Skip to main content

Gli F-35 americani che inizialmente erano destinati alla Turchia, o altri Mirage che si aggiungerebbero a quelli già in uso all’aeronautica? In Grecia alla voce difesa è derby tra Washington e Parigi, con chiari riverberi di natura geopolitica. La spregiudicatezza di Erdogan, tanto nel dossier energetico a Cipro quanto nelle rivendicazioni sulle isole dell’Egeo, ha prodotto una doppia reazione occidentale. E sul fronte turco il governo greco manda una fregata a Kastellorizo dove arriva una nave da Ankara.

GEOPOLITICA

Il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha accolto con favore il voto del Parlamento greco a favore dell’Accordo parlamentare aggiornato sulla cooperazione in materia di difesa reciproca (Mdca), definendolo base strategica delle relazioni di difesa. “La Grecia è un alleato chiave in seno alla Nato e continuerà a costruire il nostro forte partenariato per promuovere la stabilità nella regione”. Un messaggio forte indirizzato ad Ankara, che dopo l’accordo-provocazione con Al Serraj per le delimitazioni marittime, non smette di interferire con le trivellazioni nella Zee di Cipro e anche in acque greche.

È il caso della nave da ricerca turca Oruc Reis che è entrata nelle acque dell’area di Kastellorizo, partita oggi in direzione ovest fuori dall’area Navtex. L’isola greca è nota per essere stata il set cinematografico del capolavoro di Salvatores, Mediterraneo. La nave viene monitorata dalla Marina ellenica e in particolare dalla fregata Nikiforos Fokas giunta immediatamente sul posto.

STRATEGIA

Il primo ministro greco Mitsotakis e il presidente francese Macron dall’Eliseo denunciano all’unisono il comportamento turco in Libia, Cipro e Grecia. “In questi giorni abbiamo osservato navi e movimenti turchi nel Mediterraneo, è una chiara violazione dell’Accordo di Berlino”, ha dichiarato Macron, aggiungendo che la Francia è inequivocabilmente dalla parte di Grecia e Cipro contro le provocazioni turche e le violazioni dei loro diritti sovrani.

“Le nostre due nazioni hanno una visione strategica comune”, riferendosi alle tematiche di Ue e Mediterraneo. Punto di partenza si ritrova in una nuova alleanza strategica in campo economico e militare che si concretizzerà con l’acquisto da parte di Atene di due fregate francesi, come anticipato da queste colonne lo scorso novembre. In quell’occasione, alla cerimonia ufficiale del taglio della prima lastra presso il Naval Group di Lorian nei cantieri francesi era intervenuto anche l’ammiraglio greco Nikolaos Tsounis, a testimoniare un dialogo consolidato.

DIFESA

Ma la Grecia non dovrebbe fermarsi alle due fregate Belh@rra. Pochi giorni fa una portaerei francese, assieme ad altre forze navali francesi, è giunta in acque elleniche e cipriote per un’esercitazione congiunta ellino-francese. “La Grecia saluta la presenza militare della Francia nel Mediterraneo orientale”, ha commentato il premier greco con chiaro riferimento al dossier energetico che vede la Turchia inserirsi pericolosamente con una massiccia presenza militare nella Zee.

Francia più Usa, dunque. La Grecia pensa anche a rinnovare la sua flotta di caccia. Dopo aver ammodernato i 90 F-16 e aver acquistato di seconda mano 40 elicotteri Kiowa americani, si trova ad un bivio. O programmare, come si dice con insistenza, l’acquisto di alcuni F-35, ovvero parte di quelli inizialmente destinati alla Turchia, oppure virare su altri Mirage francesi.

Il vertice dell’Eliseo, che dovrebbe aver spazzato i dubbi sulle fregate, arriva in un momento cruciale per la regione del Mediterraneo, dal momento che Usa e Francia si sono distinte come i partner più solidi di Atene anche per la concomitante presenza nell’Egeo di due player primari come ExxonMobile e Total, impegnate nel dossier energetico.

twitter@FDepalo

 

Usa e Francia. Doppia partnership con la Grecia (militare e strategica)

Gli F-35 americani che inizialmente erano destinati alla Turchia, o altri Mirage che si aggiungerebbero a quelli già in uso all'aeronautica? In Grecia alla voce difesa è derby tra Washington e Parigi, con chiari riverberi di natura geopolitica. La spregiudicatezza di Erdogan, tanto nel dossier energetico a Cipro quanto nelle rivendicazioni sulle isole dell'Egeo, ha prodotto una doppia reazione occidentale.…

Airbnb, chi tifa e chi no contro la stretta sugli affitti brevi

L'amore tra Italia e sharing economy non sembra ancora del tutto sbocciato. O meglio, nonostante sia in crescita il numero dei soggetti che se ne serve, giovani in primis, la politica nazionale appare spesso ancora restia ad aprire la porta dell'innovazione. È di pochi giorni fa, infatti, l'emendamento al Milleproroghe presentato dall'onorevole Nicola Pellicani (Pd) che avrebbe imposto una serie…

Brexit, ecco l'impatto sulla Difesa europea. L'analisi di Marrone (Iai)

Già lo scorso dicembre, approvato l’accordo di uscita dall’Ue negoziato da Boris Johnson, il Regno Unito aveva politicamente salpato l’ancora dal Vecchio continente iniziando a navigare in acque sconosciute. L’accordo disciplina infatti i termini del divorzio, ma non i rapporti futuri oggetto di negoziati in questo 2020, anno di regime transitorio durante il quale oltremanica si continueranno ad applicare tutte…

Della mediazione

Siamo in ricerca, nel nostro viaggio in e verso un "progetto di civiltà", di un paradigma politico istituente; per riprendere Roberto Esposito (Pensiero istituente, Tre paradigmi di ontologia politica, Einaudi, Torino 2020, p. X), c'è bisogno di un nuovo progetto affermativo. Nota Esposito (op. cit., p. XVII) che nel paradigma istituente (...) l'essere sociale non è né univoco né plurivoco,…

Coronavirus, per l'Oms è emergenza globale. Cosa significa

L'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) ha dichiarato l'emergenza globale per il coronavirus. Il comitato ha stabilito che siamo di fronte a una "emergenza di salute pubblica di interesse internazionale (PHEIC, Public Health Emergency of International Concern)". L'Oms spiega sul sito, che Pheic è "un evento straordinario che costituisce un rischio per la salute pubblica per altri Stati attraverso la diffusione…

Coronavirus in Italia, cosa si sa dei due casi allo Spallanzani di Roma

Sono in corso "attente verifiche per ricostruire il percorso" dei due turisti cinesi, primi casi accertati di Coronavirus in Italia, "per isolare i loro passaggi, per evitare assolutamente qualsiasi rischio ulteriore rispetto a quello già accertato". Così il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in conferenza stampa a Palazzo Chigi con il ministro della Salute Roberto Speranza. I due turisti hanno…

La missione di Lorenzo Guerini negli States. Incontri e temi in agenda

Nato, missioni e cooperazione industriale. È iniziata la visita del ministro Lorenzo Guerini a Washington. In attesa di essere ricevuto domani al Pentagono dal segretario alla Difesa Mark Esper, oggi, accompagnato dall'ambasciatore Armando Varricchio, il titolare di palazzo Baracchini ha incontrato due membri della Camera dei rappresentanti, il democratico di Washington Adam Smith e il repubblicano del Texas Mac Thornberry, rispettivamente…

Una trivella italiana per perforare la Luna. Il contratto per Leonardo

Dopo la cometa e il Pianeta rosso, sarà la Luna a essere perforata da una trivella italiana. L'Agenzia spaziale europea (Esa) ha affidato oggi a Leonardo la realizzazione di Prospect, lo strumento che permetterà di scavare la superficie lunare nell'ambito della missione Luna-27. Targata Esa e Roscosmos (l'agenzia russa), con il supporto dell'Asi e dell'omologa britannica, la missione valuterà come sfruttare in futuro…

Reclutamento docenti statali: dal ministero non cambia nulla

Che il M5s non abbia grande simpatia per le autonomie in genere è risaputo, sia che si tratti di autonomie regionali che di autonomia scolastica. La natura statalista del Movimento ha avuto modo in questi anni di manifestarsi regolarmente, anche rispetto a quel tipo di autonomia costituita dalle scuole pubbliche non statali. Quindi il ministro Azzolina, come rappresentante dei 5…

Top Employer 2020, ecco la ricetta di Bat per attrarre nuovi talenti (e non solo)

Anche quest’anno British American Tobacco (BAT) Italia si classifica tra le migliori aziende impegnate nel miglioramento delle best practice sul piano Hr. A certificarlo, per il nono anno consecutivo, Top Employer Italia, che conferma una posizione di primo piano di BAT all’interno dell’élite mondiale delle aziende all’avanguardia per le politiche di gestione delle Risorse Umane. La certificazione Top Employer, del Top…

×

Iscriviti alla newsletter