Skip to main content

I risultati delle primarie democratiche in Missouri non sono ancora definitivi, ma l’esito già si delinea all’orizzonte. Cori Bush, rappresentante democratica dello Stato in questione, è stata sconfitta alle primarie dal procuratore Wesley Bell. Con oltre il 95% dei voti scrutinati, Bell ha ottenuto il 51,2% dei voti, mentre Bush si è fermata al 45,6%.

A caratterizzare questa competizione elettorale sono state le posizioni contrastanti dei due candidati sul conflitto israelo-palestinese: mentre Bush si è attestata su posizioni nettamente filo-palestinesi, rifiutandosi di riconoscere Hamas come gruppo terroristico all’indomani del 7 ottobre e votando contro una risoluzione che prevedeva il divieto di ingresso negli Stati Uniti per i membri di Hamas e per chiunque avesse partecipato agli attacchi di autunno contro Israele, Bell ha ricevuto il sostegno dell’American Israel Public Affairs Committee (Aipac), gruppo di pressione conservatore pro-Israele, che ha stanziato circa otto milioni di dollari per far trionfare lo sfidante di Bush. La narrativa della campagna pubblicitaria finanziata dall’Aipac ha evitato di concentrarsi sulla politica mediorientale di Washington, accusando invece Bush di anteporre l’ideologia alle preoccupazioni dei suoi elettori locali. Durante la campagna, Bush ha rifiutato di partecipare ad un dibattito con il suo avversario dichiarandosi “Non intenzionata a sfidare un repubblicano. Se non avesse preso tutti questi soldi repubblicani per un distretto democratico, allora ci sarebbe stata una conversazione”.

La sconfitta dell’esponente radicale è arrivata circa un mese dopo che, nello stato di New York, Jamaal Bowman è stato sconfitto da George Latimer, un dirigente della contea locale. Sia Bowman che Bush sono membri della cosiddetta “Squad”, il gruppo di progressisti guidati da Alexandria Ocasio-Cortez, che negli ultimi anni sono entrati al Congresso spinti dalle preoccupazioni per la giustizia sociale e razziale. Come Bush, anche Bowman si era attestato su posizioni alquanto critiche verso Israele, fattore che aveva spinto gruppi vicini all’Aipac a stanziare quindici milioni di dollari nella campagna di Latimer (rendendo le primarie di New York le più costose nella storia del partito democratico). La sconfitta di Bush rafforzerà ulteriormente gli esponenti del partito democratico desiderosi di ridurre l’influenza di questa frangia di giovani radicali. La prossima prova di forza arriverà tra una settimana, quando Ilhan Omar, la rappresentante del Minnesota nonché una delle figure più di spicco della “Squad”, affronterà la sua sfida alle primarie.

La sconfitta di Bush è arrivata pochi giorni dopo che la neo-candidata del partito alla presidenza degli Stati Uniti Kamala Harris ha scelto come candidato vicepresidente il governatore del Minnesota Tim Walz. Tra i possibili candidati rientrava anche il governatore della Pennsylvania Josh Shapiro, che in passato è stato più volte oggetto di critiche per le sue posizioni a favore di Israele.

Bush sconfitta alle primarie democratiche. E c'entra anche Israele

L’esponente radicale del partito democratico, vicina ad Ocasio-Cortez, è stata sconfitta nelle primarie per i candidati al congresso. Una sorte condivisa da altri sodali. Il ruolo della lobby filo-israeliana

Tutti i guai economici della Cina spiegati da Foreign Affairs

Zongyuan Zoe Liu, studiosa del Council on Foreign Relations, spiega come sovraccapacità e debito abbiano causato una fase di stagnazione preoccupante. Ma Pechino non rinuncerà a un modello fallimentare, scrive

Le correnti della Dc e i partiti personali. Il commento di Merlo

Non è difficile cogliere la modernità e l’attualità, oggi, delle correnti Dc quando si parla di qualità della democrazia e della democrazia nei partiti. Comprendere il profilo, la natura e la consistenza politica e culturale delle correnti democristiane e, soprattutto, approfondire il ruolo politico che hanno avuto nella storia democratica del nostro Paese è solo questione di volontà e di onestà intellettuale. Il commento di Giorgio Merlo

Sfida della democrazia digitale, la nuova era è alle porte. L’analisi di Cangini

È ragionevole immaginare che in Italia e in tutte le altre democrazie occidentali arriverà presto il momento di affrontare il problema della scarsa partecipazione alle elezioni consentendo il voto online. Entreremo, allora, nell’era della democrazia digitale. Ci troveremo ad affrontare problemi nuovi: dalla sicurezza del voto al rischio di alterare il risultato elettorale. L’analisi di Andrea Cangini

Così Erdogan scommette su diplomazia e difesa

Erdogan promette alla Turchia il ruolo di garante della pace in Medio Oriente: Steel dome è il nuovo sistema di difesa aerea integrato anti drone. Il programma nasce per via dell’allargamento a macchia d’olio del conflitto a Gaza e dopo l’aumento delle tensioni su tutto il fronte mediterraneo e mediorientale. Al contempo la Turchia ha mantenuto un interesse per gli Eurofighter

La Russia invia armi per difendere la Repubblica islamica. Ecco perché

Mosca ha acconsentito a inviare materiale bellico a Teheran in previsione di possibili escalation con Israele. L’assenso del Cremlino per difendere la Repubblica islamica segna un nuovo standard nelle relazioni tra i due Paesi revisionisti

Perché Hamas sceglie Sinwar dopo dieci mesi di guerra. Il punto con Dentice

La scelta di Sinwar spiega la radicalizzazione di Hamas, dove l’ala militare e gazawi ormai controlla l’organizzazione. Il rischio? Che diventi sempre più un proxy dell’Iran, spiega Dentice (CeSI) nell’appuntamento mensile con Formiche.net dall’attacco del 7 ottobre

Il ddl Sicurezza arriva in Aula ma senza strategia anti ransomware

Il testo prevede nuovi reati e il divieto alla cannabis light. Bocciato l’emendamento dem per incaricare il governo a definire un piano nazionale contro i cyber-attacchi per riscatto. Mauri (Pd): “Ci ripensino”

Contro il fentanyl, il dialogo Washington-Pechino inizia a dare frutti

La Cina impone restrizioni sulla produzione dei precursori della potente droga sintetica. Ad annunciarlo è la Casa Bianca, alle prese con una vera e propria emergenza nazionale. Il tema è al centro delle presidenziali

Tim Walz è un grosso rischio per Kamala Harris. Ecco perché

La situazione resta ancora in evoluzione. Emerge tuttavia un dubbio. Se vuole arrivare alla presidenza, la Harris ha necessità di espandere significativamente la sua base di consenso. E, almeno per ora, è tutto da dimostrare che Walz si rivelerà la scelta giusta per conseguire questo fondamentale obiettivo

×

Iscriviti alla newsletter