Skip to main content

C’è conflitto tra il libero mercato e l’interesse nazionale? A segnalare la possibile divergenza tra questi due principi è stato Il Sole 24 Ore, con un articolo molto letto e discusso in queste ore dalla comunità finanziaria e politica. Nel pezzo si legge che “il Parlamento italiano si avvia a scrutinare, attraverso il Copasir, le possibili ‘infiltrazioni’ di manager o consiglieri di amministrazione esteri nelle grandi società ‘strategiche’ italiane. Non solo il settore tlc (5G e dintorni) ma anche – pare – banche e assicurazioni sarebbero a rischio di conquista estera”. E ancora: “Se, come pare, l’indagine parlamentare ha in qualche modo nel mirino i due ceo francesi di UniCredit e Generali, bisognerebbe ricordare che la loro nomina è interamente dovuta alle libere scelte di azionisti italiani”.

Citando casi di italiani ai vertici di società straniere – Mario Greco in Zurich, Antonio Belloni in Lvmh, Lorenzo Bini Smaghi in Société Générale, Vittorio Colao per anni in Vodafone e Luca De Meo in Renault – nell’articolo si sottolinea l’importanza di “non discriminare l’Italia agli occhi dei grandi investitori globali, di cui il Paese ha bisogno, dando la percezione di un’autarchia fuori dai tempi”.

In realtà, a ben vedere, il problema è un falso problema. Facciamo soltanto un esempio, quello statunitense: mai nessuno oltre Atlantico ha accusato di autarchia il Cfius, il Comitato sugli investimenti esteri. Che pur dal 1975 ormai vigila sulle implicazioni che possono avere sulla sicurezza nazionale eventuali passaggi di aziende “strategiche”.

Come spiegavamo alcuni mesi fa su Formiche.net, nato negli anni settanta, il Comitato per gli investimenti esteri fa capo al dipartimento del Tesoro e riunisce i rappresentanti di tutte le principali agenzie di governo. Dopo l’11 settembre, ha assunto sempre maggiore importanza nella valutazione degli effetti di accordi commerciali e investimenti sulla sicurezza nazionale. Il focus del Comitato spesso è stato rivolto alla Cina, come nel caso di TikTok, ma non soltanto. 

E così pare volersi muovere il Copasir, che dopo il report dai toni molto trumpiani sul 5G, vuole accedere i fari anche sul futuro delle grandi banche italiane, e non specificatamente sui loro amministratori delegati.

Il falso dilemma tra libero mercato e interesse nazionale. Il caso Copasir

C’è conflitto tra il libero mercato e l’interesse nazionale? A segnalare la possibile divergenza tra questi due principi è stato Il Sole 24 Ore, con un articolo molto letto e discusso in queste ore dalla comunità finanziaria e politica. Nel pezzo si legge che “il Parlamento italiano si avvia a scrutinare, attraverso il Copasir, le possibili ‘infiltrazioni’ di manager o consiglieri di…

I consigli un po' scomodi del Fmi al governo

Le indicazioni del Fondo monetario internazionale al termine della missione italiana, la prima della presidenza di Kristalina Georgieva, sembrano molto la tesi che Mario Draghi ha ripetuto per tutta la durata del Quantitative easing. Il messaggio forte è quello che lega “gli attuali bassi tassi di interesse” alle riforme strutturali. Il costo del debito pubblico è ai minimi e questa…

Quella di Trump su Israele e Palestina è una piattaforma negoziale. La versione di Dottori (Luiss)

Il presidente statunitense Donald Trump ha presentato ieri una proposta per risolvere il conflitto fra israeliani e palestinesi. Si tratta di un elemento di massimo interesse per la politica internazionale, che ci parla dell'amministrazione Trump e apre potenziali nuovi scenari sul contesto regionale. Formiche.net ha contattato Germano Dottori, docente di Studi strategici della Luiss e autore di un tomo di riferimento…

Cosa c'è dietro il piano di pace di Trump. L'analisi di Gramaglia

Il ‘piano di pace del Secolo’, come, con la consueta modestia, lo definisce Donald Trump. Oppure, il ‘tradimento del Secolo’, come lo bollano su lunghezze d’onda analoghe tutti i palestinesi e l’Iran e i suoi affiliati nella Regione. Persino la Turchia, un Paese della Nato, anche se sempre di meno, non usa mezzi termini: “Il piano è un’annessione, è nato…

Il piano di Trump è difficile ma vantaggioso. Nirenstein spiega perché

Addio al controverso piglio che ha prodotto l'accordo di Oslo e le successive premesse legate al falso tema “pace in cambio di terra”. Battezza così il piano di pace americano per il Medio Oriente Fiamma Nirenstein, giornalista, scrittrice e tra le altre cose membro del Jerusalem Center for Public Affairs (Jcpa), che affida a Formiche.net la sua lettura analitica sulla…

Israele e Palestina, ci sono alternative al piano di Trump? Il commento di Bressan (Lumsa)

Ai microfoni di Radio 1, l’ambasciatrice palestinese in Italia e presso la Santa Sede, Abeer Odeh, ha detto che "il piano di Trump in Medio Oriente è già morto perché illegale. Trump fa accordi solo con la componente di destra del governo di Israele, i palestinesi non sono parte del negoziato". È uno dei vari commenti negativi che esce dopo…

Bomba di Handelsblatt su Huawei (che smentisce) e spie cinesi

È il giorno dopo la decisione britannica su Huawei, quello della pubblicazione della toolbox della Commissione europea sul 5G: tutti i fari sono puntati sulla Germania, prossimo Paese europeo chiamato a decidere sul ruolo che il colosso cinese potrà avere nella costruzione dell’infrastruttura tedesca del futuro. E l’Handelsblatt, praticamente Il Sole 24 Ore teutonico, che fa? Spara una notiziona. Il…

La sfida Usa a tutto campo. Il rapporto del Cnas sulla Cina

Rising to the China challenge: renewing American competitiveness in the Indo-Pacific è il titolo di uno studio pubblicato ieri dal Center for a New American Security (Cnas), un think tank statunitense molto sensibile ai temi della difesa e dell’Asia, fondato nel 2007 da Michèle Flournoy e Kurt M. Campbell, due ex membri della precedente amministrazione statunitense, quella guidata dal democratico…

Missioni, Nato e industria. Il ministro Guerini vola al Pentagono

Missioni internazionali, Nato e cooperazione industriale. Sono questi i temi dell'agenda del ministro Lorenzo Guerini, in viaggio verso gli Stati Uniti dove venerdì sarà accolto al Pentagono dal segretario Usa alla Difesa Mark Esper. A oltre due anni dal viaggio americano di Roberta Pinotti, la visita di Stato rappresenta un passaggio importante per l'Italia, per di più in una fase…

Stop al petrolio e nuove armi. Il peso della guerra sui libici

"La situazione in Libia si sta complicando, c'è più preoccupazione" e con il blocco della produzione petrolifera tutto significa “togliere ossigeno alle persone". È un commento che Claudio Descalzi, ad Eni, affida all’Agenzia Dire a margine della presentazione della società con l'Enea per la realizzazione del polo scientifico tecnologico DTT sulla fusione. "Non si possono affamare le persone — continua…

×

Iscriviti alla newsletter