Skip to main content

La Spagna si avvicina alla sua quarta votazione in quattro anni. Re Filippo ha convocato le elezioni per il 10 novembre certificando il fallimento del premier socialista Pedro Sanchez, che dopo il voto di aprile ha tentato di combattere per cinque mesi l’instabilità politica senza trovare una quadra con le altre forze elette.

Difficile, se non impossibile, per Sanchez trovare un accordo con i vicini alla sua sinistra. Forte del 35 per cento dei seggi, cercare l’ala radicale composta da Podemos e i gruppi indipendentisti catalani poteva sembrare la via più facile per arrivare alla maggioranza, ma significava mettere di nuovo d’accordo le stesse forze politiche che avevano fatto cadere il precedente governo.  A settembre le trattative con Pablo Iglesias di Podemos sono franate nel baratro, e a quel punto l’unica soluzione era il voto.

Anche perché non era potabile per il premier e per il suo elettorato una coalizione allargata ai conservatori. I Popolari e Ciudadanos hanno avuto uno spostamento a destra, verso posizioni nazionaliste, dovuto anche alla necessità di non perdere terreno elettorale rispetto al neo-nato Vox, che da aprile porta le sue istanze ultra-conservatrici e nazional-populiste in parlamento. Lo slittamento del blocco conservatore, anche per antitesi ai moti catalani, ha impedito a Sanchez la soluzione a là tedesca.

Un report dell’Ispi spiega che sostanzialmente dopo le prossime elezioni la situazione generale potrebbe non cambiare. Un sondaggio di Politico Europe dimostra che le previsioni danno percentuali piuttosto simili alle attuali, e dunque tutto potrebbe ingolfarsi di nuovo. “I sei partiti principali del parlamento spagnolo sono infatti divisi in due blocchi, centrodestra e centrosinistra, con percentuali di preferenze simili: a destra il Partito popolare, Ciudadanos e Vox sono dati complessivamente al 44%; a sinistra Psoe, Podemos e il nuovo partito Más País avrebbero circa il 42% dei voti” (Ispi).

Non c’è una maggioranza su un lato dello schieramento, sembra impossibile trovarne una trasversale, difficile addirittura compattare i due blocchi. Secondo le previsioni dell’Ispi, quanto sta accadendo a Barcellona potrebbe avere riflessi sul futuro del governo, perché è dai partiti regionalisti che potrebbe arrivare un aiuto per formare una maggioranza in parlamento. Il peso della condanna che la Corte costituzionale ha deciso a inizio ottobre per nove dei leader indipendentista, tra cui Oriol Junqueras, presidente della Sinistra repubblicana di Catalogna, il principale partito della regione, si fa sentire e aumenta le tensioni con Madrid.

La vicenda diventa campo di scontro strumentale tra candidati alle politiche nazionali. Santiago Abascal di Vox ha accusato il premier Sanchez durante il primo dibattito televisivo di permettere “un colpo di stato permanente” in Catalogna. Il primo ministro, tenendo comunque un atteggiamento duro verso le forzature catalane, si è difeso sostenendo che il suo governo è stato in grado di mantenere buone le relazioni tra Madrid e Barcellona. Sono posizioni che secondo il primo lato tendono a difendere la linea intransigente e nazionalista, dall’altro il dialogo e avvicinarsi alle posizioni indipendentiste più moderate. Entrambe cercano consenso in vista del voto e delle fasi successive di costruzione del governo.

Sfide interne dall’elevata complessità che si scontrano con una proiezione internazionale che invece sta crescendo. La Spagna s’è allineata alla posizioni francesi su molti temi europei, Madrid ha sostituito Roma nella ricerca di Parigi di una partnership nel Mediterraneo (un processo di cooperazione che era stato avviato dal precedente governo italiano e che si è interrotto bruscamente con l’arrivo dell’esecutivo gialloverde). E mentre è cresciuto il peso spagnolo in Europa – fino a ottenere per l’ex ministro degli Esteri, Josep Borrel, il ruolo di Alto Rappresentante dell’UE per la politica estera e di sicurezza – anche il Pil cresce. Più 2,2 per cento a fronte dell’1,5 di media Ue. E il debito pubblico, ancora alto, segue dal 2015 una discesa, sebbene al rallentatore.

 

Spagna al voto. La ricerca della maggioranza, lo stallo politico e la crescita economica

La Spagna si avvicina alla sua quarta votazione in quattro anni. Re Filippo ha convocato le elezioni per il 10 novembre certificando il fallimento del premier socialista Pedro Sanchez, che dopo il voto di aprile ha tentato di combattere per cinque mesi l'instabilità politica senza trovare una quadra con le altre forze elette. Difficile, se non impossibile, per Sanchez trovare un accordo con…

Prove di consenso. Tutte le tecniche psicologiche applicate alla politica

La politica contemporanea, e l’organizzazione del consenso che ne deriva, utilizzano attualmente delle tecniche che non sono mai state applicate prima. Stiamo attraversando un’epoca in cui, dentro la tradizionale rappresentanza politica parlamentare, ereditata dal pensiero liberale e democratico del Settecento e del secolo successivo, operano meccanismi del tutto nuovi; e decisamente molto più potenti di quelli che formavano, nell’imitazione moderna…

Un libro sul pontificato di Wojtyla, il papa che ha chiesto perdono alle donne

Un uomo vero. Una figura possente del ‘900 quella di Giovanni Paolo II, proclamato Santo da papa Benedetto XVI il 1° maggio 2011. Definito da alcuni "il Papa della semplificazione", ha messo insieme complessità e diversità. Un pastore e un politico. Un politico vincente, per gli storici. Il papa degli appelli drammatici, diretti. Un uomo vero esprimeva quello che aveva…

La strada per Roma della sindacalista Daniela Piras

“Torno nella mia terra appena possibile. Qui mantengo tuttora gli affetti personali, le mie radici familiari, il ricordo dell’azione sindacale nella provincia del Sulcis Iglesiente, come le lotte per la difesa dei lavoratori del sito Alcoa. Ed è questo robusto retroterra che mi sostiene nell’impegno quotidiano in ambito nazionale”. Così ha esordito questa mattina a Cagliari, Daniela Piras, classe 1977,…

In visita a Mosca? Perché no. Così Trump ha infranto un altro tabù

Moscow calling. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è pronto a infrangere un altro tabù della politica estera americana. L’annuncio a sorpresa è arrivato dalla Casa Bianca. Prima di salire su un elicottero diretto in Georgia, dove lo attende un altro rally elettorale, Trump ha annunciato ai cronisti che il prossimo 9 maggio potrebbe recarsi per la prima volta…

Strage di migranti in Libia. Per l’Onu è stato un aereo straniero

La BBC Arabic ha visto in esclusiva un’indagine confidenziale delle Nazioni Unite secondo cui sarebbe stato un “aereo straniero” a colpire a luglio il campo di detenzione per migranti di Tajoura, a est di Tripoli. I risultati sono stati presentati mercoledì al Consiglio di Sicurezza Onu, e non indicano a chi appartiene quell’aereo che ha compiuto la strage: 53 morti,…

Inizia la rivoluzione dello Spazio. Argotec lancia Open Space

Uno squarcio nello Spazio italiano. Da oggi, le aziende che vorranno superare l’atmosfera e affacciarsi a un mercato in profonda espansione potranno contare sul supporto di Argotec, la società torinese che ha lanciato dalla Borsa italiana, a Milano, il progetto Open Space. Si tratta di fornire un assistenza a 360 gradi per le realtà produttive estranee (per ora) allo Spazio…

Per Salcef scatta l'ora della Borsa. Debutto sull'Aim

Salcef, leader internazionale nell’industria ferroviaria, nella manutenzione e costruzione di impianti per infrastrutture ferroviarie, è ufficialmente un'azienda quotata. Questa mattina infatti sono iniziati gli scambi sull'Aim, il listino riservato alle piccole e medie imprese. Salcef ha chiuso il 2018 con un valore della produzione di 320 milioni e un utile netto di 29 milioni di euro. Ora l'obiettivo della Borsa, operazione concepita per cercare…

Sulla Nato Macron azzecca la diagnosi ma non la terapia. Il commento di Stefanini

In una lunga intervista all’Economist Emmanuel Macron certifica la “morte cerebrale” dell’Alleanza Atlantica. Può darsi che abbia ragione. Nel qual caso noi europei, francesi in testa, dovremmo veramente preoccuparci. Perché non c’è altro sul mercato della (nostra) sicurezza che possa sostituirla. L’alternativa, secondo il Presidente francese, è un’Europa che “recuperi la sovranità militare”. Non è realistica. La soluzione di Macron…

“Io sono Giorgia”, o del sovranismo al tempo di Tik Tok secondo Antonucci

Nel corso dell’ultima settimana abbiamo visto tutti almeno una volta “Io sono Giorgia”, il filmato, con tanto di challenge lanciato dall’influencer Tommaso Zorzi, in cui il discorso politico di Giorgia Meloni tenuto nel corso della manifestazione di Piazza San Giovanni dello scorso 19 ottobre, viene presentato con una base di elettronica, con finalità ironiche. Nei giorni successivi filmati differenti, tratti…

×

Iscriviti alla newsletter