Skip to main content

Una conferenza stampa prima annunciata alle 14, poi anticipata alle 12, poi riportata alle 14 e infine realizzata alle 16 con la possibilità di fare solo due domande al Ministro degli Esteri. Mentre poco prima le telecamere hanno avuto la possibilità di riprendere l’imbarazzata attesa dell’ambasciatore italiano in Cina collegato in videoconferenza con l’unità di crisi della Farnesina (lì era quasi mezzanotte), prima che lo stesso ministro riuscisse a sedersi e a parlargli.

Intanto i giornalisti allertati e cooptati per tutta la giornata, causa continui rinvii, che intanto leggevano su Facebook le decisioni del Consiglio dei Ministri hanno avuto da Luigi Di Maio tante notizie sugli italiani residenti a Wuhan, culla dell’epidemia. “Sono 80 e 70 di loro hanno chiesto di tornare arriveranno lunedì con un aereo militare a Pratica di Mare e saranno ospitati in una struttura militare per la diagnosi, nessuno di loro al momento risulta contagiato i 10 che hanno deciso di rimanre lo hanno fatto per non abbandonare i propri familiari, si tratta infatti di coppie miste italo cinesi! Dei 11.600 connazionali che vivono in Cina e che si sono trovati nell’impossibilità di tornare causa blocco dei voli da e per la Cina, solo 500 al momento hanno chiesto all’ambasciata di poter rientrare”. Eppure alla domanda che più angoscia gli italiani, oltre la salute dei connazionali all’estero, ovvero cosa succede in patria e quanti cinesi siano atterrati in Italia dalla Cina dal 31 dicembre, giorno del primo caso di virus, ad oggi, il ministro non sa rispondere.

Con solo 3 aeroporti non sarebbe difficile calcolare gli arrivi dei connazionali dei turisti infettati trovati all’hotel palatino di Roma, almeno per quelli giunti in aereo. Si sa solo che ci sono ancora 7 voli pieni di cinesi che atterreranno nelle prossime ore perché erano già decollati al momento dell’annuncio del blocco degli arrivi. Per tornare (per i cinesi sfortunatamente in viaggio turistico nel Bel Paese) ci sarà tempo fino al 2 febbraio poi anche i voli per la Cina saranno bloccati e molto probabilmente li dovremo tenere in casa. Il 2020 è anche l’anno del Turismo Italia Cina, inaugurato in pompa magna la settimana scorsa all’Auditorium di Roma con un evento per oltre 1000 persone e alla presenza di missioni diplomatiche di entrambi i Paesi.

Oltre 4 milioni i cinesi che avevano già prenotato un pacchetto viaggi che comprendeva il nostro Paese, le agenzie turistiche, i cinesi partono solo ben organizzati in formule all-inclusive, stanno rimborsando tutti i pacchetti prenotati. Una bella batosta per l’industria italiana del turismo che vedeva nei turisti che dovevano partire per il capodanno cinese (sette giorni di vacanza dal 24 al 31 cinese per l’anno del Topo) un’ondata di denaro che sarebbe continuata anche per tutto l’anno visto appunto che il 2020 era l’anno dell’Italia.

Sulla sfortunata coincidenza dell’anno del Turismo cinese in italia con la diffusione del virus è intervenuto dalla Cina Jacopo Sertoli, presidente di Select Holding che rilascia il bollino Welcome Chinese, la certificazione del ministero del Turismo cinese che fa una classifica delle destinazioni turistiche più accoglienti per i viaggi mandarini: “L’economia sicuramente soffrirà un contraccolpo ed una contrazione. Parte di questa verrà avvertita anche dal settore turistico ed anche in Italia. Il governo ha indicato ai tour operator di interrompere la vendita di pacchetti di viaggio – ha detto Sertoli erede di una dei più grandi tour operatori per turisti cinesi – Alle compagnie aeree cinesi è stato chiesto di rimborsare i biglietti già acquistati. I voli viaggeranno prevalentemente vuoti. Questa situazione ha un orizzonte temporale limitato nel tempo. Riteniamo che gli sforzi necessari sono stati fatti da parte cinese per limitare i danni il più possibile. Ritengo che l’Italia anche in virtù del cinquantenario delle relazioni diplomatiche e dell’anno della cultura e del turismo Italia Cina, possa usare questo periodo per conoscere meglio la cultura cinese”.

Coronavirus, se nessuno sa quanti turisti cinesi sono in Italia

Di Francesco Paravati

Una conferenza stampa prima annunciata alle 14, poi anticipata alle 12, poi riportata alle 14 e infine realizzata alle 16 con la possibilità di fare solo due domande al Ministro degli Esteri. Mentre poco prima le telecamere hanno avuto la possibilità di riprendere l’imbarazzata attesa dell’ambasciatore italiano in Cina collegato in videoconferenza con l’unità di crisi della Farnesina (lì era…

Così Italia e Polonia vanno insieme nello Spazio. Parla Bussoletti

In occasione di un incontro organizzato dall’ambasciata di Polonia avente ad oggetto opportunità d’investimenti e cooperazione nel settore aerospaziale tra Italia e Polonia, a cui hanno partecipato, tra gli altri, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Riccardo Fraccaro e l’omologo polacco, sono emersi numerosi punti di contatto tra i due Paesi, a cominciare da una strategia condivisa per affermarsi come…

Come cambia l'Italia (e gli italiani). Il rapporto Eurispes

Meno fiducia nelle istituzioni, più soldi ma meno risparmi, tolleranza verso l'evasione fiscale e sfiducia verso i mezzi di informazione (vecchie e nuovi). Sono solo alcuni dei trend che si evincono dal recentissimo Rapporto Eurispes 2020, che analizza le evoluzioni del sentiment e delle abitudini degli italiani. In generale, come scrive il presidente Eurispes Gian Maria Fara: "La frattura tra…

Tra Difesa europea e mercati globali. Elettronica presenta la road map per il futuro

La qualità dei prodotti, il focus sull'innovazione e la collaborazione con le istituzioni. Sono questi i pilastri per il futuro di Elettronica, il Gruppo guidato da Enzo Benigni e specializzato in electronic warfare e cyber intelligence, segmenti in forte ascesa nei moderni contesti operativi. L'obiettivo? Preservare l'eccellenza italiana, crescere ancora sui mercati internazionali e confermarsi protagonista sui grandi progetti europei,…

Rinnovabili e finanza sostenibile. Ecco la strategia di Enel

Di Sara Strada

Il 2019 è stato per Enel un anno di svolta: la produzione elettrica da fonti rinnovabili ha raggiunto a livello globale quella da fonti convenzionali. Un traguardo reso possibile da una strategia di business che dal 2015 si è focalizzata sullo sviluppo delle fonti rinnovabili e che ha fatto sì che il Gruppo diventasse il leader mondiale nei settori delle…

Chi è Jared Kushner, il genero di Trump che oggi vede Guerini

Il suo nome in codice, per i servizi segreti della Casa Bianca, è “Mechanic”. È nato 39 anni fa a Livingston, in New Jersey, in una famiglia di fede ebraica e origini polacche sfuggita all’Olocausto. Il cognome del nonno era Berkowitz, ma arrivato negli Stati Uniti dall’Unione sovietica ha deciso di cambiarlo: Kushner. Jared Kushner, genero del presidente degli Stati…

La legislatura arriva al 2023, il governo non è detto. Il prof. D'Onofrio spiega perché

La legislatura dura, il governo anche, per un po’. Ma la corsa a ostacoli che gli si para davanti, tra prescrizione, revoca delle concessioni ad Autostrade, e movimenti tellurici nel Movimento Cinque Stelle, non esclude che qualcun altro a Palazzo Chigi tagli il traguardo finale, dice a Formiche.net Francesco D’Onofrio, giurista, ex Dc e già ministro dell’Istruzione. Professore, qualcuno già…

Una Brexit tutta da scrivere

Oggi è il giorno dei simboli. Delle cerimonie. Della commozione. Di Auld lang syne cantata con le lacrime agli occhi al Parlamento Europeo. La fine di un’era, come suggeriscono alcune testate, ricordando il lungo matrimonio fra UK e UE, dal 1973: quasi cinquant’anni. Un muro oltre il quale quei due ragazzi nell’immagine di copertina non sanno quale futuro li attende.…

Nell’agenda di Guerini negli Usa c’è (anche) la Libia. Parla l’amb. Stefanini

Un ritorno alla normalità, essenziale per le missioni all'estero, per tutelare la linea italiana in Libia e per preservare legami industriali strategici. È la visita del ministro della Difesa Lorenzo Guerini negli Stati Uniti, descritta a Formiche.net dall’ambasciatore Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consulente diplomatico del presidente Napolitano e rappresentante permanente per l’Italia all’Alleanza Atlantica. Ieri il ministro italiano…

×

Iscriviti alla newsletter