Roma, bella, unica e impossibile. La capitale del mondo vive forse i suoi anni più difficili, almeno degli ultimi due secoli, proprio quando manca un anno alle celebrazioni per il suo 150esimo da Capitale d'Italia. Aziende che fuggono, municipalizzate traballanti, strade colabrodo, trasporti inefficienti e una permanente emergenza rifiuti. In altre parole, poco Pil, tanto traffico e troppa spazzatura. Il tempo per…
Archivi
Come cresce (e perché) il fronte di chi vuole un digital-Euro
Mentre la stable-coin di Facebook mostra segni di affaticamento, le banche centrali europee hanno una buona occasione per passare alla riscossa. Fino a pochi mesi fa, l'idea di una moneta elettronica europea non trovava molto credito nel mondo delle banche centrali. Oggi la situazione si è capovolta, e sono pochi coloro che non hanno ceduto al fascino del digital-Euro. Che…
Il presepe, la tradizione e i poveri. La lettera apostolica di papa Francesco
Uno dei più apprezzati studiosi del fatto religioso contemporaneo, Olivier Roy, ha pubblicato recentemente uno studio importantissimo, “L’Europa è ancora cristiana?”. La sua tesi è che lo sia poco; dopo la secolarizzazione il cristianesimo ha contato soprattutto come eredità di rilevanza civile, avendo contribuito a costruire il sistema dei valori della società liberale. Oggi la politica populista lo usa come strumento…
Un documento economico per tutelare gli italiani. La contromanovra di Meloni
È una fiamma che divampa. Fratelli d’Italia decide di scommettere. E lo fa, per le Regionali del 26 gennaio, partendo dal fulcro del governo rosso: Bologna. In un Europauditorium gremito le parole di Giorgia Meloni echeggiano a monito direttamente al presidente del Consiglio Giuseppe Conte: "Il presidente dovrà spiegare perché ha svenduto gli interessi degli italiani e perché il provvedimento…
Chi sono Magallanes e De Grazia, i parlamentari venezuelani arrivati in Italia
I deputati venezuelani Mariela Magallanes e Americo De Grazia sono atterrati a Roma domenica mattina. Sono partiti da Caracas in compagnia del senatore Pier Ferdinando Casini. I due parlamentari venezuelani, oppositori del regime di Nicolás Maduro, vivevano nell’ambasciata italiana in Venezuela dal 9 maggio, quando sono stati accusati dal governo di avere partecipato al fallito colpo di Stato di aprile…
Hong Kong, la Cina si vendica sulla US Navy. Ecco come
La Cina ha annunciato le prime misure di ritorsione contro gli Stati Uniti, colpevoli di aver tradotto in legge un provvedimento redatto in forma bipartisan dal Congresso per sostenere, tra le varie cose, le istanze pro-democrazie portate in strada dai manifestanti di Hong Kong. Per primo Pechino ha proibito alla US Navy di attraccare nel "Porto Profumato", e poi ha…
Bavaglio di Putin alla stampa scomoda? Le Ong insorgono
Il Cremlino è a un passo dal rafforzare ancora di più il suo controllo sui media considerati “scomodi”. La camera bassa del parlamento russo ha approvata nei giorni passati un progetto di legge che dichiara “agente straniero” il giornalista o blogger che lavori, abbia vincoli o riceva finanziamenti dal realtà estere. Una volta concluso l'iter, la nuova normativa, rilevano gli…
Le Iene azzannano Conte. Governo a rischio?
Piove sul bagnato a palazzo Chigi. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, impegnato in questi giorni a rispondere alle dure accuse dell’opposizione (e ai dubbi di una parte della maggioranza) sulla firma della riforma del Mes (Meccanismo europeo di stabilità), rischia ora di essere azzannato dalle Iene di Italia 1. Questo martedì, avvisa la redazione, ci sarà una nuova, definitiva…
Sul Mes, Salvini ha vinto. La partita però si gioca sul Ppe. Parola di Orsina
Il Ppe potrebbe riaprire ai populisti quella porta che fino ad oggi è rimasta chiusa. Lo pensa il prof. Giovanni Orsina, uno dei più noti politologi e storici italiani, professore ordinario di storia contemporanea alla Luiss Guido Carli di Roma, che ragiona con Formiche.net sul Salvini moderato, tra un elettorato ormai molto ampio e le difficoltà della maggioranza sul Mes. Ci…
Il Conte 2 tra pulsioni suicide (M5S) e insofferenza (Pd). La versione di Pasquino
Sul lungo periodo saremo tutti morti (Keynes il saggio), ma sul breve periodo continueremo ad annoiarci moltissimo a discutere di quanto dura il governo italiano. Vero è che ci sono pulsioni suicide nei ranghi del Movimento Cinque Stelle e, infatti, hanno già portato alla riduzione quantitativamente significativa di quei ranghi. Vero è che cresce l’insofferenza del Partito Democratico nei confronti…