Skip to main content

Non son nemmeno due mesi che son nate e già le Sardine si spaccano. La frattura decisiva sembra avvenuta sulla foto scattata domenica scorsa da Oliviero Toscani con Luciano Benetton, che ha seriamente minato l’immagine di spontaneità e lontananza dai centri di potere del movimento. È stato o non è stato un errore di ingenuità quello di Mattia Santori e compagni? E le Sardine sono o non sono manovrate da qualcuno in alto, come ha affermato Stephen Ogongo, leader romano del movimento? Non sappiamo, ma, dal nostro punto di vista, è abbastanza inessenziale.

Le Sardine sono nate infatti con in nuce già una contraddizione di fondo, i cui leader non hanno mai voluto sciogliere: si può protestare non con un governo in carica ma con il maggior leader dell’opposizione, quindi non per dei provvedimenti concreti già presi ma per escludere a priori un attore da ogni gioco politico futuro? Che oltre all’antisalvinismo nei leader delle Sardine non ci fosse molto altro, è subito risultato evidente dalle loro dichiarazioni pubbliche, dalle loro lettere ai giornali (anzi uno solo e non scelto a caso) e dai loro manifesti.

Così come evidente era la convergenza totale con l’ideologia progressista mainstream, che è un importante supporto per la sinistra di potere ma ha necessità di distinguersene con un surplus di “purezza”, cioè di (presunta) non contaminazione con le logiche del potere. In quest’ottica, si spiega anche lo scivolone di Treviso, photopportunity con Benetton a parte. Santori ha parlato di ingenuità perché loro erano andati in visita a “Fabrica” perché volevano parlare semplicemente con un gruppo innovativo di giovani comunicatori. Ma la domanda da porsi è: perché proprio quel gruppo e non altri? Perché, fra tanti giovani comunicatori innovativi, si sono scelti proprio quelli più corrispondenti all’immaginario buonista del politically correct?

L’incapacità di creare contenuti nuovi e nuove strutture retoriche di comunicazione, il vivere a rimorchio di un immaginario già esistente, portano a considerare le Sardine come un movimento nato vecchio e senza batterie. Una sorta di bolla mediatica che molto probabilmente terminerà nel modo più banale possibile: da una parte, la loro scomparsa, repentina come la loro nascita; dall’altra, la gratifica da parte del potente di turno dei leader che si sono più esposti, i quali conquisteranno uno scranno parlamentare o qualcosa del genere. Purtroppo la selezione delle classi dirigenti oggi avviene così, o anche così: attraverso il quarto d’ora di pubblicità che ci si sa conquistare in un mondo di immaginari divisi e di poca sostanza fattuale.

Le Sardine hanno un problema (e non sono i Benetton). Il commento di Ocone

Non son nemmeno due mesi che son nate e già le Sardine si spaccano. La frattura decisiva sembra avvenuta sulla foto scattata domenica scorsa da Oliviero Toscani con Luciano Benetton, che ha seriamente minato l’immagine di spontaneità e lontananza dai centri di potere del movimento. È stato o non è stato un errore di ingenuità quello di Mattia Santori e…

Parità di salario, perché in Ue abbiamo perso un'occasione. Parla Picierno (Pd)

Bruxelles ha approvato una risoluzione per chiedere parità di salario per uomini e donne. Secondo l'eurodeputata del Pd, Pina Picierno, si tratta di un primo passo verso la rivendicazione di un diritto vero e proprio ma dalle colonne di Formiche.net si dice amareggiata perché nel testo non è stato previsto lo strumento delle sanzioni e soprattutto c'è stato il voto…

Regionali Puglia. Ecco i giochi di equilibrio per maggioranza e opposizione

Se le regionali dell'Emilia-Romagna hanno sminato il terreno della maggioranza (e dell'esecutivo), quelle in programma a fine primavera potrebbero contribuire a sfumare posizioni ed equilibri, anche in seno alle opposizioni. Il caso Puglia in questi giorni è tornato fortemente di attualità, dal momento che in entrambi gli schieramenti convivono distinguo e tentativi di predominio. CENTROSINISTRA Il fronte Pd registra la…

Anche Vodafone chiude le porte al 5G cinese. La partita geopolitica

Un divorzio da record: 200 milioni di euro nei prossimi cinque anni. A tanto ammonta la cifra che Vodafone dovrà pagare per eliminare dalla parte core della sua rete 5G in Europa tutte le apparecchiature di Huawei, il colosso della telefonia mobile cinese con base a Shenzen, accusato dagli Stati Uniti di spionaggio e legami con il Partito comunista cinese.…

Da Bot people a investitori nell’economia reale? Serve educazione finanziaria. Parla Bufi (Anasf)

“Non possiamo pensare che da Bot people gli italiani improvvisamente si trasformino in investitori negli asset dell’economia reale: dalle infrastrutture al sostegno delle piccole e medie imprese. È un percorso lungo che va fatto con gradualità”. A parlare in quest’intervista a Formiche.net è Maurizio Bufi, presidente di Anasf, l'Associazione nazionale dei consulenti finanziari che da ieri e fino a domani…

Vi spiego perché l'impeachment tirerà la volata a Trump. Parla Bozzo (UniFi)

Il cerimoniale e la retorica che da sempre circondano il discorso sullo State of the Union (Sotu), imponendo una tregua istituzionale alle opposte fazioni, questa volta non hanno avuto la meglio. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha parlato di fronte a un Congresso spaccato in due dalla linea Maginot della politica americana: l’impeachment. Non è detto che sia…

Usa2020, con la campagna dem in cocci i repubblicani gongolano. L'analisi di Gramaglia

Visto quel che è successo finora, l’Iran, la Corea, il freddo con gli europei e il gelo con la Russia, non si capisce se è una promessa o una minaccia: dal podio della Camera, con il Congresso riunito in sessione plenaria, Donald Trump assicura che “il meglio” della sua presidenza “deve ancora venire”, nell’ultimo discorso sullo stato dell’Unione del suo…

Trump parla all’Unione dal podio del consenso (mai così alto finora)

L’ultimo Discorso sulla Stato dell’Unione del primo mandato presidenziale di Donald Trump è arrivato ieri sera in un momento ottimo per lui e pessimo per i rivali Democratici. Il pastrocchio in Iowa — dove i Dem non sono riusciti a gestire i dati della prima votazione delle primarie — si è sommato ai nuovi dati sull’approval. Adesso Trump piace a più…

Guaidó da Trump per lo stato dell'Unione. Cosa significa per il Venezuela

Così il tanto atteso incontro tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó, è arrivato. E niente meno che durante il discorso sullo Stato dell’Unione. Le parole del capo della Casa Bianca nei confronti del leader dell’opposizione al regime di Nicolás Maduro sono state più che lusinghiere. “Noi sosteniamo le speranze di cubani, nicaraguensi e…

Chi è Pete Buttigieg, il candidato Dem che ha sorpreso in Iowa

Con un piccolo margine, ma che c’è, Pete Buttigieg ha sorpassato Bernie Sanders nel caucus in Iowa; una vera sorpresa in mezzo al caos nel ritardo del conteggio dei voti, giacché a marzo del 2019 contava soltanto su l’1% del consenso. Il giovane politico del Partito Democratico non aveva atteso annunci ufficiali e si era lanciato in diverse interviste per festeggiare la…

×

Iscriviti alla newsletter