Skip to main content

In Italia, Paese trasformatore ed esportatore, pare ci sia poca attenzione a quello che sta avvenendo nel mondo del commercio internazionale. Pochi quotidiani hanno dato notizia – ed ancora meno l’hanno commentata – della paralisi (dall’11 dicembre) dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc anche nota per il suo acronimo in inglese Wto) dato che il suo organo giurisdizionale non può funzionare in quanto il mandato di alcuni giudici è scaduto e non sono stati nominati coloro che dovrebbero sostituirli.

Poca attenzione anche al nuovo “armistizio”, per così dire, tra Stati Uniti e Cina e della conclusione di un preliminare di accordo commerciale tra due Stati che rappresentano un terzo del prodotto interno lordo mondiale. Ed è stata trattata solo di sfuggita la trattativa (annunciata anche se non ancora formalmente annunciata) tra Stati Uniti e Gran Bretagna in vista di una zona di libero scambio “atlantica” e soprattutto “bilaterale”. Nessun quotidiano o web magazine italiano – che io sappia- ha riportato la notizia dell’intese raggiunta, a Washington, tra il gruppo parlamentare “democratico” e la Casa Bianca a proposito della revisione del North American Free Trade Agreement (Nafta) tra Usa, Canada e Messico.

Queste “news” – se ne potrebbero aggiungere altre – sono eloquenti: dopo circa settanta anni, le politiche commerciali dei principali Paesi della comunità internazionale stanno cambiando direzione. Dalla fine della seconda guerra mondiale, l’obiettivo di fondo è stato quello della liberalizzazione del commercio mondiale sulla base di due principi: quello della non discriminazione e quello della reciprocità. Per alcuni decenni i due principi erano incardinati in un accordo “provvisorio” – il General Agreement on Tariffs and Trade – Gatt) – la cui sede era in un piccolo villino a Ginevra – Villa Le Bocage – e nel cui ambito si svolsero i primi negoziati multilaterali sugli scambi.

Già alla metà degli anni settanta del Novecento era chiaro che l’accordo “provvisorio” non era adeguato a fare fronte alle nuove esigenze del commercio mondiale (scambi di servizi, tecnologia, ecc.) Dopo circa dieci anni di trattative, il primo gennaio 1995 il Gatt cessò di vivere e nacque l’Omc/Wto, un corpo completo di diritto internazionale commerciale basato sempre sui due principi della non discriminazione e della reciprocità e dotato di un organo giurisdizionale che giudicando su vertenze commerciali avrebbe potuto far giurisprudenza.

Il quadro delle regole per un commercio multilaterale sempre più libero avrebbe, quindi, avuto, tramite la giurisprudenza, un evoluzione in linea con gli sviluppi dell’economia mondiale senza dover ricorrere – come era stato anche proposto – ad aggiornamenti decennali del trattato Omc/Wto e relative ratifiche. Dopo circa 25 anni di vita l’Omc/Wto viene azzoppato e paralizzato.

L’azzoppamento e la paralisi dell’Omc/Wto è il risultato, non la determinante, di un aspetto più profondo: per commercio mondiale si dischiude un mondo nuovo, ancorato a grandi (e piccoli) accordi bilaterali non più ad intese ed ad un sistema multilaterale. È errato sostenere, come fanno alcuni, che il bilateralismo è un vezzo od una malattia dell’attuale inquilino della Casa Bianca: è eloquente l’alleanza a proposito del Nafta con coloro che stanno cercando di porlo in stato di accusa e di costringerlo a dare le dimissioni.

L’Unione Europea, dove numerose “anime belle” si scagliano contro il bilateralismo americano, ha in essere una trentina di accordi bilaterali sugli scambi. La Cina, infine, ammessa nel 2001 nel Omc/Wto come “Paese in via di sviluppo” (una status che consente deroghe) non segue nessuno regola del trattato Omc/Wto e ha una politica commerciale basata su una rete di accordi bilaterali.

Il bilateralismo commerciale altro non è che un aspetto collaterale dei nazionalismi che stanno diventando più robusti in tutto il mondo. Ci darà un mondo più prospero (e più libero)? Secondo gli Stati Uniti, la Cina ed altri Paesi, il bilateralismo fa sì che chi è più forte può tutelare meglio i propri interessi. L’insieme di queste “tutele” dovrebbe portare crescita e sviluppo a tutti.

Tuttavia, il mondo nuovo che si profila pare molto simile ad un mondo molto vecchio: quello della Legge Smoot-Hawley che sanzionò il protezionismo e innescò la frammentazione del commercio mondiale.

Commercio internazionale, cosa c'è dietro la paralisi del Wto. Il commento di Pennisi

In Italia, Paese trasformatore ed esportatore, pare ci sia poca attenzione a quello che sta avvenendo nel mondo del commercio internazionale. Pochi quotidiani hanno dato notizia – ed ancora meno l'hanno commentata – della paralisi (dall’11 dicembre) dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc anche nota per il suo acronimo in inglese Wto) dato che il suo organo giurisdizionale non può funzionare…

E ora la Francia arma i suoi droni in Niger. Ecco perché

Parigi si appresta ad armare i propri droni dispiegati in Niger, nell'ambito di un complessivo potenziamento della componente a pilotaggio remoto dell'Aeronautica militare. È l'evoluzione della guerra moderna, particolarmente evidente tra nord Africa e Sahel, dove il ricorso a tali assetti per aumentare l'efficacia dell'azione militare è crescente. A fine novembre, l'abbattimento di due droni sulla Libia, uno americano e…

La Russia sulla Libia ha una doppia linea o bluffa?

Da qualche settimana la Russia viene descritta come il puntello che sta permettendo la sopravvivenza militare di Khalifa Haftar, signore della guerra della Cirenaica impegnato nel tentativo di conquistare Tripoli. Contractor appartenenti a una società vicina al Cremlino si trovano sul terreno e stanno effettivamente dando una mano agli haftariani. La loro presenza è certa, denunciata apertamente dal governo libico e dagli…

Dalla Lituania all'Egeo. La nuova Via Carpatia che tiene banco tra Usa, Nato e Mosca

Una linea verticale per connettere la Lituania all'Egeo, intrecciandosi alla rete transeuropea di trasporto (TEN-T). Un asse che completerà le marcature orizzontali esistenti, creando un unico spazio da Costantinopoli a Kiev, da Danzica ai Balcani occidentali. Ecco la Via Carpatia, il nuovo corridoio che tiene banco tra Usa, Nato e Mosca, su cui Washington si è mossa in netto anticipo…

Xi Jinping a Macao. Così Pechino vuole sostituire Hong Kong

Inizia oggi la visita a Macao, regione amministrativa speciale, del presidente cinese Xi Jinping che festeggerà il 20° anniversario del ritorno dell’ex colonia portoghese alla Cina, con un’agenda che cerca di evidenziare un modello esemplare della gestione di “un Paese e due sistemi”. Il leader parteciperà alla cerimonia d’insediamento della nuova squadra di funzionari che gestirà Macao, guidata dal nuovo capo esecutivo, Ho Iat…

Sanzioni su Nord Stream 2. Gli Usa contro l'asse russo-tedesco sul gas

Il Senato degli Stati Uniti ha approvato ieri un provvedimento con cui sanzionare le società coinvolte nella costruzione del Nord Stream 2. Il gasdotto che dalla Russia entrerà in Germania via Mar Baltico per portare in Europa il gas russo è considerato dagli Usa un elemento strategico contrario all’interesse nazionale. Evidenza di questa considerazione: al Senato il voto di ieri…

È iniziato il viaggio di Cosmo-SkyMed. Ecco cosa farà

È iniziato il viaggio del nuovo satellite made in Italy per l'osservazione della Terra, capace di notare spostamenti di suolo o strutture nell'ordine dei centimetri. Dopo il rinvio di ieri a causa di un problema al software del lanciatore russo Soyuz, il primo satellite della seconda generazione di Cosmo-SkyMed è correttamente partito alle 09:54 italiane dalla Guyana francese. Con un…

Più reti (di impresa) contro la crisi. La fotografia di Infocamere

Un quadro positivo, ottimista, grazie al miglioramento della competitività e della capacità di innovare, senza però rinunciare all’autonomia di gestione e alla strategia. Questa la formula del successo svelata dai Contratti di Rete, fotografata dall’Osservatorio nazionale sulle Reti d’impresa, svolto da Infocamere, RetImpresa e Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari. Il report è stato presentato in occasione del decimo anniversario dall’introduzione…

Un inviato per la Libia e una svolta europea. Ecco la ricetta di Di Maio

Un inviato speciale dell’Italia per avere rapporti al massimo livello con tutti gli interlocutori libici e una nuova iniziativa dell’Unione europea con una seconda missione libica: sono le due novità che il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, ha annunciato al rientro dalla veloce visita in Libia. Di Maio è apparso realista quando ha detto che “il lavoro è appena…

Scuola/Meglio lo Statalismo il Pluralismo è pericoloso

La scuola libera e il pluralismo educativo oggi sono pericolosi, si incorre nel rischio di avere dei CITTADINI. L’unica spiegazione alla logica di uno statalismo imperante nella Scuola è quella di garantirsi dei SUDDITI... Non trovo altra spiegazione La chiusura della famosa scuola milanese “Vittoria Colonna” non si può paragonare né alla vendita di Pernigotti ai Turchi, né alla svendita,…

×

Iscriviti alla newsletter