Donald Trump ci riprova per la seconda volta e sceglie di nominare il fedelissimo deputato texano John Ratcliffe come Director della National Intelligence. Il Dni è il capo delle diciassette agenzie di intelligence statunitensi, e per il momento il ruolo è occupato in forma acting, ossia da un facente funzione. Richard Grenell, ambasciatore in Germania, altro fedelissimo nominato pochissimi giorni fa per…
Archivi
Nella Disneyland di Mosca le montagne russe sono italiane
“Un sogno da Guerra fredda che diventa realtà” oltre tre decenni dopo la fine di quel conflitto e sei dall’idea proposta dall’allora leader sovietico Nikita Krusciov dopo una visita, era il 1959, negli Stati Uniti. Così il New York Times ha definito Dream Island, il parco giochi aperto oggi a Mosca: è il più grande parco tematico coperto al mondo,…
Rileggere Lorenz al tempo dell’epidemia
In queste settimane segnate dalla paura e dall’inquietudine, cercando ragioni impossibili da comprendere rispetto a quanto sta accadendo e adattandoci al peggio pur con la speranza di vedere la fine quanto prima di un’epidemia che ha tutti i tratti della pandemia, mi è capitato tra le mani un libro-intervista di Konrad Lorenz realizzato quarant’anni fa per una trasmissione televisiva. Vivere…
L’altro Giovanni XXIII, l’antipapa che salvò la Chiesa raccontato da Mario Prignano
Può un antipapa salvare la chiesa? A questa domanda Mario Prignano, caporedattore centrale del Tg1, risponde in maniera affermativa con il libro “Giovanni XXIII. L’antipapa che salvò la Chiesa” (Morcelliana). Il Giovanni XXIII del titolo dell’opera non è il più noto e amato Papa Roncalli ma Baldassarre Cossa, religioso che dal 1410 fino al Concilio di Costanza nel 1414 si fregiò…
Vi spiego come si muove l'intelligence turca. L'analisi di Valori
Il Servizio segreto turco, il Mit (Milli Istihbarat Teşkilati) fu fondato da Mustafa Kemal Ataturk nel 1925, ma solo nel 1985, in una fase di grande trasformazione della politica interna turca, il Servizio ebbe il suo nome attuale, ovvero Ufficio Nazionale dell’Intelligence, e fu inoltre posto sotto la direzione e la copertura politica (che è fondamentale, non come accade oggi…
Cos’è la fotografia oggi e cosa potrebbe diventare
Il fotografo e studioso catalano Joan Fontcuberta ha indagato nei suoi recenti interventi il rapporto tra immagine fotografica e società contemporanea. La rivoluzione digitale ha cambiato l’atto stesso della fotografia creando una mutazione, una vera e propria postfotografia. Le immagini scattate da milioni di fotocamere circolano in Rete a velocità estrema, generando una turbinante “iconosfera”. Ogni giorno vengono scattate e…
Algeria, qual è la strada migliore verso il cambiamento? Il commento di Mario Giro
L’Hirak compie un anno, resiste ma non sfonda. L’aver occupato le piazze ha bloccato ogni possibile ritorno indietro verso il blocco politico-militare che ha governato l'Algeria dall’indipendenza ma non è bastato a lanciare una nuova classe dirigente. La diffidenza verso una qualsiasi forma di leadership ha ridotto le capacità di manovra dei giovani. Alla fine le elezioni ci sono state…
Chi è (e cosa pensa) Mariana Mazzucato, nuovo consigliere di Conte
Mariana Mazzucato entra (insieme a Gunter Pauli) a Palazzo Chigi in veste di nuovo consigliere economico del premier Giuseppe Conte, per lavorare alle misure di contrasto degli effetti economici del coronavirus. Da questo momento in poi Mazzucato affiancherà dunque Palazzo Chigi sui principali dossier economici, primo dei quali il rilancio delle imprese e delle industrie duramente colpite dall'epidemia di questi giorni.…
Vi spiego la farsa dello scontro Erdogan-Putin in Siria. Parla Lukyanov
A prima vista, sembra che uno scontro in Siria fra la Turchia di Recep Tayyip Erdogan e la Russia di Vladimir Putin sia imminente. Ma la politica estera non si legge mai “a prima vista”. Lo sa bene Fyodor Lukyanov, che in Russia è considerato un guru delle Relazioni internazionali, e ha da sempre l’ascolto del palazzo. Direttore della rivista…
Bollette, mutui e assicurazioni. Ecco le misure del governo per aiutare l'economia
Il governo italiano entra, finalmente, in azione contro il coronavirus. Proprio nel giorno in cui dalla Svizzera arriva la notizia clamorosa dello stop al 90esimo Salone dell'auto di Ginevra, l'evento mondiale più importante per l'automotive, capace di attirare ogni anno fino a mezzo milione di persone. Un danno non solo per l'economia Svizzera ma anche per le imprese dell'indotto e…