Skip to main content

Un piano straordinario dell’Ue a sostegno alla Grecia per la crisi migratoria a Evros. La situazione alla frontiera turco-europea secondo Bruxelles va affrontata con interventi rapidi alle frontiere marittime e terrestri. Ma oltre alla Commissione Ue, che mette in campo un piano di azione da 700 milioni, Atene incassa anche il supporto di Parigi e Berlino. Il tutto mentre a Evros è ancora emergenza: infatti appena andati via i vertici dell’UE, è iniziata la battaglia a colpi di lacrimogeni sparati dalla polizia turca, che si trova a 40 metri dal confine, verso quella greca.

Ankara diventa una fabbrica di fake news: lo speaker del governo greco dice che “la parte turca sta creando e diffondendo false notizie rivolte alla Grecia. Oggi hanno creato un’altra tale illusione, con gli immigrati feriti e un presunto morto greco. Lo nego categoricamente”.,

Da sabato scorso a ieri notte sono stati respinti dai militari greci 27.823 persone e 220 arrestate. I detenuti sono stati trasferiti in centri di detenzione per immigrazione e condannati per ingresso illegale.

IL PIANO DI AZIONE DELL’UE

Il vice presidente della Commissione europea, Margaritis Schinas ha presentato i punti centrali del Piano di azione di sostegno alla Grecia, a dimostrazione di un’Unione più che mai unita in questo frangente. Un ruolo centrale lo giocherà Frontex, come regista di un nuovo programma di rientro delle persone (senza diritto di restare) dalla Grecia ai Paesi d’origine. Strumento operativo già da subito sarà un fondo speciale da 350 milioni per la gestione delle frontiere in Grecia, con riferimento alla capacità di accoglienza, ai rimpatri volontari e alle infrastrutture necessarie per le procedure di salute e sicurezza. Ma non è tutto, perché quella dotazione verrà raddoppiata, accanto al Meccanismo di protezione europea per assistenza medica.

La logistica verrà garantita da ulteriori 160 funzionari che si occuperanno delle richieste d’asilo e da un nuovo raccordo operativo con i Balcani occidentali.

LA STRATEGIA EUROPEA

Secondo Schinas la Grecia “affronta una situazione senza precedenti, questo compito difficile non può essere svolto solo dalla Grecia, ma è responsabilità di tutta l’Europa: dobbiamo dimostrare che tutta l’Ue darà il massimo sostegno agli Stati membri che subiscono queste fortissime pressioni”. “Non possiamo consentire che le drammatiche scene del 2015 e 2016 si ripetano. Come mostrato ieri, quando l’Europa è stata in grado di mostrare che sappiamo tenere la linea e che l’unità prevale. La Turchia non è una nemica. Ma le persone non sono armi. Faremo tutto il possibile per ricordare questi due principi nei prossimi difficili giorni. È il momento di azioni concertate e di sangue freddo. Credo che la situazione dei giorni scorsi mostri quanto sia importante che attuiamo un sistema globale ben funzionante per gestire migrazioni e asilo. Ora abbiamo la possibilità di un nuovo accordo su asilo e migrazione, e mi permetto di dire che sarà la nostra ultima chance. L’Europa non può fallire due volte su un tema così emblematico”.

FRONTIERE CHIUSE

Il concetto relativo alle frontiere chiuse è stato ribadito anche dalla commissaria europea agli Affari interni, Ylva Johansson, secondo cui le frontiere esterne dell’Unione Europea non sono aperte e non devono essere aperte. “Abbiamo una situazione molto preoccupante. Abbiamo molte persone che sono state spinte alla frontiera greca da false promesse e manipolazioni e ora sono intrappolate. Questa crisi politica che abbiamo non deve trasformarsi in una crisi umanitaria di lungo periodo”. L’Ue sta fronteggiando “una pressione straordinaria alla frontiera greca ed ecco perché è così importante dimostrare solidarietà alla Grecia da parte degli altri Stati membri. Siamo meglio preparati rispetto al 2015, ma non siamo ancora sufficientemente preparati”.

PARIGI E BERLINO CON ATENE

Il governo di Atene intanto incassa un sostegno anche da Francia e Germania. Il ministro degli Esteri francese, Jean-Yves Le Drian, ha detto pubblicamente che l’Ue non si piegherà ai “ricatti” della Turchia e i suoi confini resteranno chiusi ai migranti nonostante la pressione di Ankara che vuole lasciarli passare. “I confini della Grecia e dell’area Schengen sono chiusi e ci assicureremo che restino chiusi”, ha aggiunto.

Da Berlino inoltre arriva la notizia che il Baden-Württemberg offre agenti di polizia per proteggere il confine turco-greco perché, come osservato dal ministro degli interni Strobl (CDU), “la frontiera greco-turca è attualmente anche la frontiera esterna tedesca”. Per cui propone che le guardie di frontiera nazionali tedesche debbano intervenire in breve tempo, in particolare la polizia federale. “Come ministro degli interni di un paese, posso immaginare che noi, lo stato del Baden-Württemberg, come parte della Repubblica Federale Tedesca e come parte dell’Europa, aiuteremo e sosterremo in Grecia a breve termine. D’ora in poi, un totale di 14 agenti di polizia potrebbero essere inviati in Grecia dal sud-ovest e possiamo aumentare questo numero a breve termine.”

twitter@FDepalo

Evros, ecco la risposta (unita) dell'Ue ai ricatti della Turchia

Un piano straordinario dell'Ue a sostegno alla Grecia per la crisi migratoria a Evros. La situazione alla frontiera turco-europea secondo Bruxelles va affrontata con interventi rapidi alle frontiere marittime e terrestri. Ma oltre alla Commissione Ue, che mette in campo un piano di azione da 700 milioni, Atene incassa anche il supporto di Parigi e Berlino. Il tutto mentre a…

Salta il governo in Ucraina. Zelensky vuole successi oggi

La Verkhovna Rada, il parlamento ucraino, ha approvato le dimissioni che il primo ministro, Oleksiy Honcharuk, aveva presentato ieri per la seconda volta negli ultimi tre mesi. Sono stati 353 i parlamentari a chiedere che il premier lasciasse l'incarico, ben oltre i 226 voti richiesti. "Nonostante alcuni risultati ottenuti, il governo ha commesso una serie di errori che i cittadini ucraini non possono tollerare",…

Straordinaria edizione del "Festival delle Scoperte" a Firenze, alla ricerca del Tempo

"Siamo lieti di accogliere a Firenze il Festival delle Scoperte”, dice l’assessore alla Cultura del Comune di Firenze, Tommaso Sacchi. “Un grande momento di incontro e di divulgazione scientifica rivolto alla cittadinanza che invaderà con i suoi numerosi incontri alcuni dei luoghi più significativi della città, accogliendo importanti relatori e personaggi nel campo delle scienze, della musica, della letteratura e…

Erdogan perderà contro Putin, per tre ragioni. Parla Wechsler (Atlantic Council)

Tre scenari, nessun happy ending per Recep Tayipp Erdogan. La crisi fra Turchia, Siria e Russia a Idlib non promette bene per il sultano, dice a Formiche.net William Wechsler,  direttore del Rafik Hariri Center dell’Atlantic Council di Washington DC, vice sottosegretario alla Difesa con delega alle operazioni speciali e alla lotta al terrorismo con Barack Obama. Erdogan andrà fino in…

Il made in Italy è sotto attacco della concorrenza sleale. L'allarme di Di Maio

Di Francesco Paravati

Un grido d’allarme, sicuramente un appello a tutti i protagonisti del Sistema Italia per stringersi intorno al Made in Italy e alle “imprese Italiane vittima in questi giorni di concorrenza sleale e pratiche scorrette da parte di molti Paesi nostri competitor, che cavalcano l’allarme ingiustificato del coronavirus”. Così il ministro Luigi Di Maio parso seriamente preoccupato nell’aprire i lavori il…

Spazio, dal premio Asas una nuova strategia per le pmi

Diverse le novità emerse dal convegno Spazio 2020 organizzato da Asas (associazione per i servizi, applicazioni e tecnologie Ict per lo spazio), che ha visto assegnare al capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare, generale Alberto Rosso, il premio Space Economy. Consolidamento dell’intera filiera, servizi e applicazioni, competitività internazionale e una nuova strategia nazionale a favore delle piccole e medie imprese,…

Coronavirus, ecco cosa preoccupa gli italiani. I dati Swg

Paura coronavirus, emergenza sanitaria ed effetti sull’economia. Il mondo si è trovato improvvisamente alle prese con un allarme che sta ancora cercando di gestire. L’Italia è stato il Paese più colpito dopo la Cina e la Corea del Sud, anche se gli ultimi dati dicono che il Covid_19 sta arrestando la corsa ai contagi. Dall’inizio dell’epidemia più di 2.000 casi…

Erdogan e i migranti? Il vero obiettivo è la Siria. Parla il gen. Jean

Erdogan sta bluffando: vuole usare i profughi siriani ammassati al confine ellenico per costringere Bruxelles a intervenire in Siria e lasciargli mano libera con Mosca. Così Carlo Jean, generale di Corpo d’Armata, presidente del Centro studi di geopolitica economica e docente universitario che riflette con Formiche.net sulla crisi dei migranti in corso a Evros fra Grecia e Turchia. Serviva davvero…

Così Bibi ha vinto il referendum su se stesso. Il voto in Israele spiegato da Meotti

Su sicurezza, politica estera e finanza nessuno meglio di "Bibi" Netanyahu aveva meglio da fare o promettere. L'economia cresce del 3,3% da molti anni: Israele è l'unico Paese che è riuscito a scansare la crisi del 2008. Per questa ragione il premier uscente ha vinto le terze elezioni in un solo anno. Lo pensa Giulio Meotti, firma del Foglio, esperto…

Netanyahu apre la caccia ai responsabili. Parla Glick

Non sono stati ancora scrutinati tutti i voti ma il premier israeliano uscente Benjamin Netanyahu sembra a un passo, dopo tre elezioni in meno di un anno, dall’obiettivo: dare al Paese un nuovo governo. Con il 90% delle schede, il blocco guidato dal Likud (primo partito con 36 deputati, quattro in più di Blu e bianco di Benny Gantz, che ha…

×

Iscriviti alla newsletter