Skip to main content

Non è una manovra tutta tasse e sì, la plastic tax non è un totem, si può tranquillamente ammorbidire. Serviva l’intervento del ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri in Senato per fugare i dubbi di chi, magari i tecnici del Senato stesso, ha intravisto nella legge di Bilancio 6,1 miliardi di nuove tasse. Non è così e stavolta i calcoli sono quelli del Tesoro.

POCHE (NUOVE) TASSE

Gualtieri ha subito messo in chiaro una cosa. Le nuove tasse hanno una percentuale di gran lunga minore alle stime circolate finora in rapporto all’intera manovra. “La vera e propria componente, al netto della lotta all’evasione, le vere e proprie misure che si possono assimilare a tassazione hanno una cubatura di 3,4 miliardi su un complesso di manovra di 30 miliardi”. Cifra “ampiamente inferiore alla riduzione delle imposte che la manovra determina. Se poi veniamo alle misure tecnicamente controverse stiamo parlando del 5% della manovra che mi sembra sia un risultato assolutamente non scontato, non vorrei dire straordinario”. Il punto di vista del titolare del Tesoro è chiaro: parlare di finanziaria tutta tasse è sbagliato, perché le nuove entrate tributarie rappresentano meno del 10% dell’intera legge di Bilancio. Semmai non ci sarà granché per la crescita, ma questo è un altro discorso.

UNA MINI SPENDING REVIEW

Gualtieri ha poi insistito su un altro aspetto. E cioè che dentro la prima manovra giallorossa ha trovato posto persino una mini revisione della spesa, operazione che in Italia non riesce quasi mai. Al netto della flessibilità concessa dall’Ue grazie all’allungamento del deficit (al 2,2% del Pil, circa 14 miliardi) si prevedono infatti nuove risorse per 11,7 miliardi nel primo anno, di cui tramite riprogrammazione di spesa in conto capitale e razionalizzazione della spesa centrale 2,5 miliardi. Tradotto, due miliardi e mezzo di taglio della spesa, anche quella in conto capitale, ovvero destinata agli investimenti. E scenderà anche la pressione fiscale. Gualtieri ha sottolineato che la manovra “non solo diminuisce la pressione fiscale in misura considerevole rispetto al tendenziale, ma riduce le tasse anche rispetto all’anno precedente. La pressione fiscale appare invariata al 41,9% ma al netto di misure come il recupero dell’evasione o il differimento delle Dta (le imposte differite, ndr) avremo una riduzione di 7,1 miliardi della pressione fiscale anche rispetto all’anno precedente”.

PLASTIC TAX E ASILI NIDO

L’intervento chiarificatore del ministro non poteva ovviamente non toccare la plastic tax, misura che trova nel M5S il primo sponsor. “Deve essere migliorata e riformulata in modo da evitare che abbia effetti negativi su una filiera produttiva molto importante”, ha spiegato Gualtieri, ammettendone gli effetti nefasti sulla filiera. In tal senso “abbiamo avviato una riflessione tecnica con gli operatori del settore, auspichiamo che il Parlamento intervenga e mettiamo a disposizione questo lavoro per rimodulare la misura ma salvaguardando la ratio dell’intervento che disincentivi l’abuso della plastica monouso”.

C’è persino una buona notizia per le famiglie. Il rafforzamento del bonus per gli asili nido consentirà “la sostanziale gratuità degli asili nido per la grande maggioranza delle famiglie italiane, importante anche dal punto di vista del sostegno all’occupazione femminile”. Si prevede anche l’aumento dei posti al nido “oggi insufficienti in particolare nel Mezzogiorno”. Chiara la manovra?

Poche tasse e un assaggio di spending review. La manovra spiegata da Gualtieri

Non è una manovra tutta tasse e sì, la plastic tax non è un totem, si può tranquillamente ammorbidire. Serviva l'intervento del ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri in Senato per fugare i dubbi di chi, magari i tecnici del Senato stesso, ha intravisto nella legge di Bilancio 6,1 miliardi di nuove tasse. Non è così e stavolta i calcoli sono quelli…

Su Ilva serve unità. L'appello di Delrio e il no dei grillini pugliesi

"Attenzione: ci vogliono nervi saldi" e "il governo deve parlare con una voce sola". Arriva di microfoni di Sky Tg24 il monito di Graziano Delrio, capogruppo alla Camera del Partito democratico ed ex ministro dei Trasporti sulle vicende riguardanti l'ex Ilva su cui, in queste settimane, il governo stenta a trovare una voce unica. Mentre, infatti, il Pd chiede nervi…

Chi storce il naso per il primo B-52 atterrato in Grecia

Come cambia lo scacchiere geopolitico e militare del Mediterraneo orientale dopo l'accordo Usa-Grecia sulle nuove basi? L'esigenza ormai impellente di assicurare copertura e analisi verso due dossier strategici come Siria e Iran come si intreccia con i nuovi equilibri nel quadrante euromediterraneo? L'arrivo in Grecia per la prima volta di un bombardiere americano B-52 apre di fatto una stagione del…

Difesa europea, droni e corvette. I nuovi progetti Pesco tra Italia e Francia

Droni, corvette e difesa missilistica. I nuovi progetti della Pesco che vedono l'Italia protagonista coprono uno spettro piuttosto ampio del campo della Difesa. Sono stati adottati oggi dal Consiglio dell'Unione europea, riunitosi a Bruxelles per fare il punto sulla Difesa comune. Il nostro Paese conferma un buon posizionamento, anche se c'è da notare l'incremento dell'attivismo francese che guadagna il primo…

Leonardo da Vinci colpevole o innocente? Tornano "I Processi alla Storia" di Elisa Greco

Giuria popolare, giuria social e processo sul palco del Teatro Eliseo per Leonardo da Vinci. L'occasione, l'apertura della nuova stagione del format ideato e curato da Elisa Greco, "La Storia a Processo", che porta come primo protagonista l'inventore, scienziato e artista italiano interpretato in questa occasione dal giornalista e divulgatore Roberto Giacobbo. "Partiamo da Leonardo da Vinci e la sua Macchina…

Il tempo nuovo della politica di Salvini, Ppe permettendo. L’analisi di Malgieri

Giancarlo Giorgetti ha alzato la palla e ha fatto tremare lo stagno del centrodestra. Parlando al suo schieramento allo scopo di farsi sentire dall’altro, ha fatto una proposta semplice semplice. In sostanza ha detto: davanti all’immobilismo del governo, perché non si prende l’iniziativa di una mini-Costituente, coinvolgendo anche la maggioranza, per varare qualche riformetta piuttosto urgente e soprattutto la legge…

Golfo del Messico, cosa è successo alla nave italiana attaccata dai pirati

La nave italiana “Remas” è stata attaccata da un gruppo di pirati sul mentre transitava nel Golfo del Messico. Due di loro sono rimasti feriti, non in modo grave. L’azione contro le imbarcazioni nella regione sono diventate piuttosto comuni negli ultimi due anni, e rispecchiano, sebbene in modo non diretto, a quanto avviene nell’entroterra, con azioni quotidiane contro il mondo…

Ripensare la plastica, ma senza far scappare le imprese. La sfida dell'Italia

Mentre il governo studia il modo per ammorbidire la tassa sulla produzione di plastica, politica, esperti e istituzioni si sono riuniti alla Camera in occasione del convegno Rivoluzione plastica. Tra i convenuti a Montecitorio, il vicepresidente della Camera, Ettore Rosato, Enrico Giovannini, portavoce Asvis, Gianni Girotto, presidente della commissione Industria del Senato, Alessandro Bratti, dg dell’Ispra, Roberto Morassut, sottosegretario all’Ambiente e Chiara Braga, deputata Pd…

Un'Assemblea Costituente? I tempi sono maturi. Il commento di Celotto

I tempi sono maturi per un'Assemblea Costituente? Probabilmente sì e sicuramente sono maturi per un'assemblea di tipo politico. Cioè riunire una serie di tecnici e di politici di alto livello che stabiliscono almeno quattro-cinque regole che valgano per tutto. La legge elettorale, la forma di governo, una eventuale riforma costituzionale, per esempio sul presidenzialismo e sul bicameralismo. Una sorta di…

Vi racconto la primavera dei rapporti Italia-Germania. Parla Kanter (Kas)

Dall’immigrazione alla crisi libica passando per la Nato e le tensioni commerciali con gli Stati Uniti, sono diversi i punti di contatto emersi dal bilaterale fra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e la cancelliera Angela Merkel a villa Pamphili. Siamo in una fase di inedito allineamento fra Roma e Berlino, spiega a Formiche.net Caroline Kanter, direttrice della Fondazione Konrad…

×

Iscriviti alla newsletter