Zongyuan Zoe Liu, studiosa del Council on Foreign Relations, spiega come sovraccapacità e debito abbiano causato una fase di stagnazione preoccupante. Ma Pechino non rinuncerà a un modello fallimentare, scrive
Archivi
Le correnti della Dc e i partiti personali. Il commento di Merlo
Non è difficile cogliere la modernità e l’attualità, oggi, delle correnti Dc quando si parla di qualità della democrazia e della democrazia nei partiti. Comprendere il profilo, la natura e la consistenza politica e culturale delle correnti democristiane e, soprattutto, approfondire il ruolo politico che hanno avuto nella storia democratica del nostro Paese è solo questione di volontà e di onestà intellettuale. Il commento di Giorgio Merlo
Sfida della democrazia digitale, la nuova era è alle porte. L’analisi di Cangini
È ragionevole immaginare che in Italia e in tutte le altre democrazie occidentali arriverà presto il momento di affrontare il problema della scarsa partecipazione alle elezioni consentendo il voto online. Entreremo, allora, nell’era della democrazia digitale. Ci troveremo ad affrontare problemi nuovi: dalla sicurezza del voto al rischio di alterare il risultato elettorale. L’analisi di Andrea Cangini
Così Erdogan scommette su diplomazia e difesa
Erdogan promette alla Turchia il ruolo di garante della pace in Medio Oriente: Steel dome è il nuovo sistema di difesa aerea integrato anti drone. Il programma nasce per via dell’allargamento a macchia d’olio del conflitto a Gaza e dopo l’aumento delle tensioni su tutto il fronte mediterraneo e mediorientale. Al contempo la Turchia ha mantenuto un interesse per gli Eurofighter
La Russia invia armi per difendere la Repubblica islamica. Ecco perché
Mosca ha acconsentito a inviare materiale bellico a Teheran in previsione di possibili escalation con Israele. L’assenso del Cremlino per difendere la Repubblica islamica segna un nuovo standard nelle relazioni tra i due Paesi revisionisti
Perché Hamas sceglie Sinwar dopo dieci mesi di guerra. Il punto con Dentice
La scelta di Sinwar spiega la radicalizzazione di Hamas, dove l’ala militare e gazawi ormai controlla l’organizzazione. Il rischio? Che diventi sempre più un proxy dell’Iran, spiega Dentice (CeSI) nell’appuntamento mensile con Formiche.net dall’attacco del 7 ottobre
Il ddl Sicurezza arriva in Aula ma senza strategia anti ransomware
Il testo prevede nuovi reati e il divieto alla cannabis light. Bocciato l’emendamento dem per incaricare il governo a definire un piano nazionale contro i cyber-attacchi per riscatto. Mauri (Pd): “Ci ripensino”
Contro il fentanyl, il dialogo Washington-Pechino inizia a dare frutti
La Cina impone restrizioni sulla produzione dei precursori della potente droga sintetica. Ad annunciarlo è la Casa Bianca, alle prese con una vera e propria emergenza nazionale. Il tema è al centro delle presidenziali
Tim Walz è un grosso rischio per Kamala Harris. Ecco perché
La situazione resta ancora in evoluzione. Emerge tuttavia un dubbio. Se vuole arrivare alla presidenza, la Harris ha necessità di espandere significativamente la sua base di consenso. E, almeno per ora, è tutto da dimostrare che Walz si rivelerà la scelta giusta per conseguire questo fondamentale obiettivo
Nuova grana per Musk? Il chatbot Grok sparge falsità sulle elezioni Usa
Con una lettera aperta, cinque segretari di Stato hanno chiesto al tycoon di mettere mano al suo strumento che diffonde fake-news su Kamala Harris sulla piattaforma X, influenzando l’opinione pubblica. Il miliardario di nuovo al centro della cronaca elettorale (e internazionale)