Cina, Russia, Giordania, Portogallo, Gran Bretagna, India. Sono solo alcuni dei Paesi in cui il contagio da coronavirus arriva dall'Italia. Molti dei pazienti a cui è stato diagnosticato il nuovo coronavirus, infatti, erano stati in Italia nelle settimane che precedevano il rientro in patria, come hanno comunicato le diverse autorità locali. Dopo il focolaio in Cina e quello in Corea…
Archivi
Anonymous e non solo, chi sono gli hacker nel mirino degli 007 italiani
Come ogni anno, è stata presentata oggi in Parlamento una Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza relativa all’anno 2019, da parte del direttore generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (Dis), Gennaro Vecchione. Accanto a lui era presente il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Un report che fa luce su “un quadro complessivo caratterizzato da dinamiche e conflitti,…
Rome Call for AI Ethics. Ecco il manifesto per l'etica nell'intelligenza artificiale
La Rome Call for AI Ethics, firmata a Roma nei giorni scorsi, contribuisce ad arricchire il dibattito globale sull’intelligenza artificiale e le sue implicazioni etiche e regolamentari. Il documento è stato firmato da mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita; Dongyu Qu, direttore generale della Fao; Brad Smith, presidente di Microsoft, Paola Pisano, ministro per l’innovazione tecnologica,…
Banche, debito e Fintech. L'occhio degli 007 sulla finanza
L'occhio del Dis continua a vigilare sul nostro sistema finanziario, legato a doppio filo anche al debito sovrano. "La tutela del nostro sistema finanziario, infrastruttura cruciale per la sicurezza economica nazionale", si legge nella relazione presentata questa mattina a Palazzo Chigi, alla presenza del premier Giuseppe Conte, "ha continuato a rappresentare un obiettivo prioritario della ricerca informativa, rispetto all’eventualità di…
Coronavirus, cosa sta succedendo in Iran. Il ruolo di Mahan Air
Gli Stati Uniti hanno annunciato il secondo decesso a causa del coronavirus (nello Stato di Washington, dove già si era registrata la prima vittima) nelle stesse ore in cui le autorità sanitarie dichiaravano il primo caso di infezione nello Stato di New York. Si tratta di una donna di oltre 35 anni, secondo quanto ha reso noto il governatore Andrew…
Cosa (non) sta facendo la Spagna per il coronavirus
Anche la Spagna è impegnata nel contenimento di tre focolai di coronavirus. Ieri il Consiglio Interterritoriale della Sanità ha incontrato rappresentanti del ministero della Sanità e delle comunità autonome per fare il bilancio della situazione ed elaborare un piano di misure preventive. Ma non c’è stata fumata bianca e oggi ci sarà un nuovo incontro per prendere le decisioni più…
Riapriamo i cervelli. Come ripartire dopo lo shock da coronavirus
Abbiamo vissuto un trauma diffuso. Uno stress acuto che ci ha portato verso quello che Giorgio Agamben definisce Stato d’eccezione. Improvvisamente nella nostra routine quotidiana si è manifestata una situazione critica che ci ha mandato in panico e non ci ha fatto più ragionare né sentire normalmente. L’esordio imprevisto ed inaspettato di Covid-19, una minaccia reale per la vita e…
Italia eccellenza nello spazio. La strategia nazionale nella relazione annuale dei Servizi segreti
Pubblichiamo un estratto della relazione annuale dei Servizi segreti presentata oggi a Palazzo Chigi Nel gioco della competizione globale, lo spazio è assurto a nuovo terreno di confronto, sul duplice piano militare ed economico. Se in ambito difesa la rilevanza del contesto è attestata dal riconoscimento dello spazio, da parte della Nato, quale nuovo dominio operativo nonché dalla creazione, negli Usa,…
5G e cyber security. Ecco cosa dice la relazione dell'intelligence
CYBER: OBIETTIVO PRIMARIO INTELLIGENCE CONTRASTO CAMPAGNE SPIONAGGIO DIGITALE In ragione dell’elevata disponibilità di tool offensivi e della loro estrema pervasività e persistenza, l’arma cibernetica si è confermata, anche nel 2019, strumento privilegiato per la conduzione di manovre ostili in danno di target, sia pubblici che privati, di rilevanza strategica per il nostro Paese. Obiettivo primario dell’intelligence ha continuato ad essere…
Ecco le minacce all'economia nazionale secondo la relazione annuale dei Servizi segreti
INTELLIGENCE: PRESIDIO ECONOMIA IN SCENARIO MONDIALE FRAGILE E VOLATILE A fronte di uno scenario geo-economico mondiale caratterizzato da fragilità e volatilità, sulle quali si innesta una competizione internazionale sempre più accesa e agguerrita, l’impegno del Comparto intelligence a presidio dell’economia nazionale è stato volto a garantire l’afflusso in sicurezza di capitali nel nostro tessuto produttivo, a supportare l’internazionalizzazione delle imprese…