il cuore dei turchi a Bruxelles (ma non quello della Nato)
Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan arriva a Bruxelles e, dopo l’immancabile comizio davanti alla comunità turca che vive nella capitale belga, erano in decine ad aspettarlo, sventolando la bandiera nazionale, qualcuno anche inneggiando all’unità islamica. Solo in un secondo momento, ha iniziato ad andare all’attacco della Nato, in attesa di battere i pugni sul tavolo con le altre cariche…
La Borsa fa peggio di Lehman e 11 settembre. Ci si poteva pensare prima?
Peggio di Lehman Brothers, peggio dell'11 settembre. Due eventi che hanno segnato la nostra storia recente. A qualcuno questa mattina sarà persino venuto in mente quel giovedì nero, il 24 ottobre del 1929, quando a Wall Street furono vendute 24 milioni di azioni, in poche ore, dando il via alla grande crisi. Poco ci è mancato, Piazza Affari, la nostra…
Solo un governo con tutti dentro ci salverà. L'opinione di Ocone
Prendere atto che siamo in quello che i teorici della politica chiamano “stato d’eccezione”, è un dovere di onestà intellettuale e quindi morale. Ogni discussione sul futuro del governo presieduto da Giuseppe Conte dovrebbe partire da qui. Nello “stato d’eccezione”, secondo Carl Schmitt, si fonda la sovranità: sovrano è non “il popolo”, che è un’astrazione, non il Re, che almeno…
Come fronteggiare il coronavirus. Otto consigli di Giacalone al governo
Al governo, come al pronto soccorso, serve gente preparata e fredda, non empatica e partecipe. Il mondo non sta cadendo, ma cambiando. Sarà vincente chi oggi fronteggia il problema guardando al dopo. 1. Il governo attivi subito l’articolo 120 della Costituzione. “(...) può sostituirsi a organi delle Regioni, delle Città metropolitane, delle Provincie e dei Comuni nel caso di (...)…
L’intelligenza artificiale contro il coronavirus. Il progetto italiano spiegato da Melegari e Mugavero
Non si può evitare un cigno nero come il coronavirus, ma si può mitigarne l’effetto, prevedendone in anticipo la diffusione e agendo di conseguenza con idonee misure di prevenzione. Si potrà fare a breve con una piattaforma italiana di intelligenza artificiale, appositamente istruita dagli esperti di minacce biologiche su dove cercare (a partire dai social network) e su cosa analizzare.…
Che cosa ha fatto Taiwan per sconfiggere il coronavirus
Il governo di Taiwan, dopo l’esperienza Sars del 2003, ha istituito un meccanismo istituzionale per consentire una efficace risposta alle crisi sanitarie globali. Il National Health Command Center (Nhcc) ha gestito sino ad ora in maniera impeccabile l’epidemia coronavirus, dimostrando come una democrazia sia in grado di attivare complessi meccanismi di ingegneria sociale senza intaccare le libertà personali. Taiwan si…
Numeri e misure a confronto. I dati sul coronavirus letti dal virologo Perno
Gli ultimi dati sul coronavirus parlano dello stesso numero di casi fra Italia e Corea del Sud (poco più di 7mila). Eppure, il tasso di mortalità in Italia risulta molto più alto, con più di 300 morti contro i 50 della Corea. Inoltre, la Germania, con circa mille casi, non ha registrato nemmeno un decesso, contro le statistiche di tutti…
Social Don? La Chiesa si riscopre digitale ma occhio alle improvvisazioni. Parla padre Garini
In questi giorni di emergenza per il Coronavirus vediamo come la Chiesa si stia attrezzando per incontrare i fedeli sui canali di comunicazione digitali. Don Michele Garini, parroco nel mantovano, su questo tema ha scritto "Social don. Preti online e in parrocchia" (Edizioni Messaggero Padova 2019). “Le scelte di annullare incontri e impegni sono dolorose. Però non sono un menefreghismo del parroco, ma modalità…