Dagli F-35 ai sindacati militari, le linee programmatiche presentate dal ministro Lorenzo Guerini hanno raccolto l’apprezzamento di maggioranza e opposizione. Sul velivolo di quinta generazione sono arrivate rassicurazioni attese da mesi, stanti le preoccupazioni circa il sito di Cameri, in provincia di Novara, in caso di mancata conferma degli impegni, per cui lo stabilimento potrebbe addirittura ritrovarsi senza lavoro dal…
Archivi
Una festa nella festa. Donne e Forze armate secondo Elisabetta Trenta
Si contano sulla punta delle dita le donne generale nel nostro Paese, e per poterne trovare qualcuna in più si dovrà attendere intorno al 2030. Però a venti anni dall'apertura del servizio attivo per loro nelle Forze armate si dirigono spedite (regole permettendo) verso i vertici. Certamente, secondo Elisabetta Trenta, già ministro della Difesa, “bisogna continuare a cambiare una cultura che…
Forze armate al servizio del Paese. Le parole del ministro Guerini
“La difesa della Patria e la tutela della pace e della stabilità, per il nostro Paese e per la comunità internazionale". Sono questi gli obiettivi delle Forze armate italiane, ricordati dal ministro Lorenzo Guerini nella loro giornata, a 101 anni dalla fine della Grande guerra. Aperte questa mattina a Roma, le celebrazioni hanno visto il loro clou a Napoli, con…
Italia in ginocchio. Il doppio divario nella fotografia Svimez
Uno spaccato di un Paese in difficoltà, tra squilibrio demografico e diritti di cittadinanza messi in discussione, che deve gestire contemporaneamente un doppio divario: quello interno che divide il Nord dal Sud, e quello esterno, cioè il distacco dall’Europa. È amara, e in bianco e nero, la fotografia scattata all’Italia dal nuovo rapporto Svimez dedicato all’analisi dell’economia e ai bisogni della…
Così la Cina si accaparra le aziende italiane. L'analisi di Pedrizzi
La Forever Sharing, controllata del Gruppo Zhonglu di Shangai, ha formalizzato l'ingresso in Helbiz, uno dei leader nella gestione di soluzioni per la micromobilità urbana. Helbiz Inc. è stata fondata da imprenditori italiani. Il gruppo Zhonglu è primo produttore cinese di veicoli elettrici intelligenti per la mobilità sharing e Forever svolgerà un ruolo chiave nell'espansione di Helbiz sui mercati asiatici…
Risiko Mediterraneo. Atene e Usa sempre più a braccetto
Donald Trump molla la Turchia e sceglie la Grecia? I segnali in questo senso continuano ad aumentare. Dopo l'accordo formale tra Usa e Grecia per le quattro basi su suolo ellenico, ecco i primi KC-10 americani atterrare e decollare dall'aeroporto civile di Atene sotto gli occhi dei turisti che devono “fare spazio” alle petroliere Usa. Fanno la spola con l'Egeo…
Nelle piazze di Baghdad e Beirut nasce il Medio Oriente dei cittadini
Quando, nel 2011, le piazze siriane cominciarono a ribollire di rabbia contro il regime, la voce dei patriarchi, numerosi, basati a Damasco o Aleppo non le sostenne. Oggi invece la fotografia del patriarca caldeo, il cardinale Louis Sako che, accompagnato dai vertici patriarcali, raggiunge i manifestanti con la sciarpa irachena al collo, simbolo dell’unità nazionale e non confessionale del popolo,…
Unità nazionale e Forze armate. Le celebrazioni con Mattarella e Guerini
Erano le 12:00 del 4 novembre 1918, quando il comandante supremo dell’Esercito italiano, il generale Armando Vittorio Diaz, rilasciava il bollettino di guerra n. 1268, meglio conosciuto come bollettino della vittoria: “L’Esercito austro-ungarico è annientato”. Qualche anno dopo, nel 1922, la data fu dichiarata Festa nazionale, Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze armate. Oggi è Napoli a ospitare le…
Animal spirits verso sovraccapacità
Nell'economia della produzione, le virtù degli spiriti animali possono esser state garanti del produrre e generare ricchezza; nell'economia dei consumi, quelle invece di aver sovrapprodotto fino a depauperare quella stessa ricchezza. No, non è tanto una virtù che si fa vizio: l'opposto. Sono i vecchi viziosi della spesa di prima a diventar oggi virtuosi. Pizzico i fatti e ve li…
Come cambia l'antisemitismo in Europa
La recente attualità porta in cima alle agende politiche il tema della crescita dell’antisemitismo. L’antisemitismo è tornato in Europa, nonostante la vivida memoria della Shoah. Come ha detto Jonathan Sacks, rabbino capo delle Congregazioni ebraiche unite del Commonwealth, “Never again has become ever again”. I giorni oscuri degli anni Trenta del Novecento sono lontani dal tornare, ma molti fenomeni preoccupanti…