Skip to main content

La minaccia del coronavirus può gettare il mondo in una nuova recessione. I timori che anche in campo economico questo misterioso virus sia peggio della Sars si stanno  facendo sempre più concreti. Di questo avviso è Domenico Lombardi, economista di fama internazionale ed ex Fondo monetario, che a Formiche.net spiega perché l’epidemia scoppiata da nemmeno un mese e senza ancora una cura, può mettere ancora una volta in ginocchio il globo, a 12 anni dal crack di Lehman Brothers.

Lombardi, l’emergenza coronavirus può portarci nuovamente in recessione?

Con ogni probabilità sì e questo per dei motivi precisi. Tanto per cominciare questo virus è peggio della Sars in termini di impatto sull’economia mondiale: oggi la Cina è quattro volte la Cina della Sars se consideriamo il suo peso sull’economia mondiale. Uno shock oggi su questo Paese ha, quindi, un impatto, a parità di altre condizioni, molto maggiore rispetto a uno sul Pil di proporzioni analoghe  20 anni fa. C’è poi un altro aspetto, più qualitativo.

Sarebbe?

Il fatto che negli ultimi anni la Cina è salita nella catena globale del valore, portandosi nelle fasce a maggior valore aggiunto. Rispetto ai tempi della Sars, quando Pechino era il polo mondiale della bassa manifattura, oggi il suo posizionamento nella catena del valore è molto diverso. E dunque un impatto sulla sua economia ha una magnitudo maggiore rispetto a due decenni fa ed un’estensione potenzialmente più ramificata.

In tutto questo l’Italia, settima economia mondiale, cosa rischia?

Il Paese rischia molto più di altri perché vive di export. E poi negli ultimi 10 anni ha subito una crescita piatta, frutto di un’economia fragile, sulla quale si è ora abbattuto il coronavirus. Vi sono alcuni elementi che rendono l’Italia ancora più vulnerabile agli effetti di questa epidemia. Per esempio, il fatto che i settori più dinamici dell’economia italiana sono quelli più esposti all’export e poco alla domanda domestica. Pensiamo solo al turismo e alle conseguenze del blocco dei voli e, in ogni caso, alle inevitabili remore a spostarsi per timore di essere contagiati.

Una misura, il blocco dei voli, che ha fatto discutere…

In generale, quando non si conosce bene il fenomeno, in questo caso un virus, si tende ad essere cauti e dunque una scelta di questo tipo è comprensibile. Però bisogna fare una precisazione: se io abito in un condominio e nel mio appartamento applico certe misure che però nel cortile o nel resto del condominio non si applicano, allora qualcosa non funziona.

Che cosa vuole dire?

L’Italia dinnanzi al coronavirus si è dimostrata pronta nella sua risposta. Ma quello che è mancato è un efficace coordinamento a livello europeo. L’Italia è l’appartamento, l’Europa il condominio.

La Commissione europea è stata superficiale, insomma?

Diciamo che da una parte in Europa c’è stata la volontà di non suscitare eccessivi allarmismi, dall’altra sono venute a galla delle falle importanti su questo fronte. Se nell’affrontare la crisi finanziaria mondiale del 2007-08 la risposta europea è stata a suo tempo efficace, per quanto riguarda il coronavirus lo è stato molto meno. E, a livello europeo, il coronavirus ci ha mostrato che la protezione del mercato unico passa anche per la gestione coordinata di emergenze sanitarie ed epidemiche che lo possano colpire.

Lombardi, la Cina dopo il coronavirus. Il Dragone sopravviverà? 

Io credo di sì. Gli esperti pronosticano rallentamento  della crescita del Pil, soprattutto nei primi mesi, ma in questi anni la Cina ci ha abituato a una resilienza significativa. Che è stata evidenziata in questi giorni. Ci sarà un impatto nel breve termine, ma credo che alla fine troverà la forza per reagire. D’altronde sarebbe meglio per tutti, l’economia di Pechino contribuisce in modo significativo alla crescita mondiale, quindi alla nostra e a quella dei nostri partner commerciali.

Dobbiamo quindi sperare che la Cina riesca a superare l’emergenza…

Assolutamente sì.

 

 

Perché l'Italia è così vulnerabile agli effetti del Coronavirus. L'analisi di Lombardi

La minaccia del coronavirus può gettare il mondo in una nuova recessione. I timori che anche in campo economico questo misterioso virus sia peggio della Sars si stanno  facendo sempre più concreti. Di questo avviso è Domenico Lombardi, economista di fama internazionale ed ex Fondo monetario, che a Formiche.net spiega perché l'epidemia scoppiata da nemmeno un mese e senza ancora una cura, può mettere ancora una…

La politica estera non sia ostaggio del caso Zaki. L'opinione di Tricarico

“La politica estera di un Paese non può essere ostaggio di episodi singoli, per quanto tragici possano essere”. L'Egitto resta un interlocutore “fondamentale”, soprattutto per il dossier libico. Parola del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica militare. Formiche.net lo ha raggiunto per commentare la riattivazione del dibattito sui rapporti da tenere con…

L'Egitto, Giulio e Patrick. Cosa potrebbe fare l'Italia secondo Giannuli

La vicenda del giovane ricercatore Patrick Zaky si presta a considerazioni non secondarie sullo stato del nostro Paese sulla scena internazionale, sul problema dei rapporti con regimi autoritari, estranei alla civiltà giuridica, corrottissimi e che non rispettano i più elementari diritti umani. Tutto ciò ci obbliga a fare un passo indietro e parlare del caso Regeni. Come si ricorderà, il…

Attacchi cyber. Ecco cosa hanno detto Vecchione e Volpi

Il senso dello Stato e un nuovo umanesimo, l’interesse nazionale e la necessità di una prevenzione sempre maggiore per difendere al meglio le infrastrutture strategiche che sono un mondo complesso, dalla Difesa alle grandi aziende alla Pubblica amministrazione. Un convegno denso quello organizzato dalla Luiss Business School e dall’associazione Davide De Luca su “Sicurezza e resilienza delle infrastrutture strategiche. Appunti…

5G, un mercato europeo per contenere Huawei. La proposta di Amendola (dagli Usa)

Il mercato europeo del 5G? Una buona idea. Parola di Enzo Amendola, ministro italiano per gli Affari europei che ha appena concluso una missione istituzionale di due giorni a Washington Dc. Durante un punto stampa dalla residenza dell’ambasciatore Armando Varricchio il ministro dem ha aperto a una proposta che sta trovando spazio all’interno dell’amministrazione Trump. Rispondere ai moniti dell’intelligence (in…

Tra Usa e Francia, la sfida nucleare per l'Europa. L'opinione del gen. Preziosa

In un articolo del Nikkei Asian Review (Hiroyuki Akita) del 4 febbraio scorso sono apparse le preoccupazioni del Giappone e della Corea del Sud per le insistenti richieste del presidente Donald Trump di farsi carico delle spese totali sostenute dagli Usa per la difesa dei loro Paesi, non solo per lo stazionamento delle truppe, ma anche per il mantenimento dell’ombrello…

Di Maio cerca il dialogo mentre Haftar bombarda Tripoli

Il signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar, ha proseguito anche oggi le azioni aggressive contro Tripoli, pure durante la visita diplomatica del ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio. Nonostante l'obiettivo dichiarato del capo della diplomazia di Roma fosse quello di andare in Cirenaica per consolidare l'anemico cessate il fuoco – che dura da dopo la Conferenza di Berlino di una mesata…

Berlino cede a Parigi. Al via lo sviluppo del caccia franco-tedesco

Berlino cede al fascino francese. Nonostante qualche settimana di ritardo e diverse perplessità, il Bundestag ha approvato ieri lo stanziamento di 77,5 milioni di euro (altrettanti ne mette la Francia) per il caccia di sesta generazione franco-tedesco, il Fcas. Copre 18 mesi di studio per arrivare a un dimostratore capace di volare nel giro di sei anni. All'appello manca la…

Perché gli Usa mandano due B-52 sopra Taiwan

Da qualche giorno le tensioni tra Cina e Taiwan sono diventate notizia. Sia perché c'è stata una serie di esercitazioni provocatorie con cui i cinesi hanno anche sconfinato i cieli dell'isola che considerano una provincia ribelle; sia perché nell'emergenza del coronavirus si è visto con quale ipocrisia la Comunità internazionale affronti la situazione. Taiwan è uno stato riconosciuto formalmente solo…

La Nato verso l'Iraq. Il vertice a Bruxelles (e la linea italiana)

La Nato vuole fare di più in Medio Oriente, e per questo acquisirà in Iraq alcune delle competenze attualmente in mano alla Coalizione internazionale anti-Isis nel "pieno rispetto" delle richieste e della sovranità di Baghdad. È il messaggio (gradito a Italia e Stati Uniti) che arriva dalla prima giornata del vertice a Bruxelles tra i ministri della Difesa dell'Alleanza Atlantica, a…

×

Iscriviti alla newsletter