La presentazione in società quando si riceve un incarico o si acquisisce un nuovo ruolo è importante per tutti. Lo sarà stata ancor di più per padre Juan Antonio Guerrero che nella tempestosa situazione del riassetto, riordino e riforma delle finanze vaticane diviene, senza avere neanche il titolo vescovile, Prefetto per l’economia della Santa Sede. Che sia un gesuita, che…
Archivi
Dall'era del progresso a quella del post carbonio secondo Jeremy Rifkin
Diversi anni fa è stato pubblicato un libro che incoraggia su quel che sarà. Lo ha scritto Jeremy Rifkin nel 2011 e si intitola La terza rivoluzione industriale. Volendo immaginare quel che sarà, per esempio, il mondo dell'industria, basta sfogliare il testo succitato. Nel 2050 la terza rivoluzione industriale raggiungerà il picco. Sarà l'ultima occasione per creare milioni di posti…
Mendeleev e la Tavola Periodica. Come nacque la più grande scoperta nella storia della chimica
Terra, Acqua, Aria, Fuoco. Due millenni e mezzo fa, Aristotele aveva risolto così il problema di catalogare tutte le sostanze conosciute: non erano che combinazioni, in diverse proporzioni, di questi quattro elementi fondamentali. Questa teoria sopravvive felicemente fino al XV secolo, quando Paracelso le oppone la teoria dei tria prima. Secondo il padre degli alchimisti, gli elementi fondamentali da cui…
Cosa serve alla Difesa europea. Il punto dell'industria italiana
L'Italia ha tutte le carte per poter giocare da protagonista la partita della Difesa europea. Per vincerla, tra partner e competitor ben attrezzati, serviranno però una strategia nazionale meglio definita e maggiori investimenti per il settore. È il messaggio che l'industria dell'aerospazio, difesa e sicurezza ha lanciato oggi da Napoli, dove sono andati in scena gli Stati generali dello Spazio,…
Investimenti, cultura e diplomazia. La road map di Guerini per rilanciare la Difesa
Per la Difesa nazionale servono risorse, italiane ed europee. Parola del ministro Lorenzo Guerini, che oggi da Napoli è tornato a rilanciare gli investi per il settore promuovendo l'inversione del trend in Italia e aderendo all'appello per evitare un taglio ai fondi attesi dall'Unione europea. Lo ha fatto intervenendo agli “Stati generali dello Spazio, Sicurezza e Difesa”, organizzati a Napoli…
Così l'Italia punta in alto su infrastrutture e Spazio. Il punto di Paola De Micheli
La sicurezza delle infrastrutture passa (anche) dallo Spazio. Parola della numero uno del Mit Paola De Micheli, che oggi è intervenuta agli “Stati generali dello Spazio, Sicurezza e Difesa”, organizzati a Napoli dal Parlamento europeo in Italia, in collaborazione con la Commissione europea, l’Agenzia spaziale europea (Esa) e l’Agenzia spaziale italiana (Asi). LO SPAZIO PER LA TERRA “Investire nello spazio…
Italia all'avanguardia sugli imballaggi. In Europa primi per il riciclo
L’Italia si conferma all’avanguardia in Europa nell’industria del riciclo. Sono soprattutto gli imballaggi a tirare la volata, attestandosi al terzo posto (con un tasso di riciclo al 67%) dopo la Germania (71%) e la Spagna (70%). Tutte le filiere degli imballaggi (carta, vetro, plastica, legno, alluminio e acciaio) hanno già superato, o stanno per farlo, i nuovi obiettivi al 2025…
Sanità. Se l'Italia del no blocca anche la ricerca
La ricerca in campo sanitario ha consentito in passato, e consente tutt'oggi, di scoprire nuove e sempre più efficaci terapie. Basti pensare ai grandi passi avanti nella cura dell'epatite C o ai farmaci antiretrovirali nei casi di Hiv, ma anche all'utilizzo delle Car-T Cell nell'immunoterapia o degli anticorpi monoclonali nella cura di malattie autoimmuni o di alcune forme di cancro.…
Lotta al contrabbando di sigarette. Lo studio di Bat e Intellegit
In Italia 5,5 sigarette su 100 sono illegali. Un dato preoccupante sia per la salute dei cittadini sia per le casse dell’erario. Nel solo 2018 sarebbero circa 730 milioni di euro i mancati introiti causati dal contrabbando. Questi sono solo alcuni dei dati della ricerca “Flussi, rotte e luoghi del contrabbando di sigarette: le principali caratteristiche dei traffici illeciti in…
La strategia italiana per lo Spazio europeo (e la nuova governance). Il punto di Fraccaro
Oggi lo spazio è la nuova frontiera, un territorio di conquista ancora inesplorato dove sempre di più nei prossimi anni si misurerà la contesa economica e politica mondiale. Lo spazio è di fatto uno dei settori strategici di maggior rilevanza per varie ragioni. Prima di tutto, perché il suo sviluppo si accompagna ad un concreto miglioramento della qualità della vita dei…