L’accordo politico stretto tra Turchia e Libia è entrato in fase operativa due giorni fa, il giorno in cui — ci fa notare una fonte libica — sono stati abbattuti due Mig “dell’aggressore” Khalifa Haftar, il signore dell’Est che sta cercando di conquistare Tripoli, dove è insediato il Governo di accordo nazionale di matrice onusiano. Uno era guidato da un…
Archivi
Libia, Grecia e Turchia. Tutti gli incastri per il gas nel Mediterraneo
La partita per il dossier energetico nel Mare Nostrum si arricchisce di una serie di incastri tra Libia, Grecia e Turchia. Ankara svolgerà cinque trivellazioni nel Mediterraneo orientale e non farà ulteriori concessioni a Cipro. La nuova minaccia impatta sul dossier energetico a pochi giorni dall'accordo tra Ankara e Tripoli sulla demarcazione marittima che ha provocato un incidente diplomatico tra…
Stati Uniti, Russia e Cina: si accende il mercato globale della difesa. Il report Sipri
L'effetto Trump sulla Difesa a stelle e strisce si fa sentire. Le aziende americane guidano la crescita del settore globale, a partire da Lokcheed Martin, che consolida la prima posizione grazie all'aumento delle vendite di F-35. La Russia si conferma al secondo posto, con una spinta tutta nuova all'export di cui l'S-400 è solo un esempio. In Europa rallentano Regno…
Chi colpirà la Cina con la politica di autarchia tecnologica? Aziende Usa nel mirino
Il governo cinese mosso dal Partito comunista di Pechino ha ordinato a tutti gli uffici pubblici di qualsiasi genere di rimuovere software e computer stranieri entro il 2022. Ne parla il Financial Times attraverso informazioni esclusive raccolte tra i dipendenti di due aziende di sicurezza informatica che raccontano di avere saputo della nuova linea – introdotta dall'Ufficio Centrale del Partito – da agenzie governative…
Se l'Intelligenza artificiale cambia la sicurezza nazionale. Il report del CeSI
Gli algoritmi stanno già cambiando la nostra realtà e attaccando la nostra sicurezza. In una corsa globale guidata da Stati Uniti e Cina, il modello di riferimento per l'Italia non può che essere quello americano: investimenti in nuove tecnologie, ruolo pro-attivo dello Stato e partnership pubblico-private. È quanto emerge dall'ultimo report del Centro studi internazionali (CeSI), a firma di Paolo…
Chi è Sanna Marin, la nuova premier della Finlandia
La Finlandia ha trovato, finalmente, una strada per uscire dall’instabilità politica degli ultimi mesi. Almeno per ora. Dopo la caduta del governo lampo di Antti Rinne, la coalizione al potere ha scelto il ritorno alle urne per porre fine alla crisi. E così questo fine settimana ha vinto il vicepresidente del Partito Socialdemocratico della Finlandia (Sdp), Sanna Marin. Con i…
Il Dio di una non credente perseguitata dai demoni della Siria
“Diciamo cose del tipo: Che Dio sia con te, ecc... Semplici modi di dire. L’ispirazione divina utilizzata in espressioni umane nella nostra vita... Il trono di Dio... Cercano di farci avvicinare all’amore attraverso lo spirito, nel profondo della nostra vita interiore... Si tratta dell’amore divino, della ricerca di Dio, del vagabondare fino a incontrarlo. L’anima umana si lancia verso Dio…
La forza del petrolio lucano
Quando si immagina il Meridione spesso lo si ritiene una periferia che fatica a collegarsi al centro. Uno spazio desolato, ma attrattivo; senza memoria, ma ricco di storia; depresso economicamente, ma con infinite potenzialità di crescita. Insomma, una dicotomia in termini geografici, antropologici, sociali. Se poi si guarda alla Basilicata la visione contraddittoria rafforza di estensione. Una regione debole dal…
Tutti i sensi (e i controsensi) del nutri-score per l'alimentazione
Dalla sempre presente polemica sul Mes allo scontro fra le nocciole italiane (poche) e quelle turche (in arrivo, grazie all’abbassamento dei dazi), dalle dimissioni del governo finlandese (che però manterrà come da calendario il proprio semestre) all’eterno ritorno della proposta di chiudere il doppione del Parlamento europeo di Strasburgo. Dalla successione nella carica di garante della privacy in Ue, dopo…