Skip to main content

Le emergenze sono tante, ma qualcuno ricorda che l’anno scorso in Europa ci sono stati otto attentati terroristici con un bilancio complessivo di 10 morti e 29 feriti? Due in Norvegia (Oslo), quattro in Francia (Condé sur Sarthe, Lione, Le Havre e Parigi), uno in Olanda (Utrecht) e uno in Inghilterra (Londra), contro civili e forze dell’ordine, con coltelli o armi da fuoco. Un fenomeno “largamente carsico”, lo definisce la relazione annuale dell’intelligence al Parlamento, che a maggior ragione impegna costantemente le agenzie Aise e Aisi con le strutture antiterrorismo delle forze dell’ordine.

Ciò che a malapena finisce sui giornali è la prevenzione che evita altri attacchi. Nel luglio scorso, per esempio, in Francia furono arrestate tre persone che stavano programmando un attentato con altri tre estremisti, tra cui un foreign fighter, dopo essersi conosciuti in prigione: episodio che dimostra la possibile recidiva e rilancia il grande tema della deradicalizzazione. Nella relazione si sottolinea dunque la necessità di tenere sotto controllo i terroristi noti insieme con quelli appena reclutati. A ottobre, in due diverse zone francesi, una cellula fu smantellata con alcuni arresti tra cui un altro combattente di ritorno tunisino, rientrato dalla Siria nel 2017, e sua moglie franco-tunisina entrata clandestinamente in Italia e poi passata in Francia. E ancora: in dicembre un’operazione tra Spagna e Marocco con quattro arresti, tra cui un foreign fighter, appartenenti a una cellula che stava programmando attentati per vendicare la morte di Abu Bakr al Baghdadi, avvenuta a ottobre.

Il web ha sempre più un ruolo determinante. È il jihad digitale che alimenta proselitismo e favorisce la radicalizzazione. Anche se in minore quantità rispetto al passato, i Servizi hanno ricevuto segnalazioni da colleghi stranieri sia sul possibile invio di “operativi” da parte dell’Isis sia sull’attivazione di cellule “dormienti” presenti in Europa. L’attenzione è massima e si tiene sott’occhio la lista dei foreign fighter “italiani” che la relazione aggiorna a 144 rispetto ai 138 del 2018, anche se alla fine dello scorso anno si parlava di 148 a dimostrazione che non è semplice un’esatta identificazione. All’epoca si contavano 49 morti, 22 rientrati in Europa (in carcere o attentamente monitorati), 4 prigionieri in Siria e Iraq e gli altri scomparsi, forse morti o fuggiti in altre zone.

La nazionalità degli estremisti in Italia in maggioranza è nordafricana (gli espulsi sono soprattutto tunisini e marocchini) con una parte di balcanici, stesse origini anche per chi naviga sul web diffondendo materiale jihadista, spesso in italiano o con sottotitoli nella nostra lingua. Si aggiungono italiani convertiti e tutti sono accomunati dall’odio verso il nostro Paese e spesso da collegamenti mantenuti con gli espulsi. Nell’aprile 2019 un 25enne italiano convertito al salafismo e un 18enne marocchino furono arrestati a Novara; un pluripregiudicato catanese convertitosi in carcere fu invece raggiunto da un’ordinanza di custodia in carcere per attività di proselitismo e il monitoraggio del Dap sugli estremisti in cella è fondamentale. Massima attenzione sui flussi migratori anche per l’aumento degli sbarchi autonomi in partenza dalla Libia e non solo, dalla Tunisia e dalle coste turche e greche: l’intelligence sta monitorando possibili collegamenti tra cellule jihadiste della Tripolitania occidentale e i trafficanti di esseri umani che gestiscono l’area di Zuwara da dove partono in molti verso l’Italia, ma nella relazione al Parlamento si precisa che “non sono state rilevate evidenze circa l’utilizzo strutturale dei canali migratori clandestini per l’invio di jihadisti in Europa”.

Otto attentati in un anno. Così la relazione dei Servizi spiega rischi e prevenzione

Le emergenze sono tante, ma qualcuno ricorda che l’anno scorso in Europa ci sono stati otto attentati terroristici con un bilancio complessivo di 10 morti e 29 feriti? Due in Norvegia (Oslo), quattro in Francia (Condé sur Sarthe, Lione, Le Havre e Parigi), uno in Olanda (Utrecht) e uno in Inghilterra (Londra), contro civili e forze dell’ordine, con coltelli o…

Perché Conte e Di Maio sono divisi sul voto per l'agenzia Onu sulla proprietà intellettuale

Come si muoverà l’Italia mercoledì quando, nel ballottaggio segreto a Ginevra, i Paesi membri del Comitato di coordinamento del Wipo (World intellectual property organization) saranno chiamati a eleggere il nuovo direttore generale dell’agenzia della Nazioni Unite che si occupa di proprietà intellettuale?  GOVERNO ITALIANO DIVISO Fonti diplomatiche e governative dipingono a Formiche.net lo scenario di un esecutivo diviso: da una…

Ecco le chance di Bloomberg in vista del Super Tuesday

Incassato il sostegno dei moderati Pete Buttigieg ed Amy Klobuchar, gli ultimi in ordine di tempo a essersi ritirati dalle primarie democratiche, Joe Biden ha messo nel mirino Michael Bloomberg. “Non è un dem”, ha dichiarato l’ex vice di Barack Obama replicando all’ex sindaco di New York che precedentemente l’aveva accusato, nel corso di un’intervista alla CNN, di non avere…

Usa2020, i moderati convergono su Biden per il voto del Super Martedì

Nel Super Martedì delle primarie democratiche, convergono su Joe Biden i voti dei moderati. Dopo i ritiri prima di Pete Buttigieg poi di Amy Klobuchar, c’è il tentativo di arginare e sconfiggere Bernie Sanders, il senatore del Vermont "socialista", la cui nomination finirebbe con il favorire – paventano i centristi - la rielezione del magnate presidente Donald Trump. Resta l’incognita dell’impatto…

Usa2020, e se Trump volesse impallinare Pence sul Coronavirus?

Donald Trump non vuole perdere la presidente degli Stati Uniti e sta preparando con largo anticipo un colpo di scena: scaricare il suo vice, Mike Pence, per rimpiazzarlo con l’ex ambasciatore alle Nazioni Unite ed ex governatore della Carolina del Sud, Nikki Haley. Il tycoon avrebbe anche già deciso la data dell’annuncio: il 16 luglio, cioè il giorno in cui…

Coronavirus, cosa succede in America. L'epidemia Stato per Stato

Il coronavirus ha varcato l’Atlantico e si sta diffondendo negli Stati Uniti. Le autorità di Seattle hanno confermato lunedì quattro decessi per il virus, per cui la cifra totale di morti è sei. Tutti i casi americani di coronavirus sono legati ad una casa di riposo per anziani a Kirkland, nell’area metropolitana di Seattle. A circa 50 residenti ed impiegati…

La Pizza Corona e gli stereotipi duri a morire. Il commento di Ocone

Ci risiamo. Il mito dell’italiano “brutto e cattivo” come il Calimero di una vecchia pubblicità ritorna sui media europei. E diventa particolarmente aggressivo in un momento come questo di vera e propria “emergenza nazionale” per il nostro Paese. Nel 1977, quando l’Italia era nel pieno dell’attacco terroristico al cuore dello Stato, uno dei più importanti settimanali tedeschi, Der Spiegel, illustrò…

Gli italiani nel pallone. Cosa dice di noi il coronavirus

Per il maestro giornalista Gianni Brera “il calcio è la metafora della vita”. Osservando l’interpretazione che in un Paese si dà del calcio (giocato, commentato, tifato, ignorato) dovremmo essere in grado di comprenderne la cultura, cioè consuetudini, costumi, e valori che caratterizzano la nostra convivenza. Il calcio in Italia riflette la nostra cultura, il modo in cui conviviamo, appunto. Perciò,…

Quel mistero dell'aereo Cia sparito in Afghanistan. Il retroscena di Giannuli

“Panorama Difesa”, nel numero in edicola, riposta una notizia che – complice il coronavirus che ha assorbito l’attenzione generale – era sfuggita ai più. Come qualcuno ricorderà, il 27 gennaio scorso, in una zona montuosa dell’Afghanistan nella provincia di Ghazni, è precipitato un Bombardier E-11-A dell’aviazione americana (aereo di sorveglianza elettronica) causando la morte di piloti e passeggeri. Ma la…

Pirelli mette la quarta. Utile e ricavi su nel 2019

Pirelli corre su utili e dividendi. Lo storico produttore di pneumatici si è lasciato alle spalle un 2019 all'insegna della crescita, dei ricavi e dal punto di vista della redditività. SU UTILI E FATTURATO Le cifre contenute nel bilancio 2019, parlano chiaro. Tanto per cominciare, Pirelli ha chiuso l’esercizio con un utile netto totale in crescita del 3,5% sul 2018, a…

×

Iscriviti alla newsletter