Skip to main content

Il Pd cerca il “partito nuovo”. L’M5S insegue il rilancio. ItaliaViva, Azione e +Europa provano ad unirsi (almeno sui territori in vista delle regionali). A sinistra del Pd si tenta un’operazione “coraggiosa”. Le Sardine si organizzano. Tutta la sinistra e il centrosinistra è in movimento (anche se per alcuni i pentastellati non ne dovrebbero far parte). Siamo abituati a tali manovre tanto da non curarcene troppo o da prenderle come tattiche elettoralistiche o di ceto politico. Non sempre è così.

Il momento politico infatti è cruciale e la domanda unica: come fare per ripetere l’effetto Emilia? Cioè per generalizzare quel mix di politica strutturata e pathos di piazza che ha portato alla vittoria sulla destra? Perché di questo c’è bisogno, vecchio e nuovo assieme: da una parte non buttar via ciò che esiste e dall’altra aggiungere un “sentiment” che si opponga alla narrazione di destra.

Quest’ultima ormai ha testato il suo storytelling divenuto molto popolare tra le persone: convincere gli italiani che sono in pericolo creando una sindrome da paura; accusare di volta in volta qualcuno o qualcosa (Ue, immigrati, francesi, cinesi ecc.); dileggiare i valori della Repubblica tacciandoli di impotenza (Costituzione, regole, antifascismo, solidarismo ecc.); offrire risposte securitarie a tutte le questioni sul tappeto. C’è però un bug, un difetto in tale racconto: tutto immancabilmente si riduce all’autodifesa, al fai da te. Anche quando invoca il “popolo” la destra ti lascia solo a difenderti anzi ti invita a farlo, del tipo ”chi fa da sé fa per tre”.

Lo stesso Matteo Salvini dice di non aver risposte a tutto (e in questo appare sincero ai più…) e incita all’autodifesa, al ripiegamento, all’autosufficienza, all’autonomia, all’autogestione. Restano dunque tanti IO che si lamentano e si arrabbiano con altri IO. Alla fine delle fini la destra indica la strada della soluzione solitaria dell’IO. Inducendo diffidenza verso ogni istituzione (nazionale, europea o multilaterale) e verso ogni forma collettiva nel sociale, ti lascia solo come individuo, come aggregazione e anche come popolo. In una parola sola: la destra invita (una persona, una famiglia, una categoria, un popolo ecc.) a vivere per se stesso e solo con se stesso.

Al contrario la sinistra e il centrosinistra dovrebbero parlare di “protezione” al posto di “sicurezza”, costruendo una nuova narrazione e un nuovo pathos attorno all’idea di tutto ciò che è comune. La vera difesa viene dal mettersi insieme, dal costruire nuovo tessuto comune, dal ritessere la tela comunitaria della società. Protegge davvero solo ciò che è largo, comune, collettivo e aperto. In breve dovremmo parlare del vivere con gli altri.

In tale sforzo servono i partiti, anche se non stanno simpatici alla maggioranza degli italiani. Il partito è una forma di comunità che non va dispersa. Certo si deve sempre rinnovare per non apparire soltanto una “casta” che protegge “poltrone”, come si usa dire. Ma serve. Così come servono tutte le forme aggregative nel sociale, da quelle più antiche come i sindacati a quelle più innovative come i meet-up. In fondo le Sardine sono state degli innovativi meet-up convocati a difesa dei valori antichi della Costituzione. Un mix di vecchio e nuovo.

Ogni forma aggregativa del sociale dovrebbe reagire allo stesso modo: uscire da sé e aprirsi coraggiosamente con fiducia verso l’esterno, verso gli altri. È difficile farlo in questo clima di paura e introversione generale, che contagia tutto l’Occidente: nel farlo sembra di tradire gli altri che si sentono in pericolo, sembra un modo di passare al nemico. Ma non è così. Un’Italia piccola e introversa è più debole nel mondo. Un’Italia più aperta e coraggiosa diviene più forte.

Questo vale anche per i cattolici presi dalla medesima lacerazione: meglio ripiegarsi in difesa dei propri valori o aprirsi alla società pluralista e caotica con solidarietà? La rete cattolica è l’unica rimasta in forma unitaria nel nostro Paese: parrocchie, associazioni, comunità, istituti religiosi, santuari ecc. Tale unità è preziosa. Ma credere di preservarla mettendosi in posizione di difesa è illusorio. La stessa storia della chiesa è piena di esempi di questo tipo: san Francesco sembrò “pazzo” ai suoi contemporanei perché abbandonava le istituzioni e andava tra la gente, anche tra i cattivi e violenti… e così rinnovò la chiesa. L’apprensione di Papa Francesco per il futuro del pianeta (Laudato Si) e per la diseguaglianza socio-economica (Evangeli Gaudium) fa arrabbiare alcuni ecclesiastici che vedono nella preservazione dei valori il metodo migliore per resistere in tempi difficili. La spinta del papa a “uscire” mescolandosi ad altri così diversi, sembra dissennata e imprudente. Sorge allora quella che Andrea Riccardi ha chiamato la domanda di “nazional-cattolicesimo”, un cattolicesimo che rinnega la sua universalità e si fa simile ad una chiesa nazionale o a una setta (pur grande). Ed ecco i rosari di Salvini o le riunione a Sintra tra alcuni vescovi e i neo-liberisti dell’Acton Institute. Quasi che il neo-liberismo fosse un valore cattolico, cosa che già Giovanni Paolo II aveva criticato. Serve dunque ai cattolici quel coraggio di rivoluzionare il loro modo di “fare chiesa” aprendosi come chiede il papa. Le idee ci sono: ora serve quella rete umana che le porti, che le incarni. È l’impegno di Democrazia Solidale: partire dalle persone. Sarà lento ma è anche l’unica strada per contare.

Torniamo alla domanda dell’inizio: cosa fare per ripetere l’Emilia? Cosa può essere il “partito nuovo” senza perdere il buono che c’è nel vecchio? Difficile da anticipare ma almeno tre osservazioni iniziano ad essere chiare:

1. È finita (anche se non ce ne rendiamo ancora conto) l’epoca dei leader. La domanda “chi è il leader?” diviene obsoleta in un mondo che ha bisogno di sforzo comune. Il nuovo tipo di leadership sarà un impegno collettivo e plurale (da qui potrebbe tra l’altro partire la riflessione del Pd).
2. Non c’è più distinzione tra battaglia culturale e battaglia politica (cioè tra politico e pre-politico): la destra ha vinto quella culturale e poi la politica perché le due sono la stessa cosa; fare una battaglia culturale significa fare politica.
3. I maggiori temi del futuro sono tutti collettivi: ambiente, lavoro, diseguaglianza, conseguenze dell’innovazione tecnologica (intelligenza artificiale ecc.) e pace. Nessuno li risolve da solo ma solo insieme.

Se i temi preferiti dalla destra sono tendenzialmente declinati in modo individuale (tasse, sicurezza, giustizia, partite IVA, Brexit ecc.), quelli della sinistra e del centro-sinistra devono essere comuni e collettivi. Devono riguardare l’intera società travalicando muri, ceti, classi e geografia. Se la destra dice “ti devi difendere…”, noi dobbiamo rispondere “ci dobbiamo proteggere…”. Tanto l’autodifesa è individuale (di persona, gruppo o popolo) quanto la protezione è collettiva. Se l’autogestione della destra invita a dividere e a dividersi, a distinguere e a separare, la protezione comune della sinistra deve essere comunitaria, invita all’unità.

Prendiamo l’esempio della sanità (visto anche il corona virus): l’unica sanità possibile a protezione della salute di tutti non è separare e privatizzare ma unire la società in un grande impegno corale di sanità pubblica diffusa sul territorio, nelle scuole e nei luoghi di lavoro, di prevenzione, di vaccinazioni di massa, di ricerca e di vicinanza alla popolazione.

Prendiamo l’esempio della scuola: la soluzione ai nostri problemi non può essere la scuola privata o le nicchie di eccellenza ma scuola pubblica di qualità per tutti, a tutte le età contro l’analfabetismo di ritorno o funzionale. Il discorso sull’“eccellenza” non può divenire “castale”: occorre alzare la media generale ridando dignità al mestiere dell’insegnare.

Prendiamo infine l’esempio dell’industria manifatturiera: la risposta ai nostri problemi non può essere meno tasse e più flessibilità (cioè più precariato) invocando solo il mercato interno (limitato) né soltanto più esportazioni: ma più internazionalizzazione in nuovi mercati e più attrazione dei capitali esteri. Cioè più interconnessione con l’esterno.

Le vere risposte vengono dal costruire un sempre rinnovato NOI e dall’aprirsi al mondo senza considerarlo solo una minaccia.

emilia

Come fare per ripetere l’effetto Emilia? La ricetta di Mario Giro

Il Pd cerca il “partito nuovo”. L’M5S insegue il rilancio. ItaliaViva, Azione e +Europa provano ad unirsi (almeno sui territori in vista delle regionali). A sinistra del Pd si tenta un’operazione “coraggiosa”. Le Sardine si organizzano. Tutta la sinistra e il centrosinistra è in movimento (anche se per alcuni i pentastellati non ne dovrebbero far parte). Siamo abituati a tali…

M5S e Pd? Un altro governo (di tregua) è possibile. Parla Pombeni

L'accordo sulla prescrizione non sarebbe difficile da trovare, se ci fosse la volontà, ma si deve iniziare a guardare al problema in modo più sistemico. Inoltre questo governo non è l'unica alternativa possibile, anzi. "Il Quirinale potrebbe considerare l'ipotesi di quello che non può che essere un governo di tregua che arrivi fino ai primi mesi del 2021 e appoggiato anche…

Riscrivere il Patto di stabilità? Vale la pena provarci. Parola di Polillo

Finalmente, dopo anni di mugugni spesso sfociati nel risentimento, la Commissione europea apre all’ipotesi di una revisione del Patto di stabilità e crescita. Che Romano Prodi, da presidente della stessa Commissione, non aveva esitato a definire, in una famosa intervista a Le Monde, “stupido, come tutte le decisioni rigide". Ma forse necessario, come è il caso di aggiungere, a dimostrazione…

Cosa resterà del Coronavirus. Gli effetti imprevisti analizzati da Giannuli

L’epidemia di coronavirus in Cina inizia a rallentare: i morti ad oggi sono 565 ed i contagiati sono circa 28.000 a, anche se bisogna vedere quanti dei 200.000 casi sospetti poi daranno esito positivo. E, infatti, i giornali, per la prima volta dopo parecchi giorni, non aprono con notizie sul coronavirus confinato in terza o quarta posizione. Per fortuna, tutti…

Coronavirus, all'Oms è braccio di ferro fra Cina e Usa su Taiwan

Secondo tempo. Riprende la partita geopolitica innescata dal coronavirus. Nel suo ultimo report l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), l’organismo dell’Onu impegnato a gestire l’emergenza sanitaria globale nata a Wuhan, ha ribattezzato Taiwan, l’isola da 23 milioni di abitanti a sud della Cina considerata dal governo cinese un’estensione territoriale cinese ma de-facto indipendente dal 1949, “Taipei e i suoi dintorni”. Tanto…

Vi spiego cosa c'è dietro la mossa cinese sui dazi. Parla Guerrieri

Sarà per il Coronavirus che ne ha paralizzato l'industria, o forse l'effetto della tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti a inizio anno. Fatto sta che la Cina ridurrà della metà i dazi doganali su alcuni prodotti importati dagli Stati Uniti, a partire dal 14 febbraio. In altre parole, le tariffe del 10% imposte su alcuni prodotti americani saranno ridotte al 5%…

Vi racconto le sfide dell'Ue tra cielo e spazio. Parla Salini (FI)

Nel giorno del rientro a terra di Luca Parmitano con in dote nuovi record europei, l'Italia si conferma nelle posizioni di vertice per lo Spazio dell'Unione europea, quantomeno all'interno dell'EuroParlamento. L'eurodeputato di Forza Italia Massimiliano Salini è stato infatti eletto vicepresidente dell'Intergruppo “Sky and Space” per il periodo 2020-2024. Già attivo nella precedente legislatura, l'organo opererà ora in un contesto…

Non solo penale. Perché non sottovalutare la procedura civile

Il dibattito politico è attualmente monopolizzato dalla riforma della procedura penale e dal tema della prescrizione. Il calore di questo dibattito ha distolto l’attenzione sul fatto che il 5 dicembre scorso è stato depositato lo schema di disegno di legge di delega al governo (ai sensi della legge 400 del 1988) per la riforma del codice di procedura civile. Se…

Il treno deragliato e i numeri (rassicuranti) del trasporto ferroviario. Il commento di Giuricin

Difficile parlare di sicurezza nei trasporti dopo l'incidente di stamattina, nei pressi di Lodi. Due macchinisti sono morti e 31 persone – su 33 che erano a bordo – sono rimaste lievemente ferite nel deragliamento del treno Frecciarossa partito da Milano Centrale alle 5.10 e diretto a Salerno. Al momento dell'incidente il treno andava a 290 km/h e a bordo c'erano 28 passeggeri in tutto,…

Usa 2020, Trump assolto. Continua la corsa per la rielezione

Assolto: per il Senato degli Stati Uniti, il presidente Donald Trump non ha abusato del proprio potere quando ha bloccato aiuti militari all’Ucraina per 391 milioni di dollari, pretendendo che prima Kiev aprisse un’inchiesta contro suoi rivali politici, e non ha ostacolato la giustizia, quando ha impedito a testi chiave di presentarsi a testimoniare nell’inchiesta contro di lui. Un doppio…

×

Iscriviti alla newsletter