Skip to main content

Il colosso aerospaziale americano Boeing ha annunciato che sospenderà a gennaio la produzione dell’aereo a corridoio singolo B737 MAX, a terra in tutto il mondo da marzo scorso, dopo i gravi incidenti avvenuti in Indonesia ed Etiopia, costati la vita a oltre 300 persone. Nel suo statement Boeing, che contava su una messa a terra non troppo lunga, ha spiegato che la decisione non comporterà licenziamenti e che gli addetti continueranno a lavorare al programma o saranno spostati su altri aerei commerciali.

400 AEREI PRONTI IN MAGAZZINO

“A seguito della messa a terra della flotta – spiega il costruttore americano -, abbiamo continuato a costruire nuovi aerei e adesso disponiamo di circa 400 aerei in magazzino. Per questo abbiamo deciso di dare la priorità alla consegna degli aerei già pronti e di sospendere temporaneamente la produzione di nuovi 737, a partire dal mese prossimo”. Di fatto a stabilire i tempi per il ritorno in servizio del velivolo saranno la statunitense FAA (Federal Aviation Administration) e gli altri enti regolatori. “Siamo impegnati a sostenere questo processo. E’ nostro dovere – afferma ancora Boeing – garantire che ogni requisito richiesto dagli enti regolatori preposti venga soddisfatto”.

IMPATTI SULLA SUPPLY CHAIN

“La decisione di fermare la produzione – dice ad Airpress Gregory Alegi, giornalista e storico dell’aviazione – è delicata, perché impatta su tutta la catena dei fornitori, che negli ultimi anni era stata chiamata ad aumentare le consegne, proprio per soddisfare la domanda di questa categoria di aerei a corridoio singolo”. Anche per questo motivo la ripresa potrebbe essere adesso lunga e lenta. Inoltre, spiega Alegi, “bisognerà vedere se lo stop è riferito agli aerei completi o anche alle singole componenti”, come le fusoliere prodotte da Spirit, prodotte a Wichita e poi inviate a Renton per l’integrazione con le ali costruite da Boeing.

INCERTEZZA SUI TEMPI

Per Boeing sospendere la produzione del MAX è una decisione meno drastica, rispetto a continuarla, sia per il mantenimento della produzione in un’ottica di lungo termine, sia per la salvaguardia della catena dei fornitori. “La nostra decisione – continua Boeing – è stata dettata da una serie di fattori, tra cui l’estensione della certificazione fino al 2020, l’incertezza sui tempi e le condizioni per il ritorno in servizio, a cui si aggiungono le approvazioni a livello globale relative all’addestramento. Continueremo a valutare i nostri progressi e di conseguenza decideremo le modalità per la ripresa di produzione e consegne”. “La sospensione della produzione del MAX – aggiunge Gregory Alegi – indica chiaramente che la soluzione del problema non è così vicina come Boeing pensava all’inizio”. Nel mirino l’impossibilità da parte dei piloti di disattivare in caso di malfunzionamento il sistema di pilotaggio automatico MCAS, che corregge automaticamente l’angolo di volo dell’aeromobile.

Boeing 737 Max, la soluzione non è così vicina. Il commento di Alegi

Il colosso aerospaziale americano Boeing ha annunciato che sospenderà a gennaio la produzione dell’aereo a corridoio singolo B737 MAX, a terra in tutto il mondo da marzo scorso, dopo i gravi incidenti avvenuti in Indonesia ed Etiopia, costati la vita a oltre 300 persone. Nel suo statement Boeing, che contava su una messa a terra non troppo lunga, ha spiegato…

Libia e non solo. Vi racconto la fantozziana geopolitica dell’Italia. L'analisi di Valori

Il Memorandum of Understanding per la cooperazione marittima tra la Turchia e la Libia del Governo di accordo nazionale, diretta da Fayez al Serraj, è stato votato definitivamente dal Parlamento turco il 5 dicembre scorso. Khalid al Mishri, presidente del Consiglio presidenziale di Tripoli, ha inoltre affermato ufficialmente che il MoU turco-libico è del tutto coerente con la lettera degli…

Cosa rischia l’Italia dalla crisi in Libia? Risponde Politi

La lezione russa in Siria è che gli incontri vanno benissimo, ma un momento dopo occorre dialogare con gli Stati-sponsor della guerra per procura e cercare un accordo per agire. C'è tutto questo da parte italiana? Se lo chiede dalle colonne di Formiche.net Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation, che riflette non solo sull'accelerazione turca nello scacchiere libico,…

Sotto le stelle del jazz

Bene ha fatto la casa editrice Il Saggiatore a riproporre un classico quale Natura Morta con Custodia di Sax di Geoff Dyer. Ci sono libri preziosi che scaldano il cuore come un assolo di quelli epici, resi immortali da certa letteratura o pellicole derivate da pagine ormai immortali. Non importa se siano frutto della fantasia, perché il jazz è anzitutto fantasia.…

Lobby nel profit e nel non profit. Qual è la differenza?

La lobby del profit non piace a nessuno; mentre la lobby del non profit piace a tutti, piace talmente tanto che, nel senso comune, non viene nemmeno considerata tale. Per la nostra rubrica Lobby Non Olet ne abbiamo parlato con Paola De Angelis, che ha un’esperienza come lobbista, in entrambi i settori. Guarda l’intervista. Ovviamente la differenza non si trova…

L'impegno di Di Maio è positivo per la Libia (ma bisogna fermare Haftar)

Il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, è stato in Libia per una visita lampo sui due lati degli schieramenti in guerra. Prima tappa a Tripoli, dove il governo internazionalmente riconosciuto resiste a un'offensiva spinta da oltre otto mesi dal signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, che il grillino ha incontrato successivamente a Bengasi, mentre a Tobruk ha…

Cari Pd e M5S, questa volta Salvini ha ragione. Parla Bergamini (FI)

A pensar male si fa peccato, punto. Deborah Bergamini, deputata di Forza Italia, azzurra della prima ora, vuole credere alle buone intenzioni di Matteo Salvini, che da giorni va invocando un “comitato di salvezza nazionale” per far uscire il Paese dal guado e decidere insieme le regole del gioco. Per poi tornare al voto, ovviamente. Finora il ramoscello d’ulivo della…

La banca per gli investimenti? Non può funzionare. Parola di Rino Formica

Attenzione alle suggestioni, soprattutto a quelle un po' vintage. Nei giorni del salvataggio della Popolare di Bari, è tornata in auge la Banca per gli investimenti, la creatura grillina che ha trovato spazio nel decreto di domenica notte con cui l'esecutivo ha, per il momento, tolto dai guai l'istituto pugliese. L'idea è tutto sommato semplice: legare al salvataggio da 900…

Il Sud è una questione nazionale e ha bisogno della sua banca. Parla Napoletano

Il decreto per il salvataggio della Popolare di Bari inizierà a giorni il suo percorso alla Camera. Una volta approvato, si capirà se lo schema messo in campo dall'esecutivo, darà i suoi, buoni, frutti. La rotta è tracciata e anche nota: il governo inietterà i 900 milioni nel capitale di Invitalia, 500 dei quali verranno girati alla controllante Mcc che a sua…

Missione Grillo. Il guru a Roma benedice le Sardine e sul M5S...

Rieccolo. Beppe Grillo, guru e fondatore del Movimento Cinque Stelle, è ancora una volta costretto a fare il pompiere. L’occasione formale è un incontro con le truppe pentastellate, prima il gruppo parlamentare al Senato, poi quello alla Camera. Per scambiarsi gli auguri di Natale, certo. E per vedere e conoscere dal vivo tanti onorevoli della nuova e vecchia guardia che…

×

Iscriviti alla newsletter