Skip to main content

“L’unica buona notizia è che si è chiusa una campagna elettorale da dimenticare”. Jacob Perry tira un sospiro al telefono. A lungo direttore dello Shin Bet, l’agenzia del Servizi segreti israeliani per l’Interno, esponente di lungo corso del partito centrista di Yesh Atid, si ritrova ancora una volta a constatare la vittoria elettorale di Bibi Netanyahu, con cui è stato al governo come ministro della Scienza e della Tecnologia. Un successo a metà, dice lui a Formiche.net, e un Paese diviso, che il prossimo governo dovrà cercare di ricucire.

Netanyahu l’ha definita “la più grande vittoria” di sempre.

Faccio una premessa. Questo è stato il terzo appuntamento elettorale in un anno, e senza dubbio la peggiore campagna finora. Non si era mai arrivati così in basso, fra accuse personali e scorrettezze. Il risultato è che la destra del Likud ha riscosso un indiscutibile successo, 59 seggi, e la sinistra ne ha presi 54. Per formare un governo Bibi ha bisogno di 61 seggi.

Ce la farà?

Ci proverà in tutti i modi. Gliene servono altri due, e credo proprio che non sarà impossibile trovare due defezioni nella Knesset.

Quanto ha pesato lo scandalo giudiziario sul voto?

Questo voto ha dimostrato che agli israeliani non importa così tanto delle questioni giudiziarie. Il Paese è diviso in due, come non accadeva da molto tempo. Ma non si può ignorare che la maggioranza ha votato a destra, nonostante il processo per corruzione che pende su Bibi.

Il processo però resta. È una spada di Damocle sul nuovo governo?

Ammesso che riesca a formare un nuovo governo, e credo che lo farà, il timore a sinistra è che voglia cercare di aggirare i guai giudiziari con la cosiddetta “Legge francese”, che impedirebbe l’incriminazione di un Primo ministro mentre è in carica. Lui, in campagna elettorale, ha detto che non si presterà a questa operazione. Vedremo se sarà di parola.

Perry, un suo bilancio: perché ha vinto Netanyahu?

Gli israeliani erano in cerca di un leader forte, muscolare, determinato. Bibi ha i suoi problemi con la Giustizia, ma anche un bilancio di governo tutto sommato positivo dalla sua: l’economia è in buona salute, e la sicurezza del Paese non è peggiorata. I suoi avversari avevano ottimi profili, persone oneste, con un passato nel mondo della sicurezza, ma non sono leader assertivi e, a differenza di Bibi, non hanno un network di relazioni internazionali.

Veniamo al programma. Insediamenti, striscia di Gaza, rapporti con i palestinesi. Si va verso una stretta?

Bibi l’ha promessa in campagna elettorale, ora è il momento dei fatti. Si parla da molto tempo di un cambio di politica sulla linea di Gaza, di rivendicare la sovranità di Israele sulla West Bank, non sono sicuro che possa andare fino in fondo.

Perché?

I toni si faranno più duri, su questo non ci sono dubbi. Ma alzare la voce non basta. Soprattutto per portare a termine progetti ambiziosi lanciati da Bibi, dalla nuova linea di deterrenza iraniana al confine con la Siria al Piano di Trump per la pace con la Palestina.

Il Piano di Trump resterà un piano?

Fatta eccezione per la destra, il resto del Paese pensa che non sia fattibile. È un piano favorevole nei confronti di Israele, forse troppo favorevole, e rischia di rimanere sulla carta.

Quali sono le tre priorità per il governo?

La prima è l’emergenza securitaria a Gaza, ma anche al confine settentrionale con la Siria e il Libano, dove la deterrenza dell’Iran richiede un rafforzamento delle difese. Segue l’economia: l’ultimo governo ha lasciato un enorme deficit, che il nuovo budget dovrà cercare di colmare, almeno in parte. Il terzo obiettivo è il più difficile, ma anche il più urgente: ricucire le divisioni nella politica e la società, fomentate dal circuito mediatico, mettere da parte i toni polemici di questa pessima campagna elettorale.

Israele, la priorità di Bibi? Ricucire un Paese. Parla Perry (ex capo Shin Bet)

“L’unica buona notizia è che si è chiusa una campagna elettorale da dimenticare”. Jacob Perry tira un sospiro al telefono. A lungo direttore dello Shin Bet, l’agenzia del Servizi segreti israeliani per l’Interno, esponente di lungo corso del partito centrista di Yesh Atid, si ritrova ancora una volta a constatare la vittoria elettorale di Bibi Netanyahu, con cui è stato…

Vi spiego cosa succederà dopo la vittoria di Netanyahu in Israele. L'analisi di Dentice

Di Giuseppe Dentice

Ancora una volta ha vinto lui. Netanyahu c’è l’ha fatta e ha vinto contro ogni pronostico le terze elezioni in meno di un anno andate in scena in Israele. Un voto segnato dall’affluenza più alta dal 1999 (il 71%) e nel quale ha vinto soprattutto il personaggio istrionico Benjamin Netanyahu. Ha vinto sulla voglia di cambiamento e la stanchezza derivante…

Fondi per gli Eurofighter dirottati sul Covid19, ecco perché. Parla Margelletti

Il decreto legge Coronavirus bis, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prevede tagli al programma di difesa aeronautica, a cui l'Italia ha aderito nella seconda meta' degli anni'90. Secondo Andrea Margelletti, Presidente del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali), il senso di responsabilità del ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha così permesso di far fronte alla drammatica necessità del Coronavirus. La Difesa, non paga…

Marshall non c’entra nulla, cancelliamo vincoli e rendite. Firmato Giacalone

Da destra a sinistra, dal lavoro all’impresa, dalla finanza all’informazione, s’ode invocare il Piano Marshall. Sanno di che stanno parlando? Dubito, in compenso so cosa stanno dicendo. Lasciamo pure da parte il fatto che lo European recovery program, alias Piano Marshall, si basava sulle macerie della seconda guerra mondiale, non a caso prendendo il nome di quel George che in…

Coronavirus, attenzione a non fare un lungo salto indietro

Al momento di scrivere questa nota non so ancora quali saranno le nuove disposizioni del governo per contrastare la diffusione del coronavirus e per agevolare la ripresa dalla recessione prossima ventura. Ho, però, appena letto una sintesi di un libro di imminente pubblicazione di Hanna Marcus che insegna storia della scienza all’Università di Harvard e si specializzata sulla storia italiana.…

La priorità? Riparare l’ascensore sociale. Parola del viceministro Misiani

“Fino al 2018 l’Italia ha speso più per ripagare gli interessi sul debito pubblico che in istruzione. Dal 2019 la situazione è cambiata, ma solo perché i tassi di interesse sono calati”. Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici dell’Università Cattolica di Milano, sintetizza così l’attenzione posta dal nostro Paese alle politiche per l’istruzione e per i più giovani. L’occasione…

Il Pil sottozero? Non ci sorprende, ma il coronavirus... Parla Blangiardo (Istat)

Il coronavirus non è uno scherzo. Però l'Italia di situazioni ben peggiori ne ha vissute e le ha sempre superate, pagando un prezzo. Sarà così anche per il coronavirus. Ne è convinto il presidente dell'Istat, Giancarlo Blangiardo, nel giorno in cui l'Istituto di statistica ha diffuso numeri che prospettano per il Paese un 2020 con un Pil sottozero. La nostra…

Vittoria Usa. L'agenzia Onu per la proprietà intellettuale non va alla Cina

È Daren Tang il nuovo direttore generale della Wipo, l’agenzia Onu che si occupa di proprietà intellettuale, eletto oggi dal Comitato di coordinamento dell’ente presieduto dalla Francia. Una vittoria per gli Stati Uniti (con l’aiuto anche italiano a quanto risulta a Formiche.net). Una sconfitta per la Cina. Washington, infatti, è riuscita a evitare che Pechino mettesse le mani sulla quinta agenzia delle…

Per l'Istat il Pil è già sottozero. E il coronavirus non c'entra

I numeri diffusi oggi dall'Istat parlano chiaro, il Paese arretra, a dispetto dei quasi 4 miliardi di euro messi sul piatto dal governo (flessibilità dell'Ue permettendo) per fronteggiare l'emergenza coronavirus. L'Istituto di statistica ha confermato il calo del Pil dello 0,3% nel quarto trimestre 2019. Ma il dato che deve più preoccupare è un altro e cioè quello della crescita acquisita.…

Biden vola nel Super Tuesday. I Dem si compattano al centro

Joe Biden vince in dieci Stati, fra cui il Texas, dov’è testa a testa incertissimo. Bernie Sanders vince in quattro Stati, ma fa bottino in California, che è il più popoloso e il più ricco di delegati. Nella notte in cui si contano i voti – e i delegati - del Super Martedì, la coalizione dei moderati, creatasi intorno a…

×

Iscriviti alla newsletter