Chissà cosa intendeva ieri il premier Giuseppe Conte quando in Senato annunciava nell'ambito delle comunicazioni sul Consiglio Ue odierno, "una cura da cavallo per il sistema Italia: siamo in emergenza, e dobbiamo tutti lavorare, ciascuno chiaramente per le responsabilità che si assume in base al ruolo che ha". Che l'Italia non faccia Pil, non è certo un mistero. Ma da…
Archivi
Cosa può succedere dopo l'attacco di Hanau. Parla il generale Panato (Icsa)
Social-narcisimo e rischio emulazione: questi i due effetti pericolosissimi che l'attacco di Hanau potrebbero comportare anche altrove, osserva a Formiche.net il generale Stefano Panato, consigliere scientifico dell'Icsa. Ed esclude connessioni con l'exploit dell'estrema destra nelle elezioni regionali tedesche. Hanau segue l'altra strage del dicembre 2016 contro il mercatino di Natale della Chiesa della Memoria di Berlino: che idea si è…
Pensioni. Prima della riforma, i numeri. Il commento di Pennisi
Dopo le prime quattro tornate di incontri con i sindacati, il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo ha annunciato che il 13 marzo presenterà la posizione di partenza per una riforma del sistema previdenziale in grado di traghettare il sistema al dopo Quota 100 con nuove forme di flessibilità in uscita che siano finanziariamente sostenibili. Prima di formulare proposte è bene fare…
Irpef, salviamo il soldato Ryan (il ceto medio). La richiesta dei commercialisti al governo
La classe operaia non andrà in paradiso, ma in questi anni c’è un’altra categoria di lavoratori (commercianti, artigiani, liberi professionisti, impiegati) che difficilmente vedrà la luce celeste. È il ceto produttivo che si è davvero più impoverito, quello medio, quello di chi dichiara tra i 28mila e i 55mila euro che tra aliquote e addizionali comunali e regionali subisce una…
Ocone chiama a giudizio il secolo. Gli ex presidenti rispondono
Non capita tutti i giorni di poter ascoltare in un dibattito l'opinione di due ex presidenti del Senato, di un ex presidente della Camera e di un esponente politico che ha ricoperto più volte il ruolo di ministro. È quello che è accaduto martedì scorso al Centro Studi Americani in occasione della presentazione del libro dal titolo "La chiave del secolo. Interpretazioni…
Padre Spadaro spiega Querida Amazzonia. E il sinodo, che continua
L’esortazione apostolica “Querida Amazonia”, ha da oggi la possibilità di essere letta con la “guida alla lettura” (Marsilio) del direttore de La Civiltà Cattolica padre Antonio Spadaro. È una nota dettaglia e approfondita, ma soprattutto è importante perché consente di capire chi l’ha scritta, cioè Papa Francesco. Un noto teologo, che da anni insegna negli Stati Uniti, Massimo Faggioli, commentando Querida Amazonia…
Boeing e la mossa del cavallo. Ecco perché rinuncia alle agevolazioni fiscali
Ridurre i margini di manovra per Airbus (e l'Unione europea), evitare sanzioni di ritorno e testare il terreno per un nuovo accordo sui regimi fiscali. È questo l'obiettivo dell'ultima mossa di Boeing, il colosso americano – alle prese con la difficile questione del 737 Max – che ha promosso un progetto di legge per privarsi delle agevolazioni fiscali di cui…
Chi è e cosa pensa (anche sul 5G) Richard Grenell, nuovo capo degli 007 Usa
Il New York Times ha anticipato tutti e scritto che il presidente americano, Donald Trump, sarebbe in procinto di nominare come nuovo direttore della National Intelligence l’ambasciatore Richard Grenell, attualmente feluca in Germania e già rappresentante speciale della Casa Bianca per il Kosovo e la Serbia. Poco dopo l’uscita della notizia sul Nyt, Trump stesso ha confermato con un tweet che l’incarico gli…
#DemDebate, botte contro Bloomberg, contendenti nervosi, partito diviso
È stato il dibattito più vivace e più aspro dei nove che hanno finora visto protagonisti gli aspiranti alla nomination democratica alla Casa Bianca: l’entrata in scena di Mike Bloomberg e la riduzione del lotto dei candidati – i sei che possono farcela erano tutti sul palco di Las Vegas – hanno alzato i toni del confronto e acuito lo scontro.…
Gas a Cipro. La strategia militare di Usa e Grecia fermerà Erdogan?
Non si ferma la tensione nel Mediterraneo orientale sul gas a Cipro e sulla geopolitica delle isole greche, in cui la Turchia vuole recitare un ruolo nonostante non abbia l'appoggio di leggi e trattati internazionali. Anche per stemperare la verve di Ankara, ieri si è svolta un'esercitazione congiunta tra Usa e Grecia con elicotteri Apache ai piedi del monte Olimpo:…