Skip to main content

Altro che conciliazione, all’Italia serve un patto di emergenza nazionale. Sul Sussidiario.net Francesco Sisci, saggista e sinologo, afferra la provocazione di Matteo Salvini e la rilancia: per uscire dallo stagno della politica italiana, e smuovere le acque reflue di un governo che si trova in oggettiva difficoltà, il primo passo è sedersi intorno a un tavolo. E poi? Il secondo è stilare una strategia bipartisan, anzi apartitica, per tracciare una road map che dia al Paese una via d’uscita. Dalle crisi bancarie, industriali, sindacali sul piano interno. Dall’irrilevanza geopolitica in Europa e in Nord Africa su quello esterno. Per farlo serve coraggio, dice Sisci. Eppure c’è chi si è già mosso: Boris Johnson, il premier bis del Regno Unito dato per spacciato e uscito trionfante dalle elezioni di mercoledì scorso.

“In Gran Bretagna dopo anni di incertezze oggi è più chiaro. Ci sarà una Brexit morbida, a condizioni più favorevoli alla Ue di quelle negoziate dall’ex premier Theresa May, e Boris Johnson resterà premier cinque anni, a meno di imprevisti”. Non che oltremanica le incognite non ci siano. Una su tutte, quella che incombe sulla “City” di Londra, il cuore pulsante della finanza europea che soffrirà più di tutti il divorzio con l’Ue. Ma nella foschia che attende al varco il Regno Unito almeno Johnson ha un piano: “Vuole trasformare il paese in centro di scambi internazionali, come una specie di super Singapore o Svizzera del mondo. Per questo avrà bisogno di ottime relazioni con Usa e Ue”.

In Italia neanche l’ombra. Tra polemiche sulla Nutella e scissioni dell’atomo interne ai partiti il collasso del sistema Paese scorre inosservato, come i titoli di coda di un film. Nell’apatia generale, la proposta di Salvini è davvero un sasso nello stagno. Giancarlo Giorgetti, numero due della Lega e ponte ideale fra nuova e vecchia guardia, l’ha formulata anche meglio: un governo di unità nazionale per riattaccare i cocci, a cominciare da Ilva, Popolare di Bari, Alitalia, guidato da una figura terza (non un Conte tris), poi ritorno alle urne.

Per carità, dice Sisci, non sfugge a nessuno il perché della tregua salviniana che in queste ore ha mandato su tutte le furie la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni e invece piace non poco al gruppo dirigente di Forza Italia. Qualcuno deve aver spiegato a Salvini che per la Lega far crollare tutto l’edificio ora significa, in caso di vittoria alle elezioni, ereditarne le macerie. Forse Salvini preferisce far morire i Filistei senza Sansone. Poco importa. “Un patto di unità nazionale potrebbe fermare l’erosione in atto della Lega e forse per questo è strumentale. Ma la politica è fatta anche di questo: coincidenza di interessi anche molto parziali con interessi più grandi”.

Tra gli interessi più grandi, si diceva, oltre a fermare l’emorragia del sistema industriale e bancario italiano, c’è quello di riportare il Paese, se non al centro dei sommovimenti geopolitici mondiali, almeno in partita. Nelle aree dove per vocazione l’Italia dovrebbe avere una voce in capitolo tutto tace. Il destino di Libia e Nord Africa, che per definizione sono una priorità per Roma, è ormai in mano ad altre potenze europee, mediorientali, asiatiche. E nel mezzo di un conflitto globale fra Cina e Stati Uniti per niente smorzato da una flebile tregua commerciale l’Italia manca di una collocazione chiara sullo scacchiere internazionale.

È questo il momento di “un grande progetto”. Quello che Johnson, fra mille ostacoli e critiche, vuole mettere in atto per il suo Paese. “L’Italia ugualmente avrebbe bisogno di ritrovare un “destino” che è la sua geografia –  dice Sisci – essere ponte naturale tra Asia, Africa, Europa, tirando dentro l’America. Ciò darebbe impulso al Sud e riporterebbe il Nord Italia a essere centro dell’Europa e non periferia di Francia e Germania”. Forse, conclude il sinologo, Salvini ha davvero fatto centro: il primo passo è mettere da parte le beghe partitiche e realizzare la profondità del burrone cui va incontro il Paese, prima che sia troppo tardi.

Salvini ha ragione, all'Italia serve un piano d'uscita (modello BoJo). Parola di Sisci

Altro che conciliazione, all'Italia serve un patto di emergenza nazionale. Sul Sussidiario.net Francesco Sisci, saggista e sinologo, afferra la provocazione di Matteo Salvini e la rilancia: per uscire dallo stagno della politica italiana, e smuovere le acque reflue di un governo che si trova in oggettiva difficoltà, il primo passo è sedersi intorno a un tavolo. E poi? Il secondo…

M5S, i facilitatori e la parabola del salmone. L'analisi di Antonucci

Presentati con un evento dedicato al Tempio di Adriano lo scorso 15 dicembre, i facilitatori del Team del Futuro del MoVimento 5 Stelle, cominciano oggi stesso a misurarsi con i problemi del presente: calo dei consensi nei sondaggi, ambivalenza della linea politica nazionale con ben delineate linee di frattura interne, problematicità ad ancorarsi nella dimensione regionale e locale, difficoltà nell’attrarre…

Libia, cosa c'è dietro la chiamata alle armi di misurata contro Haftar

I leader politico-militari di Misurata ieri sono andati in conferenza stampa e hanno annunciato l’aumento dell’intensità dei combattimenti in Libia. Misurata è la città-stato poco più di duecento chilometri a est di Tripoli che protegge politicamente e militarmente il governo di accordo nazionale libico, Gna, dall’aggressione di Khalifa Haftar, signore della guerra della Cirenaica che dal 4 aprile ha annunciato la…

Pechino chiama all’ordine Carrie Lam. Hong Kong tra rimpasto e recessione

Oggi il premier cinese, Li Keqiang, ha incontrato la leader di Hong Kong, Carrie Lam, che si è recata in visita ufficiale a Pechino. Al centro dell’incontro la crisi finanziaria della città, la più grave della storia. Lam ha riconosciuto che le sfide a Hong Kong sono aumentate, provocando una seria frenata nello sviluppo dell’economia locale. “Hong Kong ancora deve…

Trump ha un problema con la Corea del Nord, anzi due

Il delegato speciale cui il Dipartimento di Stato americano ha affidato il dossier nordcoreano, l’ex manager della Ford in Russia Stephen Biegun, oggi ha invitato Pyongyang a rientrare nel quadro negoziale con gli Stati Uniti. I colloqui avviati lo scorso anno — e passati per tre incontri faccia a faccia tra Donald Trump e il satrapo Kim Jong Un —  da mesi…

Gas a Cipro, Erdogan accende la miccia nel Mediterraneo?

Un incidente militare tra Turchia e Israele riapre la questione sulle conseguenze geopolitiche e strategiche delle reiterate provocazioni di Ankara nel Mediterraneo orientale. Il presidente turco Erdogan accende una miccia intrecciando i destini di Libia, Grecia, Israele e Cipro? E quali altre mosse si prefigurano all'orizzonte, dopo l'accordo stipulato con la Libia che investe anche la situazione alle porte di…

Israele-Egitto, chi vince e chi perde con il nuovo asse del gas

La svolta sul gas nei rapporti tra Tel Aviv e Il Cairo potrebbe avere un rapido effetto domino sulle strategie geopolitiche nel Mediterraneo orientale. Israele avvia l'export di gas verso l'Egitto costruendo così la maggiore cooperazione economica dal Trattato di Pace del 1979. PIÚ GAS La firma dei permessi da parte del ministro dell'energia Yuval Steinitz danno il via alle…

Conto alla rovescia per Cosmo-SkyMed, il satellite italiano per osservare la Terra

Tutto pronto per il lancio del nuovo satellite di Cosmo-SkyMed, il sistema made in Italy per l'osservazione della Terra. Il primo esemplare della seconda generazione partirà domani alle 09:54 italiane dalla base di Kourou, in Guyana francese, a bordo di un vettore russo Soyuz. Raggiungerà i quattro satelliti della prima generazione già in orbita, in attesa dei gemelli che nei…

Il governo apre il paracadute su Pop Bari. Ma non solo...

Il governo apre ufficialmente il paracadute per la Popolare di Bari, la banca commissariata lo scorso venerdì da Bankitalia, a seguito di gravi perdite patrimoniali che rischiavano di comprometterne la continuità. Nella serata si è riunito il Consiglio dei ministri chiamato a varare il decreto con cui formalizzare l'intervento pubblico propedeutico al salvataggio dell'istituto, tra i maggiori del Mezzogiorno. Le previsioni della…

rimpatri, bari,

Nazionalizzare Pop Bari è primitivo. Sapelli spiega perché

Tre libri, il De bello gallico di Giulio Cesare, Macbeth di Shakespeare, La mafia di un villaggio siciliano di Anton Bloc, e un grande film di Francesco Rosi, Le mani sulla città, che messi insieme spiegano come si può condurre al fallimento con strumenti extraeconomici un istituto economico e forniscono la cura per la Popolare di Bari. A suggerirli in…

×

Iscriviti alla newsletter