Skip to main content

“Nessuna decisione sulla scuola è stata presa, non c’è la chiusura al momento. Abbiamo chiesto al comitato scientifico una valutazione se lasciarle aperte o chiuderle, che sia proporzionale allo scenario epidemiologico del Paese in questo momento. La decisione arriverà nelle prossime ore, tutti sarete informati”. Sono le parole della ministra della Scuola Lucia Azzolina, intercettata dai giornalisti all’uscita da Palazzo Chigi.

LE MISURE PREVISTE DAL DPCM

Secondo la bozza di decreto del presidente del Consiglio dei ministri (Dpcm) che circolano in queste ore, “allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19, sull’intero territorio nazionale – si legge – si applicano le seguenti misure: a) sospensione di congressi, riunioni, meeting ed eventi sociali, per il personale sanitario e il personale che garantisce i servizi pubblici essenziali e di pubblica utilità; b) rinvio di tutte le attività convegnistiche e congressuali; c) sospensione di manifestazioni di qualsiasi natura, nonché degli eventi in luogo pubblico o privato e in luogo chiuso aperto al pubblico (inclusi cinema e teatri) che comportino affollamento di persone e che non garantiscano il rispetto della distanza di sicurezza/interpersonale di almeno un metro”.

LE MISURE PER OSPEDALI, PAZIENTI ED ACCOMPAGNATORI

Il Dpcm prevede inoltre il “d) divieto per accompagnatori dei pazienti di permanenza nelle sale di attesa dei Dipartimenti emergenze e accettazione e dei pronto soccorso (DEA/PS), salvo specifica indicazione del personale sanitario del triage; e) limitazione dell’accesso di parenti e visitatori a strutture quali hospice, residenze sanitarie assistite (RSA) e strutture residenziali per anziani autosufficienti e non, ai soli casi consentiti dalla direzione sanitaria della struttura, adottando le misure necessarie a prevenire possibili trasmissioni di infezione”.

RACCOMANDAZIONI PER ANZIANI E AFFETTI DA PATOLOGIE CRONICHE

Il decreto prevede inoltre la “raccomandazione a tutte le persone anziane e/o affette da patologie croniche, con multimorbilità, nonché con stati di immunodepressione congenita o acquisita di limitare le uscite non strettamente necessarie ed evitare luoghi affollati nei quali non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza/interpersonale di almeno un metro”.

COMPORTAMENTI CONSIGLIATI

Il decreto della presidenza consiglia “l’adozione dei seguenti comportamenti: 1. lavaggio frequente delle mani; 2. igiene respiratoria (starnutire o/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie); 3. mantenimento nei contatti sociali di una distanza interpersonale di almeno un metro; 4. evitare abbracci e strette di mano; 5. evitare scambi di bottiglie, bicchieri in particolare durante attività sportive”.

SOSPENSIONE EVENTI SPORTIVI

Il decreto della presidenza del consiglio prevede inoltre la “sospensione degli eventi e delle competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati. Resta consentito lo svolgimento dei predetti eventi e competizioni, nonché delle sedute di allenamento degli atleti agonisti, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, nei Comuni diversi da quelli” della zona rossa. Lo sport di base e le attività motorie in genere, “svolti all’interno di palestre, piscine e centri sportivi di ogni tipo, sono consentiti esclusivamente nel rispetto delle raccomandazioni previste” in precedenza. “È fatto divieto di trasferta dei tifosi residenti nelle regioni e nelle province” della zona gialla “per la partecipazione ad eventi e competizioni sportive che si svolgono nelle restanti regioni e province; i) raccomandazione ai comuni, agli enti territoriali, alle associazioni culturali e associazioni sportive di offrire attività ricreative individuali alternative, che promuovano e favoriscano le attività all’aperto (senza assembramenti) o presso il proprio domicilio”.

SCUOLA: ANCORA IN ATTESA DEL TESTO

Le disposizioni dei primi due articoli del Dpcm sono in vigore dal 2 marzo al 20 marzo 2020. Il decreto dovrebbe essere integrato da altri articoli – manca ad esempio la parte sulla scuola – e nel caso prevedere anche gli articoli 3, 4 e 4bis, le cui disposizioni sarebbero in vigore fino al 30 marzo 2020.

Scuole chiuse. Cosa ha deciso il governo

"Nessuna decisione sulla scuola è stata presa, non c'è la chiusura al momento. Abbiamo chiesto al comitato scientifico una valutazione se lasciarle aperte o chiuderle, che sia proporzionale allo scenario epidemiologico del Paese in questo momento. La decisione arriverà nelle prossime ore, tutti sarete informati". Sono le parole della ministra della Scuola Lucia Azzolina, intercettata dai giornalisti all'uscita da Palazzo…

Dal Marocco alla Tunisia. Cosa succede in Africa sul coronavirus

Il coronavirus continua ad espandersi in tutto il mondo. Ed è già arrivato in Paesi che sembrano immuni. Lunedì sono stati confermati i primi casi in Marocco, Arabia Saudita, Giordania e Senegal, tutto con pazienti provenienti dai focolai in Italia e in Iran. L’Organizzazione mondiale della Sanità si mantiene vigile e prudente. Non ha ancora dichiarato la pandemia mondiale, ma la…

Così Conai premia le aziende che scelgono l'eco-design

Mentre il governo si prepara a recepire le direttive europee sull’economia circolare (il Consiglio dei ministri di domani potrebbe dare il via libera al relativo decreto legislativo), è partita, proprio in questi giorni, la sfida del Conai, Consorzio nazionale imballaggi, verso una maggiore sostenibilità degli imballaggi: 500 mila euro per l’edizione 2020 del bando per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare.…

Cosa prevede l'ultimo atto della riforma del Terzo settore

L’ultimo atto è recentissimo e riguarda, attraverso l’istituzione di un decreto del ministro del Lavoro e delle politiche sociali, previa intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni, e, per quanto riguarda la loro competenza, dalle regioni e dalle province autonome, del Runts Registro unico nazionale del terzo settore, che nel decreto del ministro disciplina anche le modalità di trasmigrazione dei dati…

Subito un governo di salute pubblica. Il commento di Arditti

Il balletto sulla chiusura delle scuole (prima sì, poi forse) è la prova documentale che non c’è sufficiente equilibrio nell’attuale governo per gestire una situazione di oggettiva emergenza nazionale come quella che si è venuta a creare. È difficile, oggi come oggi, stabilire se l’allarme italiano è stato previdente o esagerato: lo dirà soltanto il passare del tempo. Però è…

007, perché serve (ora) l’Autorità delegata. L’analisi del prof. Caligiuri

Ai tempi incerti e indefiniti del coronavirus, il tema dell'intelligence è più attuale che mai. E le coincidenze non ci fanno mancare nulla. Il virus in un primo momento sembrava provenire solo dalla Cina, confermando la presenza di quel "pericolo giallo" che dalla fine dell'Ottocento attraversa la cultura di massa dell'Occidente. L'emergenza sanitaria ha messo temporaneamente in ombra un'altra incombenza…

urso

Non solo 5G. Perché richiamiamo Conte al Copasir. Parla Urso (FdI)

Adesso c’è l’ufficialità. Il Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) ha deciso all’unanimità di convocare il presidente del Consiglio Giuseppe Conte per una nuova audizione. Al centro del nuovo round a Palazzo San Macuto, dopo il primo appuntamento di gennaio, ci sarà ancora una volta la sicurezza della rete 5G e l’opportunità di far partecipare alle imminenti gare…

Sleepy Joe si è risvegliato. Il metodo Biden spiegato da Funiciello

“Sleepy Joe” si è risvegliato. Con il successo del Super Tuesday l’ex vicepresidente Joe Biden sembra ora il candidato dell’ala moderata del Partito democratico. Ce la farà contro il radicale Bernie Sanders? E se dovesse battere il senatore del Vermont, riuscirà a strappare la Casa Bianca al repubblicano Donald Trump? Formiche.net ne ha parlato con Antonio Funiciello, già capo dello staff di…

Vi spiego perché la Wipo alla Cina sarebbe un errore. Parla l'ex vicedirettore Pooley

Oggi a Ginevra gli 83 Stati membri del Comitato di coordinamento dell’agenzia Onu che si occupa di proprietà intellettuale (Wipo) sono chiamati a eleggere, con scrutinio segreto, il nuovo direttore generale. Come raccontato su Formiche.net in questi giorni, sta andando in scena una nuova sfida per Stati Uniti e Cina. Washington sostiene il candidato di Singapore Daren Tang, Pechino la…

Biden? Batterà Sanders (grazie a Warren), ma per Trump serve altro. Parla David Unger

Meglio distinguere i piani, per non fare confusione. Joe Biden è l’indiscusso vincitore del Super Tuesday. Ha il fiato sul collo di Bernie Sanders, ma può lasciarselo alle spalle una volta per tutte grazie all’appoggio di Elizabeth Warren. La partita decisiva però si gioca altrove. Sono i wing-States, quelli che hanno votato Donald Trump nel 2016 e ancora ribollono di…

×

Iscriviti alla newsletter