Notizie e reportage dal confine greco-turco o dall’isola della vergogna creata in Europa dall’Europa, l’isola di Lesbo, ci mettono a conoscenza di un nuovo flusso di profughi verso l’europea Grecia, e in particolare verso l’isola greca di Lesbo, mentre proprio a Lesbo si registra il fenomeno del suicidio dei bambini siriani per le narrate condizioni disumane di vita. Va avanti…
Archivi
Perché l'oblio sulla Siria risulterà deflagrante per l’Europa
In queste settimane in rete vi è un video commovente, pubblicato da Mehmet Algan, ex deputato della regione di Hatay, ma triste in cui in Siria un padre si inventa un gioco per non far spaventare la piccola figlia durante i bombardamenti sulla loro città di Idlib. Ogni volta che una bomba esplode il padre sorride, ma gli occhi tradiscono…
Cosa (non) sta facendo la Germania per il coronavirus
Dopo l'Italia, che conta oltre 800 infetti, il secondo Paese europeo per contagio da coronavirus è la Germania con più di 70 persone risultate positive ai test. Il ministro della Salute tedesco, Jens Spahn, alla luce dei nuovi casi, ha dichiarato che “siamo all’inizio di un’epidemia di coronavirus in Germania”. Se finora i mezzi di comunicazione tedeschi hanno affrontato il tema con…
Ecco l'origine del flop comunicativo sul coronavirus
L’impatto assolutamente negativo e disfunzionale causato dal modo in cui il problema del virus corona è stato comunicato è dovuto sicuramente in parte al desiderio di protagonismo dei nostri politici nazionali e regionali. Ma, se può spiegare la sovraesposizione dei politici, questo desiderio di protagonismo non può spiegare la confusione dei messaggi a contenuto tecnico, messaggi che non sono certo…
Coronavirus, perché è il momento di riformare il Ssn. L'indagine di Cimo-Fesmed
La gestione dell’attuale emergenza sanitaria da coronavirus ha evidenziato in tutta la sua gravità, al netto dell’indiscutibile impegno e dei risultati sul campo di medici e sanitari, la vulnerabilità del nostro Sistema sanitario nazionale (Ssn) che sconta un decennio di tagli lineari, di mancati investimenti in risorse umane, di striscianti guerriglie tra le varie regioni ad iniziare dalla ripartizione del…
Vademecum del manager illuminato. I suggerimenti di Don Giulio Dellavite
Dal ben-essere all’essere-bene. Questa è la sfida che lancia papa Francesco con la sua visione di economia. Per comprendere questa visione del santo padre, e le sue prospettive, credo che si debba risalire alla radice del termine stesso di economia, dal greco oikonomia, come “amministrazione della casa”. Concetto esplicitato dal pontefice in una arguta e sottile scelta posta a capo…
Parità manca (solo) l’ultimo miglio
Legge 62/2000 che ha definito il Sistema Nazionale di Istruzione, costituito da scuole pubbliche statali e scuole pubbliche paritarie è stata emanata in un momento particolarmente attivo della società civile, delle associazioni scolastiche e del mondo cattolico, mentre era ministro dell’Istruzione Luigi Berlinguer che ne firmò l’approvazione. Una parità raggiunta, ma – dopo 20 anni – non ancora realizzata dal…
In Afghanistan finisce la guerra, inizia il ritiro. Il punto del gen. Bertolini
Non è certamente casuale la visita di oggi a Kabul da parte del segretario alla Difesa Usa Mark Esper e il Segretario Generale della Nato Jens Stoltenberg, proprio mentre le delegazioni degli Usa e dei Talebani si incontrano in Qatar per siglare un accordo di pace che potrebbe porre fine ad una guerra durata quasi due decenni. Non sarà certamente…
Chi ha vinto (e chi ha perso) in Afghanistan. Il commento del gen. Arpino
E così i Talebani, dopo aver costretto i Russi al ritiro dopo dieci anni di combattimenti e 13 mila morti, con un’altra guerra durata il doppio hanno vinto anche sulla Nato, gli Stati Uniti e le coalizioni da loro chiamate alle armi. C’è qualcun altro che ci vuol provare? Abbandonando al proprio destino tutto ciò che è stato faticosamente costruito,…
Afghanistan, cosa prevede l'accordo tra Usa e talebani
A questo punto non resta che la speranza. L’accordo tra gli Stati Uniti e i talebani per la pace in Afghanistan è stato firmato a Doha, capitale del Qatar, dopo più di 18 anni di guerra e dopo molti anni di trattative, discussioni, attentati e decine di migliaia di vittime militari e civili. Solo il tempo dirà se nei prossimi…