Skip to main content

L’idrogeno salverà il mondo. Che la salvaguardia del pianeta richieda ormai sforzi straordinari, in grado di andare anche oltre gli accordi di Parigi, è ormai appurato. L’Europa si sta attrezzando con il Green deal, per esempio, mettendo sul piatto quasi mille miliardi di euro per la sostenibilità. La stessa Davos, tempio della finanza mondiale, quest’anno ha fatto della lotta al climate change il cuore della sua agenda da dove è saltato fuori, per la prima volta, il nome di Greta Thunberg, ospite del Forum.

Al netto dei dibattiti e delle promesse però, c’è una forma di energia che può davvero consegnare una volta per tutte alla storia i carburanti fossili: l’idrogeno. Ne ha parlato pochi giorni fa, dalle colonne del Daily Telegraph, uno dei più autorevoli analisti, Philip Johnston. Partendo da una considerazione: non serve la visione da fine del mondo di Greta Thumberg per capire che l’attuale livello di emissioni sta rivoltando il nostro Pianeta.

GRETA, DAVOS E UN PIANETA MALATO

“Sono riluttante”, scrive Johnston, “nell’attribuire quelli che potrebbero rivelarsi dei bagliori temporanei al cambiamento climatico a lungo termine, ma c’è chiaramente qualcosa che non può essere ignorato. Non ci beviamo l’angoscia apocalittica di Greta Thumberg in mostra a Davos, per riconoscere che qualcosa non è stato fatto”. Il fatto è che “che siate scettici o meno sull’impatto della Co2 sul clima o che mettiate in discussione il coinvolgimento dell’uomo nella produzione di gas a effetto serra, il nostro futuro energetico è un futuro non legato alla Co2”.

ALLA SCOPERTA DELL’IDROGENO

Chiarito il punto, entra in gioco l’idrogeno. Un elemento che, se ben sfruttato, può far dimenticare all’industria mondiale il carbon-fossile. Basta però che ci sia la volontà politica di agevolare la transizione. E qui, l’editorialista del Telegraph, cita un’eccellenza tutta italiana: Snam. La società guidata da Marco Alverà è in prima linea per lo sviluppo, dentro e fuori l’Italia, di infrastrutture per l’idrogeno. Johnston si spinge parecchio in là visto che nel suo ragionamento invita niente meno che il presidente americano Donald Trump a fare suo l’esempio di Snam.

“Forse Trump potrebbe essere persuaso se riconoscesse che c’è un imperativo economico molto forte. Dovrebbe ascoltare qualcuno come Marco Alverà che capisce cosa sta succedendo e ha idee per affrontarlo. (Alverà, ndr) ha detto che dovremmo impegnarci per l’unica risorsa energetica pulita che sia abbondantemente facile da trasportare e che sia meno costosa da produrre. Ed è tutta intorno a noi, non deve essere estratta dal terreno in parti del mondo che hanno la giusta geologia e non inquina l’atmosfera. È l’idrogeno l’elemento più diffuso nell’universo”.

RINNOVABILI A BASSO COSTO

Johnston conclude con un’ammissione che sa di consiglio spassionato ai grandi della Terra: non c’è motivo oggi di snobbare l’idrogeno, perché a differenza del passato costa molto meno e anche la sua tecnologia è molto accessibile. “L’idrogeno era troppo costoso rispetto alle fonti fossili ma tutto è cambiato: i costi delle energie rinnovabili sono scesi”. Insomma, la transizione sarà anche poco semplice, ma se si sarà un’adozione diffusa della tecnologia e delle infrastrutture necessarie, allora il gioco potrà anche riuscire.

Trump dia ascolto a Snam sull'idrogeno. Il consiglio del Telegraph

L'idrogeno salverà il mondo. Che la salvaguardia del pianeta richieda ormai sforzi straordinari, in grado di andare anche oltre gli accordi di Parigi, è ormai appurato. L'Europa si sta attrezzando con il Green deal, per esempio, mettendo sul piatto quasi mille miliardi di euro per la sostenibilità. La stessa Davos, tempio della finanza mondiale, quest'anno ha fatto della lotta al…

Luca Bramati: la società premia soltanto i contributi realmente creativi

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Emilia Romagna, cosa rischia il governo (e Conte). La versione di Stefano Folli

Se il centrosinistra perdesse l'Emilia Romagna? Si imporrebbe una totale rimessa in discussione della sinistra al governo (“pallida e succube del M5s”) e di tutti i suoi cardini, con il premier Giuseppe Conte potenziale capro espiatorio. Lo pensa l'editorialista di Repubblica Stefano Folli, che in questo ragionamento con Formiche.net passa in rassegna tutte le ipotesi sul tavolo alla vigilia di…

Tutti a casa dopo le regionali? Il prof. Celotto anticipa gli scenari possibili

Molto dipenderà anche da come finirà domenica nelle elezioni regionali in Emilia e Calabria. Questa legislatura che finirebbe nel 2023 è iniziata faticosamente con i quasi 3 mesi necessari a formare il Governo Conte I. Ed è proseguita burrascosamente, con il capovolgimento di fronte della scorsa estate, e la formazione del Governo Conte II. Ed è una legislatura fragile, per…

Vi spiego come gli Usa guardano a Roma (al Vaticano, però). Parla il prof. Parsi

Ieri a Formiche.net Francis Rooney, deputato della Florida ed ex ambasciatore statunitense presso la Santa Sede, ha spiegato che l’incontro tra Mike Pence e papa Francesco sia “una notizia importante per il ticket Trump-Pence” in vista delle elezioni presidenziali di novembre. I rapporti tra Stati Uniti e Vaticano e il legame Roma-Washington letto da Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni…

Se la Tunisia è la chiave per la crisi in Libia. Parla Castaldo (M5S)

I riflettori del Vecchio Continente sono puntati sulla Libia. Accanto al Paese martoriato da una guerra per procura spezzata solo da esili tregue si potrebbe però celare la chiave, se non della soluzione, di una graduale uscita dall’impasse libico. La Tunisia viene fuori da una delicata fase di transizione istituzionale, ma è anche un Paese democratico, che rispetta i diritti…

In Italia torna la voglia di rivoluzione. L'analisi di Arditti

Salvini “citofona”, l’Italia arrabbiata risponde. Il blitz del Capitano che suona al campanello di un presunto spacciatore tunisino irrompe negli ultimi giorni dell’incandescente campagna elettorale emiliana dimostrando ancora una volta la sua abilità nel conquistarsi il centro della scena. Encomi, critiche, polemiche e insulti: il segretario leghista nelle vesti di giustiziere del popolo ha sollevato l’oramai consueto polverone mediatico che…

Emilia Romagna, perché fra Bonaccini e Borgonzoni si staglia l’ombra di Conte

Bando alle formalità. Le elezioni in Emilia-Romagna non sono più regionali neanche sulla carta. Lo ha spiegato l’ex ministro Dc Enzo Scotti su Formiche.net: la narrazione di entrambi gli schieramenti in campo le ha trasformate in un’ipoteca sul governo Conte II, ora non resta che prenderne atto. Lo stanno già facendo i principali quotidiani italiani dove fioccano interviste, analisi e…

Emilia Romagna e Calabria, vince il centrodestra. Così dicono

È un cinguettio sempre più intenso. Probabilmente al tempo della politica via social network, il concetto di silenzio elettorale spaventa più di prima. E allora, per compensare un giorno senza post, ieri i tweet dei leader delle coalizioni che domani si contenderanno l’Emilia-Romagna e la Calabria si sono succeduti a cadenza incessante. Il palco più gettonato per il centrodestra, come prevedibile,…

Phisikk du role - Di Maio, i partiti e i batraci di Fedro

C’è in giro una certa pigrizia intellettuale (soprattutto, ma non solo, nel mondo dell’informazione) che nasconde le domande necessarie e si accontenta delle risposte ordinarie. Prendiamo il caso Luigi Di Maio e le sue “dimissioni da capo del partito”. È diventato il caso politico dell’ultima settimana, insieme all’(ansiosa) attesa dell’Armageddon elettorale dell’Emilia-Romagna. C’è chi teneva già pronto un instant book…

×

Iscriviti alla newsletter